Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Andrea Amati

Andrea Amati (Cremona, 1505/1510Cremona, 24 dicembre 1577) è stato un liutaio italiano.

Stemma Amati
Diagramma degli allievi di Andrea Amati

Biografia

Attivo a Cremona, è stato il capostipite di una famiglia di artigiani, presso la quale lavorarono nel Seicento Andrea Guarneri e Antonio Stradivari.

Pare che apprendesse i segreti della liuteria, all'epoca intesa come costruzione di liuti e non di archi, nella bottega di Giovanni Leonardo de Martinengo, figlio di Moisè, titolare di un banco dei pegni da lui aperto a Cremona su mandato del Consiglio dei Dieci della Repubblica di Venezia. Alcune fonti lo indicano anche, ma senza sicurezza, come allievo di Gasparo da Salò.[1] In effetti fino a circa il 1555 pare abbia esercitato l'attività di "liuter" (termine originale dell'epoca per costruttore di liuti che risulta essere assegnata, per la prima volta, al suo maestro Leonardo Giovanni da Martinengo, già nei primi anni del "500 quando Andrea era nella sua bottega cremonese) appresa assieme a un compagno; poi dal 1560 circa, dopo aver fiutato il prosperoso mercato degli archi che fioriva in Brescia, ha cambiato produzione, passando ai violini e introducendo tale lavorazione per la prima volta a Cremona.

Nella seconda metà del XVI secolo gli fu commissionata la costruzione di un nutrito gruppo di strumenti per la corte di Francia. Di quel gruppo sopravvivono un violino ed una viola tenore, conservati presso l'Ashmolean Museum di Oxford. Di lui rimangono pochissimi documenti originali (11 soltanto rispetto al centinaio circa riguardanti Gasparo) dei quali nessuno accenna alla costruzione di violini e solo l'ultimo, del 1576, dichiara la generica professione di costruttore di "strumenti da sonar", cosa assai strana se si considera la prestigiosa commissione di violini per la corte di Carlo IX di Francia.

Alla sua morte lasciò la bottega in eredità ai figli Antonio e Girolamo.

Violini

Violino (1559 circa), Metropolitan Museum of Art, New York

I suoi violini, molto rari, hanno piccole dimensioni ed hanno una gonfiatura accentuata. la colorazione può essere bruna o gialla arancio. Lo strumento è caratterizzato da una scarsa altezza motoria causata dalla curvatura del piano armonico, compensata da un suono di estrema dolcezza. Il fondo è realizzato con acero di pino o pioppo bastardo. Sia il fondo sia le fasce sono tagliate in modo da essere emo a strato. Il profilo mostra interessantissime coincidenze con quello della prima scuola bresciana e di Gasparoello da Salò in particolare.

Note

  1. ^ "Dizionario di Musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, edito da Paravia & C., Torino, 1956, voce "Amati Andrea", pag.12

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN261845190 · ISNI (EN0000 0003 8158 6316 · SBN SBNV018147 · CERL cnp00693309 · ULAN (EN500524209 · LCCN (ENn93097552 · GND (DE130651559

Read other information related to :Andrea Amati/

Andrea Andrea di Bonaiuto Andrea Doria Andrea Della Rena Andrea da Barberino Andrea Lancia Andrea d'Ungheria Andrea Schiavone Andrea da Segni Andrea Pisano Andrea da Milano Andrea Kuklová Andrea Sabatini Andrea Forzano Cenacolo di Andrea del Sarto Andrea Mazzacavallo Andrea Schöpp Andrea III d'Ungheria Andrea Temesvári Andrea Provana di Leinì Andrea (apostolo) Andrea Vicentino Andrea True Andrea Falcón Andrea Thürler Giovanni Andrea Ansaldo Andrea Delogu Andrea/Volta la carta Andrea Brabencová Andrea Barnó Andrea Lloyd Andrea da Montecchio Andrea Preus Andrea Sestini Hlaváčková Andr…

ea Gámiz Andrea Ghilini Andrea Costa Andrea Bondumier Andrea Torresano Andrea Ciccione Andrea il Calibita Andrea Doria (transatlantico) Andrea Gardner Andrea Lehotská Andrea Osvárt Andrea Gregar Andrea Ehrig-Mitscherlich Andrea Cedrón Andrea da Modena Andrea del Boca Andrea II d'Ungheria Andrea Karađorđević Andrea Evans Andrea Mead Lawrence Andrea Amoretti Andrea del Verrocchio Andrea di Scozia Andrea Pospisilová Andrea di Grecia Andrea Alessi (scultore) Società Ginnastica Andrea Doria (calcio) Andrea Noè Andrea Raffeiner Andrea Alciato Andrea Guardi Andrea Meyer Andrea Lucchesi Andrea Tovar Pietro Andrea Mattioli Andrea G. Pinketts Andrea del Sarto Andrea Demirović Andrea Vötter Andrea di Cosimo Feltrini Andrea d'Assisi Composizioni di Andrea Lucchesi Andrea Haaser Andrea Bodó-Molnár Andrea Holíková Andréa Ferréol Pietro Andrea Gambari Andrea da Grosseto Andrea Sansovino Andréa Lardez Andrea Bédard Andrea Komšić Andrea Bienias Andrea Camilleri Andrea Emo Andrea Mátay Mauro e Andrea Andrea della Robbia Andrea Chiuchich Andrea Cesalpino Andrea Badoer Andrea Vilaró Andrea Di Marco Andrea Šušnjara Andrea (disambigua) Andrea Di Stefano Andrea Jürgens Andrea B

Kembali kehalaman sebelumnya