Chiesa di Santa Lucia (Marino)

Chiesa sconsacrata di Santa Lucia da Siracusa
La navata centrale durante un'esibizione del concerto filarmonico Enrico Ugolini (2008)
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLazio
LocalitàMarino
Coordinate41°46′06.32″N 12°39′41.97″E
Religionecattolica
TitolareLucia da Siracusa
Sede suburbicaria Albano
ConsacrazioneN.D.
ArchitettoN.D.
Stile architettonicogotico
Inizio costruzioneXII secolo
CompletamentoXIII secolo

La chiesa sconsacrata di Santa Lucia da Siracusa è stato un luogo di culto cattolico della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, nella diocesi suburbicaria di Albano. Attualmente accoglie la sede del museo civico "Umberto Mastroianni".

Storia

La navata sinistra della chiesa.
L'attuale ingresso al Museo civico Umberto Mastroianni.

Durante i lavori di restauro della chiesa, diretti da Carla Bresciani Sacchi, per adattarla a sede museale e svolti tra gli anni ottanta e novanta del Novecento, è stata rinvenuta sotto al piano del pavimento una cisterna quadrata di età romana (scoperta avvenuta per merito delle analisi delle strutture, effettuate da Giuliano Sacchi, in quel tempo funzionario della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Lazio). Tale cisterna era probabilmente legata all'approvvigionamento idrico dell'antico municipium di Castrimoenium, del quale si è molto discussa l'ubicazione, collocandolo o fuori dall'abitato presso la località Castel de' Paolis[1] o nell'abitato presso il rione Castelletto:[2] oggi sembra chiaro che quest'ultima ipotesi sia la più corretta, poiché i resti romani di Castel de' Paolis sono stati attribuiti ad una villa suburbana patrizia.[3] Ad ogni modo la cisterna in età cristiana venne convertita ad uso liturgico come chiesa cristiana, come testimoniano i probabili segni della presenza di un altare sul lato est del locale sotterraneo.[4]

Dagli studi effettuati dal Seccia Cortes nel 1915 su un'epigrafe risulta che la chiesa in superficie sia stata fondata nel 1102:[5] è probabile che in quella data già esistesse l'altra chiesa parrocchiale del castello, intitolata a San Giovanni e collocata nel borgo alto-medioevale del rione Castelletto, presso la quale era anche situato il cimitero.[6] La costruzione di una nuova chiesa più a monte du quindi conseguenza dell'ampliamento basso-medioevale del castello.[7]

I primi restauri avvennero intorno al 1225:[5] con molto probabilità il committente dell'operazione fu la feudataria del castello Giacoma de Settesoli,[8] vedova del feudatario Graziano Frangipane nonché amica di san Francesco d'Assisi e ispiratrice nella fondazione del Terzo Ordine Regolare di San Francesco. A lei sarebbe dovuta anche la denominazione della chiesa in onore di santa Lucia da Siracusa:[9] infatti presso il palazzo dei Frangipane a Roma, situato nell'edificio di età severiana del Settizonio vicino al Circo Massimo, esisteva una chiesa di Santa Lucia in Settizonio, attualmente distrutta ed identificata con alcuni pregevoli resti situati tra sul lato sud-est del Palatino.[10]

Recenti studi hanno chiarito come la fase goticheggiante della chiesa (ciclo pittorico, ciborio gotico, finestre e costolonatura) risalga alla fine del XIII secolo o all'inizio del XIV, e non all'inizio del XIII secolo, come tradizionalmente finora ritenuto. Un possibile committente è stato identificato nel cardinale Napoleone Orsini, signore di Marino dal 1286 al 1342, al quale risale la prima notizia diretta di una Ecclesia Sante Lucie in Marino, in un memoriale del 1334.[11]

Non si hanno più notizie della chiesa fino al pontificato di papa Martino V (1417-1431), della famiglia Colonna, eletto dal concilio di Costanza dopo lo Scisma d'Occidente: con il suo appoggio, i Colonna acquistarono, direttamente o tramite loro uomini fidati, numerosi feudi laziali fra cui Genzano di Roma,[12] Frascati,[13] la commenda dell'abbazia di Santa Maria di Grottaferrata[14] e Marino, acquistandola per 12.000 fiorini da Cristoforo Caetani.[15][16] Per dare lustro al suo parentado, il papa decise di elevare la chiesa di Santa Lucia alla qualifica di basilica minore.[17]

Durante la guerra tra l'imperatore Carlo V d'Asburgo ed il re di Francia Francesco I di Valois, i Colonna presero le parti degli imperiali mentre papa Clemente VII si schierò con i francesi. Di conseguenza nel novembre 1526 il papa emanò un monitorio contro i Colonna,[18] ed il mese successivo inviò il legato pontificio Agostino Trivulzio con la missione di radere al suolo quattordici feudi laziali colonnesi, tra cui Marino, Zagarolo, Gallicano, Artena, Subiaco e Cave.[19][20] Nel saccheggio di Marino furono particolarmente attivi i soldati inviati dal Comune di Velletri in appoggio all'esercito pontificio, che trafugarono una campana della chiesa di Santa Lucia e l'icona miracolosa della Madonna del Popolo che era conservata anch'essa nella chiesa: sennonché l'indomani l'icona tornò miracolosamente al suo posto a Marino. Ad ogni modo, i marinesi apostrofano ancora oggi i velletrani come "ruba Madonne e ruba campane".[21]

L'icona della Madonna del Popolo era stata portata nel castello con ogni probabilità da qualche esponente della famiglia Colonna forse al tempo di papa Martino V, e collocata in un altare di marmi colorati antichi secondo alcuni autori provenienti dallo spoglio del tempio di Diana a Nemi.[22] Nel 1583 l'immagine, chiamata "Maria Santissima di Santa Lucia", era sicuramente nella chiesa di Santa Lucia, e risultava attorniata da ex voto ed altre offerte votive.[23]

Pare che la chiesa nel Cinquecento subisse gravi danni (ricordiamo che il castello di Marino venne espugnato e raso al suolo non solo nel 1526 ma anche nel 1501[20][24] ed un nuovo saccheggio si verificò nel 1599[20]), ed addirittura patisse il crollo della navata destra: tuttavia ancora nel 1620 veniva realizzato un nuovo fonte battesimale per cura dell'arciprete.[25] Con grande probabilità la confraternita del Gonfalone di Marino si stabilì presso la chiesa dopo il 1580, anno in cui vendette la sua antica sede presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie ai padri Agostiniani.[26] I confrati abbandonarono la chiesa solo intorno al 1698, quando commissionarono la costruzione dell'oratorio del Gonfalone all'architetto Girolamo Fontana.[26]

L'abbandono della chiesa, assieme all'altra parrocchiale di San Giovanni, venne stabilito dall'atto di visitazione siglato il 28 ottobre 1636 da monsignor Giovanni Battista Altieri:[27] rendite, benefici, prebende e competenze delle due parrocchie dovevano convergere nella nuova parrocchia della basilica collegiata di San Barnaba. Le ragioni di questa unificazioni, al di là dello stato di fatiscenza in cui versavano entrambe le chiese, può anche essere ricercato nella crescente tensione venutasi a creare fra le due comunità parrocchiali, l'una legata al rione Santa Lucia, l'altra al rione Castelletto:[28] entrambe avevano un arciprete e due canonici, una compagnia laicale, e la vita dei due quartieri ruotava tutta attorno alle due chiese, tanto che esistevano ad esempio due forni,[7] uno di Santa Lucia ed uno di San Giovanni (la memoria di questi rimane nella toponomastica).

Una bifora nella navata destra.

I lavori per la costruzione della nuova collegiata iniziarono nel 1640[29] e terminarono attorno al 1655,[30] anche se la prima celebrazione eucaristica si svolse solo nel 1662[31] a causa della terribile epidemia di peste del 1656, che in tre mesi lasciò in vita solo diciassette famiglie marinesi.[32] Papa Urbano VIII ad ogni modo ratificò ufficialmente l'unificazione delle due parrocchie con il Breve apostolico "Excelsa merita Sanctorum", che istituiva la nuova parrocchia elevandola a collegiata con arciprete dotato di dignità abbaziale "nullius diocesios", dodici canonici regolari e quattro cappellani.[29][33] Nel dicembre 1662 la chiesa di Santa Lucia venne spogliata anche della venerata immagine della Madonna del Popolo, solennemente traslata nella basilica di San Barnaba il 10 dicembre di quell'anno con grande partecipazione di clero, di popolo e di autorità.[23] Si presuppone che gli ornamenti più preziosi del luogo di culto siano stati asportati e portati nella nuova collegiata, o peggio venduti o comunque disperso: la base del summenzionato fonte battesimale venne utilizzata nel Settecento durante una missione come base per collocarvi una croce.[25]

Nel 1669 il cardinale vescovo della diocesi suburbicaria di Albano Ulderico Carpegna autorizzò il duca Lorenzo Onofrio Colonna a ridurre ad uso profano le due chiese di Santa Lucia e San Giovanni: mentre la chiesa di San Giovanni venne concessa ai monaci basiliani dell'abbazia di Santa Maria di Grottaferrata come ospedale per i religiosi anziani o ammalati, salvandosi temporaneamente alla distruzione (che sopravvenne comunque, tanto che oggi difficilmente si ritrovano elementi architettonici del luogo di culto tra le case), Santa Lucia venne adibita prima a lanificio, poi a fienile, quindi a tinello per la produzione del vino.[5]

Nel 1850 l'edificio, ormai mutilato di tante parti come l'abside, il portico ed il campanile, inglobati nelle civili abitazioni private circostanti, venne nuovamente adibito a chiesa dai Missionari del Preziosissimo Sangue:[5] dopo l'annessione del Lazio al regno d'Italia avvenuta nel settembre 1870, nel 1873, con l'estensione ai territori dell'ex-Stato Pontificio della legge italiana sull'eversione dei beni ecclesiastici, la chiesa venne acquisita dal demanio.[5] Agli inizi del Novecento l'ex-chiesa diventò così cinema,[5] a partire dagli anni venti fu riconvertita a casa del fascio e luogo di allenamento per la gioventù fascista (in aperta concorrenza con l'Oratorio Parrocchiale San Barnaba, come ricordano alcuni testimoni dell'epoca),[5] quindi durante la seconda guerra mondiale ospitò alcuni sfollati di guerra e nel 1974 fu ceduta dal demanio al Comune di Marino come luogo di manifestazioni culturali.[5]

Primi interventi di restauro risalgono al 1982/1983. Il museo è stato aperto nel maggio 2000[34] ed ufficialmente inaugurato nel mese di settembre dello stesso anno, in occasione dei festeggiamenti per la settantaseiesima Sagra dell'Uva.[35] L'istituzione è stata intitolata allo scultore fontanese Umberto Mastroianni, che ha vissuto i suoi ultimi anni a Marino presso il Casino Colonna, dove morì nel 1998, lasciando numerose opere d'arte al Comune.

Descrizione

La chiesa di San Bernardino da Siena ad Amantea, in provincia di Cosenza: la facciata ed il campanile sono molto simili a quelli ipotizzati per Santa Lucia nelle ricostruzioni del 1915 e del 2007.

La chiesa, isolata in origine su ogni lato,[28] era orientata da est ad ovest, secondo il moto giornaliero del Sole dall'alba al tramonto.[28] L'impianto doveva essere a pianta basilicale a tre navate con abside centrale,[5] anche se sono sopravvissute solo la navata centrale e quella destra, sulla quale si aprono due cappelle.[5] Un'altra cappella, probabilmente uno scampolo della navata sinistra, si apre sulla navata centrale: qui è situato l'accesso attuale all'edificio, attraverso una ripida scala in peperino che conduce a largo Giacoma de Settesoli.

L'accesso originario era su via Santa Lucia, attraverso una scalinata che si intravede ancora, dissestata, fra le case:[5] all'epoca questa era la principale arteria del centro storico di Marino. Secondo le ricostruzioni del Seccia Cortes nel 1915 e di Marina Funghi nel 2007,[28] dalla scalinata d'accesso si accedeva ad un nartece e poi, attraverso tre porte (una delle quali, murata, era ancora visibile alla fine dell'Ottocento, e presentava una cornice a bugne in peperino), alla chiesa. Inoltre su questo fianco era situato il campanile, del quale oggi non restano tracce. Al centro della facciata, probabilmente a salienti, si apriva un rosone circolare.

Nello scavo dei pavimenti sono state rinvenute fosse e resti appartenenti a sepolture medioevali,[4] e sulle pareti della prima campata due brandelli di affreschi raffiguranti un santo vegliardo ed una decorazione.[4]

Il ritrovamento del brano degli originari affreschi, tra cui quello raffigurante un Santo Vegliardo, si deve all'Arch. Giuliano Sacchi che, indagando accuratamente i tessuti murali allo scopo di individuare le varie fasi storiche della costruzione, ebbe modo di notare che dietro il nuovo pilastro gotico era conservata la muratura di una fase precedente, che a seguito di saggi rivelò il dipinto del "Santo Vegliardo" (fonte diretta del direttore dei lavori dell'epoca, Arch. Carla Bresciani).

Altri frammenti della decorazione gotica della chiesa, conservati già nell'antiquarium comunale ed in seguito depositati presso l'istituto statale d'arte "Paolo Mercuri", si riferivano alle bifore delle finestre[36] (e di esse almeno due sono rimaste intatte in sito) ed al rivestimento cosmatesco del pavimento del presbiterio e dell'altare maggiore.[37] Il dispositivo liturgico goticheggiante è stato datato tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo, ed è stato attribuito alla committenza del cardinale Napoleone Orsini, signore di Marino dal 1286 al 1342.[11]

Come accennato, sotto la chiesa è stata rinvenuta a sorpresa durante il restauro degli anni novanta una cisterna romana: essa è rappresentata da un locale a pianta quadrata, con volte a botte sorrette da quattro pilastri.[4] Le pareti sono rivestite di selce e tufo ed impermeabilizzate con il cocciopesto.[4] L'acqua defluiva dalla cisterna dal lato est, grazie ad un sistema di grotte e cunicoli[4] ancora parzialmente inesplorato. In epoca cristiana, il locale sotterraneo venne utilizzato come luogo di culto, come dimostrano la presenza di un gradino sopraelevato, probabile sede di un altare, e di alcuni affreschi medioevali simili a quelli rinvenuti nella chiesa soprastante.[4]

Note

  1. ^ Girolamo Torquati, Studi storico-archeologici sulla città e sul territorio di Marino, vol. I pp. 159-171.
  2. ^ Giuseppe Ranghiasci, in Album - Giornale letterario e di belle arti vol. XVII pp. 348-370-385.
  3. ^ Giuseppe Tomassetti, vol. IV p. 175.
  4. ^ a b c d e f g Alessandro Bedetti, p. 16.
  5. ^ a b c d e f g h i j k Alessandro Bedetti, p. 15.
  6. ^ Il Marinese, anno II nº 37 (12 dicembre 1954), p. 8.
  7. ^ a b Mara Montagnani, Il Palazzo Colonna di Marino, in Castelli Romani, anno XL nº 2, p. 43.
  8. ^ Alessandro Bedetti, in Comune di Marino, 770º anniversario della morte di Jacopa de' Settesoli, p. 12.
  9. ^ Antonia Lucarelli, p. 50.
  10. ^ Andrea Augenti, Il Palatino nel Medioevo, pp. 68-69.
  11. ^ a b Claudia Di Bello, Nuovi elementi per la storia di S. Lucia a Marino: il contributo degli arredi liturgici, in Hortus Artium Medievalium, 2021 (27), pp. 443-445.
  12. ^ Nicola Ratti, Storia di Genzano, con note e documenti, cap. IV p. 28.
  13. ^ Luigi Devoti, Frescati-Frascata-Frascati, p. 32.
  14. ^ Luigi Devoti, Cryptaferrata - Grottaferrata, p. 96.
  15. ^ Giuseppe Tomassetti, vol. IV pp. 206-216.
  16. ^ Alessandro Bedetti, p. 14.
  17. ^ Antonia Lucarelli, p. 20.
  18. ^ Ferdinando Gregorovius, libro XIV cap. VI p. 471.
  19. ^ Ferdinando Gregorovius, libro XIV cap. VI p. 488.
  20. ^ a b c Giuseppe Tomassetti, vol. IV pp. 215-220.
  21. ^ Girolamo Torquati, p. 4.
  22. ^ Girolamo Torquati, p. 14.
  23. ^ a b Girolamo Torquati, pp. 7-8.
  24. ^ Ferdinando Gregorovius, libro XIII cap. V p. 488.
  25. ^ a b Antonia Lucarelli, p. 51.
  26. ^ a b Gaetano Moroni, vol. XLII p. 43.
  27. ^ (EN) Catholic Hierarchy - Giovanni Battista Altieri URL consultato il 03-06-2009
  28. ^ a b c d Maurizio Canestri, Racconto concertante della chiesa più antica di Marino, p. 1.
  29. ^ a b Ugo Onorati, p. 14.
  30. ^ Ugo Onorati, p. 15.
  31. ^ Ugo Onorati, p. 16.
  32. ^ Il Marinese, anno II nº 37 (12 dicembre 1954), p. 10.
  33. ^ Gaetano Moroni, vol. XLII p. 41.
  34. ^ Dizona.com - Museo Civico Umberto Mastroianni Marino Archiviato il 25 ottobre 2007 in Internet Archive. URL consultato il 04-06-2009
  35. ^ Fabio Desideri, in Alessandro Bedetti, Dall'antiquarium al museo civico, p. 1.
  36. ^ Giovanna Cappelli, La raccolta archeologica di Palazzo Colonna a Marino, pp. 97-98.
  37. ^ Bianca Capece, in Giovanna Cappelli, La raccolta archeologica di Palazzo Colonna a Marino, pp. 94-96.

Bibliografia

  • Gaetano Moroni, vol. XLII, in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Iª ed., Venezia, Tipografia Emiliana, 1844, ISBN non esistente.
  • Giuseppe Tomassetti e Francesco Tomassetti, La Campagna Romana antica, medioevale e moderna, vol. IV, Torino, Loescher, 1910, ISBN 88-271-1612-5.
  • Carla Bresciani - Rossella Foschi In: "Antiqua" vol. 8, n. 4/5 (1983) pp. 26–31 Dal tempio gotico di S. Lucia molta luce sulla storia di Marino: è stato oggetto per questo di ricerche e studi approfonditi.
  • Carla Bresciani, Marino, Tempio gotico di S. Lucia: Cisterna Romana trasformata in luogo di culto in "Archeologia Laziale VI - Quaderni del Centro di studio per l'Archeologia Etrusco-Italica", Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1984 - pp. 300/307
  • Vittorio Rufo (a cura di), Marino - Immagini di una città, Roma 1991. ISBN non esistente
  • Alessandro Bedetti, Dall'antiquarium al museo civico, Marino, Comune di Marino, 2000, ISBN non esistente.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Comune di Marino, su comune.marino.rm.it (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2009).
  • Parrocchia San Barnaba, su sanbarnabamarino.com. URL consultato il 13 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2009).

Read other articles:

New Zealand regional rugby union governing body Tasman Rugby UnionSportRugby unionAbbreviationTRUFounded2006; 17 years ago (2006)AffiliationNew Zealand RugbyRegional affiliationTasman Bay / Te Tai-o-AorereHeadquartersNelsonOfficial websitewww.tasmanrugby.co.nz The Tasman Rugby Union is the governing body for rugby union in Tasman Bay / Te Tai-o-Aorere, a bay at the north end of the South Island in New Zealand. Headquartered in Nelson, TRU is New Zealand's newest provincial u...

 

Die neue Synagoge an der Detmolder Straße Die Synagoge Beit Tikwa (Biblisches Hebräisch בַּ֫יִת תִּקְוָה báyiṯ tiqwâ’, deutsch ‚Haus der Hoffnung‘[1]) an der Detmolder Straße ist die Heimat der jüdischen Kultusgemeinde Bielefeld. Das jüdische Gotteshaus entstand durch den Umbau der evangelischen Paul-Gerhardt-Kirche im Jahr 2008 und gilt damit als erste Synagoge Nachkriegsdeutschlands, die aus dem Umbau einer evangelischen Kirche entstand.[2&#...

 

присілок Ликиньє рос. Ликиньеерз. Ликинье Країна  Росія Суб'єкт Російської Федерації Мордовія Муніципальний район Єльниківський район Поселення Акчеєвське Код ЗКАТУ: 89218805003 Код ЗКТМО: 89618405111 Основні дані Населення 54 особи (2010[1]) Поштовий індекс 431374 Географічні коор

У Вікіпедії є статті про інші значення цього терміна: Ярославський повіт (значення). Ярославський повіт Основні дані Країна: Польська республіка (1918—1939) Населення: 148.000 Площа: 1 337 км² Густота: 111 осіб/км² Населені пункти та ґміни Повітовий центр: Ярослав Міські гмін...

 

Salaise-sur-Sanne Salaise-sur-Sanne (Frankreich) Staat Frankreich Region Auvergne-Rhône-Alpes Département (Nr.) Isère (38) Arrondissement Vienne Kanton Roussillon Gemeindeverband Entre Bièvre et Rhône Koordinaten 45° 21′ N, 4° 49′ O45.3452777777784.82Koordinaten: 45° 21′ N, 4° 49′ O Höhe 137–234 m Fläche 16,15 km² Einwohner 4.505 (1. Januar 2020) Bevölkerungsdichte 279 Einw./km² Postleitzahl 38150 INSEE-Code 38468 ...

 

日本聖書神学校 画像をアップロード国公私立の別 私立学校種別 各種学校(神学校)設置者 学校法人聖経学園設立年月日 1946年5月9日創立者 岡田五作、金井為一郎共学・別学 男女共学所在地 〒161-0033 東京都新宿区下落合3-14-16北緯35度43分17.59秒 東経139度42分1.02秒 / 北緯35.7215528度 東経139.7002833度 / 35.7215528; 139.7002833座標: 北緯35度43分17.59秒 東経139度42分1....

Branch of the Ashikaga clan Hachisuka蜂須賀The emblem (mon) of the Hachisuka clanHome provinceOwariMinoParent house Ashikaga clan Shiba clanTitlesVariousFounderShiba Masaaki (Hachisuka Masaaki)Final rulerHachisuka MochiakiCurrent headMasako HachisukaFounding year14th centuryRuled until1871, Abolition of the han system The Hachisuka clan (Japanese: 蜂須賀氏, Hepburn: Hachisuka-shi) are descendants of Emperor Seiwa (850-880) of Japan and are a branch of the Ashikaga clan through the Shib...

 

Artikel ini mengenai novel tahun 1982. Untuk filmnya, lihat Darah dan Mahkota Ronggeng dan Sang Penari. Trilogi Ronggeng Dukuh Paruk Sampul buku terbitan Gramedia Pustaka UtamaPenyuntingIpong Purnama SidhiPengarangAhmad TohariJudul asliRonggeng Dukuh ParukNegaraIndonesiaBahasaBahasa Indonesia Bahasa Jawa BanyumasanSeriCatatan Buat EmakLintang Kemukus Dini HariJantera BianglalaGenreNovel, DewasaPenerbitGramedia Pustaka UtamaTanggal terbit1982 (edisi trilogi)2003Jenis mediasampul...

 

Arizona Cardinals Gegründet 1898Spielen in Glendale, Arizona Liga National Football League (1920–heute) National Football Conference (1970–heute) NFC East (1970–2001) NFC West (2002–heute) Aktuelle Uniformen Teamfarben Kardinalrot, Weiß, Schwarz Maskottchen Big Red Personal Besitzer Michael Bidwill General Manager Monti Ossenfort Head Coach Jonathan Gannon Teamgeschichte Morgan Athletic Club (1898) Racine Normals (1899–1900) Racine Cardinals (1901–1906; 1913–1921) Chicago Card...

40°49′42″N 14°5′41″E / 40.82833°N 14.09472°E / 40.82833; 14.09472 Part of a series on theMilitary of ancient Rome 753 BC – AD 476 Structural history Army Unit types and ranks Decorations and punishments Legions Auxilia Generals Navy Fleets Admirals Campaign history Wars and battles Technological history Military engineering Castra Siege engines Triumphal arches Roads Political history  Strategy and tactics Infantry tactics Frontiers and fortification...

 

庫爾蘇姆·納瓦茲巴基斯坦国民议会议员民選就任2017年10月接任納瓦茲·謝里夫选区NA-120 (Lahore-III) 巴基斯坦第一夫人任期2013年6月5日—2017年7月28日前任Nusrat Pervaiz Asharaf继任Samina Shahid Abbasi任期1997年2月17日—1999年10月12日前任阿西夫·阿里·扎尔达里(第一先生)继任Sehba Musharraf任期1990年11月16日—18 July 1993前任阿西夫·阿里·扎尔达里(第一先生)继任阿西夫·阿里·扎尔达里(第...

 

Way Down EastPoster rilis teatrikalSutradara D. W. Griffith Produser D. W. Griffith (tak disebutkan) Ditulis oleh Anthony Paul Kelly D. W. Griffith (tak disebutkan) Joseph R. Grismer (adaptasi) BerdasarkanWay Down Eastoleh Lottie Blair ParkerPemeran Lillian Gish Richard Barthelmess Lowell Sherman Burr McIntosh Penata musik Louis Silvers William Frederick Peters Sinematografer G.W. Bitzer Penyunting James Smith Rose Smith DistributorUnited ArtistsTanggal rilis 3 September 1920 (1920...

Punk rock that promotes anarchism Anarcho-punkStylistic originsPunk rockCultural originsLate 1970s, United KingdomFusion genres Crust punk digital hardcore Other topics Anarchism anarchism in the arts CrimethInc. folk punk gutter punk hardcore punk punk ideologies punk subculture Red and Anarchist black metal Red and Anarchist Skinheads street punk Anarcho-punk (also known as anarchist punk[1] or peace punk[2]) is an ideological subgenre of punk rock that promotes anarchism. S...

 

Logo Dinotopia is een fictief eiland bedacht door schrijver en illustrator James Gurney, alsmede de naam van een mediafranchise rondom dit eiland. Het eiland is de hoofdlocatie van een gelijknamige boekenserie van Gurney. Verder dient het eiland als locatie van een televisieserie, een reeks videospellen en een animatiefilm. Dinotopia is een eiland waar dinosauriërs niet zijn uitgestorven. Sommige van hen hebben zich zelfs ontwikkeld tot intelligent leven. Verder wonen er mensen, meestal schi...

 

Der Friedhof Grabstein für Rebecka Wax Der Jüdische Friedhof Wildeshausen ist ein leidlich gut erhaltener jüdischer Friedhof in Wildeshausen (Landkreis Oldenburg, Niedersachsen). Er ist ein geschütztes Kulturdenkmal. Inhaltsverzeichnis 1 Beschreibung 2 Geschichte 3 Siehe auch 4 Literatur 5 Weblinks 6 Einzelnachweise Beschreibung Auf dem Friedhof, der nördlich vom Wildeshauser Ortskern an der Ecke „Delmenhorster Straße“ und „Im Hagen“ liegt, befinden sich 86 Grabsteine für Juden...

This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article contains content that is written like an advertisement. Please help improve it by removing promotional content and inappropriate external links, and by adding encyclopedic content written from a neutral point of view. (January 2015) (Learn how and when to remove this template message) This article may be in need of reorganizatio...

 

Assembled components serving a common purpose for communications [1] This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Communications system – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (August 2008) (Learn how and when to remove this template message) Communication system An electronic communications...

 

House in Barnes, London Rose House, 70 Barnes High Street70 Barnes High Street, 2014General informationLocation Barnes, Richmond upon Thames, London, England Listed Building – Grade IIOfficial name70 High Street, SW13Designated5 August 1974Reference no.1193550 70 Barnes High Street, also known as the Rose House, is a Grade II listed house in Barnes, London SW13, which dates from the 17th century.[1] It is now used by the Barnes Community Association as office accommodation.[...

Khadags azules anudadas a una estela de roca en el Monasterio de Manzushir en Mongolia. Una khata, hada, katak o khadag (mongol: [xɑtk]) es una bufanda tradicional ceremonial común en la cultura tibetana y de Mongolia. La bufanda simboliza la pureza y la compasión y por lo general está confeccionada de seda. Las khatas tibetanas son generalmente de color blanco simbolizando la pureza del corazón del que la ofrenda,[1]​[2]​ también son bastantes comunes las khatas de color or...

 

Staffan Hellstrand Staffan Hellstrand på Grammisgalan på Cirkus i Stockholm 2013.FödelsenamnMats Eric Staffan HellstrandFödd13 maj 1956 (67 år)Stockholm, SverigeBakgrund Nyköping, SverigeGenrerPop, rockÅr som aktiv1975 –ArtistsamarbetenIdde Schultz, Irma Schultz, The Nomads, Uno Svenningsson, Sven-Ingvars, Bob Hansson, Dimmornas bro, Dogge DoggelitoWebbplatsOfficiell webbplats Staffan Hellstrand i Sommarkrysset på Gröna Lund 2008. Mats Eric Staffan Hellstrand, född 13 maj 195...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!