Cip & Ciop agenti speciali (Chip 'n Dale Rescue Rangers) è una serie animata statunitense prodotta da Walt Disney Television Animation dal 1989 al 1990.[1] Creata da Tad Stones e Alan Zaslove, con protagonisti i personaggi classici di Cip & Ciop presenti con un nuovo aspetto, affiancati da tre nuovi personaggi: Monterey Jack, un topo forzuto molto goloso di formaggio; Scheggia, una bionda femmina di topolino nonché una geniale inventrice; e Zipper, un moscerino, nelle vesti di detective. La prima puntata della serie è stata trasmessa su Disney Channel il 4 marzo del 1989,[2] dopo che una preview dal titolo "Catteries Not Included" era stata trasmessa il 27 agosto del 1988.[3] Nel settembre del 1989 venne mandato in onda uno special di due ore dal titolo Rescue Rangers: To the Rescue, che successivamente venne diviso in 5 episodi trasmessi durante la solita programmazione settimanale.[4] L'episodio finale venne trasmesso il 19 novembre del 1990. Un film in tecnica mista dall'omonimo titolo è stato reso disponibile su Disney+ a partire dal 20 maggio del 2022.
A partire dal 18 settembre del 1989 la serie passò in syndication. Veniva trasmessa nel pomeriggio insieme e a seguire della serie DuckTales su un canale che sarebbe successivamente diventato Fox prima di essere spostata su un nuovo canale.
Cip e Ciop sono due scoiattoli che aprono una agenzia di investigazione, Agenti Speciali, insieme agli amici Scheggia, Monterey Jack, e Zipper. I detective tascabili affrontano crimini che sono spesso "troppo piccoli" per essere gestiti dalla polizia, spesso con l'aiuto di altri animali come loro clienti.[5] La gang si trova spesso ad affrontare due antagonisti principali: Gattolardo, un gatto in sovrappeso dall'aspetto di gangster mafioso e lo scienziato pazzo Professor Pandemonium.
Fatta eccezione per la serie di episodi in cinque parti tratti dal film pilota, ogni episodio di 22 minuti della serie era autoconclusivo. I punti della trama introdotti in ogni episodio rimangono nell'episodio e lo sviluppo dei personaggi non sembrava continuare negli episodi futuri. La maggior parte degli episodi segue un formato simile, in cui il nuovo caso è stato presentato all'inizio dell'episodio stesso, poi la maggior parte della storia vede gli investigatori raccogliere indizi e indagare sulla situazione. Negli ultimi minuti dell'episodio, il caso viene risolto, di solito in modo drammatico e negli ultimi momenti è presente una scena finale divertente di interazione tra gli agenti.
Agenti speciali è stato originariamente concepito come il primo di tre nuovi spettacoli associati alla popolare serie Disney DuckTales, che aveva più che raddoppiato gli ascolti tra il pubblico infantile nelle sue fasce orarie dopo il suo debutto nell'autunno del 1987.[14] La Disney aveva inizialmente investito $ 20 milioni in DuckTales e poi $ 28 milioni in Cip & Ciop agenti speciali.[15]
Insieme a TaleSpin e una terza serie, Double-O Duck (che alla fine venne rinominata Darkwing Duck),[16] avrebbero completato un blocco di programmazione in seguito noto come "The Disney Afternoon" insieme alla serie, già in onda, I Gummi per capitalizzare il successo di DuckTales'.[14]
Quando Tad Stones ha avuto per la prima volta l'idea per la serie Agenti Speciali, Cip & Ciop non facevano parte dello show. Inizialmente ha proposto di fare una serie TV basata su Le avventure di Bianca e Bernie, ma la Disney ha rifiutato l'idea poiché un sequel per quel film era già in produzione. Ha quindi creato un nuovo concept con il titolo provvisorio di Metro Mice. La bozza originale vedeva come protagonista un topo tipo Indiana Jones di nome Kit Colby che sfoggiava un borsalino e una soffice giacca di pelle con colletto, e il resto della squadra includeva un camaleonte, una versione precedente di Scheggia e un personaggio che ricorda Monterey Jack con un nome diverso. Quando ha proposto lo spettacolo in un incontro con Michael Eisner e Jeffrey Katzenberg, l'idea è stata ben accolta ad eccezione del personaggio di Kit. Su suggerimento di Eisner, lo hanno sostituito con il duo di scoiattoli per dare allo spettacolo alcuni personaggi Disney affermati con cui lavorare.[17] Alla fine del 1987, due anni prima del suo debutto televisivo, lo spettacolo fu annunciato con il titolo originale proposto di "Cip & Ciop Agenti Speciali".[18]
Sebbene Cip e Ciop fossero personaggi affermati, per portarli nella serie sono stati mantenuti solo il loro aspetto generale e i tratti della personalità di base. A differenza delle loro apparizioni in cortometraggi Disney, gli Agenti Speciali presentano il duo di scoiattoli come molto verbale, con Cip doppiato da Tress MacNeille e Ciop doppiato da Corey Burton.[4] L'elaborazione audio è stata utilizzata per accelerare le registrazioni vocali e dare alle voci un tono più alto, in particolare quella di Cip.[6] Alla coppia sono stati dati dei vestiti: Cip indossa l'abbigliamento del Kit originale, mentre il goffo Dale ricordava, ma non è specificamente modellato, Thomas Magnum di Magnum PI con la sua Camicia hawaiana.[6][17]
La serie è stata trasmessa per la prima volta nel 1989 su Disney Channel prima di trasferirsi in uno slot regolare in syndication l'autunno successivo. Nel 1990, la serie è stata presentata in anteprima come parte della formazione nota come The Disney Afternoon, dove è andata avanti fino al 1993.[4][6] Il 2 ottobre 1995, Cip & Ciop Agenti Speciali iniziò le repliche sul Disney Channel come parte di un blocco di programmazione di due ore chiamato "Block Party", in onda nei giorni feriali nel tardo pomeriggio / prima serata e che includeva anche Darkwing Duck, TaleSpin e DuckTales.[19]
Il tema di apertura dello spettacolo è stato scritto (indicato nei titoli di coda come "parole e musica") da Mark Mueller, un cantautore che ha anche scritto la popolare sigla DuckTales, e prodotto da Alf Clausen. La canzone eseguita nei titoli di coda è cantata da Jeff Pescetto (che ha anche eseguito la sigla DuckTales). Una sigla integrale è stata registrata da The Jets, un gruppo pop del Minnesota, e pubblicata nella colonna sonora di The Disney Afternoon.
Il doppiaggio italiano della serie è stato curato dal Gruppo Trenta.
Negli Stati Uniti sono stati pubblicati due cofanetti DVD, contenenti rispettivamente 27 e 24 episodi. Dei rispettivi 20 episodi mancanti non si sa ancora nulla di una possibile uscita futura di un terzo volume. Per il mercato internazionale, la seconda stagione è uscita dalla metà del 2012. La serie è stata pubblicata in Blu-ray il 25 gennaio 2022, attraverso il Disney Movie Club, e successivamente ovunque a partire dal 15 Febbraio dello stesso anno.[20]
In Italia, negli anni novanta, sono state pubblicate una serie di videocassette contenenti due o tre episodi ciascuna. Nell'estate del 2007 è stato pubblicato da Buena Vista Home Entertainment un cofanetto costituito da tre DVD, per un totale di 20 episodi, il cui ordine però non corrisponde con la messa in onda originale. Il nome del cofanetto è Cip & Ciop Agenti Speciali - Primo Volume - 3 Dischi.
Il 20 maggio 2022, a 30 anni dopo la fine della produzione della serie animata, la Walt Disney Pictures e la Mandeville Films produrranno un film in tecnica mista diretto da Akiva Schaffer che verrà proposto in streaming su Disney+. In origine Cip e Ciop vengono doppiati da John Mulaney e Andy Samberg mentre in italiano da Raoul Bova e Giampaolo Morelli.