Elsa Schiaparelli

Elsa Luisa Giovanna Maria Schiaparelli

Elsa Luisa Giovanna Maria Schiaparelli[1] (Roma, 10 settembre 1890[2]Parigi, 13 novembre 1973) è stata una stilista, costumista e sarta italiana naturalizzata francese[3]. Insieme a Coco Chanel, viene considerata una delle più influenti figure della moda nel periodo fra le due guerre mondiali[4][5].

Inventrice del rosa shocking, collaborò fra gli altri con Salvador Dalí, Alberto Giacometti e Leonor Fini. Le sue creazioni furono largamente influenzate dai surrealisti, e disegnò anche i costumi di diversi film. Usava il soprannome Schiap parlando di sé in terza persona[6], uso che si ritrova nell'autobiografia Shocking Life[7].

Biografia

La gioventù e il matrimonio fallito

Giovanni Schiaparelli, zio di Elsa

Nacque il 10 settembre 1890 a Palazzo Corsini a Roma. La madre, Giuseppa Maria de Dominicis[8][9], proveniva da una famiglia napoletana, il padre Celestino Schiaparelli da una famiglia di intellettuali piemontesi[5][6]; allievo di Michele Amari, nel 1875 era diventato professore di Lingua e letteratura araba all'Università di Roma[10] e fu il primo bibliotecario dell'Accademia Nazionale dei Lincei[11]. Suo zio era il famoso astronomo Giovanni Schiaparelli e suo cugino l'egittologo e senatore Ernesto Schiaparelli.[6]

Elsa si dedicò agli studi di filosofia sognando di diventare poetessa. Nel 1911, con l'aiuto dell'editore Riccardo Quintieri, pubblicò la raccolta di poesie Arethusa con l'editore Società tipografica La Gutenberg. La famiglia era ostile alle sue aspirazioni poetiche e la raccolta fu considerata inopportuna, quindi venne mandata in un convento della Svizzera tedesca. Nel 1913 partì per Londra[6] per occuparsi di bambini orfani, dopo aver ricevuto l'offerta di questa occupazione da un'amica[12].

Lì conobbe il conte William de Wendt de Kerlor, un teosofo, che sposò, all'inizio del 1914. La coppia si trasferì a Nizza e, nel 1916, a New York. Nel 1920 nacque loro figlia, Maria Luisa Yvonne Radha detta "Gogo". Tuttavia il matrimonio si rivelò fallimentare e la Schiaparelli chiese il divorzio nel 1922, rimanendo sola con una figlia, che si ammalò di poliomielite[6]. In questo periodo collaborò con antiquari commerciando oggetti d'arte per procurarsi il denaro per tornare in Europa[13]. Durante la prima guerra mondiale a New York conobbe e cominciò a frequentare gli artisti dell'avanguardia dadaista: Francis e la moglie Gaby Picabia le fecero conoscere il fotografo Man Ray e Marcel Duchamp[14][6]. Con i Picabia decise di tornare a Parigi[6], ospitata da Gaby Picabia, e, dopo un periodo di povertà, la figlia venne mandata in un collegio a Losanna[15].

L'incontro con l'ambiente della moda

Fu a Parigi che Elsa Schiaparelli ebbe il suo primo contatto con l'ambiente della moda dell'epoca. Durante una passeggiata con l'amica americana Blanche Hays visitò la casa di moda dello stilista Paul Poiret in rue du Faubourg Saint-Honoré[6][16]. Poiret le regalò un cappotto, per lei troppo caro[16], affermando «lei potrebbe indossare qualunque cosa in qualunque posto»[17]. Schiaparelli divenne allieva di Poiret, che le fece creare dei modelli[6]. Cominciò a vendere le sue creazioni a piccole case di moda e nel 1925 divenne per breve tempo la stilista di una di esse, la Maison Lambal[18]. Fu respinta la sua richiesta di assunzione all'atelier Maggy Rouff[13], quindi iniziò a lavorare, nel 1927[6], nel suo appartamento in rue de Seine, realizzando pullover neri decorati con disegni bianchi trompe-l'œil; il suo lavoro fu ben accolto e suscitò l'interesse dei magazzini Strauss, negli Stati Uniti[13].

Disegno del maglione con doppio nodo da Vogue del dicembre 1927[19]

Schiaparelli fu determinante nello sviluppo del maglione, che fino ad allora era considerato un indumento a uso puramente pratico per la campagna, perché privo di forma. L'idea arrivò da una donna americana che indossava un maglione che non appariva privo di forma, realizzato con fili di due colori: un secondo filo di lana di un colore contrastante con quello del primo era inserito ogni quattro o cinque punti. Il maglione era stato cucito a mano da una donna armena, Aroosiag Mikaëlian detta "Mike", che aveva un piccolo laboratorio artigianale con il fratello e altre lavoratrici a maglia; Mikaëlian iniziò a collaborare con Schiaparelli[20]. Quest'ultima ideò il maglione a "doppio nodo" (in inglese bow-knot[18]), con collo a V e un doppio nodo sul collo disegnato in trompe-l'œil, che fu poi realizzato da Mikaëlian. All'epoca Chanel produceva già a macchina maglioni e vestiti lavorati a maglia, ma senza queste innovazioni nei colori[20]. Illustrato e commentato su Vogue nel dicembre 1927[18][21], fu poi venduto, e imitato dai produttori di massa, negli Stati Uniti[18], dopo aver suscitato subito l'interesse, oltre che delle donne parigine, anche di un commerciante della ditta newyorkese Abraham & Straus, che glielo ordinò subito[20].

L'espansione

A causa della gran richiesta[13], nel 1928 trasferì l'attività in rue de la Paix chiamandola Schiaparelli - Pour le sport[6]. Tra i primi lavori con questa firma vi sono maglioni tatuaggio, pullover con riproduzioni delle ossa umane, costumi da bagno in jersey e accessori[13]. Questi si trovano anche nella collezione detta N°1 del gennaio 1928, realizzata in maglieria di lana, cotone e filato di organza: coniugando l'alta moda e i capi sportivi, includeva pullover, top, pigiami, costumi da bagno e accessori per la spiaggia[6]; fra le decorazioni, che secondo la monografia di Dilys E. Blum erano adatti alla donna dell'epoca, «dinamica e spregiudicata»[22], vi erano, oltre ai già citati scheletri umani, anche papillon colorati a trompe-l’oeil, righe, motivi geometrici, tatuaggi marinari, tartarughe e pesci, con colori accesi e contrastanti. A luglio 1928 tale collezione apparve sulla versione statunitense di Vogue, indossata dalla modella Bettina Jones e dal fotografo Horst P. Horst, fotografati da George Hoyningen-Huene; queste fotografie, con il loro «purissimo astrattismo delle bicromie»[6], furono fra le più famose del XX secolo nell'ambito della moda ed ebbero una forte influenza sulla fotografia e sull'arte modernista degli Stati Uniti[6]. Nello stesso anno produsse il suo primo profumo, "S"[18].

Nel 1929 realizzò prodotti innovativi dal punto di vista dei tagli, ad esempio quelli aerodinamici, e dei materiali, con la creazione di borse di metallo e gli abbinamenti della lana con seta, gomma o pelle[6]. Fra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30 si dedicò soprattutto all'abbigliamento sportivo con motivi geometrici e linee agili, in linea con la moda dell'epoca, ma anticipando il suo stile di fine anni '30 con i forti contrasti di colore, l'uso moderno di tessuti anche sintetici, l'applicazione di cerniere e i gioielli eccentrici; un esempio è la collana Aspirin disegnata dalla scrittrice Elsa Triolet. Le creazioni di Schiaparelli ebbero successo sia a Parigi che a New York, con una fortuna commerciale non impedita dalla sua fama di artista. Nel 1930, dopo il maglione a doppio nodo, fu molto imitato dall'industria il "cappello matto" (mad cap), fatto a maglia e dotato di punte che si potevano modellare in diverse forme. Il crollo della haute couture di Parigi seguito alla crisi del 1929 non pose fine al suo lavoro con produttori americani; comprarono i suoi modelli l'importatore William H. Davidow e il negozio Saks Fifth Avenue di New York. Nonostante l'originalità dei suoi prodotti, erano sempre più popolari tra i clienti conservatori[18].

La parigina place Vendome

Nel 1932 la maison prese il nome di Schiaparelli - Pour le sport, pour la ville, pour le soir. Sì allargò la sede, che ospitava più di ottocento dipendenti in rue de la Paix a Parigi, con un totale di otto atelier estesi su diversi piani[6]. Nel 1933 Schiaparelli aprì anche una boutique a Londra al numero 36 di Upper Grosvenor Street[13][6] e la ditta arrivò a New York con l'apertura di nuovi uffici. L'espansione americana la portò a essere protagonista della copertina della rivista Time nel 1934, diventando la prima stilista donna a comparire su di essa. Nel 1935, grazie al successo, Schiaparelli raddoppiò i suoi dipendenti e si spostò al numero 21 di place Vendôme, nell'hotel de Fontpertuis, creando due boutique decorate con pezzi d'arredamento di Jean-Michel Frank[6] e Diego Giacometti, creatore di una gabbia di bambù dorato all'ingresso della boutique dei profumi[13][14]. Nella seconda metà degli anni '30 erano dipendenti della maison più di quattrocento sarte[13].

Schiaparelli aprì a place Vendôme una sezione del negozio dedicata agli abiti prêt-à-porter già pronti, innovativa nella Parigi dell'alta moda. Fu anche la prima a creare collezioni basate su un tema unico[13], con i seguenti titoli:

  • Stop, Look and Listen[13] (estate 1935)[14];
  • Neoclassica (inverno 1936-37);
  • Farfalle (primavera 1937);
  • Fondo del mare (primavera 1938);
  • Il circo (estate 1938);
  • Pagana (autunno 1938);
  • Cosmica (inverno 1938-39)[13] o Zodiaco o Stelle fortunate[14];
  • Commedia dell'arte (primavera 1939)[13] o Commedia moderna[14][6];
  • Tournures (estate 1939)[13].

Le presentazioni delle collezioni non erano semplici sfilate, ma simili a veri e propri spettacoli, con trucchi, musica ed effetti di luce, e attirarono gli spettatori al pari del teatro[14].

Wallis Simpson, Marlene Dietrich, Katharine Hepburn, Greta Garbo, Lauren Bacall, Gala Dalí, Nusch Éluard, Vivien Leigh, Ginger Rogers, Juliette Gréco e Mae West erano alcune delle più assidue frequentatrici e clienti della boutique; Nusch Eluard ne indossò i prodotti per il suo ritratto a opera di Picasso[6]. Ebbe anche diverse clienti inglesi nobili; un'altra cliente straniera fu l'attrice e arredatrice statunitense Elsie de Wolfe, che nel 1938 organizzò un ballo in maschera, chiamato Circus Ball, per cui Schiaparelli disegnò i costumi. Realizzò costumi per vari altri balli in maschera[23]: all'epoca erano comuni a Parigi quelli a tema orientale, per cui creò turbanti e mantelline, documentati dalle foto di François Kollar e Roger Schall. La stilista fu ispirata dalla maharani Sita Devi (nota come principessa Karam) dello stato indiano del Kapurthala, che visitò Parigi nel 1934[6], creando una collezione di ispirazione indiana che comprendeva abiti simili a sari abbinati a sciarpe che si potevano portare lungo il corpo o avvolte attorno alla testa[6][24]. Tra i balli per cui Schiaparelli disegnò i costumi vi è il "ballo orientale" del 1935 di Daisy Fellowes, che divenne di fatto sua modella portando i suoi prodotti più eccentrici: Schiaparelli le forniva vestiti gratis in modo da farsi pubblicità attraverso le sue apparizioni in giornali e riviste. La già citata modella statunitense Bettina Bergery (nata Jones) divenne invece assistente di Schiaparelli, oltre che curatrice della versione francese della rivista Vogue, dal 1935 al 1940, progettando le vetrine della boutique a fine anni '30[23].

Negli anni '30 Schiaparelli mantenne i contatti con industrie di moda britanniche e statunitensi; vendeva agli importatori abiti da usare come modello e collaborava con designer tessili e di accessori. Si recò spesso negli Stati Uniti e nel 1935 visitò una fiera commerciale in Unione Sovietica. Lavorò anche come costumista per il teatro e per il cinema; il suo lavoro più notevole in questo campo è il costume di Mae West nel film del 1937 Every Day's a Holiday[23]. Tra le creazioni iconiche della stilista in questo periodo (1937) c'è il cosiddetto abito aragosta, che fece subito scalpore. Il vestito è molto semplice ma stretto in vita da una fascia color aragosta, e presenta nella parte della gonna un grosso disegno dell'animale in cui in molti hanno visto uno spiccato richiamo alla sfera sessuale femminile e una forte influenza dell'arte surrealista di Dalì.[25]

Anni '30: l'incontro con l'arte e il rosa shocking

Elsa Schiaparelli

A Parigi Schiaparelli conobbe poeti e artisti dell'avanguardia surrealista come Jean Cocteau, Salvador Dalí e Tristan Tzara[6]; collaborò a lungo con artisti di questa corrente e di quella cubista, e le sue creazioni stravaganti e originali erano legate anche al mondo dell'arte[18][13]. Nel 1931 Jean Dunand dipinse su sua richiesta delle pieghe sugli abiti, simili a quelle dei vestiti dell'antica Grecia, in trompe-l'œil; Schiaparelli stessa li indossò come modella nelle fotografie di Man Ray[6], che già l'aveva fotografata la prima volta all'inizio degli anni '20 e la fotografava spesso per riviste di moda come Vogue e Harper's Bazaar; foto di Ray apparvero anche sulla rivista surrealista Minotaure[14]. Negli anni '30 collaborò con diversi artisti surrealisti come Elsa Triolet, Alberto Giacometti, Meret Oppenheim, Pablo Picasso e Salvador Dalí. Con loro realizzò pezzi come il bracciale di metallo e pelliccia con Meret Oppenheim[6], gioielli disegnati dalla Triolet e venduti dal marito Louis Aragon, spille con Giacometti[14], e i guanti finti dipinti sulle mani da Picasso. Da questi ultimi derivarono poi dei guanti neri con unghie di pitone rosso, anelli, artigli dorati e cicatrici, ispirati alle opere di Man Ray[6][14]. Alcune creazioni di Schiaparelli furono illustrate da Christian Bérard, che disegnò anche copertine dei programmi delle sue presentazioni[14].

Diventarono celebri i cappelli, simili a vere sculture, fatti di velluto o di feltro, a volte con piume finte di metallo. Tra i cappelli vi erano tricorni e copricapi alla berretta e a bombetta; alcuni avevano la veletta. Erano ispirati alla pittura, all'operetta o al teatro e si potevano abbinare con abiti da sera, da pomeriggio o sportivi. Di questi cappelli parlavano sia i rotocalchi per donne sia le più importanti riviste di moda come le già citate Vogue e Harper's Bazaar. Nel 1933 un saggio di Tristan Tzara sulla rivista Minotaure, corredato da fotografie di tre cappelli della collezione inverno 1933-34, scattate da Man Ray, suggeriva che essi fossero espressioni dell'inconscio e metafore sessuali anziché semplici oggetti di moda[6][26].

Molte furono le opere di Schiaparelli ispirati al surrealismo, sin dall'inizio della carriera, anche senza tener conto delle collaborazioni; alcune erano omaggi agli artisti e altre del tutto originali[23]. Tra queste anche il primo tessuto simile a carta stampata della storia, basato sulla tecnica del papier collé tipica di Picasso e Georges Braque e sul gioco del cadavre esquis dadaista, che prevede brani ordinati in modo causale: il tessuto aveva stampati gli articoli riguardanti il lavoro di Schiaparelli in diverse lingue e disegni di Cecil Beaton; realizzato nel 1935 insieme alla ditta francese Colcombet, fu usato per i tailleur della collezione di abiti e cappelli presentata all'inaugurazione della nuova sede in place Vendôme[6][23][13]. Tra le altre creazioni surrealiste un cappello di velluto rosa ondulato a forma di cervello, delle parrucche multicolori abbinate agli abiti e dei bottoni a forma di lucchetti, arachidi e graffette[23]. I bottoni di forma insolita e la bigiotteria furono prodotti in collaborazione con Jean Schlumberger[13].

Il suo lavoro si basava anche sui temi della maschera, dell'artificio e del gioco[18], ed era frutto di ricerca e sperimentazione nei colori, nei materiali e nei disegni[13]. Benché mai del tutto dipendente dalle tecnologie, sfruttò anche le innovazioni nei tessuti[18]: introdusse l'uso dei tessuti sintetici negli abiti da sera e il tweed[13]; nel 1934 disegnò un vestito a "corteccia d'albero" (ecorce d'arbre) fatto di rayon stropicciato e nell'estate del 1936 il cape de verre ("mantello di vetro"), un mantello da sera fatto di rhodophane, materiale plastico trasparente nuovo per l'epoca, destinandolo, a scopo di provocazione, alle toilette eleganti[18][13]. Negli anni '30 si cominciano a vedere nelle sue creazioni le spalle squadrate imbottite che si ritroveranno nel periodo della maturità[18].

Il rosa shocking di Elsa Schiaparelli

Schiaparelli fu l'ideatrice del colore rosa shocking, forse derivato da un colore usato nella pittura di Christian Bérard[27]. Lanciato nel 1937 insieme al profumo Shocking![14], lo usò in diverse collezioni; è divenuta celebre la cappa Phoebus, con questo colore, parte della collezione Cosmica[27]. La pubblicità del profumo fu disegnata da Marcel Vertès e la scultrice Leonor Fini ne creò il flacone che riproduceva le forme del corpo di Mae West[27]. Una riproduzione a grandezza naturale di tale attrice, inoltre, fece parte per un periodo dell'arredamento della maison, che cambiava spesso[14]. A questo profumo seguirono Sleeping nel 1938 e Snuff, un profumo maschile, nell'anno successivo[27].

Nel 1935 creò il primo accessorio in collaborazione con Dalí, da lui disegnato: un portacipria laccato nero o color tartaruga a forma di quadrante telefonico in cui si poteva scrivere il proprio nome; questo rappresentò la trasformazione di un oggetto meccanico in un'opera d'arte. Il tema del telefono ritornò poi con la borsa in velluto a forma di telefono[6], creazione della sola Schiaparelli ma ispirata a Dalì[14]. Il portacipria fu infatti l'inizio di una serie di creazioni insieme al pittore[6]: prezzemolo e aragoste furono dipinti su un abito da ballo in organza nel 1937, e nello stesso anno fu creato un tailleur su cui erano sparse labbra rosse in patchwork, abbinato a un cappello a forma di scarpa a tacco alto rovesciata, disponibile o tutto nero o nero con il tacco rosa shocking[13][14]. Sempre dalla collaborazione con Dalì deriva un cappello a forma di calamaio, parte della collezione Il circo dell'estate 1938, con una piuma simile a quelle per scrivere[13][14]; altri cappelli realizzati con Dalì erano a forma di cosciotto di montone e di nido di gallina[13][6]. Questi pezzi furono esposti all'Exposition internationale du surréalisme (17 gennaio - 24 febbraio 1938), alla Galerie des Beaux-Arts di Georges Wildenstein, in rue du Faubourg Saint-Honoré[6]. Nel 1936 Schiaparelli creò anche un tailleur con tasche che somigliavano a cassetti e bottoni a forma di maniglie dei cassetti, derivato dalla Venere di Milo con cassetti di Dalì[27][14], che inserì cassetti anche in un orso imbalsamato, da lui dipinto di rosa shocking, che fu esposto nella maison. Nel 1938, sempre in collaborazione con Dalì, fu creato un abito da sera ispirato alla forma di una lacrima[14].

La collezione Il circo del 1938, interamente ricamata da François Lesage[13], comprendeva anche un vestito da sera nero con uno scheletro imbottito cucito sopra e bolero ricamati a tema circense. La collezione Pagana, nello stesso anno, includeva capi con ricami più alti, fra cui una giacca con specchi barocchi invertiti, ricamati sulle due parti anteriori con pezzi di veri specchi. Schiaparelli collaborò con la Maison Lesage realizzando anche giacche da sera a vita alta con ricami che formavano carapaci o una sorta di armatura per la donna; queste si basavano sulla ripresa delle tecniche degli abiti ecclesiastici medievali e delle divise militari dell'Ottocento[14]. Lesage aveva anche ricamato a trompe-l'œil, nel 1937, dei profili di donna disegnati da Jean Cocteau su un cappotto di seta blu e su una giacca grigia di lino[13][14]; Cocteau disegnò anche, per decorare gli abiti, dei volti che creavano un'illusione ottica somigliando a colonne e vasi neoclassici[28]. Elsa Triolet e Louis Aragon crearono collane simili a pastiglie di aspirina, mentre Jean Clément e Jean Hugo dei bottoni-gioiello che diventarono simboli della maison[27].

Anche l'arte non surrealista influenzò Schiaparelli: la collezione Pagana del 1938 era ispirata a Sandro Botticelli[6]; la mostra L'art italien de Cimabue à Tiepolo, presentata al Petit Palais nel 1935, insieme allo stile orientale dei succitati balli in maschera, le ispirò un "mantello veneziano" con un cappuccio di taffetà di seta[6][29].

Alla fine degli anni '30 Schiaparelli trasformò la cerniera in plastica in decorazione colorata di un abito, anziché nasconderla come imponevano i canoni tradizionali della sartoria[27].

Dalla seconda guerra mondiale alla morte

La seconda guerra mondiale fu un vero danno per la maison, che fu costretta a ridurre la produzione e la mano d'opera[6]. Le prime creazioni di Schiaparelli nel periodo bellico sfruttarono in modo scherzoso i temi militari; un esempio è il completo con pantaloni tutto d'un pezzo detto "rifugio antiaereo"[23]. A luglio del 1940, dopo l'occupazione tedesca di Parigi, Elsa lasciò la città per andare negli Stati Uniti, dove tenne delle conferenze sul tema "L'abito femminile", che ebbero un successo tale da farle ottenere il premio Neiman Marcus Fashion Award, mai conferito prima a uno stilista europeo. Le fu proposto il ruolo di direttrice del dipartimento di moda (Fashion design) del Museum of Modern Art (MoMA) di New York, ma lo rifiutò per tornare a Parigi a gennaio del 1941, portando con sé migliaia di confezioni di vitamine per aiutare gli abitanti della città occupata[6][23]. Fu poi costretta dopo poco tempo a trasferirsi di nuovo a New York fino alla fine della guerra; di conseguenza le collezioni della maison in quel periodo non erano disegnate personalmente da Schiaparelli[23], che militò nella Croce Rossa Internazionale[27]. Tornò poi a Parigi subito dopo la fine della guerra[23] e presentò a settembre del 1945 la prima collezione del dopoguerra[6].

Schiaparelli continuò a commerciare e fare accordi di licenza con aziende americane[23], presentò collezioni nel 1947 e nel 1948 e ricevette molti riconoscimenti[6]. Nel 1949 aprì una sartoria a New York. A Parigi assunse alcune giovani promesse della moda come Hubert de Givenchy, Pierre Cardin e Philippe Venet[27]. Nella sua attività stilistica del dopoguerra usò tagli e drappeggi insoliti; fra le sue creazioni di questo periodo, un cappello a forma di nido con uccelli, vestiti che davano l'illusione di una tournure e colletti invertiti che coprivano la scollatura ma mostravano i seni[23].

Nel dopoguerra non ebbe però il successo degli anni precedenti[6]. Il crollo della maison iniziò soprattutto dopo la presentazione della collezione New Look di Christian Dior del 1947[23], che segnò il declino della silhouette femminile di Schiaparelli, squadrata e con spalle imbottite ben delineate[27]; Dior e Cristóbal Balenciaga diventarono gli stilisti più innovativi negli anni '50[23]. Schiaparelli ebbe forti difficoltà economiche e nel 1954 dichiarò la bancarotta, decidendo di chiudere subito la casa di moda, che terminò le attività il 13 dicembre 1954[6][23]. Sempre nel 1954 pubblicò a Londra il libro autobiografico Shocking Life con l'editore J. M. Dent & Sons[6][30][31]. Si ritirò quindi nel palazzo di Hammamet, in Tunisia[6]. Morì nel sonno il 13 novembre 1973, all'età di ottantatré anni, a Parigi, lasciando la figlia Gogo e due nipoti, le attrici Marisa Berenson e Berinthia "Berry" Berenson[6][23].

L'influenza e la rifondazione della casa di moda

Elsa Schiaparelli

Schiaparelli lasciò al mondo della moda creazioni molto originali con elaborati giochi visivi che costruivano immagini illusorie sul corpo. Nello stesso tempo ebbe contatti commerciali con l'industria manifatturiera pur disegnando capi avanguardistici, anticipando così gli stilisti moderni, che all'aspetto artistico uniscono il pragmatismo commerciale.[23]

Il marchio Schiaparelli è stato rilanciato negli anni 2010 dall'imprenditore italiano Diego Della Valle, che ha rilevato il marchio e l'archivio nel 2007. Nel 2012 è stata restaurata la maison di place Vendôme, con l'ex modella Farida Khelfa come ambasciatrice ufficiale[32][33]; a luglio 2013 è stata presentata al Musée des Arts Décoratifs una collezione firmata da Christian Lacroix[34][35] e il 20 gennaio 2014 si è tenuta la prima sfilata[36]. Il nuovo marchio era inizialmente limitato all'alta moda, mentre a fine 2015 è stata presentata la prima collezione prêt-à-porter per l'estate 2016, anno in cui è stato aperto anche un negozio[37]. Il primo direttore artistico è stato Christian Lacroix[38], sostituito a settembre 2013 da Marco Zanini[39], a cui è subentrato nell'aprile 2015 Bertrand Guyon[40][37]; nell'aprile 2019 questi ha a sua volta lasciato il posto a Daniel Roseberry[41].

Il Musée des Arts Décoratifs di Parigi le dedica una rassegna dove viene ripercorsa la sua produzione: Shocking! Les mondes surréalistes d'Elsa Schiaparelli (dal 6 luglio 2022 fino al 22 gennaio 2023). In un articolo in prima pagina su Domenica Il Sole 24 Ore viene colta, tra le altre cose, l'occasione per sottolineare l'eterno conflitto con Coco Chanel. «Chanel la odiava perché era l'unica stilista a tenerle testa. L'unica a comparire sulla copertina del Time; la sola a venire ritratta in una caricatura con Stalin (quando partì per la Russia con l'idea di cambiare look alla donna sovietica); quella che gli artisti frequentati da entrambe trovavano più divertente, più spiritosa di lei. Avevano atelier e boutique a 100 metri in linea d'aria, Chanel in Rue Cambon, l'altra in place Vendôme: le separava il Ritz. (...)». Coco parlava del virtuosismo e ironia della stilista che non sapeva cucire con un elegante disprezzo: «Quell'artista italiana che fa vestiti».[42]

Filmografia

Elenco dei film a cui Elsa Schiaparelli lavorò come costumista:

Note

  1. ^ Secrest, p. 7.
  2. ^ L'atto di nascita è consultabile sul Portale Antenati.
  3. ^ Nel 1931 ottenne la cittadinanza francese (cfr. Evans, p. 147).
  4. ^ (EN) Shocking! The Art and Fashion of Elsa Schiaparelli, su philamuseum.org, Philadelphia Museum of Art, 2003. URL consultato il 25 ottobre 2019.
  5. ^ a b Fiorentini, p. 698.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq DBI.
  7. ^ Cfr. Schiaparelli (2016).
  8. ^ Atto di nascita (in alto a sx) di Elsa Schiaparelli, su dl.antenati.san.beniculturali.it.
  9. ^ Atto di matrimonio dei genitori di Elsa Schiaparelli (pag. a dx), su dl.antenati.san.beniculturali.it.
  10. ^ Francesco Gabrieli, Testimonianze arabe ed europee, Bari, Dedalo Libri, 1976, pp. 21-23.
  11. ^ La Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei lincei e Corsiniana, su lincei.it (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2013).
  12. ^ Secrest, pp. 17-18.
  13. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x Fiorentini, p. 699.
  14. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Evans, p. 146.
  15. ^ Schiaparelli, pp. 51-57.
  16. ^ a b Schiaparelli, pp. 54-55.
  17. ^ Schiaparelli, p. 54.
  18. ^ a b c d e f g h i j k Evans, p. 145.
  19. ^ (FR) Vogue, vol. 8, n. 12, Paris, 1º dicembre 1927, p. 9.
  20. ^ a b c Secrest, pp. 75-78.
  21. ^ (FR) Vogue, vol. 8, n. 12, Paris, 1º dicembre 1927, pp. 9, 74.
  22. ^ Blum, p. 15.
  23. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Evans, p. 147.
  24. ^ Blum, p. 72.
  25. ^ Claudia Grascia, Gli abiti iconici che hanno segnato la storia della moda, su Life and People. URL consultato il 27 maggio 2021.
  26. ^ (FR) Tristan Tzara, D’un certain automatisme du goût, in Minotaure, n. 3-4, 1933, pp. 81-84.
  27. ^ a b c d e f g h i j Fiorentini, p. 700.
  28. ^ Fiorentini, pp. 699-700.
  29. ^ Blum, pp. 80-81.
  30. ^ (EN) Shocking life [collegamento interrotto], su Catalogo della British Library. URL consultato il 24 ottobre 2019.
  31. ^ (EN) Shocking Life, etc. [An autobiography. With plates, including portraits.] [collegamento interrotto], su Catalogo della British Library. URL consultato il 24 ottobre 2019.
  32. ^ Moda: Parigi, rinasce maison Schiaparelli e cerca stilista, su ansamed.info, ANSA, 2 luglio 2012. URL consultato il 25 ottobre 2019.
  33. ^ Della Valle rilancia Schiaparelli, su d.repubblica.it, la Repubblica, 7 maggio 2012. URL consultato il 25 ottobre 2019.
  34. ^ Elsa Schiaparelli seen by Christian Lacroix, su vogue.it, Vogue, 20 settembre 2013. URL consultato il 25 ottobre 2019.
  35. ^ Michele Ciavarella, Schiaparelli. L’omaggio di Christian Lacroix, su style.corriere.it, Corriere della Sera, 1º luglio 2013. URL consultato il 25 ottobre 2019.
  36. ^ (EN) Schiaparelli brand back in Paris fashion after 60-year silence, su reuters.com, Reuters, 20 gennaio 2014. URL consultato il 25 ottobre 2019.
  37. ^ a b Dominique Muret, Schiaparelli è in procinto di aprire una boutique-salone, su it.fashionnetwork.com, Fashion Network, 3 maggio 2016. URL consultato il 25 ottobre 2019.
  38. ^ Max Sortino, Bentornato Lacroix, su vogue.it, Vogue, 17 aprile 2013. URL consultato il 25 ottobre 2019.
  39. ^ Elsa Pervinca Bellini, Marco Zanini per Schiaparelli, su vogue.it, Vogue, 30 settembre 2013. URL consultato il 25 ottobre 2019.
  40. ^ Schiaparelli: fine della collaborazione con Guyon, su fashionunited.it, Fashion United, 19 aprile 2019. URL consultato il 25 ottobre 2019.
  41. ^ Giulia Crivelli, È Daniel Roseberry il nuovo direttore artistico della maison Schiaparelli, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 23 aprile 2019. URL consultato il 25 ottobre 2019.
  42. ^ Francesco Maria Colombo, Guarda la Schiap che vestito shock!, sta in Domenica - Il Sole 24 Ore, 7 agosto 2022.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN73861989 · ISNI (EN0000 0000 8153 3757 · SBN VEAV021094 · Europeana agent/base/66272 · ULAN (EN500121780 · LCCN (ENn85153799 · GND (DE119452979 · BNF (FRcb11968443d (data) · J9U (ENHE987007367219805171 · NDL (ENJA00621443 · CONOR.SI (SL51155299

Read other articles:

1982 Australian romantic political drama This article is about the 1982 film. For the TV series on climate change, see Years of Living Dangerously. The Year of Living DangerouslyTheatrical release posterDirected byPeter WeirScreenplay by David Williamson Peter Weir C.J. Koch Based onThe Year of Living Dangerously1978 novelby C.J. KochProduced byJames McElroyStarring Mel Gibson Sigourney Weaver Bill Kerr Michael Murphy Linda Hunt Noel Ferrier CinematographyRussell BoydEdited byWilliam M. Ander...

 

 

Various brands of Thailand's craft beer Brewing beer in Thailand began in 1933 with the granting of a brewing license to 57-year-old Phraya Bhirom Bhakdi, born Boon Rawd Sreshthaputra.[1] His company, Boon Rawd Brewery, produces Thailand's oldest and best-known lager, Singha (pronounced sing). Singha is sold in Thailand in standard (5 percent ABV), light (4.5 percent ABV), and draught versions.[2] Singha's largest competitor is Chang beer, made by Thai Beverages and well known...

 

 

Daftar ini belum tentu lengkap. Anda dapat membantu Wikipedia dengan mengembangkannya. Enam karakter protagonis BoBoiBoy (dari kiri): Gopal, Yaya, Ochobot, BoBoiBoy, Ying, dan Fang. Halaman ini memuat daftar karakter dalam seri animasi BoBoiBoy. Daftar Berikut adalah daftar karakter yang terkandung dalam serial animasi BoBoiBoy. Karakter yang sering muncul di serial animasi BoBoiBoy. Nomor Nama Peran Pengisi suara (Bahasa Melayu) 1 BoBoiBoy Karakter utama Nur Fathiah Diaz 2 Yaya Nur Sarah Ali...

Stasiun Shin-Toyota新豊田駅Stasiun Shin-Toyota, Juni 2005Lokasi1-16 Kozakahonmachi, Toyota-shi, Aichi-ken 471-0034JepangKoordinat35°05′17″N 137°09′14″E / 35.0881°N 137.1539°E / 35.0881; 137.1539Koordinat: 35°05′17″N 137°09′14″E / 35.0881°N 137.1539°E / 35.0881; 137.1539Pengelola Aichi Loop RailwayJalur■ Jalur Aichi LoopLetak dari pangkal19.5 kilometer dari OkazakiJumlah peron2 peron sampingInformasi lainStatusMemili...

 

 

Village in Greater Poland Voivodeship, PolandSmardzeVillageSmardzeCoordinates: 51°11′N 17°59′E / 51.183°N 17.983°E / 51.183; 17.983Country PolandVoivodeshipGreater PolandCountyKępnoGminaTrzcinicaPopulation(approx.)400 Smardze [ˈsmard͡zɛ] is a village in the administrative district of Gmina Trzcinica, within Kępno County, Greater Poland Voivodeship, in west-central Poland.[1] It lies approximately 12 kilometres (7 mi) south of Kępno and 1...

 

 

Species of rodent Western nesomys Conservation status Endangered (IUCN 3.1)[1] Scientific classification Domain: Eukaryota Kingdom: Animalia Phylum: Chordata Class: Mammalia Order: Rodentia Family: Nesomyidae Genus: Nesomys Species: N. lambertoni Binomial name Nesomys lambertoniG. Grandidier, 1928 The western nesomys (Nesomys lambertoni), also known as the lowland red forest rat, is a species of rat endemic to Madagascar. They are suspected to reside within the nooks and cra...

Beauty pageant edition Miss Turkey 2017Aslı Sümen, Miss Turkey 2017, in 2019DateSeptember 21, 2017VenueGrand Hotel de Pera, Istanbul, TurkeyBroadcaster1AN TVEntrants20Placements10WinnerItır Esen (Dethroned)Replaced by Aslı SümenIstanbul - 1 The Miss Turkey 2017 held on September 21, 2017 in the Grand Hotel de Pera in Istanbul, Turkey concluded with the crowning of Itır Esen as the Miss World Turkey 2017.[1] Miss Turkey organizers said the 18-year-old Itir Esen was dethroned on F...

 

 

FilsafatPlato, Kant, Nietzsche, Buddha, Kong Hu Cu, Ibnu SinaPlatoKantNietzscheBuddhaKong Hu CuIbnu Sina Cabang Epistemologi Estetika Etika Hukum Logika Metafisika Politik Sosial Tradisi Afrika Analitis Aristoteles Barat Buddha Eksistensialisme Hindu Islam Jainisme Kontinental Kristen Plato Pragmatisme Timur Tiongkok Yahudi Zaman Klasik Pertengahan Modern Kontemporer Kepustakaan Epistemologi Estetika Etika Filsafat politik Logika Metafisika Filsuf Epistemologi Estetika Etika Filsuf politik da...

 

 

Historic Native American tribe in Connecticut For other uses, see Niantic (disambiguation). Niantic peopleNiantic tribe's territory in southern New EnglandRegions with significant populationsNew EnglandLanguagesNarragansett languageReligionIndigenous religionRelated ethnic groupsNarragansett people The Niantic (Nehântick or Nehantucket) are a tribe of Algonquian-speaking American Indians who lived in the area of Connecticut and Rhode Island during the early colonial period. They were divided...

Dom na Wybrzeżu Kotielniczeskim Państwo  Rosja Miasto wydzielone  Moskwa Adres Wybrzeże Kotielniczeskie 1/15[1] Typ budynku budynek mieszkalny Architekt Dmitrij Czeczulin, Andriej Rostkowski[2] Wysokość do dachu 176 m Kondygnacje 32 Rozpoczęcie budowy 19381948[2] Ukończenie budowy 1952 Położenie na mapie MoskwyDom na Wybrzeżu Kotielniczeskim Położenie na mapie RosjiDom na Wybrzeżu Kotielniczeskim 55°44′50″N 37°38′34″E/55,747222 37,642778 Multime...

 

 

Suburb of Perth, Western AustraliaJandakotPerth, Western AustraliaRear of air traffic control tower, 2006Coordinates32°06′09″S 115°52′20″E / 32.1023906°S 115.8723359°E / -32.1023906; 115.8723359 (Jandakot)Population2,533 (SAL 2021)[1]Postcode(s)6164Area16.2 km2 (6.3 sq mi)[2]Location21 km (13 mi) from PerthLGA(s)City of CockburnState electorate(s)JandakotFederal division(s)Fremantle Suburbs around Jandak...

 

 

Virus mosaik tembakau Tobacco mosaic virus Satu unit monomer dari Virus Mosaik TembakauKomposisi genom virus ICTVpositive-sense single-stranded RNA virus (en) , positive-sense single-stranded RNA virus (en) dan positive-sense single-stranded RNA virus (en) TaksonomiSuperdomainBiotaDomainVirusFamiliVirgaviridaeGenusTobamovirusSpesiesTobacco mosaic virus lbs Virus mosaik tembakau (bahasa Inggris: Tobacco mosaic virus, sering disingkat TMV) adalah virus yang menyebabkan penyakit pada tembakau da...

Historic site in Lancashire, EnglandWinmarleigh HallLocationWinmarleigh, Lancashire, EnglandCoordinates53°55′15″N 2°48′31″W / 53.9208°N 2.8086°W / 53.9208; -2.8086Built1871Built forJohn Wilson-PattenArchitectPaley and AustinHenry KirkleyArchitectural style(s)Jacobean RevivalGoverning bodyPGLLocation in the Borough of Wyre Winmarleigh Hall is a former country house located to the south of the village of Winmarleigh, Lancashire, England, now operated by PGL a...

 

 

У Вікіпедії є статті про інших людей із прізвищем Робінсон. Samantha Henry-RobinsonЗагальна інформаціяНаціональність ямайкаГромадянство  ЯмайкаНародження 25 вересня 1988(1988-09-25) (35 років)КінгстонЗріст 163 смВага 58 кгСпортКраїна ЯмайкаВид спорту легка атлетика Участь і здобутки  ...

 

 

Croatian Brazilians Croato-brasileiros Croatian descendants in São Paulo.Total population45,000[1]Regions with significant populationsMainly Southeastern BrazilLanguagesPortuguese, CroatianReligionChristianity (predominantly Catholic), and othersRelated ethnic groupsOther Brazilians, Croats Part of a series onCroats Recognized Croatia Bosnia and Herzegovina Serbia Kosovo Austria Italy Montenegro Romania Slovakia Hungary Czech Republic DiasporaEurope Belgium Germany Macedonia Sweden S...

Nuclear research project This article is an orphan, as no other articles link to it. Please introduce links to this page from related articles; try the Find link tool for suggestions. (March 2021) Figure 1: Outside view of the nuclear power plant in Brokdorf CONUS (COherent Neutrino nUcleus Scattering) Experiment is a research project at the commercial nuclear power plant in Brokdorf, Germany (see Figure 1). The CONUS project is sponsored by the Max-Planck-Institut für Kernphysik and Preusse...

 

 

2011 single by Clare MaguireThe Last DanceSingle by Clare Maguirefrom the album Light After Dark Released20 February 2011 (2011-02-20)GenrePop, electropopLength3:34LabelPolydor RecordsSongwriter(s)Clare Maguire, Fraser T SmithClare Maguire singles chronology Ain't Nobody (2010) The Last Dance (2011) The Shield and the Sword (2011) The Last Dance is the second single by English singer-songwriter Clare Maguire, released from her debut album, Light After Dark. It was released in t...

 

 

1781 painting by John Singleton Copley This article is about the painting. For the event, see Death of William Pitt, 1st Earl of Chatham. The Death of the Earl of ChathamArtistJohn Singleton CopleyYear1781MediumOil on canvasDimensions228.5 cm × 307.5 cm (90.0 in × 121.1 in)LocationNational Portrait Gallery (by courtesy of the Tate), London The Death of the Earl of Chatham is the title of a 1781 oil-on-canvas painting by Boston-born American artist J...

American professional wrestler (1937–1999) Gorilla MonsoonMonsoon in 1977.Birth nameRobert James MarellaBorn(1937-06-04)June 4, 1937Rochester, New York, U.S.DiedOctober 6, 1999(1999-10-06) (aged 62)Willingboro Township, New Jersey, U.S.Cause of deathComplications of diabetesAlma materIthaca CollegeSpouse(s) Maureen Marella ​(m. 1959)​Children4, including Joey Marella and Víctor QuiñonesProfessional wrestling careerRing name(s)Gino Marella[1]Gorill...

 

 

Cruise ship built in 2000 For other ships with the same name, see MV Zaandam. Zaandam in Glacier Bay, Alaska History NameZaandam OwnerCarnival Corporation & plc OperatorHolland America Line Port of registry Rotterdam[1] BuilderFincantieri Cantieri Navali Italiana SpA, Marghera, Italy Yard number6036 Laid down26 June 1998[1] Launched29 April 1999 ChristenedMay 2000 Completed6 April 2000[1] Identification Call sign PDAN IMO number: 9156527 MMSI no: 246442000 Sta...

 

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!