Duchessa Augusta Elisabetta di Württemberg[1] (in tedesco: Auguste Elisabeth, Herzogin von Württemberg;[1]; Stoccarda[1], 30 ottobre 1734 – Hornberg[1], 4 giugno 1787) era un membro del Casato Ducale di Württemberg e una Duchessa di Württemberg per nascita. Attraverso il suo matrimonio con Carlo Anselmo, IV Principe di Thurn und Taxis, Augusta era anche un membro del Casato Principesco di Thurn und Taxis e Principessa consorte di Thurn und Taxis.[1]
Augusta era la sestogenita e minore dei figli di Carlo Alessandro, Duca di Württemberg e di sua moglie la Principessa Maria Augusta di Thurn und Taxis.[1] Durante la sua gioventù, aveva vissuto con la madre, fino a che non entrò nel prestigioso convento delle ursuline a Metz nel 1750.[2] Nel 1752, suo fratello maggiore Carlo Eugenio voleva farle sposare un principe francese del sangue per aiutarlo nel nuovo orientamento politico dei Württemberg verso la Francia.[2] Il progetto matrimoniale però fallì, e per risparmiare il costo del mantenimento di Augusta, fu invece data in sposa a suo cugino materno Carlo Anselmo, IV Principe di Thurn und Taxis.
Augusta sposò Carlo Anselmo, IV Principe di Thurn und Taxis, figlio di Alessandro Ferdinando, III Principe di Thurn und Taxis e di sua moglie la Margravia Sofia Cristiana di Brandeburgo-Bayreuth, il 3 settembre 1753 a Stoccarda nel Ducato di Württemberg.[1] Ebbero otto figli:[1]
Alla morte del suocero nel 1773 Augusta Elisabetta divenne principessa consorte di Thurn und Taxis, titolo che mantenne fino al divorzio avvenuto nel 1776. Suo marito si risposò morganaticamente nel 1787 con Elisabeth Hildebrand che gli diede un altro figlio, Nicola Giuseppe.
Altri progetti