La chiesa di San Michele Arcangelo è un luogo di culto cattolico italiano, situato nella frazione di Clavarezza nel comune di Valbrevenna, città metropolitana di Genova. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato della Valle Scrivia dell'arcidiocesi di Genova.
La chiesa è sottoposta a vincolo di tutela da parte della Soprintendenza per i beni architettonici e archeologici della Liguria.[1]
I documenti più antichi a citare la chiesa risalgono al 21 settembre del 1200. La chiesa fu edificata nella frazione di Clavarezza e assoggettata alla cura della parrocchia di San Lorenzo martire di Pareto.[2]
Il 15 febbraio del 1641 il cardinale Stefano Durazzo separò le due comunità in due distinte parrocchie.[2]
L'esigenza di una nuova chiesa fu segnalata all'arcivescovo genovese, monsignor Giuseppe Maria Saporiti, dal locale parroco nel 1766 e già il 17 luglio dello stesso anno fu concessa l'autorizzazione per l'edificazione. Un vasto incendio, il 2 febbraio 1864, devastò l'intero paese di Clavarezza, danni si verificarono anche nella canonica e nella sacrestia, ma le fiamme lambirono leggermente la chiesa e il suo campanile.[2]
La chiesa, in classica muratura mista lapidea e calcestruzzo, presenta una struttura ad aula, con un'abside semicircolare e cappelle laterali.[2]
La facciata, con portale centra e oculo, è decorata a lesene con frontone triangolare.[2]
I pavimenti sono in lastre policrome in ardesia e marmo bianco, con motivi geometrici in tradizionale stile ligure.[2]