Di famiglia portoghese, ma nata a Roma, all'anagrafe Leonor da Fonseca Pimentel Chaves[3], viene ricordata nelle pubblicazioni tedesche, inglesi e italiane con il nome italianizzato che venne adottato dalla sua famiglia nelle residenze di Roma e Napoli; con lo stesso nome fu tra i protagonisti della scena politica di fine XVIII secolo.
Grazie all'aiuto di uno zio, l'abate Antonio Lopez[N 2], e soprattutto perché intellettualmente precoce e molto vivace e capace fin dall'infanzia di leggere e scrivere in latino e greco, si dedicò allo studio delle lettere e si cimentò nella composizione di versi (sonetti, cantate, epitalami). Era inoltre in grado di parlare diverse lingue moderne[N 3] e, ancor giovane, fu ammessa all'Accademia dei Filaleti[7], ove assunse il nome di "Epolnifenora Olcesamante" (anagramma del suo vero nome e cognome), e all'Accademia dell'Arcadia, con il nome di "Altidora Esperetusa". Ebbe scambi epistolari con letterati tra cui Pietro Metastasio, colpito dalle sue capacità, a cui dall'età di diciotto anni aveva cominciato a inviare i suoi primi componimenti[N 4][8]. Si dedicò in seguito allo studio delle discipline storiche, giuridiche ed economiche. Fin dall'adolescenza partecipò ai salotti di Gaetano Filangieri, dove incontrò tra gli altri il dottor Domenico Cirillo e il massoneAntonio Jerocades. Scrisse un testo di argomento finanziario e tradusse dal latino all'italiano, commentandola, la dissertazione dell'avvocato napoletano Nicola Caravita (1647-1717) sui pretesi diritti dello Stato Pontificio sul Regno di Napoli[9]. Inoltre in occasione del matrimonio tra re Ferdinando IV e Maria Carolina d'Austria compose, sedicenne, il "Tempio della gloria"[10], un epitalamio per le nozze dei sovrani[11]. Per i suoi meriti letterari venne ricevuta a Corte e le fu concesso un sussidio come bibliotecaria della regina, ruolo che occuperà per molti anni.
Alla fine del 1771 morì la madre Caterina Lopez. Nel 1776 iniziò una corrispondenza con Voltaire, cui dedicò un sonetto (di cui non si conosce il testo) ottenendo, in risposta, un analogo componimento pubblicato sul Giornale letterario di Siena[12][N 5]
Nel febbraio 1778 sposò, presso la chiesa di Sant'Anna di Palazzo[N 6], il quarantaquattrenne Pasquale Tria de Solis[N 7], tenente dell'esercito napoletano (14º Reggimento Sannio). Nell'ottobre dello stesso anno nacque un figlio, Francesco, che morì dopo otto mesi; resterà l'unico figlio da lei avuto, anche a causa dei maltrattamenti subiti dal marito[N 8], che le causeranno due aborti[13]. Per il figlio morto scrisse cinque sonetti[14], pervasi di disperato amore materno[N 9]
L'anno precedente (1777) aveva pubblicato a Napoli "Il Trionfo della Virtù"[15], in cui manifestava il suo omaggio all'istituzione regale indicando il re come "...distributore della giustizia e della provvidenza...".
Nel 1780 divenne membro dell'Accademia Reale di Scienze e Belle Lettere[N 10][16] e partecipò ai salotti letterari e massonici[N 11]. delle principesse Marianna Faraja di San Marzano e Giulia Carafa di Traetto di Minervino[17]
Nel 1784 il padre diede inizio a una causa di separazione della figlia dal Tria Solis, le cui percosse le avevano intanto causato l'interruzione di altre due gravidanze (il marito sarebbe poi morto nel febbraio 1795).
Nel 1785 morì il padre, Clemente, e Eleonora fu costretta a ricorrere alla Corte con una "supplica" al re, che le concesse un sussidio di dodici ducati al mese[18][19].
Risale al 1789 un sonetto[N 12] in cui elogia la lungimiranza dimostrata da Ferdinando IV con la legislazione liberale ed egualitaria per la comunità di San Leucio.
La Repubblica Napoletana
Scarse sono le notizie sulla vita e, soprattutto, sulla conversione delle ideologie, tra il 1789 e il 1793; si sa, tuttavia, che all'arrivo della flotta francese a Napoli, nel dicembre 1792, per il riconoscimento della neonata Repubblica francese, Eleonora fu tra gli ospiti dell'ammiraglio Latouche Treville unitamente, tra gli altri, a Carlo Lauberg, Emanuele De Deo, Antonio Jerocades[N 13]; è probabile che l'attenzione poliziesca sulla de Fonseca si sia appuntata proprio a seguito di tale frequentazione, ma di certo già nel 1794 il suo nome risulta iscritto tra i "rei di Stato" per aver parteggiato per un tentativo di rivolta giacobina interrotta con la condanna a morte dei colpevoli (tra cui il sopra citato Emanuele De Deo).
Già bibliotecaria della regina Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, con lei aveva tuttavia frequentato i salotti degli illuministi napoletani, in un primo tempo sostenuti dalla stessa sovrana. Forte fu il legame tra le due donne, ma si interruppe drasticamente con il sopraggiungere, dalla Francia, delle notizie che facevano conoscere i drammatici sviluppi della Rivoluzione e, segnatamente, la morte della sorella Maria Antonietta[20].
La regina, che sosteneva il dispotismo illuminato, si sentì tradita da quei circoli che con lei avevano lavorato per una monarchia moderna e che ora propugnavano l'avvento della repubblica, e li combatté inflessibilmente, spinta anche dall'odio verso i giacobini responsabili della morte della sorella.
Nel 1797 venne sospeso alla Fonseca il sussidio mensile di dodici ducati concessole nel 1785.
Ancora scarse sono le notizie biografiche nell'anno 1797 e il suo nome ricompare, nell'ottobre del 1798, quando Eleonora fu incarcerata con l'accusa di giacobinismo. Nel gennaio 1799, conseguentemente a un armistizio firmato a Sparanise tra il rappresentante del Regno e i francesi, che si stavano avvicinando a Napoli, fu liberata dai "lazzari", che, facendo evadere alcuni delinquenti comuni, liberarono anche detenuti politici. Annotata, in abiti maschili, tra coloro che il 19 gennaio si impossessarono di Castel Sant'Elmo[N 14] per preparare l'arrivo alle truppe francesi, il 22 gennaio del 1799 era tra coloro che proclamarono la Repubblica Napoletana e il 2 febbraio[N 15] usciva il primo numero del "Monitore Napoletano"[N 16], periodico bisettimanale, di cui era diventata direttrice il 25 gennaio[N 17]. Pur essendo ovviamente repubblicana, non esitò a scontrarsi con i francesi in occasione di comportamenti men che corretti[21] e, conscia della responsabilità che gli intellettuali si erano assunti con l'istituzione della Repubblica, non esitò anche a sottolineare tale condizione: "La plebe diffida dei patrioti perché non gl'intende..."[22][N 18]
La promessa di grazia non mantenuta
Eleonora fu arrestata e portata su una delle navi ancorate nel golfo di Napoli dove furono radunati i rei di Stato in attesa della definizione delle sentenze. Vennero compilate due liste, non pervenuteci[23], contenenti i nominativi dei "rivoltosi" distinti per gravità dei reati commessi: mentre per 80 si prevedeva la possibile condanna a morte, per gli altri, autori di reati più lievi, venne concessa la possibilità di partire effettivamente per Tolone previa sottoscrizione di una "obbliganza penes acta", in sostanza un contratto ed una sentenza insieme, con cui il giudice ed il condannato rinunciavano al processo ed il secondo giurava, pena la morte, di mai più rientrare nel Regno. Non è noto se Eleonora fosse nell'elenco dei più "pericolosi", ma fu tra i firmatari dell'"obbliganza". Ad agosto, mentre le navi si apprestavano a salpare, venne richiesto di consegnare altri dieci rivoltosi, accampando un errore di valutazione dei reati commessi; anche in questo caso Eleonora non rientrava in questo novero[24]. Giunse l'ordine di farla sbarcare solo due giorni dopo[25] e venne rinchiusa nel carcere della Vicaria.
Volle allora cancellare dal suo cognome il "de" nobiliare e divenne una protagonista della vita politica della Repubblica Napoletana (della quale salutò l'avvento scrivendo, peraltro, durante l'occupazione di Castel Sant'Elmo, l'Inno alla Libertà di cui non si ha oggi traccia). In primo luogo partecipò alla formazione del Comitato centrale che favorì l'entrata dei francesi a Napoli. Dai suoi articoli emerge un atteggiamento democratico ed egualitario ultra, contrario a ogni compromesso con le correnti moderate e volto soprattutto a diffondere nel popolo gli ideali repubblicani, attività nella quale la Pimentel si impegnava attivamente anche della Sala d'Istruzione Pubblica istituita nel tentativo di propagandare verso i meno colti gli ideali repubblicani. Tuttavia i suoi tentativi di rendere popolare il nuovo regime ebbero scarso successo; l'unico effetto palese fu quello di acuire il malanimo dei Borbone nei suoi confronti e di attirarle addosso la loro vendetta quando la Repubblica, nel giugno del 1799[N 19], fu rovesciata e la monarchia restaurata[N 20].
Il processo a suo carico (presidente Vincenzo Speciale[26]) si celebrò il 17 agosto[N 21] così disattendendo, di fatto, la firma regia già apposta all'obbligo derivante dal penes acta da lei accettato e firmato[N 22][27].
Condannata a morte, venne impiccata[N 23], a 47 anni, insieme al principe Giuliano Colonna, all'avvocato Vincenzo Lupo, al vescovo Michele Natale, al sacerdote Nicola Pacifico, ai banchieri Antonio e Domenico Piatti. Oltre i predetti, il 20 agosto 1799 venne anche giustiziato per decapitazione, a soli 27 anni, Gennaro Serra di Cassano[28] nella storica Piazza Mercato. Eleonora de Fonseca salì al patibolo per ultima, dopo aver assistito all'esecuzione dei suoi compagni, con coraggio[29]. Le sue ultime parole furono una citazione virgiliana: "Forsan et haec olim meminisse iuvabit".[30] Venne sepolta nella Congrega di Santa Maria di Costantinopoli, oggi scomparsa, nel complesso religioso di Sant'Eligio. Secondo una recente ricerca, a metà Ottocento, i suoi resti furono traslati nella cappella di famiglia nel cimitero monumentale di Napoli.
A testimonianza dello spirito plebeo, fedele alla monarchia, che si contrapponeva all'esperienza della Repubblica napoletana del 1799, si diffuse dopo la morte della Fonseca una satira anonima che così recitava[31][N 24]:
«A signora 'onna Lionora
che cantava 'ncopp' 'o triato
mo abballa mmiez' 'o Mercato
Viva 'o papa santo
ch'ha mannato 'e cannuncine
pe' caccià li giacubine
Viva 'a forca 'e Mastu Donato!
Sant'Antonio[N 25] sia priato»
Opere
Il Monitore Repubblicano del 1799, a cura di Benedetto Croce, Bari, Laterza, 1943
Cesare Riccardi, La ristorazione del 1799 ossia i martiri di Napoli, dramma in tre atti, Milano, Ditta P.M. Visaj, 1860.
Eleonora oratorio drammatico è il titolo di un'opera musicale scritta da Roberto De Simone in ricordo di Eleonora Pimentel Fonseca; la prima ebbe luogo l'8 gennaio 1999 alle ore 21:00 (protagonista l'attrice britannica Vanessa Redgrave) al Teatro San Carlo di Napoli in occasione del bicentenario della Repubblica Napoletana del 1799 alla presenza del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. L'opera venne trasmessa in diretta radio su "Radiotre suite" e, in differita, alle ore 23:00 dello stesso giorno su Raitre.
Arte
Giuseppe Boschetto (Napoli 1841-1918), “La Pimentel condotta al patibolo”, 1868, Napoli, palazzo della Provincia, in consegna dal Museo di Capodimonte;
Domenico Battaglia (Napoli 1842-1921), “Perquisizione in casa di Eleonora Pimentel Fonseca (5/10/1798)”, 1846/1904, 120 x 160, olio su tela;
Tito Angelini (Napoli 1806-1878), anni successivi al 1860, “Esecuzione di Eleonora Pimentel e Gennaro Sera di Cassano”, gesso patinato color terracotta, Museo di San Martino, Napoli, sala 51.
Filatelia
20/08/1999 in occasione del bicentenario della morte, emissione commemorativa di francobollo da £. 800 (€ 0.41), IPZS Roma, disegnatore G. Milite, tiratura 3.000.000 di esemplari, dimensioni 40 x 30 mm, soggetto Ritratto di Eleonora Pimentel Fonseca, sullo sfondo Castel Sant’Elmo.
Note
Annotazioni
^Accusati di corrompere la gioventù e di essere i principali artefici della supremazia papale sul potere monarchico, i gesuiti furono espulsi dai principali regni e dalle loro colonie. In Portogallo, Sebastião José de Carvalho e Melo, marchese di Pombal, Ministro del Regno sotto Giuseppe I del Portogallo e fautore dell’assolutismo monarchico, entrò dapprima in conflitto con la Compagnia di Gesù per problemi legati alle reducciones brasiliane poi, nel 1758, accusò i Gesuiti di essere coinvolti nel fallito attentato a re Giuseppe I. L’anno successivo, nel 1759, il re confiscò i possedimenti dell’ordine decretandone l’espulsione (William Bangert -1990- Storia della Compagnia di Gesù, Marietti, Genova); ne conseguì la frattura con lo Stato Pontificio che, a sua volta, decretò l’espulsione dei cittadini portoghesi dai suoi territori.
^"...uomo assai noto per la probità e valore nelle lettere..." (Arch. di Stato di Napoli, Atti del Proc. di separazione coniugale Fonseca. Tria, deposizione di D. Giuseppe de Souza, ff. 94-98)
^Parlava portoghese, italiano, francese e sapeva leggere l'inglese (Arch. di Stato di Napoli, Atti del Proc. di separazione coniugale Fonseca. Tria, deposizione di D. Giuseppe de Souza, ff. 94-98); era inoltre appassionata di matematica e fisica, e seguì le lezioni di F.M. Guidi, matematico, poiché era "...molto portata per le scienze..." (idem, deposizione di F. M. Guidi, ff. 90-94)
^In una lettera datata 9 ottobre 1775, in risposta ad una missiva di Eleonora, Metastasio lodava "la nobile e annoniosa franchezza" nel verseggiare nonché la "vivace immaginazione" e la sicurezza dell'erudizione storica e mitologica
^Versi del sig. di Voltaire responsivi ad un sonetto della nobile ed egregia donzella E. F. di P. abitante a Napoli (da Elena Urgnagni, 1998)
Beau rossignol de la belle Italie
Vôtre sonnet cayeole un vieux hibou
Au mont Jura rétiré dans un trou
Sans voix, sans plumes, & privé de génie.
Il veut quitter son païs morfondu:
Auprès de vous à Naples il va se rendre
S'il peut vous voir, & s'il peut vous entendre,
Il réprendra tout ce qu'il a perdu.
trad.
Dolce usignolo della bella Italia
Il vostro sonetto coccola un vecchio gufo
Rifugiato sul monte Giura in un buco,
Senza voce, spennacchiato, e privo di genio.
Vuol lasciare il suo paese noioso;
Vicino a voi a Napoli vuole venire,
Se vi può vedere, se può ascoltarvi,
Riacquisterà tutto quello che ha perso.
^Presso la stessa chiesa era stata sepolta, nel 1771, la madre e, nel 1779, venne sepolto l'unico figlio della coppia, Francesco, morto all'età di circa un anno
^Come risulta dagli atti del processo di separazione (Arch. di Stato di Napoli, Atti del Proc. di separazione coniugale Fonseca. Tria, fasc. 43), il matrimonio si celebrò presso la Chiesa di Sant'Anna di Palazzo. Il contratto matrimoniale prevedeva che la sposa portasse in dote il corredo, nonché 4 000 ducati, di cui 1 000 in contanti, e la somma di ulteriori 333 per l'acquisto, da parte del Tria Solis, di una proprietà. Di converso, il marito avrebbe dovuto concederle un donativo annuo di 50 ducati per "lacci e spille", ovvero per l'acquisto di beni personali. In realtà, come risulta dagli atti sopra citati, il Tria Solis non solo dilapidò ben presto la dote della moglie, ma non versò mai il cosiddetto "spillatico". Si consideri, per valutare l'entità della dote portata dalla Pimentel Fonseca, che a metà dell'800, il reddito medio di un operaio oscillava tra i 59 e i 73 ducati annui, che un professore dell'Università di Napoli raggiungeva i 210, e che il Segretario perpetuo della Società Economica Provinciale percepiva circa 240 ducati anno ("La Società economica di Terra di Lavoro", Alessandro Marra, Milano 2006, p. 93 e sgg.).
^Come risulta dagli atti del processo di separazione (Arch. di Stato di Napoli, Atti del Proc. di separazione coniugale Fonseca. Tria, ff. 94-98), deposizione di Eleonora:...giunse al pazzo furore di voler bruciare due libretti di epistole inglesi contenenti la storia di quell'isola ed altri di belle lettere francesi stampati in Olanda traendo argomento dalla lingua e dal luogo che dovessero essere ereticali ed affermando che egli come marito poteva e voleva guidare le mie azioni e la mia coscienza
^Dai "Sonetti di Altidora Esperetusa in morte del suo unico figlio", Napoli 1779:
Figlio, tu regni in cielo, io qui men resto
Misera, afflitta, e di te orba e priva.
Figlio, mio caro figlio, ahi! l'ora è questa
ch'io soleva amorosa a te girarmi,
e dolcemente tu solei mirarmi
a me chinando la vezzosa testa.
Del tuo ristoro indi ansiosa e presta
i' ti cibava; e tu parevi alzarmi
la tenerella mano, e i primi darmi
pegni d'amor: memoria al cor funesta!
^Gli atti preparatori per la nascita della Reale Accademia Napoletana di Scienze e Belle Lettere risalgono a Re Carlo III; la fondazione avvenne nel 1779 sotto il regno del successore re Ferdinando IV e della regina Carolina. Successivamente Giuseppe Bonaparte, nel 1808, fece confluire le Accademie borboniche nella Società Reale di Napoli ripartita in tre distinte aree tematiche: Storia e Belle Lettere; Scienze; Belle Arti. Nel 1817 l'Accademia di Storia e Belle Lettere venne fatta confluire nell'Accademia Ercolanese di Archeologia, fondata precedentemente, nel 1755, da Carlo III.
^Benché non esista evidenza certa di un'adesione alla massoneria di Eleonora tuttavia (Ruggiero Castiglione (2010), La Massoneria nelle Due Sicilie: E i "fratelli" meridionali del '700, Gangemi ed. vol. III) in alcuni dei suoi lavori sarebbero individuabili parole chiave e miti che rimandano certamente a tale associazione. Nel corso del tentativo di rivolta del 1794 il suo nome venne ufficialmente associato alla massoneria da Annibale Giordano, uno dei congiurati (Ruggiero Castiglione (2010) op. cit., p. 487). Fabrizio Fiorini, Rudolf Steiner e la Massoneria. La Mystica Aeterna, Mimesis ed., Milano, 2022, p. 241, n. 6 scrive che fu "la prima donna iniziata nella Massoneria Egizia".
^"Componimenti poetici, per le leggi date alla nuova popolazione di Santo Leucio da Ferdinando IV re delle Sicilie", Napoli 1789, p. 123
Cinto Alessandro la superba fronte
di cento allori sanguinosi e cento,
mentre dietro traeva alto lamento
del Nilo debellato, e dell'Oronte
Formar ampia Città d'eccelso monte
uom gli propose alle bell'opre intento;
sbigottì l'ardua impresa il fier talento,
benché di cose vago ardite, e conte.
Ma Fernando il Tifate apre e disgiunge,
e nobil terra in su l'alpestre vetta
fonda, e l'arti vi chiama, e onor le aggiunge.
E d'innocenza, e di virtù perfetta,
mentre Egeria più saggia a sé congiunge,
novello Numa, nuove Leggi Ei detta
^Tale permanenza a Napoli della flotta francese fino al 29 gennaio 1793, peraltro già ripartita e costretta e riparare nuovamente a Napoli a causa di una forte tempesta, viene considerata l'embrione della "Società Patriottica Napoletana" giacobina costituitasi, sotto la guida di Carlo Lauberg, nell'agosto del 1793 nel corso della cosiddetta "cena di Posillipo" cui presero parte, oltre allo stesso Lauberg, Annibale Giordano, Giovanni Labonia, Rocco Lentini, Nicola Celentano, Vincenzo Briamo, Vincenzo Pastor, Ferdinando Rodriguez, Raimondo Grimaldi, Michele di Tommaso, Vincenzo Manna, Giuseppe Abamonti, Francesco Pomarici, Vincenzo Lustri. Dalla "cena di Posillipo" era scaturita la "Costituzione di Posillipo" che prevedeva la istituzione di "clubs (sic) elementari", ciascuno con un presidente, un deputato e un segretario, costituito da massimo 12 unità; nel caso di superamento dei 12 appartenenti, il club doveva sdoppiarsi ed i componenti di ciascuno non potevano, né dovevano, comunicare notizie delle attività svolte individuando un solo referente che avrebbe mantenuto i rapporti con gli altri "clubs" (Nicola Nicolini, in Arch. Puglia (1955), n. 1-4, pp. 197-204, Teodoro Monticelli e la Società patriottica napoletana (1793-94).
^Già occupato dal popolo nei primi giorni della rivoluzione, venne poi occupato dai repubblicani che da questa postazione sopraelevata cannoneggiarono i "lazzari" che si opponevano all'entrata in città dell'esercito francese capeggiato dal gen. Championnet. Il 23 gennaio 1799 qui venne innalzato il tricolore della Repubblica Napolitana (blu, giallo, rosso); in questo castello vennero inoltre rinchiusi, ad avvenuta restaurazione della monarchia borbonica, molti dei patrioti in attesa dei processi e delle successive esecuzioni, tra cui Domenico Cirillo e Luisa Sanfelice.
^"Sabato 14 Piovoso, anno VII della Libertà, anno I della Repubblica Napolitana una, ed indivisibile" il cui primo articolo si apriva con le parole: Siam liberi, infine, ed è giunto anche per noi il giorno in cui possiamo pronunciare i sacri nomi di libertà e uguaglianza...
^Nel primo numero Eleonora diede merito proprio ad Emanuele De Deo per il suo virtuoso silenzio giacché, nonostante le torture cui era stato sottoposto prima dell'esecuzione, non aveva fatto i nomi dei congiurati.
^L'ultimo numero del "Monitore", dopo 35 numeri, uscirà l'8 giugno 1799
^Nel secondo numero del Monitore, del 17 piovoso, Eleonora scrisse:Molti zelanti cittadini pubblicano giornalmente eloquenti allocuzioni destinate al popolo; sarebbe comunque desiderabile comporne alcune destinate specialmente per quella parte di esso che è chiamata plebe, proporzionate alla loro intelligenza e possibilmente nella loro lingua (n.d.r. cioè in dialetto).... Conscia che il livello della cultura popolare non consentiva di comprendere appieno le motivazioni della rivoluzione che aveva scacciato il re da Napoli, perorò la causa di un giornale in dialetto, da leggersi pubblicamente, che riportasse i principali fatti e le leggi approvate dal governo rivoluzionario, non disdegnando di suggerire lo sfruttamento, quale metodo di propaganda, di cantastorie e, addirittura, teatri di burattini
^Il 13 giugno 1799 le "armate sanfediste" del Cardinale Ruffo di Calabria entrarono a Napoli; il 19 dello stesso mese veniva firmata la capitolazione che prevedeva la libertà per i rivoluzionari che avrebbero potuto imbarcarsi su navi francesi alla fonda per raggiungere Tolone. Il 30 giugno re Ferdinando IV, rientrato a Napoli, rigettava la capitolazione ed istituiva una "Giunta di Stato" per giudicare i colpevoli.
^testo del "Contro la Regina di Napoli" scritto da Eleonora durante la carcerazione del 1798:
Rediviva Poppea, tribade impura,
d'imbecille tiranno empia consorte
stringi pur quanto vuoi nostre ritorte
l'umanità calpesta e la natura...
Credi il soglio così premer sicura
e stringer lieto il ciuffo della sorte? (nota: secondo un'iconografia alquanta rara, la fortuna viene rappresentata con il capo rasato ed un sol ciuffo per il quale occorre afferrarla)
Folle! E non sai ch'entro in nube oscura
quanto compresso il tuon scoppia più forte?
Al par di te mové guerra e tempesta
sul franco oppresso la tua infame suora
finché al suol rotò la indegna testa...
E tu, chissà? Tardar ben può ma l'ora
segnata è in ciel ed un sol filo arresta
la scure appesa sul tuo capo ancora.
Nel loro La lunga marcia del cardinale Ruffo, alla riconquista del Regno di Napoli (1967), Borzi ed., Antonino Cimbalo e Mario Battaglini, p. 113, avvertono che il sonetto era stato attribuito anche a Francesco Astore (1742-condannato a morte nel 1799) autore del Catechismo Repubblicano. Nello stesso testo gli autori precisano altresì che le dure invettive contro la regina contenute nel Monitore, nonché il fatto che Eleonora avrebbe recitato a Castel Sant'Elmo un sonetto da lei scritto durante la prigionia alla Vicaria contro la stessa sovrana (Monitore n.ro 14 del 23 marzo 1799), farebbero tuttavia propendere maggiormente per l'individuazione dell'autore proprio nella De Fonseca.
^Il Consigliere Vincenzo Speciale (1760-1813), nominato membro della Giunta di Stato nel 1799 da John Acton, Segretario di Stato del Regno di Napoli, ne fu uno dei presidenti più attivi ed implacabili; a lui sono ascrivibili oltre cento condanne capitali.
^Di maggiore portata fu, tuttavia, il rinnegare per il tramite dell'Ammiraglio inglese Orazio Nelson - dinanzi a tutte le nazioni d'Europa - la capitolazione stipulata con i Repubblicani. Per un inquadramento dal punto di vista inglese, si veda Constance H.D. Giglioli (1903), Naples in 1799 an account of the Revolution of 1799 and of the rise and fall of the Parthenopean Republic, Londra, John Murray, Albermale Street, Appendix, pp. 399 e sgg.: Sir William Hamilton's (n.d.r. Ambasciatore inglese a Napoli durante la Repubblica) despatch to Lord Grenville, from which extracts have been made in the foregoing pages redatto a bordo del Foundroyant (Nave da 80 cannoni, varata nel 1798 ed ammiraglia di Nelson dal 6 giugno 1799 al giugno 1801) il 14 luglio 1799
^È controverso se la rinuncia al titolo nobiliare, in base al quale le sarebbe spettata la condanna alla decapitazione, sia stato da Eleonora richiesta processo durante o se ne sia stata privata per disposizione dei sovrani e segnatamente della regina Carolina, da Eleonora pesantemente colpita con un sonetto denigratorio che iniziava con "Rediviva Poppea, tribade impura..." e proseguiva con un'elegia per la morte per decapitazione della sorella, Maria Antonietta di Francia. Come giustificazione "legale" sarebbe stato accampato che il titolo nobiliare era portoghese e non riconosciuto nel Regno di Napoli. La condanna a morte per impiccagione avrebbe infatti comportato l'esposizione del corpo più a lungo, e più in alto, al ludibrio della folla. Analogamente controverso sarebbe il fatto che, per ordine della regina, Eleonora sarebbe stata privata, in vista dell'esecuzione, delle mutande (vicenda citata da Mariano d'Ayala nel suo "Vita degli italiani benemeriti della libertà", Roma 1883) per aumentarne la vergogna e che solo per pietà una popolana -forse un'ex cameriera di Eleonora- avrebbe passato alla condannata una spilla da balia con cui chiudere i lembi della gonna. Il fatto potrebbe essere indirettamente negato giacché si legge, in una nota dei Bianchi di Giustizia (gli incappucciati che accompagnavano i condannati al patibolo): "I cadaveri di Domenico Piatti e Lupo furono sepolti nella Chiesa di S. Maria di Costantinopoli. Gli altri due di Antonio Piatti e Pimentel si dovevano seppellire nella chiesa di S. Caterina al Mercato, ma essendo venuta una considerevole pioggia, si mandarono a prendere dalla forca ove erano sospesi dai becchini, e furono sepolti nella stessa chiesa di Santa Maria ove furono sepolti vestiti interamente come furono spiccati" (Archivio storico Diocesano di Napoli, Registri dei Bianchi di Giustizia, scrivano Calà pag. 42).
^Una differente versione, riportata da Antonio Venci in "La Canzone Napoletana nel tempo, nella letteratura, nell'arte", 1955, Napoli Alfredo Guida Editore, recita:
Addò è ghiuta 'onna Lionora
Ch'abballava n'coppa o triato
e mo abballa cu'e vruoccole e'rapa;
N'ha pututo abballà chiù!
Iate o' Ponte (nota: fa riferimento al Ponte della Maddalena attraverso cui, il 23 gennaio 1799, i francesi erano entrati a Napoli; ma sullo stesso ponte, dopo aspri combattimenti, il 13 giugno 1799 entrarono anche le armate Sanfediste contro-rivoluzionarie)
Nun putite abballà chiù
^Può sembrare strano che venga invocato Sant'Antonio piuttosto che il protettore di Napoli, San Gennaro, ma quest'ultimo venne accusato di "giacobinismo" e privato del titolo per aver compiuto il miracolo della liquefazione del sangue il 24 ed il 27 gennaio 1799 alla presenza dell'invasore francese rappresentato dal generale Jean Étienne Championnet. Sant'Antonio rimase patrono di Napoli dal 1799 al 1814
Fonti e note
^All'anagrafe "Leonor da Fonseca Pimentel Chaves" e successivamente "Eleonora Anna Maria Felice de Fonseca Pimentel". Si trovano riferimenti a lei con le storpiature "Pimentella" o "Pimentel Fonseca".
^Com'è noto, non esiste un ritratto autentico. Quello presente nel volume Pantheon dei martiri della libertà italiana (Torino, 1852), più volte riprodotto (compreso l`Albo della rivoluzione napoletana del 1799, a cura di B. Croce, G. Ceci, ecc., Napoli, 1899, tav. XXVII), è frutto di una tradizione iconografica. Così si evince dalla lettura di: Benedetto Croce, La rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche, a cura di Cinzia Cassani, Napoli, Bibliopolis, 1998-1999, p. 101.
^padre: Clemente Henriques de Fonseca Pimentel Chaves, nato nel 1723, conobbe la madre, Caterina Lopez de Léon, a Roma.
^È dibattuto se il trasferimento sia avvenuto nel 1760 (Maria Antonietta Macciocchi (1998) Cara Eleonora. Passione e morte della Fonseca Pimentel nella rivoluzione napoletana, Libri S.p.A. Milano) o nel 1761 ("Une Portugaise au coiur de la Revolution Napolitaine" Online. ASTI)
^Pietro Metastasio (1832), Tutte le opere, Firenze, pp. 1048 ss. e 1088-1093
^" Nullum ius Romani pontificis maximi in Regno Neapolitano: Niun diritto compete al sommo Pontefice sul Regno di Napoli. Dissertazione storica-legale del consigliere Nicolò Caravita", Napoli 1707
^B. Croce ritenne l'epitalamio una "non poesia", dato il valore esclusivamente encomiastico. Per una lettura del testo completo, si veda Elena Urgnagni (1998), La vicenda letteraria e politica di Eleonora de Fonseca Pimentel, Napoli, La Città del Sole, pp. 36-74).
^"Versi del sig. di Voltaire responsivi ad un sonetto della nobile ed egregia donzella E. F. di P. abitante a Napoli", luglio 1776, p. LXXI
^Nel 1779 scrisse peraltro una Ode elegiaca di Altidora Esperetusa per un aborto nel quale fu maestrevolmente assistita da Michele Renato Pean (M.R. Pean, inglese, è annotato nel Calendario di Corte come "chirurgo della Regina"). Per il testo si veda Elena Urgnagni 1998, pp. 161-172
^Per i testi completi dei sonetti si veda Elena Urgnagni 1998, pp. 156-161.
^Testo completo, preceduto dalla lettera di Eleonora a Sebastião José de Carvalho e Melo, Marchese di Pombal, Primo ministro e Segretario di Stato del Portogallo, in Elena Urgnagni 1998, pp. 131-156.
^Atti della Reale Accademia delle Scienze e Belle Lettere) di Napoli dalla fondazione insino all'anno MDCCLXXXVII, ed. presso Donato Campo Stampatore della Reale Accademia (1788), Discorso istorico preliminare, p. XXI
^Giulia Carafa Cantelmo Stuart (1775-1841), figlia di Gennaro I di Roccella e Teresa Carafa di Forlì, moglie del Duca Luigi Serra di Cassano, fu madre di Gennaro Serra di Cassano. Durante la Repubblica Napoletana, unitamente alla sorella Maria Antonia Carafa Duchessa di Popoli (1763-1823), si diede a raccogliere fondi per i feriti e per gli ammalati talché entrambe furono indicate da Eleonora, sul Monitore Napoletano con l'epiteto di "Madri della Patria". Ad avvenuta restaurazione della monarchia borbonica, il figlio Gennaro venne giustiziato mentre le due sorelle vennero condannate all'esilio ed i loro beni confiscati. Mentre Giulia rientrò dall'esilio a Napoli nel 1804 tuttavia in condizioni mentali non buone, la sorella si suicidò nel 1823.
^16 agosto 1785 ordine ai Banchi Cittadini; per tale concessione Eleonora comporrà il sonetto Il vero omaggio incentrato sul tour eseguito, quello stesso anno, dalla coppia regale a Milano, Genova, Torino, Firenze e Pisa.
^Ruggiero Castiglione (2010), La Massoneria nelle Due Sicilie: E i "fratelli" meridionali del '700, Gangemi ed. vol. III, pp. 486 e sgg.
^Risale al 16 ottobre 1793 la decapitazione di Maria Antonietta, regina di Francia e sorella di Maria Carolina
^Accusò tra l'altro il generale Guillaume Philibert Duhesme di rapina, tanto che i nn. 13 e 14 del Monitore, rispettivamente del 16 e del 26 marzo (26 Ventoso e 3 Germile) sarebbero stati sequestrati dal Comando francese (B. Croce "La Rivoluzione Napoletana del 1799", pag. 35, nota 1)
^"Monitore Napoletano" n.ro 3 del 9 febbraio 1799 (21 Piovoso, secondo la denominazione rivoluzionaria)
^Nel 1803 re Ferdinando IV diede ordine di distruggere i documenti processuali relativi alla restaurazione borbonica (cfr. B. Croce "La Rivoluzione Napoletana del 1799", Bari 1912, pag. 24)
^Dalle memorie di Amodio Ricciardi, uno dei rivoltosi partiti per la Francia, citata da Francesco Maresca in Archivio Storico Napoletano XIII, pp. 79-83
^A proposito della repressione, scrive il Croce: «Lasciamo da parte i consiglieri per cortigianeria o per esaltazione e il canagliume ch'è sempre pronto e disposto a tutto. Ma i grandi responsabili restano tre: re Ferdinando, Carolina d'Austria e il Nelson.»; B.Croce "La Rivoluzione Napoletana del 1799", Bari 1912, p. XVI
^Portici 1772 - Napoli 1799, figlio del Duca Luigi Serra di Cassano e di Giulia Carafa
^"...La Eleonora Fonseca Pimentel, buona donna e compilatrice del Monitore Napoletano andiede alla morte con intrepidezza, ed essendo nell'atto di morire, salutò alla meglio gli affocati già morti suoi compagni"..."vestita di bruno, colla gonna stretta alle gambe..." (Carlo de Nicola in "Diario Napoletano 1798-1800", Milano 1963)
^Come riferito da Vincenzo Cuoco in Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, cfr.: Giovanni Spadolini, L'Italia e la Rivoluzione francese: nel primo centenario dell'89, Le Monnier, 1989, p. 76.
Atti della Reale Accademia delle Scienze e Belle Lettere di Napoli dalla fondazione insino all'anno MDCCLXXXVII 1788, ed. presso Donato Campo Stampatore della Reale Accademia, Napoli.
Ruggiero Castiglione, La Massoneria nelle Due Sicilie: e i "fratelli" meridionali del '700, Gangemi, 2010.
Carlo Botta, Istoria d'Italia da 1789 al 1814, Ed. Italia, 1831.
Domenico Sacchinelli, Memorie storiche sulla vita del Cardinale Fabrizio Ruffo con osservazioni sulle opere di Coco (n.d.r. leggi Cuoco), Botta e di Colletta, Napoli, Tipografia di Carlo Cataneo, 1831.
Autori Vari, Osservazioni sulle memorie della vita del Cardinale D. Fabrizio Ruffo per l'impresa del 1799 in Napoli da Lui intrapresa, Livorno, Tipografia Sardi, 1837.
Pietro Colletta, Storia del reame di Napoli del Generale Pietro Colletta in due volumi (I vol. 1734-1806; II vol. 1806-1825), Bruxelles, Società Libraria Nauman e C., 1847.
Vincenzo Cuoco, Saggio Storico sulla Rivoluzione di Napoli, Firenze, G. Barbèra Editore, 1865., p. 431.
Tornate della Camera de' Deputati del Parlamento Napoletano nella sessione 1848-1849: raccolta di Documenti che servono ad illustrare i tre ultimi periodi rivoluzionari (1799, 1820, 1848) 1866, dalla stamperia dell'Iride, Napoli.
a cura di Michele Arcella, Anarchia popolare di Napoli dal 12 dicembre 1798 al 23 gennajo 1799: manoscritto inedito dell'abate Pietrabondio Drusco ed i Monitori Napoletani del 1799, Napoli, Regio stabilimento tipografico del Comm. G. de Angelis e Figlio, 1884.
Luigi Conforti, Napoli nel 1799, critica e documenti inediti, Napoli, Ernesto Anfossi Libraio-Editore, 1889.
Raffaele Villari, Giacobini e Sanfedisti - saggio critico storico di Napoli al 1799, Napoli, Luigi Pierro Editore, 1891.
Benedetto Croce, Eleonora de Fonseca Pimentel, Roma, Tipografia Nazionale, 1887.
Vittorio Spinazzola, Gli avvenimenti del 1799 in Napoli, Napoli, Luigi Pierro Editore, 1899., p. 129.
La Rivoluzione Napoletana del 1799 con ritratti, vedute, autografi nella ricorrenza del 1º centenario 1899, Ditta A.Morano & Figlio, Napoli., pp. 11; 66; 180; 182; 183; 201; 202; 221; 222.
(EN) Constance H.D. Giglioli (1903), Naples in 1799 an account of the Revolution of 1799 and of the rise and fall of the Parthenopean Republic, Londra, John Murray, Albermale Street.
Benedetto Croce, La Rivoluzione Napoletana del 1799 - biografie, racconti, ricerche, Bari, Giuseppe Laterza & Figli, 1912., pp. 3-83.
Raffaello Barbiera, La napoletana pubblicista martire in Italiane gloriose, Milano, Vallardi, 1923.
Nicola Nicolini, in Arch. Puglia, n. 1-4, pp. 197-204, Teodoro Monticelli e la Società patriottica napoletana (1793-94), 1955.
Maria Antonietta Macciocchi, Cara Eleonora, Milano, Rizzoli, 1993.
Cinzia Cassani, «FONSECA PIMENTEL, Eleonora de», in Dizionario Biografico degli Italiani, 48, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, 1997 (on line)
Elena Urgnani, La Vicenda Letteraria e Politica di Eleonora de Fonseca Pimentel, Napoli, La Città del Sole, 1998.
Angiolo Gracci (Gracco), La rivoluzione negata. Il filo rosso della Rivoluzione italiana. Memoria storica e riflessioni politiche nel Bicentenario 1799-1999, Napoli, La Città del Sole, 1999. ISBN 88-8292-071-2
Mario Forgione, Eleonora Pimentel Fonseca, Roma, Newton & Compton, 1999.
Teresa Santos, Leonor da Fonseca Pimentel. A Portuguesa de Nápoles (1752-1799): Actas do colóquio realizado no bicentenário da morte de Leonor da Fonseca Pimentel, Lisbona, Sara Marques Pereira, 2001.
Enzo Striano, Il resto di niente, Milano, Mondadori, 2005.
Nico Perrone, La Loggia della Philantropia, Palermo, Sellerio, 2006.
Maria Rosaria Pellizzari, Eleonora de Fonseca Pimentel: morire per la rivoluzione, in Storia delle Donne 4/2008, 2008. (Abstract PDF)
Antonella Orefice, Eleonora Pimentel Fonseca. L’eroina della Repubblica Napoletana del 1799, Roma, Salerno Editrice, 2019.
جون ترافولتا John Travolta معلومات شخصية اسم الولادة (بالإنجليزية: John Joseph Travolta) الميلاد 18 فبراير 1954 (العمر 69 سنة)نيوجيرسي، الولايات المتحدة الإقامة إنسينو [لغات أخرى] الجنسية أمريكي لون الشعر شعر أسود الطول 1.88 م (6 قدم 2 بوصة) الديانة سينتولوجيا الزوج
Bátonyterenye Stad in Hongarije Situering Comitaat Nógrád District Bátonyterenye NUTS-regio Észak-Magyarország Coördinaten 47° 59' NB, 19° 50' OL Algemeen Oppervlakte 78,9 km² Inwoners (1-1-2015) 12.443 (164,3 inw./km²) Overig Postcode 3070 Netnummer 32 Website www.batonyterenye.hu Foto's De kerk van Maconka Portaal Hongarije Bátonyterenye is een plaats (város) en gemeente in het Hongaarse comitaat Nógrád. Bátonyterenye telt 12.443 inwoners (2015) en is de hoofdpl...
Joseph Nguyễn Đức Cường Joseph Nguyễn Đức Cường (lahir 14 Oktober 1953) adalah seorang uskup keuskupan Thanh Hoa. Ia lahir di Provinsi Thanh Hoa. Setahun kemudian, ia dan keluarganya, termasuk sembilan saudara kandung, melarikan diri dari penganiayaan komunis dan pindah ke provinsi Lam Dong di Dataran Tinggi Tengah, Vietnam selatan. Ia belajar filsafat dan teologi di seminari keuskupan Da Lat tahun 1964-1975 dan melayani paroki selama 11 tahun sebelum melanjutkan studi di Semi...
American sitcom (1966–1968) The MonkeesSeason One title cardGenreSitcomCreated byBob RafelsonBert SchneiderDeveloped byPaul MazurskyLarry TuckerStarringDavid JonesMicky DolenzMichael NesmithPeter TorkTheme music composerTommy BoyceBobby HartOpening theme(Theme From) The MonkeesEnding themeFor Pete's Sake (second season only)ComposerStu Phillips (score)Country of originUnited StatesOriginal languageEnglishNo. of seasons2No. of episodes58 (list of episodes)ProductionExecutive producersBob Raf...
SD KintelanNama sebagaimana tercantum dalamSistem Registrasi Nasional Cagar Budaya Cagar budaya IndonesiaKategoriBangunanNo. RegnasCB.237 (Peraturan Menteri Kebudayaan dan Pariwisata Republik Indonesia No. PM.89/PW.007/MKP/2011)LokasikeberadaanJalan Brigjend Katamso No. 163, Kalurahan Keparakan, Kemantrén Mergangsan, Kota Yogyakarta, Provinsi Daerah Istimewa YogyakartaTanggal SK17 Oktober 2011PemilikSekolah Dasar Negeri Kintelan IPengelolaKementerian Pendidikan, Kebudayaan, Riset, dan Teknol...
Ізюмська провінція ГербЦентр м. ІзюмУтворено 1765—1780Попередники Ізюмський полкНаступники Ізюмський повіт, Куп'янський повіт Ізюмська провінція — адміністративна одиниця в Слобідсько-Українській губернії Російської імперії. Існувала протягом 1765—1780 років. Адмініст...
Liga de Campeones de la UEFA 2019-2020 LXV Edición El Estadio da Luz, sede de la finalDatos generalesSede Estádio da Luz, Lisboa (final)Fecha 25 de junio de 2019 23 de agosto de 2020Edición 65Organizador UEFAPalmarésCampeón F. C. Bayern (6)Subcampeón Paris Saint-GermainSemifinalistas R. B. Leipzig Olympique LyonnaisDatos estadísticosParticipantes 32 (fase de grupos)79 (total) (de 54 asociaciones)Partidos 119Goles 386 (3.24 por partido)Goleador Robert Lewandowski (15 goles) Cronología ...
United States courts and judges NA‑classThis page is within the scope of WikiProject United States courts and judges, a collaborative effort to improve the coverage of the United States federal courts, courthouses, and United States federal judges on Wikipedia. If you would like to participate, please visit the project page, where you can join the discussion and see a list of open tasks.United States courts and judgesWikipedia:WikiProject United States courts and judgesTemplate:WikiProject ...
Illustration von Warwick Goble, 1911 Die Taube (neapolitanisches Original: La palomma) ist ein Märchen (AaTh 408, 313). Es steht in Giambattista Basiles Sammlung Pentameron als siebte Erzählung des zweiten Tages (II,7). Inhaltsverzeichnis 1 Inhalt 2 Bemerkungen 3 Literatur 4 Einzelnachweise 5 Weblinks Inhalt Der Prinz wirft beim Jagen zum Spaß einer Alten den Bohnentopf um. Die verflucht ihn, ein Mädchen mit böser Mutter zu lieben. Er findet die Schöne, tauscht Liebesworte, da kommt ihr...
This article or section should specify the language of its non-English content, using {{lang}}, {{transliteration}} for transliterated languages, and {{IPA}} for phonetic transcriptions, with an appropriate ISO 639 code. Wikipedia's multilingual support templates may also be used. See why. (May 2021)Part of a series onShaivism DeitiesParamashiva(Supreme being) Shiva Sadasiva Bhairava Rudra Virabhadra Shakti Parvati Sati Durga Kali Ga...
Indian makeup artist and producer For the poet, see Stefan George. The topic of this article may not meet Wikipedia's notability guideline for biographies. Please help to demonstrate the notability of the topic by citing reliable secondary sources that are independent of the topic and provide significant coverage of it beyond a mere trivial mention. If notability cannot be shown, the article is likely to be merged, redirected, or deleted.Find sources: S. George – news ·...
Overview of the geography of Mali A map of Mali Location of Mali Mali is a landlocked nation in West Africa, located southwest of Algeria, extending south-west from the southern Sahara Desert through the Sahel to the Sudanian savanna zone. Mali's size is 1,240,192 square kilometers. Desert or semi-desert covers about 65 percent of Mali's total area (1,240,192 square kilometers). The Niger River creates a large and fertile inland delta as it arcs northeast through Mali from Guinea before turni...
National flag Flag of Czechoslovakia redirects here. For the flag of Slovakia, see Flag of Slovakia. Czech RepublicStátní vlajka České republikyUseCivil and state flag, national ensign Proportion2:3Adopted30 March 1920; 103 years ago (1920-03-30)(Czechoslovakia and later the Czech Republic)DesignTwo equal horizontal bands of white (top) and red with a blue isosceles triangle based on the hoist side.Designed byJaroslav Kursa UseUnit colour Proportion1:1Adopted1993...
Ministerio de Culturas, Descolonización y Despatriarcalización de Bolivia LocalizaciónPaís BoliviaInformación generalJurisdicción BoliviaTipo ministerio de CulturaSede La PazOrganizaciónMinistros Sabina OrellanaDependencias Viceministerio de Interculturalidad de Bolivia Viceministerio de Descolonización y Despatriarcalización de BoliviaHistoriaFundación 20 de noviembre de 2020Sucesión Ministerio de Culturas y Turismo (Bolivia) ←Ministerio de Culturas, Descolonización y Despatria...
Generic name of Δ9-THC in medicine Not to be confused with Droperidol. Part of a series onCannabis ArtsCulture 420 Books Magu (deity) Names Religion Judaism Latter-day Saints Sikhism Smoke-in Spiritual use Sports Stoner film Stoner rock Terms Chemistry Cannabinoid receptors Cannabinoid receptor type 1 Cannabinoid receptor type 2 Cannabinoids 2-AG 2-AGE, Noladin ether AEA CBC CBL CBD CBDV CBG CBN CBV NADA THC THCV Virodhamine Synthetic cannabinoids AM-2201 CP-55940 Dimethylheptylpyran HU-210 ...
This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Azai clan – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (April 2017) (Learn how and when to remove this template message) In this Japanese name, the surname is Azai. Azai浅井The emblem (mon) of the Azai clanHome provinceŌmiTitlesDaimyōFounderAzai SukemasaFi...
Unitary enterprise Russian Television and Radio Broadcasting NetworkTypeFederal state unitary enterpriseFounded2001HeadquartersMoscow, RussiaRevenue33.28 billion Russian ruble (2020)Websitertrs.ru Russian Television and Radio Broadcasting Network (RTRN) (Russian: Российская телевизионная и радиовещательная сеть) is a unitary enterprise created on August 13, 2001, by decree of the president of the Russian Federation.[1] The company is include...
State park in Minnesota, U.S. Itasca State ParkIUCN category IV (habitat/species management area)The headwaters of the Mississippi River in Itasca State ParkLocation of Itasca State Park in MinnesotaShow map of MinnesotaItasca State Park (the United States)Show map of the United StatesLocationMinnesota, United StatesCoordinates47°14′23″N 95°12′27″W / 47.23972°N 95.20750°W / 47.23972; -95.20750Area32,690 acres (132.3 km2)Elevation1,558 ft (475 ...