L'alfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI[1][2] (in ingleseInternational Phonetic Alphabet, IPA; in franceseAlphabet Phonétique International, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche. L'AFI nasce a partire dal 1886 per iniziativa dell'Associazione fonetica internazionale al fine di creare uno standard con cui trascrivere in maniera univoca i suoni linguistici (foni) di tutte le lingue; ad ogni simbolo dell'AFI corrisponde uno e un solo suono, senza possibilità di confusione.[3]
L'alfabeto ha subito una serie di revisioni durante la sua storia, tra cui una delle più importanti è stata codificata nella IPA Convention di Kiel (1989); ci sono state ulteriori modifiche nel 1993, con l'aggiunta di quattro vocali medio-centrali[4] e la rimozione dei simboli per le implosive sorde.[5] L'ultima importante revisione risale al maggio del 2005, quando è stato aggiunto un simbolo per la consonante battuta labio-dentale sonora (in franceseconsonne battue labio-dentale voisée o labiodental flap in inglese).[6]
A parte l'aggiunta e la rimozione di simboli, le modifiche apportate all'alfabeto fonetico internazionale consistono soprattutto nel rinominare simboli e categorie o modificare l'insieme dei suoi caratteri.[4]
Origine dei simboli
La maggior parte dei simboli è presa da:
alfabeto latino minuscolo (nella maggior parte) e maiuscoletto (ʙ, ɢ, ʜ, ʟ, ɴ, ʀ);
La grafia è molto sistematica: le consonanti retroflesse presentano un gancio in basso (ɖ, ʂ, ɳ), mentre le consonanti implosive presentano un gancio in alto (ɓ, ɗ, ɠ).
L'Associazione fonetica internazionale ha cercato di far corrispondere il più possibile ogni suono al rispettivo simbolo, per cui le lettere b, d, f, ɡ, h, k, l, m, n, p, r, s, t, v, x, z indicano consonanti, mentre a, e, i, o, y, u indicano vocali.
L'alfabeto fonetico internazionale offre oltre centosessanta simboli per trascrivere i suoni (anche se ogni lingua ne impiega solo un insieme relativamente piccolo).
È possibile trascrivere il parlato sfruttando vari livelli di precisione: una trascrizione fonetica precisa, in cui i suoni sono descritti con una grande quantità di dettagli, è nota col nome di trascrizione stretta, mentre una trascrizione più grossolana, che ignora alcuni di questi dettagli, è chiamata trascrizione larga. Per esempio, la trascrizione fonetica larga della parola scienza (secondo la pronuncia dell'italiano standard) è [ˈʃɛnʦa], mentre la sua trascrizione stretta potrebbe essere [ˈʃɛn̪.t͡sa]: nel primo caso sono segnalati meno dettagli, mentre nel secondo si rende conto più precisamente della sua effettiva realizzazione, anche con l'uso di vari diacritici. Lo stesso vale per la trascrizione della stessa parola detta da un parlante veneto: scienza si potrebbe trascrivere in maniera larga con ['ʃenʦa] e in maniera stretta con [ˈʃẽˑn̪.t͡sa][7].
La trascrizione IPA si usa principalmente nelle trattazioni scientifiche di ambito linguistico (nello specifico, nelle discipline della fonetica e della fonologia); spesso è usata, con scopo più pratico, nei dizionari per indicare la pronuncia delle parole, ma è anche utilizzata per indicare la pronuncia in parole scritte in alfabeto non latino (es. cirillico, thailandese, amarico, cinese, coreano, giapponese). Viene utilizzata in ambito clinico dai logopedisti per analizzare i campioni linguistici in casi di disturbo del linguaggio, ai fini di un'analisi dettagliata dei suoni prodotti e/o sostituiti nel linguaggio dei soggetti presi in esame. Si usa, inoltre, in varie enciclopedie, tra cui Wikipedia, per trascrivere la pronuncia delle parole straniere.
Simboli
I simboli con forma simile alle lettere latine in genere corrispondono a suoni simili. Quando i caratteri dell'alfabeto fonetico internazionale sono inseriti in un testo, vengono isolati dal resto del testo per mezzo di barre (/ /) per trascrizioni fonemiche oppure parentesi quadre ([ ]) per trascrizioni fonetiche; si veda Diacritici e altri simboli per un esempio di questa differenza.
Le aree ombreggiate denotano articolazioni polmonari ritenute impossibili. Dove i simboli appaiono a coppie, quello di destra rappresenta una consonante sonora. Vedi Aiuto:Unicode se hai problemi di visualizzazione dei simboli.
Consonanti polmonari
Una consonante polmonare è una consonante prodotta con una ostruzione della glottide (lo spazio tra le corde vocali) o la cavità orale (la bocca) e con un rilascio simultaneo o susseguente di aria proveniente dai polmoni. Le consonanti polmonari rappresentano la maggioranza delle consonanti in IPA, come nelle lingue del mondo. La tabella riporta queste consonanti organizzate in colonne secondo il luogo di articolazione, ovvero il punto dell'apparato fonatorio in cui la consonante è prodotta, e in righe secondo il modo di articolazione, ossia quale è il modo in cui sono prodotte.
Consonanti coarticolate
Le consonanti coarticolate sono suoni che coinvolgono due luoghi di articolazione contemporaneamente. In italiano, il primo suono di "uomo" è una consonante coarticolata, cioè [w], poiché è prodotta con l'arrotondamento delle labbra e l'innalzamento della radice della lingua contro il palato molle.
Affricate e articolazioni doppie
Le affricate e le consonanti con articolazione doppia sono segnalate con due simboli IPA uniti da un arco, posto sopra o sotto i due simboli: le sei affricate più ricorrenti sono occasionalmente rappresentate da legature, benché questo non sia più l'uso IPA ufficiale.
Le consonanti non polmonari sono suoni che non sfruttano l'aria dei polmoni: queste includono i clic (presenti nelle lingue khoisan), le implosive (che si trovano in lingue come lo swahili) e le eiettive (che si trovano in molte lingue americane e caucasiche).
Quando due simboli appaiono in coppia, quello a sinistra rappresenta una vocale non arrotondata, quello a destra una vocale arrotondata. Per quelli situati al centro, la posizione delle labbra non è specificata.
L'IPA organizza le vocali a seconda della posizione che la lingua assume durante la loro produzione: la disposizione delle vocali prende la forma di un trapezio.
L'asse verticale di questo trapezio corrisponde all'altezza vocalica: le vocali che sono pronunciate con la lingua alzata verso il palato sono in alto, mentre quelle prodotte con la lingua abbassata sono collocate in basso. Per esempio, la [i] si trova in cima al trapezio perché nel produrla la lingua è in posizione innalzata verso il palato, mentre la [a] è in basso perché la lingua è bassa mentre viene prodotta.
Parallelamente, l'asse orizzontale rappresenta la posteriorità vocalica: le vocali poste a destra sono quelle prodotte con la lingua verso la parte posteriore della bocca, mentre quelle segnate a sinistra sono prodotte con la lingua avanzata verso la parte anteriore della bocca.
Quando le vocali sono in coppia, quella di destra è labializzata mentre quella di sinistra è la sua controparte non labializzata.
Diacritici e altri simboli
Barre e parentesi quadre
In una trascrizione IPA si usano le barre diagonali quando viene data una trascrizione fonematica di una parola o di una frase, indicando cioè i fonemi (cioè delle unità di suono astratte) che dovrebbero essere realizzati in una variante riconosciuta di una certa lingua.
Si usano, invece, le parentesi quadre quando viene offerta una trascrizione fonetica, cioè un tentativo di avvicinarsi il più possibile alla reale realizzazione di una certa parola o frase. In una trascrizione fonetica, quindi, sarà indicato quale, tra i diversi allofoni accettati in una lingua è stato realizzato.
Per esempio: la trascrizione fonematica della parola "casa" in italiano standard sarà: /ˈkasa/; in realtà, la trascrizione fonetica della resa di un parlante settentrionale sarà probabilmente [ˈkaːza], mentre quella di un parlante campano potrà [ˈkaːsɐ] o persino [ˈkaːsə]. La pronuncia sorda o sonora della sibilante o la resa più o meno aperta della vocale finale sono considerati allofoni in italiano, e l'ascoltatore toscano riconoscerà la parola riconducendo spontaneamente i diversi foni [s] e [z] all'entità astratta /s/.
Un altro esempio potrebbe considerare le diverse pronunce di una consonante di resa difficile come la <r>: la parola rosa sarà pronunciata da parlanti italiani come (trascrizioni fonetiche) [ˈrɔːza], [ˈɾɔːza], [ˈʀɔːza], [ˈɹɔːza], [ˈɣɔːza][ˈʋɔːza]; in italiano i diversi foni con cui i parlanti possono realizzare la prima consonante (i diversi tipi di "erre moscia") sono comunque allofoni, e l'ascoltatore (e anzi il parlante stesso) ricondurrà quel "qualcosa" che è stato effettivamente pronunciato all'entità astratta (fonematica) /ˈrɔza/, a sua volta trascrizione della realizzazione standard in italiano della serie di grafemi <rosa>.
Corsivo, asterischi e parentesi tonde
L'uso del corsivo significa che un suono di una determinata parola può essere pronunciato oppure no; ad esempio nelle parole in e il in italiano la i può non essere pronunciata, e la trascrizione è /in/ e /il/.
L'uso delle parentesi tonde () significa che un fonema in posizione finale può essere pronunciato solo se è seguito da una vocale nel discorso; nei dizionari di lingua inglese per indicare che una /ɹ/ può essere letta o no si usa anche un asterisco (*) al posto di /(ɹ)/.
Diacritici
I diacritici sono segni volti a modificare un suono, a differenza dei soprasegmentali, che modificano il tono e l'accento. Si tratta di puntini, gancetti, macchiette... posti in un dato luogo di un simbolo IPA al fine di mostrare una certa alterazione o la descrizione più specifica nella pronuncia della lettera. Ulteriori segni diacritici sono stati introdotti nelle estensioni IPA, progettati principalmente per la logopedia. I segni diacritici vengono combinati con i simboli IPA per trascrivere valori fonetici leggermente modificati, o articolazioni secondarie.
Tabella dei diacritici:
Simbolo
Significato
Esempi
Diacritici sillabici
◌̩
sillabico
ɹ̩ n̩
◌̯
non sillabico
e̯ ʊ̯
Diacritici di rilascio
◌ʰ - ◌ʱ
aspirato
tʰ - dʱ
◌̚
sordo
◌̚ d̚
◌ⁿ
nasalizzato
dⁿ
◌ˡ
lateralizzato
dˡ
Diacritici di fonazione
◌̪
dentale
t̪ d̪
◌̼
linguolabiale
t̼ d̼
◌̺
apicale
t̺ d̺
◌̻
laminale
t̻ d̻
◌̟
avanzato
u̟ t̟
◌̠
ritratto
i̠ t̠
◌̈
centralizzato
ë ä
◌̽
mezzo centralizzato, con un suono un po' centralizzato
e̽ ɯ̽
◌̝ - ◌˔
sollevato (ɹ̝ = fricativa non sibilante alveolare sorda)
e̝ ɹ̝
◌̞ - ◌˕
abbassato (β̞ = approssimante bilabiale)
e̞ β̞
Diacritici coarticolati
◌̹
più arrotondato
ɔ̹ x̹
◌̜
meno arrotondato
ɔ̜ x̜ʷ
◌ʷ
labializzato o labio-velarizzato
tʷ dʷ
◌ʲ
palatalizzato
tʲ dʲ
◌ˠ
velarizzato
tˠ dˠ
◌ˤ
faringalizzato, con un suono strozzato
tˤ aˤ
◌ᶣ
labio-palatalizzato, fra labiale e palatale
tᶣ dᶣ
◌̴
velarizzato o faringalizzato
ɫ z̴
◌̘
base della lingua avanzata
e̘ o̘
◌̙
base della lingua retratta
e̙ o̙
◌̃
nasalizzato
ẽ z̃
◌˞
rotico, con accento vibrante
ɚ ɝ
Lo stato della glottide può essere finemente trascritto con segni diacritici:
L'allungamento di una vocale si segnala con il simbolo "ː" che assomiglia ai due punti, ad esempio: [ˈbɛːne] è bene.
Una vocale rotica si segnala con il simbolo " ˞ " attaccato alla vocale, ad esempio: [bɝd] è bird in inglese americano.
La nasalizzazione si segnala con il simbolo " ̃ ", ad esempio: [bɔ̃] è bon in francese.
La vocale atona di un dittongo si segnala con il simbolo " ̯", ad esempio: [ˈvoi̯] è un modo di trascrivere la parola voi. Questo segnala che il dittongo sia infatti un dittongo e non due sillabe divise dallo iato.
Diacritici soprasegmentali
I diacritici soprasegmentali sono segni che non si uniscono ad un suono e sono dediti alla modifica dell'accento, del tono, dell'intonazione. Questi simboli descrivono le caratteristiche di un linguaggio al di sopra del livello di singole consonanti e vocali, come la prosodia, tono, lunghezza, e lo stress, che spesso operano in sillabe, parole o frasi, cioè elementi quali l'intensità, tono, geminazione e dei suoni di una lingua, così come il ritmo e l'intonazione del discorso. Sebbene la maggior parte di questi simboli indichino distinzioni che sono fonemica a livello di parola, i simboli esistono anche per l'intonazione a un livello superiore a quello della parola.
Segue l'elenco dei segni soprasegmentali:
Simbolo
Significato
Esempi
Lunghezza, accento e ritmo
ˈ
accento primario
ˈa
ˌ
accento secondario
ˌa
ː
lungo (vocale allungata, consonante geminata)
aː kː
ˑ
semilungo
aˑ
˘
extrabreve
ə̆
.
confine di sillaba
a.a
‿
unione (assenza di pausa)
s‿a
Intonazione
|
pausa minore
‖
pausa maggiore
↗︎
innalzamento generale
↘︎
abbassamento generale
Diacritici di tono (a sinistra) e lettere di tono (a destra)
˥ - ŋ̋ e̋
molto alto
˦ - ŋ́ é
alto
˧ - ŋ̄ ē
medio
˨ - ŋ̀ è
basso
˩ - ŋ̏ ȅ
molto basso
˩˥ - ŋ̌ ě
ascendente
˥˩ - ŋ̂ ê
discendente
Accento tonico
Ci sono due accenti tonici nell'alfabeto IPA: quello primario e quello secondario.
Quello primario assomiglia graficamente ad un apostrofo (ˈ) che precede la sillaba interessata.
Esempi:
tribù [triˈbu];
casa [ˈkaːza];
stazione [statˈt͡sjoːne];
tìtolo [ˈtiːtolo];
càpitino [ˈkaːpitino].
Quello secondario graficamente assomiglia ad una virgola (ˌ) che precede la sillaba interessata, e serve a dettagliare al meglio la sfumatura di accentazione nelle parole lunghe, che quindi si compongono di almeno cinque sillabe.
Esempi:
australopiteco [ˌaustralopiˈteːko];
spressurizzazione [ˌspressuridd͡zatˈt͡sjoːne];
ammutinamento [ˌammutinaˈmento].
Simboli non più utilizzati o non standard
Nel corso della sua storia l'IPA ha accettato per lassi di tempo più o meno lunghi simboli che poi sono stati declassati poiché sostituiti da quelli odierni. Altri simboli invece sono utilizzati in trascrizioni fonetiche IPA ma non sono riconosciuti ufficialmente. È il caso di [ɷ] che oggi è rappresentato con [ʊ], oppure di [ʦ], [ʣ], [ʧ] e [ʤ], oggi scritti separati ma uniti da un arco soprastante: [t͡s], [d͡z], [t͡ʃ] e [d͡ʒ]. In altri casi si tratta di discrezioni dell'autore: ad esempio nei dizionari di lingua inglese è molto raro vedere l'approssimante alveolare indicata col simbolo ufficiale IPA [ɹ], ma viene indicata con [r], poiché tale lettera in inglese indica sempre suddetto suono.
Le "Estensioni all'IPA", spesso abbreviate in "extIPA" e talvolta chiamate "IPA esteso", sono simboli il cui scopo originale era trascrivere accuratamente discorso disturbato. Alla Convenzione di Kiel del 1989, un gruppo di linguisti elaborò le estensioni iniziali,[8] che si basavano sul lavoro precedente del PRDS (rappresentazione fonetica of Disordered Speech) Group nei primi anni '80.[9] Le estensioni furono pubblicate per la prima volta nel 1990, poi modificate e nuovamente pubblicate nel 1994 nel "Journal of International Phonetic Association", quando furono ufficialmente adottate dalla ICPLA.[10] Mentre lo scopo originale era trascrivere il linguaggio con disturbi, i linguisti hanno usato le estensioni per designare un numero di suoni unici all'interno della comunicazione standard, come zittire, digrignare i denti e schioccare le labbra.[4][11]
Oltre alle estensioni all'IPA ci sono le convenzioni dei Simboli della qualità della voce, che oltre al concetto di qualità della voce nella fonetica includono una serie di simboli per meccanismi di flusso d'aria aggiuntivi e articolazioni secondarie.
Esempi d'uso
Qui di seguito sono riportati degli esempi di uso dell'IPA nelle trascrizioni fonetiche di alcuni testi italiani:
Nota: il terzo verso contiene una sineresi metrica che unisce le due sillabe nella parola <via>, normalmente resa foneticamente come [ˈviː.ä], per mantenere la metrica dell'endecasillabo: nella pronuncia standard della prosa non è presente e la parola sarebbe altrimenti un dissillabo.
Una trascrizione fonetica alternativa del terzo verso è la seguente:
In questo caso vi è una sinalefe tra una vocale in fine di parola e una vocale accentata in principio della seguente nel passo <via era>, non possibile nella fonologia dell'italiano ma fondamentale nella metrica.
La trascrizione fonetica puramente grammaticale del terzo verso, che non tiene conto della metrica (inammissibile nella recitazione poetica, poiché storpierebbe l'endecasillabo) ma grammaticalmente corretta, è la seguente:
^AFI, su Dizionario De Mauro. URL consultato il 19 maggio 2022.
^Afi, in Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 19 settembre 2023.
^Raffaele Simone, Fondamenti di linguistica, ed. Laterza, Roma-Bari, 2008, ISBN 978-88-420-3499-5, p. 99.
^abc Michael K. C. MacMahon, Phonetic Notation, in P. T. Daniels e W. Bright (a cura di), The World's Writing Systems, New York, Oxford University Press, 1996, pp. 821–846, ISBN0-19-507993-0.
^Pullum and Ladusaw, Phonetic Symbol Guide, pp 152 & 209
^ Katerina Nicolaidis, Approval of New IPA Sound: The Labiodental Flap, su www2.arts.gla.ac.uk, International Phonetic Association, settembre 2005. URL consultato il 17 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2006).
^ Alberto Mioni, Elementi di fonetica, Padova, Unipress, 2001, pp. 203-205.
^"Alla Convenzione di Kiel dell'IPA del 1989, fu istituito un sottogruppo per elaborare raccomandazioni per la trascrizione del linguaggio disturbato ". ("Estensioni dell'IPA: un grafico ExtIPA" "in" Associazione fonetica internazionale "," Manuale ", p. 186.)
^PRDS Group (1983). The Phonetic Representation of Disordered Speech. London, edit. The King's Fund.
^"Estensioni dell'IPA: una tabella ExtIPA" "in" Associazione fonetica internazionale "," Manuale ", pp. 186-187.
^ Joan Wall, International Phonetic Alphabet for Singers: A Manual for English and Foreign Language Diction, Pst, 1989, ISBN1-877761-50-8.
Trong toán học, nhóm nhân các số nguyên modulo n là một nhóm với phép nhân là phép toán nhóm và các phần tử là các đơn vị đơn vị trong một vành Z / n Z {\displaystyle \mathbb {Z} /n\mathbb {Z} } với số nguyên n > 1 {\displaystyle n>1} . Các đơn vị là các số nguyên khả nghịch theo modulo n. Trong trường hợp này, nó thường được biểu diễn bởi các lớp đồng dư của các số nguyên nguyên tố cùng nhau v
هذه المقالة تحتاج للمزيد من الوصلات للمقالات الأخرى للمساعدة في ترابط مقالات الموسوعة. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة وصلات إلى المقالات المتعلقة بها الموجودة في النص الحالي. (ديسمبر 2022) هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة...
PemalangDaerah tingkat IITranskripsi bahasa daerah • HanacarakaꦥꦼꦩꦭꦁKeindahan Gunung Slamet LambangJulukan: Kota NanasKota GrombyangMotto: Pancasila kaloka panduning nagari(Jawa) Pancasila sebagai pedoman hidup berbangsa dan bernegara(1575 Masehi)PetaPemalangPetaTampilkan peta JawaPemalangPemalang (Indonesia)Tampilkan peta IndonesiaKoordinat: 7°02′00″S 109°24′00″E / 7.0333°S 109.4°E / -7.0333; 109.4Negara IndonesiaP...
Ibrani 4Sebagian naskah Papirus 13, yang memuat Surat Ibrani 2:14-5:5; 10:8-22; 10:29-11:13; 11:28-12:17, dibuat sekitar tahun 225-250 M.KitabSurat IbraniKategoriSurat-surat Paulus/Surat-surat AmBagian Alkitab KristenPerjanjian BaruUrutan dalamKitab Kristen19← pasal 3 pasal 5 → Ibrani 4 (disingkat Ibr 4) adalah bagian dari Surat kepada Orang Ibrani dalam Perjanjian Baru di Alkitab Kristen.[1][2] Tidak diketahui pengarangnya, selain dari informasi bahwa ia seorang l...
Patung di makam Louis, Comte Evreux Louis dari Prancis, Comte Évreux (3 Mei, 1276 – 19 Mei, 1319, Paris) merupakan putra ketiga Raja Philippe III dari Prancis dan istri keduanya Marie dari Brabant,[1] dan saudara tiri Raja Philippe IV dari Prancis. Louis bersifat tenang dan reflektif; secara politik ia menentang saudara tirinya Charles dari Valois, tetapi akrab dengan keponakannya Philippe, calon Philippe V dari Prancis. Ia menikahi Marguerite dari Artois, putri Philippe dari Artoi...
Братська могила загиблих воїнів – пам’ятка знаходиться по вул. Мальовнича (Іскрівська), поруч КЗОШ № 89, у Довгинцівському районі. Пам’ятник було встановлено 09.05.1956 р., виробник – Запорізький художньо-виробничий комбінат. Передісторія В лютому 1944 року частини 20-ї гвардійс
Tanja Thomas ist eine Weiterleitung auf diesen Artikel. Zur Geisteswissenschaftlerin siehe Tanja Thomas (Medienwissenschaftlerin). Michelle, 2009 Michelle (* 15. Februar 1972 in Villingen-Schwenningen, bürgerlich Tanja Gisela Hewer) ist eine deutsche Schlagersängerin. Inhaltsverzeichnis 1 Leben und Karriere 1.1 Herkunft und Anfänge 1.2 1994–2004: Durchbruch und Rückzug 1.3 2005–2015: Comeback und erneuter Rückzug 1.4 2016–2021: Deutschland sucht den Superstar, Ich würd’ es wiede...
Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Desember 2022. Kees van Buuren Informasi pribadiTanggal lahir 27 Juli 1986 (umur 37)Tempat lahir Lopik, BelandaTinggi 1,83 m (6 ft 0 in)Posisi bermain BekInformasi klubKlub saat ini Willem IINomor 2Karier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)2005–2009 ...
Aspect of modern Spanish history Part of a series on the History of Catalonia Ancient Prehistory Iberians c. 6th BC – c. 1st BC Greek colonies c. 6th BC – c. 1st BC Roman conquest of Hispania 218 BC – 19 BC Tarraconensis 27 BC – 476 AD Medieval Visigoths 5th century – c.720 Al-Andalus 713–1154 Catalan counties / Gothia c.760 – 12th century County of Barcelona 801–1162 Crown of Aragon 1162–1715 Principality of Catalonia c. 12th century – 1714 Compromise of Caspe 1412...
Hitting statistic in baseball Ted Williams is the all-time Major League Baseball leader in on-base percentage. In baseball statistics, on-base percentage (OBP) measures how frequently a batter reaches base. An official Major League Baseball (MLB) statistic since 1984, it is sometimes referred to as on-base average (OBA),[a] as it is rarely presented as a true percentage. Generally defined as how frequently a batter reaches base per plate appearance,[1] OBP is specifically calc...
Buried stream in Queens, New York 40°46′07″N 73°56′16″W / 40.76861°N 73.93778°W / 40.76861; -73.93778 1873 map of Long Island City. Sunswick Creek starts at the center of the image and drains into the East River, at left Sunswick Creek is a buried stream located in Astoria and Long Island City, in the northwestern portion of Queens in New York City. It originated to the north of Queensboro Bridge and Queens Plaza in Long Island City, flowing north to the pr...
Ansicht der Villa von Osten. Deutlich sichtbar der symmetrische Aufbau mit drei der vier Turmrisaliten, dem Halberker und dem sehr flachen Zeltdach. Die Villa von Bülow (Assekuranznummer 3657[1]), auch als Villa Bülow, Bülow-Villa oder Bülow’sche Villa bezeichnet, ist eine 1839 von Carl Theodor Ottmer freistehend errichtete und denkmalgeschützte Villa in Braunschweig. Inhaltsverzeichnis 1 Geschichte 1.1 Baubeschreibung 1.2 Nutzung nach 1869 1.2.1 „Schule des Deutschen Handwer...
اللبوه الإحداثيات 34°11′50″N 36°21′09″E / 34.197317°N 36.352392°E / 34.197317; 36.352392 تقسيم إداري البلد لبنان[1] التقسيم الأعلى قضاء بعلبك رمز جيونيمز 279662 تعديل مصدري - تعديل اللبوه- أو لبوة هي بلدة لبنانية من قرى قضاء بعلبك في محافظة بعلبك الهرمل. الموقع ...
Objects decoratively covered with lacquer Lacquerware collection, China, Qing dynasty Lacquerware are objects decoratively covered with lacquer. Lacquerware includes small or large containers, tableware, a variety of small objects carried by people, and larger objects such as furniture and even coffins painted with lacquer. Before lacquering, the surface is sometimes painted with pictures, inlaid with shell and other materials, or carved. The lacquer can be dusted with gold or silver and give...
Species of bat Savi's pipistrelle Conservation status Least Concern (IUCN 3.1)[1] Scientific classification Domain: Eukaryota Kingdom: Animalia Phylum: Chordata Class: Mammalia Order: Chiroptera Family: Vespertilionidae Genus: Hypsugo Species: H. savii Binomial name Hypsugo saviiBonaparte, 1837 Savi's pipistrelle (Hypsugo savii sometimes classified as Pipistrellus savii) is a species of vesper bat found across North West Africa, the Mediterranean region and the Middle East. ...
Kamera jebakan atau perangkap kamera atau kamera trap adalah kamera jarak jauh diaktifkan yang dilengkapi dengan sensor gerak atau sensor inframerah, atau menggunakan sinar sebagai pemicu. Camera trapping adalah metode untuk menangkap hewan liar di film ketika para peneliti tidak hadir, dan telah digunakan dalam penelitian ekologi selama beberapa dekade. Selain aplikasi dalam berburu dan melihat satwa liar, aplikasi penelitian termasuk studi sarang ekologi, deteksi spesies langka, estimasi uk...
American actor (1889–1952) Fred MalatestaMalatesta in Wings of Adventure (1930)Born(1889-04-18)April 18, 1889Naples, ItalyDiedApril 8, 1952(1952-04-08) (aged 62)Burbank, California, USOccupationActorYears active1915–1941 Fred Malatesta (April 18, 1889 – April 8, 1952) was an American film actor.[1] He appeared in more than 110 films between 1915 and 1941. He was born in Naples, Italy, and died in Burbank, California. Selected filmography Malatesta (second from righ...
This article is about the comic book series by David Quinn and Tim Vigil. For the film, see Faust: Love of the Damned (film). For other uses, see Faust (disambiguation). American series of comics by David Quinn & Tim Vigil FaustCover of Faust vol. 1, 1 (1987), art by Tim VigilCharacter informationFirst appearanceFaust vol 1, #1 (1987)Created byDavid Quinn; Tim VigilIn-story informationAlter egoJohnny FaustJonathan John JaspersJohnny JaspersSpeciesHumanAbilities Peak human physical co...
American etcher Hisako Terasaki (born Hisako Sumioka; November 2, 1928, in Los Angeles, California) is an American etcher. Early years Terasaki's parents were economic migrants from Japan to the United States at the turn of the 20th century. Her father, Suichi Sumioka receive a degree in Engineering from Stanford University, but after encountering discrimination in his attempts to obtain a job, he eventually came to own a flower shop in East Los Angeles. In 1942, in the midst of her parents' ...