Architetture militari di Roma

Le architetture militari di Roma risalgono alle origini mitiche della città, quando Romolo avrebbe innalzato le mura della Roma quadrata, e ricoprirono un ruolo rilevante nell'intero arco della storia dell'Urbe, determinandone lo sviluppo e la difesa.

Castelli

Panoramica di Castel Sant'Angelo dal lato occidentale

Simbolo del potere delle nobili famiglie signorili che si contendevano il dominio sul trono pontificio e la corona imperiale nei secoli bui tra l'alto e il basso Medioevo, i numerosi castelli di Roma caratterizzano in particolar modo il paesaggio dell'agro Romano, sede delle antiche tenute papali e nobiliari.

Alcuni di essi, tuttavia, sono siti all'interno del centro storico cittadino, come Castel Sant'Angelo, antico mausoleo di Adriano divenuto vera e propria fortificazione quando papa Leone IV fondò la civitas Leonina[1], e il castello Caetani all'Isola Tiberina, costituito da un complesso di vari palazzetti costruiti nell'arco di quattro secoli intorno ad una torre del X secolo[2]. Si deve alla stessa famiglia la costruzione del castrum Caetani sull'Appia Antica, che utilizzò l'antico mausoleo di Cecilia Metella come torrione[3].

Inoltre, alcune basiliche esterne alle mura aureliane furono fortificate nell'alto medioevo per difenderle dai saccheggi, in particolare dai saraceni: la città Leonina a San Pietro, Giovannipoli a San Paolo, castrum Laurentianum a San Lorenzo.

Numerosi sono i castelli edificati nel periodo compreso tra il X e il XIII secolo: Castel Porziano[4], Castello della Magliana[5], Castello di Isola Farnese[6], Castello della Spizzichina[7], Castello della Castelluccia[8] e il Castellaccio a La Giustiniana[9]. Di epoca medievale anche i castelli di Lunghezza[10], della Crescenza[11] e della Cecchignola[12], mentre risale al rinascimento il castello di Giulio II nel borgo di Ostia antica[13]. Sono stati costruiti nel XVIII secolo, invece, il castello Scandeluzza[14] e il castello Chigi, edificato nel luogo dove un tempo sorgeva il castrum Fusani (odierna tenuta di Castelfusano)[15]; nei pressi dell'area archeologica della villa di Livia si trova l'ottocentesco castello del cardinal Silj, in stile neogotico[16].

Strettamente legati alla città di Roma, i castelli Romani, proprietà di varie famiglie baronali romane, furono edificati durante l'età medievale in diversi paesi o cittadine a breve distanza dalla città capitolina; oggi il toponimo indica l'insieme di questi comuni posti sui Colli Albani sede dei castelli delle famiglie feudali di Roma[17].

Torri

Torre della Moletta a Circo Massimo
Lo stesso argomento in dettaglio: Torri di Roma.
(LA)

«Murus civitatis Rome habet turres CCCLXI, turres castella XLVIIII, propugnacula VI milia DCCCC.»

(IT)

«La cinta muraria della città di Roma ha 361 torri, 49 castelli e 6900 merli.»

Altra immagine caratteristica della Roma in epoca medievale, le torri erano le dimore e le fortezze delle potenti famiglie baronali che spadroneggiavano in città tra il X e il XIV secolo.

Numerose torri subirono danneggiamenti a causa dei terremoti che colpirono Roma, altre furono inglobate nei palazzi rinascimentali o di epoche successive; circa 140 di esse, tuttavia, furono distrutte nel 1258 per volere del senatore ghibellino Brancaleone degli Andalò, che si vendicò dei nobili che tre anni prima lo avevano imprigionato nel corso di una ribellione[18]. Ferdinand Gregorovius affermò che nel medioevo Roma contasse circa 900 torri, di cui un terzo appartenente alla cerchia muraria cittadina e le rimanenti ugualmente divise tra famiglie baronali e clericali[19]. A partire dal XVI secolo, molte delle torri superstiti furono adattate a forma di belvedere[20].

Sono circa una cinquantina le torri che ancora si ergono in Roma[21], tra cui nel centro storico torre delle Milizie, torre Argentina, torre Caetani, torre dei Capocci, torre dei Conti, tor Sanguigna e torre della Moletta, e fuori dal centro tor de' Schiavi, torre di Centocelle, Tor Marancia, tor Pignattara e tor Tre Teste. Sul litorale furono costruite anche diverse torri costiere di difesa tra cui le scomparse torre del Vajanico (Pomezia) e torre Clementina (Fiumicino) e le torri ostiensi, ossia tor Boacciana e tor San Michele.

Mura

Le mura Vaticane
Lo stesso argomento in dettaglio: Mura di Roma.

La cinta muraria di Roma si è sviluppata nel corso dei secoli, dalle origini della città fino al XVII secolo: tuttora è in gran parte visibile o ravvisabile, al punto che Roma è l'unica capitale europea ad avere conservato quasi interamente il circuito delle sue mura[22].

Nel corso della sua storia furono eretti cinque distinti sistemi difensivi: le mura di Romolo della Roma quadrata[23], che segnarono il confine sacro dell'urbs, il pomerium[24]; quelle serviane (poi ricostruite in epoca repubblicana)[25], aureliane, leonine (medievali, intorno al Vaticano e a Borgo)[26][27] e gianicolensi (seicentesche, intorno a Trastevere e al Gianicolo)[28]. La principale cerchia muraria della città, fatta costruire dall'imperatore Aureliano, è ancora in gran parte esistente e delimita il suo centro storico[29]; in origine lunga circa 19 km con 18 porte, la maggior parte delle quali si apriva su una via consolare: tra le più imponenti ancora oggi, le attuali porta Maggiore, porta San Sebastiano e porta San Paolo.

Anche l'antica città di Ostia era dotata di una propria cinta muraria[30].

Porte

Porta San Paolo
Lo stesso argomento in dettaglio: Porte di Roma.

Le numerose porte di Roma ebbero per secoli non solo una funzione militare di difesa, strettamente legata alle mura di cui facevano parte, ma ricoprirono diversi ruoli: permettevano l'ingresso in città provenendo dall'agro, facilitavano i collegamenti con le altre località (essendo poste in corrispondenza delle vie consolari), regolavano le attività di dogana, gli scambi commerciali, i controlli e i coprifuoco[31].

Probabilmente erano 3 le porte presenti nella primitiva cinta muraria tradizionalmente assegnata a Romolo[23]; aumentarono a 10 con la costruzione delle repubblicane mura serviane[25]. La principale cerchia muraria della città, fatta costruire da Aureliano, presentava 18 porte[32], la maggior parte delle quali coincideva con una via consolare[29].

Le porte più importanti facenti parte della cinta aureliana erano costituite da due ingressi gemelli, con copertura ad arco, paramento in travertino e due torri semicircolari (ad esempio Porta San Sebastiano e Porta San Paolo); altre porte presentavano un arco semplice anziché l'arco doppio; le porte più semplici, invece, erano inserite al centro di un tratto di mura, tra due torri quadrate appartenenti alla cinta muraria[33]. Molte porte vennero demolite, altre chiuse; alcune vennero ricostruite o ristrutturate, come Porta del Popolo[34], o sostituirono antiche porte non più esistenti, come Porta Pia, realizzata da Michelangelo nei pressi di Porta Nomentana[35].

Forti

Lo stesso argomento in dettaglio: Forti di Roma e Batterie di Roma.

Divenuta capitale del Regno d'Italia, Roma progettò un nuovo sistema difensivo, basato sulla costruzione di un campo trincerato composto da 15 forti e 4 batterie. Iniziato nel 1877, il sistema difensivo fu ultimato nel 1891: i forti furono ubicati intorno alla città, mantenendo una distanza di circa 4–5 km dalla cerchia muraria aureliana e di circa 2–3 km l'uno con l'altro[36].

Si venne così a formare una cinta fortificata lunga circa 40 km, il cui scopo era quello di difendere la città di Roma da eventuali attacchi nemici, in particolar modo da eventuali sbarchi sul litorale del mar Tirreno[36]. I forti, solitamente di forma trapezoidale, si trovavano in aperta campagna ed erano collegati alla città attraverso le strade consolari, da cui talvolta prendevano nome[37]: in ordine alfabetico, Antenne, Appia Antica, Ardeatina[38], Aurelia Antica, Boccea, Braschi, Bravetta, Casilina, Monte Mario, Ostiense, Portuense, Pietralata, Prenestina, Tiburtina e Trionfale[39]. Le batterie Tevere, Appia Pignatelli, Porta Furba e Nomentana hanno pianta esagonale[40].

Porta Praetoriana (chiusa) lungo i muri dei Castra Praetoria

In seguito all'espansione urbanistica ed edilizia della Roma del dopoguerra e ancor più degli anni sessanta, i forti, in disuso da tempo a causa dell'evoluzione delle tecniche balistiche e delle strategie militari, furono inglobati nel tessuto urbano; alcuni furono adibiti a caserme e depositi militari, altri furono consegnati al Comune di Roma e abbandonati[36].

Castra

Lo stesso argomento in dettaglio: Castra di Roma antica.

I castra erano gli antichi accampamenti dell'esercito romano (o caserme militari), fortificati in forma stabile o provvisoria. Ospitavano i corpi militari che avevano sede in Roma.

Vi erano i castra Praetoria, la caserma dei pretoriani, situata nell'estrema parte nord-orientale della città, tra i colli Viminale ed Esquilino, tra la via Nomentana e la via Tiburtina; i castra Urbana, sede delle coorti di polizia[41]; i castra nova equitum singolarium, costruiti per volere di Settimio Severo, che erano posti nella zona attualmente occupata dalla basilica di San Giovanni in Laterano e che sostituirono i castra priora equitum singularium, rinvenuti sul Celio[42]; i castra Misenatium, dove era stanziata una squadra di marinai del porto militare di Miseno[43]; i castra Ravennatium, l'acquartieramento dei marinai provenienti dal porto di Classe[44]; infine, i castra Peregrina, dove erano distaccati i soldati degli eserciti provinciali impiegati in Roma per funzioni particolari[45].

Caserme

La caserma del Ludus Magnus
Lo stesso argomento in dettaglio: Caserme di Roma e Ludus gladiatorius.

Oltre ai diversi castra, nell'antichità vi erano in Roma alcuni ludi gladiatorii, le caserme dei gladiatori. Domiziano ne fece costruire quattro nei pressi del Colosseo; in seguito furono restaurate da Traiano[46].

L'unico superstite è il Ludus Magnus, immediatamente a est dell'anfiteatro Flavio, tra la via Labicana e via di San Giovanni in Laterano; la caserma, di cui restano i tratti settentrionali e che, tramite un tunnel, raggiungeva direttamente i sotterranei del Colosseo, è stata scoperta nel 1937[47]; il Ludus Dacicus era sito tra il Magnus e la grande esedra delle terme di Traiano, davanti alla facciata della Domus Aurea neroniana; il Ludus Gallicus e il Ludus Matutinus, invece, erano posti a breve distanza, a sud del Ludus Magnus. Il Matutinus era destinato ai bestiarii che combattevano con le fiere)[48].

Numerose sono le caserme erette nell'età moderna per l'abitazione, l'istruzione e l'educazione delle truppe: tra queste, la caserma Giacomo Acqua, in piazza del Popolo, già caserma dei carabinieri pontifici e oggi sede del Comando della Legione Carabinieri "Lazio"[49]; la caserma dei Carabinieri a Tor di Quinto (intitolata a Salvo D'Acquisto), sede del Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento; la caserma Podgora, a Trastevere. Diverse caserme sono state costruite in successione lungo via delle Milizie (così chiamata proprio per la presenza di queste architetture militari)[50] e viale Giulio Cesare, nel rione Prati: esse sono la caserma Cavour, la caserma Luciano Manara, la caserma Nazario Sauro e la caserma Orlando De Tommaso[51].

Appartiene al Comando Logistico dell'Esercito (dipartimento di Sanità) l'ospedale militare Celio, costruito tra il 1885 e il 1891 sull'area occupata dalla villa Casali e, anticamente, dalla basilica Hilariana[52].

Carceri


Note

  1. ^ Rendina, 259-260.
  2. ^ Rendina, 202-203.
  3. ^ Rendina, 273.
  4. ^ Rendina, 259.
  5. ^ Rendina, 685.
  6. ^ Rendina, 605-606.
  7. ^ Castello della Spizzichina, su castellidelazio.com. URL consultato il 18 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2011).
  8. ^ Castello della Castelluccia, su lacastelluccia.com. URL consultato il 18 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2010).
  9. ^ Castellaccio a La Giustiniana, su vejo.it. URL consultato il 18 marzo 2010.
  10. ^ Rendina, 664.
  11. ^ Castello della Crescenza a Grottarossa, su vejo.it. URL consultato il 18 marzo 2010.
  12. ^ Rendina, 271.
  13. ^ Castello di Giulio II, su ostiaantica.net. URL consultato il 18 marzo 2010.
  14. ^ Castello della Scandeluzza, su icastelli.net. URL consultato il 18 marzo 2010.
  15. ^ Il castello è definito anche villa Chigi; cfr. Castello Chigi (PDF) [collegamento interrotto], su severiana.it. URL consultato il 18 marzo 2010. (PDF)
  16. ^ Castello Silj, su castellidelazio.com. URL consultato il 18 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2011).
  17. ^ Rendina, 257-259.
  18. ^ Rendina, 1246.
  19. ^ Imago Romae: le torri, su imagoromae.com. URL consultato il 26 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2009).
  20. ^ Ravaglioli, 83.
  21. ^ Le torri di Roma, su sestoacuto.it. URL consultato il 26 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2008).
  22. ^ Quercioli, 7.
  23. ^ a b Coarelli, 158-159.
  24. ^ Giardina, 29-30.
  25. ^ a b Rendina, 763.
  26. ^ Rendina-Paradisi III, 380-381.
  27. ^ Rendina-Paradisi II, 875.
  28. ^ Rendina, 762-763.
  29. ^ a b Rendina, 762.
  30. ^ Scheda sulle mura di Ostia, su ostia-antica.org. URL consultato il 14 marzo 2010.
  31. ^ Quercioli, passim.
  32. ^ Giannini, 13.
  33. ^ Coarelli, 5.
  34. ^ Quercioli, 27-28.
  35. ^ Quercioli, 22-23.
  36. ^ a b c Giannini, 7.
  37. ^ Giannini, 32.
  38. ^ Detto anche Acquasanta.
  39. ^ Giannini, 41-49.
  40. ^ Giannini, 50-51.
  41. ^ Coarelli, 306.
  42. ^ Coarelli, 294-295.
  43. ^ Coarelli, 206.
  44. ^ Coarelli, 453.
  45. ^ Coarelli, 279.
  46. ^ Rendina, 661.
  47. ^ Coarelli, 212-215.
  48. ^ Coarelli, 215.
  49. ^ Rendina, 252-253.
  50. ^ Rendina-Paradisi II, 823.
  51. ^ Viale Giulio Cesare, su info.roma.it. URL consultato il 27 marzo 2010.
  52. ^ Rendina, 819.

Bibliografia

  • Filippo Coarelli, Roma, Nuova edizione riveduta e aggiornata, Roma-Bari, Gius. Laterza & Figli, 2008, ISBN 978-88-420-8589-8.
  • Giorgio Giannini, I forti di Roma, Roma, Tascabili Economici Newton, 1998, ISBN 88-8183-895-8.
  • Andrea Giardina, Roma Antica, Roma-Bari, Editori Laterza, 2000, ISBN 978-88-420-7658-2.
  • Mauro Quercioli, Le porte di Roma, Roma, Tascabili Economici Newton, 1997, ISBN 88-7983-544-0.
  • Armando Ravaglioli, Roma anno 2750 ab Urbe condita. Storia, monumenti, personaggi, prospettive, Roma, Tascabili Economici Newton, 1997, ISBN 88-8183-670-X.
  • Claudio Rendina, Enciclopedia di Roma, Roma, Newton Compton Editori, 2005, ISBN 88-541-0304-7.
  • Claudio Rendina, Donatella Paradisi, Le strade di Roma. Volume primo A-D, Roma, Newton Compton Editori, 2004, ISBN 88-541-0208-3.
  • Claudio Rendina, Donatella Paradisi, Le strade di Roma. Volume secondo E-O, Roma, Newton Compton Editori, 2004, ISBN 88-541-0209-1.
  • Claudio Rendina, Donatella Paradisi, Le strade di Roma. Volume terzo P-Z, Roma, Newton Compton Editori, 2004, ISBN 88-541-0210-5.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

Spanish culinary foundation Basque Culinary Center campus in San Sebastián The Basque Culinary Center, based in San Sebastián, in the Basque region of Spain, is a culinary foundation created in 2009 by Mondragon University and a group of prominent Basque chefs as a training, research and innovation project, aimed at developing the culinary sector, with the idea of relating cooking with management, science and other disciplines.[1] The Basque Culinary Center consists of two lines of ...

 

NHK紅白歌合戦 > 第3回NHK紅白歌合戦 第3回NHK紅白歌合戦 会場のNHK東京放送会館ジャンル 大型音楽番組放送方式 生放送放送期間 1953年(昭和28年)1月2日放送時間 19:30 - 21:00放送局 NHKラジオ第1公式サイト 公式サイトテンプレートを表示 第3回NHK紅白歌合戦ジャンル 大型音楽番組製作制作 NHK(総合テレビ) 放送放送国・地域 日本放送期間1953年(昭和28年)1月2日放送時

 

Italian psychologist and politician You can help expand this article with text translated from the corresponding article in Italian. (December 2011) Click [show] for important translation instructions. View a machine-translated version of the Italian article. Machine translation, like DeepL or Google Translate, is a useful starting point for translations, but translators must revise errors as necessary and confirm that the translation is accurate, rather than simply copy-pasting machine-...

Puzzolane Puzzolane (auch: Pozzolane; alternative Bezeichnungen: hydraulische Zusätze, Hydraulite oder wasserbindende Zusatzstoffe[1]) sind künstliche oder natürliche Gesteine aus Siliciumdioxid, Tonerde, Kalkstein, Eisenoxid und alkalischen Stoffen, die zumeist unter Hitzeeinwirkung entstanden sind. In Verbindung mit Calciumhydroxid und Wasser sind sie bei normaler Temperatur zur chemischen Reaktion unter hydraulischer Erhärtung (wie Zement) fähig.[2] Der Name stammt vom...

 

Phönizisches Stammland, grün unterlegt Handelsrouten und wichtige Städte der Phönizier; das Stammland rot unterlegt Phönizier (auch Phönikier oder Phöniker, altgriechisch Φοίνικες Phoínikes) ist ein Name für die semitischsprachige Bevölkerung, die im Altertum (im 1. Jahrtausend v. Chr.) die Levante besiedelte. Der als Phönizien (altgriechisch Φοινίκη Phoiníkē) bezeichnete geografische Raum erstreckt sich entlang der östlichen Mittelmeerküste und ihrem Hinterland,...

 

2011 young adult novel by Laini Taylor This article is about the first book in the trilogy. For the whole trilogy, see Daughter of Smoke and Bone (trilogy). This article's plot summary may be too long or excessively detailed. Please help improve it by removing unnecessary details and making it more concise. (April 2015) (Learn how and when to remove this template message) Daughter of Smoke and Bone First edition (US)AuthorLaini TaylorCover artistLea Bernstein Model: Place Models Hamburg:...

Marcel CamusLahir(1912-04-21)21 April 1912Chappes, Ardennes, PrancisMeninggal13 Januari 1982(1982-01-13) (umur 69)Paris, PrancisPekerjaanSutradaraTahun aktif1957 - 1982 Marcel Camus (21 April 1912 – 13 Januari 1982) adalah seorang sutradara Prancis. Ia paling dikenal karena film Orfeu Negro (Black Orpheus), yang memenangkan Palme d'Or di Festival Film Cannes 1959[1] dan Oscar 1960 untuk Film Berbahasa Asing Terbaik.[2] Biografi Camus lahir di Chappes, Ardennes, Pra...

 

المُعتَصِم بالله أميرُ اَلمُؤمِنين مُحمَد بن هارون بن مُحمَد بن عبدُ الله بن مُحمد بن عليّ بن عبد الله بن العبَّاس بن عبد المُطَّلِب الهاشِمي القُرشيّ العدنانيّ دينار تمَّ صكُّه في خِلافة المُعتصم بالله، ضُرب في بغداد عام 225 هـ معلومات شخصية الميلاد شعبان 179 هـ / أكتوبر 796 مب

 

Oliver Hazard Perry-class frigate For other ships with the same name, see USS Gary. USS Gary (FFG-51), leaves Pearl Harbor in July 2014. History United States NameGary NamesakeCommander Donald A. Gary Awarded22 May 1981 BuilderTodd Pacific Shipyards, Los Angeles Division, San Pedro, California Laid down18 December 1982 Launched19 November 1983 Commissioned17 November 1984 Decommissioned5 August 2015 HomeportNaval Base San Diego Identification Hull symbol: FFG-51 Code letters: NDAG MottoFreedo...

In Our PrimePoster internasionalNama lainHangul이상한 나라의 수학자 Alih Aksara yang DisempurnakanIsanghan Naraeui SuhakjaArtiMathematician in Wonderland Sutradara Park Dong-hoon Produser Ha Jeong-wan Ditulis oleh Lee Yong-jae Pemeran Choi Min-sik Kim Dong-hwi Park Byung-eun Park Hae-joon Jo Yun-seo Penata musikLee Ji-sooSinematograferPark Hong-yeolPenyuntingKim Sun-minPerusahaanproduksiJoy RabbitDistributorShowboxTanggal rilis 9 Maret 2022 (2022-03-09) Durasi117 men...

 

Torneo BetPlay Vorlage:InfoboxFußballwettbwerb/Wartung/Logoformat Erstaustragung 1991 Hierarchie 2. Liga Mannschaften 16 Aktueller Meister Boyacá Chicó FC (3. Titel)2022-I Rekordsieger Atlético HuilaBoyacá Chicó FCCúcuta DeportivoReal Cartagena(je 3) Rekordtorschütze Kolumbien Hugo Alberto Arrieta Zúñiga (105 Tore) Aktuelle Saison Primera B 2022 (Colombia) Website Dimayor.com Region Kolumbien KolumbienVorlage:InfoboxFußballwettbwerb/Wartung/Kartenformat ↑ Categorí...

 

British rigid airship class R38 redirects here. For other uses, see R38 (disambiguation). ZR-2 redirects here. For the GM S-Series ZR2, see RPO ZR2. R38 class (A class) airship The R.38/ZR-2 making its first flight trial on 23 June 1921 Role Patrol airshipType of aircraft National origin United Kingdom Manufacturer Short Brothers First flight 23 June 1921 Status Destroyed 24 August 1921 Primary user United States Navy Produced 1 Number built 1 (orders for 3 others cancelled) The R.38 cla...

This article relies largely or entirely on a single source. Relevant discussion may be found on the talk page. Please help improve this article by introducing citations to additional sources.Find sources: Lower Sagehen Creek Hiking Trail – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (February 2015) The Lower Sagehen Creek Hiking Trail follows Sagehen Creek, a tributary of the Truckee River on the east slope of the central Sierra Nevada in the western U...

 

2020 animated short film This article relies largely or entirely on a single source. Relevant discussion may be found on the talk page. Please help improve this article by introducing citations to additional sources.Find sources: DC Showcase: The Phantom Stranger – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (July 2020) DC Showcase: The Phantom StrangerDirected byBruce TimmWritten byErnie AltbackerBased onThe Phantom Strangerby John BroomeCarmine Infan...

 

Symbol representing the Sun Helios with a radiate halo driving his chariot (Ilion, 4th century BC; Pergamon Museum) A solar symbol is a symbol representing the Sun. Common solar symbols include circles (with or without rays), crosses, and spirals. In religious iconography, personifications of the Sun or solar attributes are often indicated by means of a halo or a radiate crown. When the systematic study of comparative mythology first became popular in the 19th century, scholarly opi...

51.618326.754536Koordinaten: 51° 37′ 6″ N, 6° 45′ 16″ OStollbach (Naturschutzgebiet)​ Das Naturschutzgebiet Stollbach liegt auf dem Gebiet der Gemeinde Hünxe im Kreis Wesel in Nordrhein-Westfalen. Das aus zwei Teilflächen bestehende Gebiet erstreckt sich südwestlich des Kernortes von Hünxe und nördlich des Hünxer Ortsteils Bruckhausen zu beiden Seiten der A 3 und der Landesstraße L 1. Südwestlich des Gebietes, das vom Stollbach durchflosse...

 

Intermediate appellate court of North Carolina North Carolina Court of AppealsSeal of the North Carolina Court of AppealsCourt of Appeals BuildingEstablished1967LocationRaleigh, North CarolinaComposition methodPartisan electionAuthorized byConstitution of North CarolinaAppeals toNorth Carolina Supreme CourtJudge term length8 years (mandatory retirement at the age of 72)Number of positions15Chief JudgeCurrentlyDonna StroudLead position ends2022 The North Carolina Court of Appeals (in case cita...

 

The cove, seen from the church ruins. Church Ope Cove is a small secluded beach on the sheltered eastern side of the Isle of Portland in Dorset, southern England, and is part of the Jurassic Coast.[1][2] It is found close to the village of Wakeham. The beach has many unusual features for the Isle of Portland. The beach used to be sandy, but quarry debris now covers the sand, and has been worn into rounded pebbles. The pebbles cover a small stream which runs to the sea, which i...

James Bardeen (1980) James Maxwell Bardeen (Minneapolis, 9 maggio 1939 – Seattle, 20 giugno 2022[1]) è stato un fisico e cosmologo statunitense, noto per i suoi lavori sulla relatività generale e sulla termodinamica dei buchi neri. Figlio del fisico John Bardeen, due volte premio Nobel, James Bardeen si laureò ad Harvard nel 1960 e nel 1965 conseguì un dottorato di ricerca al Caltech sotto la direzione di Richard Feynman.[2] È stato professore presso l'Università di Wa...

 

2022 film directed by Amal Neerad Bheeshma ParvamTheatrical release posterDirected byAmal NeeradWritten byAmal NeeradDevadath ShajiProduced byAmal NeeradStarringMammoottySoubin ShahirSreenath BhasiShine Tom ChackoCinematographyAnend C. ChandranEdited byVivek HarshanMusic bySushin ShyamProductioncompanyAmal Neerad ProductionsDistributed byA & A ReleaseRelease date 3 March 2022 (2022-03-03)[1] Running time144 minutes[2]CountryIndiaLanguageMalayalamBudget₹15 ...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!