Sillaba

La sillaba è un complesso di suoni che si pronuncia unito con una sola emissione di voce. L'unità prosodica della sillaba è presente nelle realizzazioni foniche di ogni lingua, e il fatto che i parlanti sappiano sillabare con naturalezza nelle proprie lingue dimostra che la sillaba è un elemento del linguaggio implicito nella coscienza linguistica di ogni parlante.

Rappresentazione ad albero di due monosillabi inglesi, cat e sing. La sillaba (σ) è divisa in attacco, nucleo e coda (questi ultimi due formano la rima).

È formata da tre o più elementi: un attacco (o incipit; onset in inglese), un nucleo e una coda. Nucleo e coda sono in genere riuniti in un'ulteriore unità prosodica detta "rima". Il nucleo è l'unica parte obbligatoria; possono costituire nucleo sillabico le vocali, i dittonghi, e, in alcune lingue, le consonanti sonoranti (liquide, come [r] e [l], o nasali, come [m] o [n]).

Normalmente, la sillaba e le sue componenti sono indicate con lettere dell'alfabeto greco: σ indica l'intera sillaba, ν il nucleo, κ la coda, ω l'attacco. Nucleo e coda formano la rima (ρ). Il termine "testa", a seconda delle varie scuole, è sinonimo di "attacco" o di "nucleo". Una sillaba è detta "aperta" o "libera" quando termina per vocale, "chiusa" o "implicata" quando termina per consonante.

La sillaba tonica, quella su cui cade l'accento o sulla quale deve essere appoggiata la voce per una corretta pronuncia, caratterizza la parola stessa, infatti abbiamo parole tronche quando la sillaba tonica è l'ultima, piane quando la sillaba tonica è la penultima, sdrucciole quando la sillaba tonica è la terzultima, bisdrucciole quando la sillaba tonica è la quartultima. Nella lingua italiana abbiamo in prevalenza parole piane.

La sillaba protonica è quella che precede la sillaba tonica.

Sillabazione fonetica e ortografica

La sillaba rappresenta l'unità minima di realizzazione sonora del linguaggio umano. Ogni parola si compone almeno di una sillaba, infatti le parole più brevi sono dette "monosillabi".

Quando abbiamo difficoltà nel comunicare ad un interlocutore una parola piuttosto lunga, ad esempio perché la linea telefonica è disturbata, spesso la si divide in parti più piccole, che corrispondono alle sillabe. La scansione sillabica praticata in tali situazioni corrisponde in linea di massima a quella prevista dalla norma ortografica, salvo per alcuni casi particolari. La sillabazione ortografica, adottata soprattutto per andare a capo interrompendo una parola, mira proprio a segmentare la parola in costituenti più piccoli ma adatti ad una pronuncia autonoma.

Un discorso analogo vale per la sillabazione poetica. Anch'essa si discosta per alcune convenzioni proprie da quella fonetica, ma in linea di massima la versificazione si basa sul conteggio delle sillabe fonetiche, al fine di dare ritmo alle sequenze. L'unità della sillaba è riconosciuta in tutte le tradizioni di poesia orale. Anche quelle basate sull'unità del piede, come quella latina, non fanno eccezione, perché il piede si basa sul raggruppamento di più sillabe. Il principio della sillabazione è presente nella metrica latina come in quella italiana, la differenza sostanziale è nella considerazione degli accenti.[1]

Il concetto di sillaba fa parte della competenza linguistica di ogni parlante nativo, compresi bambini ed analfabeti. Ancor prima dell'insegnamento scolastico, i bambini sono in grado di sillabare; ad esempio alcuni giochi verbali da loro praticati si basano sul rimescolamento delle sillabe. Gli insegnanti della scuola elementare solitamente non si dilungano per spiegare in cosa consista la sillabazione, ma semplicemente riportano ai bambini degli esempi che subito loro sanno imitare con altre parole.[2] La scuola si dedica ad alcuni particolari casi, che provocano dubbi sul numero delle sillabe oppure sulla divisione di alcuni gruppi consonantici. Famosa è la regola che vuole “la lettera S sempre ad inizio sillaba”, che i bambini imparano a memoria, perché spontaneamente potrebbero optare per una scansione diversa. In realtà gli studi linguistici sulla sillabazione spesso mostrano il valore del modo di sillabare dei bambini. Ad esempio concordano con i bambini non scolarizzati nell'assegnare il suono [s], quando seguito da consonante, alla sillaba precedente.

Lo stesso vale per l'altro punto problematico, la sillabazione in caso di vocali in iato. Parole come "mio" secondo la norma tradizionale andrebbero sillabate come “mi-o”, cioè con uno iato, uno stacco sillabico tra due vocali contigue. I bambini spesso in tali casi sono in dubbio tra la scansione bisillabica della norma ed una monosillabica. In realtà entrambe sarebbero possibili perché la sillabazione dipende dalla pronuncia della parola, in particolare dalla velocità d'elocuzione. La norma tradizionale si riferisce a parole pronunciate in isolamento, a ritmo lento; i bambini invece si basano sulla pronuncia nel parlato quotidiano, a ritmo allegro, in cui la parola è inserita in una catena fonica più ampia, ed è soggetta a fenomeni come quello della devocalizzazione in iato che provocano una riduzione del numero delle sillabe.[3]

Esiste quindi uno scarto fra la scansione sillabica imposta dalla norma ortografica italiana e quella reale, basata sulla pronuncia effettiva, detta anche "sillabazione fonetica". La sillabazione ortografica dovrebbe ovviamente essere il riflesso di quella reale, ma gli studi di fonetica ne hanno rilevato le incongruenze.

Anche le grammatiche tradizionali, che per definizione privilegiano la norma e la lingua scritta, notano che in alcuni casi la sillabazione ortografica è incoerente rispetto alla realtà fonetica. Si può citare la grammatica di Luca Serianni, punto di riferimento per tutte le grammatiche tradizionali che le sono seguite.[4] Serianni si rifà alle norme fissate dall'Ente Nazionale di Unificazione (UNI) nel 1969, ma evidenzia come in alcuni casi nella sillabazione “c'è contrasto tra grafia e fonetica”, soprattutto nelle sequenze con S seguita da consonante.[5] Alcuni linguisti propongono quindi di specificare, nel riferirsi al concetto di sillaba, se si tratti dell'unità individuata dalle norme dell'ortografia oppure a livello fonetico. Luciano Canepari, ad esempio, le distingue ricorrendo al termine di "fono-sillaba" per riferirsi all'unità fonetica, mentre con "sillaba" o più precisamente "grafo-sillaba" si riferisce alla sillaba ortografica.

Definizione acustica

Dal punto di vista acustico ogni sillaba corrisponde ad un picco di intensità sonora, il nucleo. Attorno ad esso possono essere aggregati altri suoni più deboli, divisi fra le sillabe in modo che ogni attacco sia meno intenso della coda precedente. In tal modo la sillaba inizia con un minimo di intensità e termina prima del minimo successivo, formando un profilo dell'intensità ascendente-discendente.

La scansione sillabica che ogni parlante è in grado di compiere sembra corrispondere in linea di massima al suddetto principio acustico. Quando un suono debole si trova fra due suoni intensi viene spontaneamente sillabato come attacco del nucleo successivo.

Esempio: "rimo" ['ri.mo]

Lo stesso avviene quando intercorrono in sequenza due suoni deboli con intensità crescente, entrambi aggregati come attacco al nucleo successivo.

Esempio: "apro" ['a.pro]

Quando invece con due suoni deboli consecutivi il primo è più intenso dell'altro, la scansione lo aggrega al nucleo precedente, mentre il secondo è sillabato con il nucleo successivo.

Esempio: "armo" ['ar.mo]

Ciò però non può avvenire se i due suoni deboli si trovano in posizione iniziale, perché entrambi dovranno per forza venir sillabati come attacco della prima sillaba. La stessa situazione si verifica in posizione interna quando i suoni deboli consecutivi sono tre o più, perché non sempre diventa possibile una sillabazione che crei un profilo dell'intensità ascendente-discendente.

La funzione di nucleo sillabico è normalmente riservata alle vocali, mentre quella di attacco e di coda è svolta dalle consonanti. Anche dal punto di vista etimologico il termine consonanti si riferisce alla loro proprietà di "con-suonare", cioè di dover suonare assieme alle vocali. Le consonanti non vengono mai emesse da sole, ma si appoggiano alle vocali. Anche nei nomi delle lettere dell'alfabeto italiano, ad esempio, mentre il nome delle vocali corrisponde al loro suono, il nome delle consonanti occlusive è composto dal loro suono seguito da una vocale.

La distinzione fra suoni intensi, che fungono da nuclei, e suoni deboli non è però netta e statica come quella tradizionale fra vocali e consonanti. In realtà vocali e consonanti formano un crescendo continuo d'intensità, e la linea di separazione tra foni forti (sillabici) e foni deboli varia da lingua a lingua.

Scala di sonorità

I foni possono essere ordinati in base all'intensità in una scala di sonorità, detta anche "scala di sillabicità", intendendo con sillabicità la propensione di un fono a fungere da nucleo sillabico. Normalmente la scala è composta per livelli gerarchici che riuniscono foni di intensità simile. Piccole differenze nell'intensità solitamente non sono messe in rilievo, perché non corrispondono a differenti comportamenti nella sillabazione. Ad esempio i foni [j] e [w] sono posti sullo stesso livello perché nella sillabazione delle lingue mostrano di norma un comportamento identico, nonostante [j] sia a rigore leggermente più intenso di [w]. Una scala di sillabicità dettagliata di norma distingue almeno dieci livelli:

  1. Vocali aperte
  2. Vocali medie
  3. Vocali chiuse
  4. Approssimanti
  5. Vibranti
  6. Laterali
  7. Occlusive nasali
  8. Fricative sonore
  9. Occlusive e affricate sonore
  10. Fricative sorde
  11. Occlusive e affricate sorde

La scala di intensità riportata inizia con il massimo dell'intensità e termina con il minimo. Altri nomi con cui è indicata sono "scala di sonorità intrinseca" e "scala della forza vocalica". In alcuni testi linguistici viene riportata una gerarchia inversa, detta "scala della forza consonantica", che si basa non sull'intensità acustica ma sulla forza articolatoria impiegata nella realizzazione dei foni. A parità di intensità dell'emissione acustica, i foni in cima alla scala di forza consonantica comportano un maggior dispiego di energia nella realizzazione.[6]

L'intensità acustica è determinata dalla modalità di produzione di un fono. Il fattore più rilevante è la configurazione della glottide: i foni sonori hanno un'intensità superiore a quella dei foni sordi. Gli altri tipi di fonazione glottidale, non considerati nella scala sovraesposta, incidono sull'intensità perlopiù in modo intermedio rispetto alla fonazione sonora e a quella sorda.

Un altro fattore fondamentale è l'apertura articolatoria: meno il canale orale è ristretto e maggiore sarà l'intensità. La fonazione sonora e l'apertura articolatoria massima portano a collocare in cima alla scala le vocali. È interessante però notare che se l'articolazione delle vocali viene realizzata con una fonazione sorda la loro intensità cala drasticamente, divenendo inferiore a quella delle occlusive sonore. Viceversa per i suoni più chiusi, specialmente quelli occlusivi e fricativi, la differenza fra fonazione sorda o sonora è poco rilevante, tanto che molti autori non distinguono agli ultimi livelli della scala il tipo di fonazione.

Subito dopo le vocali nella scala si trovano le approssimanti, leggermente più chiuse delle vocali e quindi leggermente meno intense. Un altro nome con cui la linguistica tradizionale designa le approssimanti dell'italiano è "semiconsonanti", che indica proprio la loro collocazione intermedia fra le vocali e le altre consonanti; nella classificazione IPA sono collocate però fra le consonanti.

La differenza nel modo di articolazione provoca la differenza d'intensità fra vibranti e laterali. Nella realizzazione delle vibranti si forma un'occlusione durante i rapidi contatti dell'apice linguale con la volta palatale, ma fra un contatto e l'altro il canale orale rimane aperto. Nella realizzazione delle laterali invece la cavità orale viene parzialmente chiusa dalla lingua, che lascia passare l'aria solo ai lati, e il suono così prodotto ha un'intensità minore di quella delle vibranti. Tuttavia la differenza d'intensità fra vibranti e laterali non è di grande rilievo, e anche il loro comportamento sillabico è similare, tanto che molti autori nelle scale di sillabicità le raggruppano assieme sotto il nome di liquide. L'intensità dei foni occlusivi nasali è legata invece a diversi fattori. La cavità nasale non solo funge da via di uscita dell'aria, ma funziona anche da cassa di risonanza. L'occlusione realizzata nel cavo orale contemporaneamente però smorza parte dell'intensità.

In fondo alla scala si collocano i foni fricativi ed occlusivi, che presentano il minimo dell'apertura articolatoria. Come accennato sopra non tutti gli studiosi li dividono su quattro livelli. Spesso la suddivisione è meno minuziosa, ma le soluzioni adottate sono differenti. Alcuni linguisti considerano assieme sonore e sorde, distinguendo però fra fricative (il penultimo livello d'intensità) ed occlusive (l'ultimo). Altri accomunano occlusive e fricative sonore da una parte e occlusive e fricative sorde dall'altra, considerando più rilevante la loro sonorità glottidale. Dal punto di vista strettamente acustico quest'ultima è la soluzione più coerente, in quanto lo scarto d'intensità si presenta soprattutto con il variare della sonorità, mentre è meno marcato con il variare del modo di articolazione da occlusivo a fricativo. Basandosi invece sul comportamento sillabico è preferibile la prima soluzione: nonostante la piccola differenza d'intensità, occlusive sonore e sorde si presentano normalmente nella sillabazione come una classe compatta. Lo stesso vale pure per le fricative, ma in misura minore, perché può accadere anche che le fricative sonore si comportino in modo diverso dalle fricative sorde.[7]

Note

  1. ^ Mentre nella metrica poetica italiana si considera solo l'ultimo accento del verso, a partire dal quale le sillabe formano la rima poetica, nella metrica classica sono rilevanti tutti gli accenti del verso, perché in base ad essi si individuano i diversi tipi di piede.
  2. ^ Fonte: sulla sillabazione come capacità innata, sulla sillaba nella metrica poetica e come componente del piede cfr Nespor, Fonologia, capitoli 7 e 12.
  3. ^ La maggior parte dei dizionari riportano la scansione sillabica tradizionale. Ad esempio per la parola "mio" cfr il Grande dizionario di italiano Garzanti (consultabile anche in linea su Garzantilinguistica.sapere.it[collegamento interrotto]) e il Sabatini-Coletti (consultabile su Dizionari.corriere.it) che scandsono "mi-o". Il linguista Luciano Canepari, rappresentante della fonetica naturale, sostiene invece una sillabazione basata sulla pronuncia effettiva, e considera parole come “mio” monosillabiche. Cfr. al riguardo Canepari, “DiPI – Dizionario di Pronuncia Italiana” (consultabile in linea su Venus.unive.it/canipa/pdf/ Archiviato il 15 maggio 2013 in Internet Archive.).
  4. ^ Fonte: L. Vanelli, Grammatiche dell'italiano e linguistica moderna, p. 10
  5. ^ Fonte: L. Serianni, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, PP. 36-38.
  6. ^ La terminologia impiegata dagli autori nei manuali linguistici può variare molto. Normalmente con "intensità" viene designata l'intensità acustica, cioè la forza vocalica, ma in alcuni casi è da intendere come "intensità articolatoria", cioè forza consonantica. A quest'ultima si riferisce ad esempio l'uso del termine "lenizione" per designare mutamenti fonetici quali la sonorizzazione settentrionale oppure la spirantizzazione della labiale /b/; si tratta di fenomeni di indebolimento della forza consonantica, non dell'intensità acustica.
  7. ^ Per le diverse soluzioni nello stilare la scala d'intensità cfr P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano, p. 59; A. M. Mioni, Elementi di fonetica, p. 112; L. Canepari, Avviamento alla fonetica, p. 128; M. Maiden, Storia linguistica dell'italiano, capitolo 2.8.

Bibliografia

  • Luciano Canepari, MaPI. Manuale di pronuncia italiana, 2ª ed., Bologna, Zanichelli, 1999, pp. 140-143.
  • Luciano Canepari, Avviamento alla fonetica italiana, Torino, Einaudi, 2006, pp. 119-128.
  • Luciano Canepari, DiPI Dizionario di pronuncia italiana (PDF), Bologna, Zanichelli, 2008 [2000]. URL consultato l'11 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2013).
  • Pier Marco Bertinetto, La sillabazione dei nessi /sC/ in italiano: un'eccezione alla tendenza "universale"? (PDF), in Quaderni del laboratorio della Scuola Normale Superiore di Pisa, vol. 11, 1997, ISSN 2038-3207 (WC · ACNP). URL consultato il 28 ottobre 2011.
  • Pier Marco Bertinetto, Sillaba (PDF), in Quaderni del laboratorio della Scuola Normale Superiore di Pisa, vol. 09, 2010, ISSN 2038-3207 (WC · ACNP). URL consultato il 28 ottobre 2011.
  • Martin Maiden, Storia linguistica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 1998 [1995].
  • Bertil Malmberg, Manuale di fonetica generale, Bologna, Il Mulino, 1977.
  • Alberto M. Mioni, Elementi di fonetica, Padova, Unipress, 2001, pp. 107-114.
  • Pietro Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 58-61, ISBN 978-88-15-13305-2.
  • Luca Serianni, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Milano, Garzanti, 2000, ISBN 978-88-11-50488-7.
  • Luca Serianni, Grammatica italiana, Torino, Utet Università, 2006, ISBN 978-88-6008-057-8.
  • Laura Vanelli, Grammatiche dell'italiano e linguistica moderna, Padova, Unipress, 2010, ISBN 978-88-8098-277-7.
  • Irene Vogel, La sillaba come unità fonologica, Bologna, Zanichelli, 1982.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 28974 · LCCN (ENsh85056337 · GND (DE4169762-5 · BNF (FRcb12242684m (data) · J9U (ENHE987007536006105171

Read other articles:

هذه المقالة تحتاج للمزيد من الوصلات للمقالات الأخرى للمساعدة في ترابط مقالات الموسوعة. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة وصلات إلى المقالات المتعلقة بها الموجودة في النص الحالي. (أغسطس 2019) كأس العالم للرجبي للسيدات 2010 تفاصيل الموسم كأس العالم للرجبي للسيدات  [لغ...

 

ХенсітЧастина від єгипетська міфологія Хенсіт ієрогліфами Хенсіт — богиня-покровителька двадцятого нома Нижнього Єгипту. Її ім'я означає «плацента». Хенсіт була жінкою Сопду і дочкою Ра. Її зображували у вигляді урея, також існують зображення Хенсіт в людському образ

 

Картина «Індіанська вдова[en]» («Удова індіанського вождя, що стежить за зброєю свого померлого чоловіка»), Джозеф Райт, бл. 1783 Міжособові стосунки Огляд[en] Типи Казуальні Залежні Співзалежні Контр-залежні Споріднені Сімейні Дружба Броманс Вуманс Романтичні Інтимні Гетеро

(Vulcano forjando los rayos de Júpiter) Año 1636-1638Autor Pedro Pablo RubensTécnica Óleo sobre lienzoEstilo BarrocoTamaño 182,5 cm × 99,5 cmLocalización Museo del Prado, Madrid, España España[editar datos en Wikidata] Vulcano forjando los rayos de Júpiter es un cuadro del pintor Pedro Pablo Rubens, realizado entre 1636 y 1638, que se encuentra en el Museo del Prado. Rubens se inspiró en los textos clásicos de Homero y Virgilio que bien conocía.[1]​ Es una ob...

 

Inmaculada Concepción Autor Juan Martínez MontañésCreación 1606-1608Ubicación Iglesia de Nuestra Señora de la Consolación, El Pedroso, Sevilla (Andalucía, España)Estilo barrocoMaterial madera policromadaDimensiones 155 cm[editar datos en Wikidata] La Inmaculada Concepción es una talla de Juan Martínez Montañés realizada entre 1606 y 1608. Está ubicada en la Iglesia de Nuestra Señora de la Consolación, en El Pedroso, Sevilla (Andalucía, España). Historia Diego Pér...

 

1200s–1669 trade confederation in Northern Europe This article is about the trade group from the 13th to 17th centuries. For the modern business association, see Hanseatic Parliament. For the intra-EU political group, see New Hanseatic League. This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article may require copy editing for grammar, style, cohesion, tone, or spelling. You can as...

Coastal lighthouse in Norway LighthouseKråkenes Lighthouse View of the lighthouseLocationKinn MunicipalityVestland NorwayCoordinates62°02′05.3″N 04°59′10″E / 62.034806°N 4.98611°E / 62.034806; 4.98611TowerConstructed1906Constructionwooden towerAutomated1986Height10.5 metres (34 ft)Markingswhite tower, red lanternOperatorKråkenes FyrLightFirst lit1950 Focal height45.2 metres (148 ft)Intensity40,100 candelaRange12.8 nmi (23.7 km...

 

Data Facility products for OS/VS1 and MVS This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Data Facility Storage Management Subsystem MVS – news · newspapers · boo...

 

This article is about the former MP for Kayts. For the former MP for Chavakacheri, see V. N. Navaratnam. Hon.V. NavaratnamMPவி. நவரத்தினம்Member of the Ceylonese Parliamentfor KaytsIn office1963–1970Preceded byV. A. KandiahSucceeded byK. P. Ratnam Personal detailsBorn(1910-10-25)25 October 1910Died22 December 2006(2006-12-22) (aged 97)Montreal, Quebec, CanadaAlma materCeylon Law CollegeProfessionLawyerEthnicitySri Lankan Tamil Vaithianathan Navaratnam (25 Octobe...

Armenian professor of Microelectronics and Biomedical Devices (born 1963) This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article is an orphan, as no other articles link to it. Please introduce links to this page from related articles; try the Find link tool for suggestions. (September 2017) This biographical article is written like a résumé. Please help improve it by revising it t...

 

Danau Surga, danau kawah Gunung Paektu di perbatasan Tiongkok–Korea Utara Danau lava di Gunung Nyiragongo, Republik Demokratik Kongo Danau Garibaldi di British Columbia, Kanada, terbentuk oleh guguran lava yang membentuk The Barrier Danau Toba ialah danau vulkanik yang paling terbesar di dunia terletak di Sumatera Utara, Indonesia Danau vulkanik atau Danau Vulcanogenis adalah sebuah danau yang terbentuk dari fenomena vulkanik. Mereka umumnya merupakan sebuah kawasan perairan di dalam sebuah...

 

Sekretariat Komite Pusat Partai Komunis Uni Soviet Секретариат ЦК КПСС PimpinanStatusBadan pemerintahan pusat Partai Komunis Uni Soviet PemimpinSekretaris Umum Dipilih olehKomite Pusat Bertanggung jawab untukKomite Pusat AnggotaBeragamTempat bersidangLapangan Staraya, Moskwa, SFSR Rusia[1] L • BBantuan penggunaan templat ini Sekretariat Komite Pusat Partai Komunis Uni Soviet adalah sebuah badan yang bertanggung jawab untuk pemerintahan pusat dari partai tersebu...

Nepalese TV series or program Singha DurbarTV program PosterGenreDramaCreated byTsering Rhitar SherpaWritten byAbinash Bikram ShahDirected byTsering Rhitar SherpaStarringGauri MallaPramod AgrahariBhintuna JoshiRamesh RanjanAlok ThapaPraween KhatiwadaMithila SharmaCountry of originNepalOriginal languageNepaliNo. of episodes13ProductionProducerYubakar Raj RajkarnikarCinematographySushant PrajapatiRunning time30 minutesOriginal releaseNetworkNepal TelevisionReleaseNovember 15, 2015 (20...

 

Special election following death of Ron Wright Texas's 6th congressional district special election ← 2020 May 1, 2021 (first round)[1]July 27, 2021 (runoff) 2022 → Texas's 6th congressional districtTurnout16.05% (first round)7.93% (runoff)[2]   Candidate Jake Ellzey Susan Wright Jana Sanchez Party Republican Republican Democratic First round 10,86513.85% 15,07719.21% 10,51813.40% Runoff 20,83753.27% 18,27946.73% Eliminated   Candidate Brian Harr...

 

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Kuttikkanam – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (September 2019) (Learn how and when to remove this template message) Hill station in Kerala, IndiaKuttikkanamHill stationHill Highway at KuttikkanamKuttikkanamLocation in Kerala, IndiaShow map of Kerala...

Midjourney開發者Midjourney首次发布2022年7月12日,​16個月前​(2022-07-12)(公开测试)当前版本V5.2 (2023年6月22日)[1] 类型文本到图像生成模型网站www.midjourney.com  Midjourney是一個由位於美國加州舊金山的同名研究實驗室開發之人工智慧程式,可根據文本生成图像[2][3],於2022年7月12日進入公開測試階段[4],使用者可透過Discord的機器人指令進行操...

 

Elk River Ciudad Ubicación en el condado de Clearwater en Idaho Ubicación de Idaho en EE. UU.Coordenadas 46°46′58″N 116°10′48″O / 46.7828, -116.18Entidad Ciudad • País  Estados Unidos • Estado  Idaho • Condado ClearwaterSuperficie   • Total 0.4 km² • Tierra 0.4 km² • Agua (0.0%) 0.0 km²Altitud   • Media 870 m s. n. m.Población (2010)   • Total 125 hab. • Dens...

 

Railway station in Tokoname, Aichi Prefecture, Japan Tokoname Station常滑駅Tokoname Station in February 2019General informationLocation5-141-2 Koiehonmachi, Tokoname-shi, Aichi-ken 479-0838JapanCoordinates34°53′29″N 136°50′06″E / 34.8913°N 136.8351°E / 34.8913; 136.8351Operated by MeitetsuLine(s)■ Meitetsu Tokoname LineDistance29.3 kilometers from Jingū-maePlatforms2 island platformsOther informationStatusStaffedStation codeTA22WebsiteOfficial website...

2002 studio album by Ravi ColtraneMad 6Studio album by Ravi ColtraneReleased2002LabelEighty-Eights/Columbia[1]ProducerYasohachi ItohRavi Coltrane chronology From the Round Box(2000) Mad 6(2002) In Flux(2005) Mad 6 is an album by the American musician Ravi Coltrane, released in 2002.[2][3] Coltrane supported the album by playing the 2003 Satchmo SummerFest.[4] Production Produced by Yasohachi Itoh, the album was recorded over two days in May 2002 in New ...

 

American screenwriter This biography of a living person needs additional citations for verification. Please help by adding reliable sources. Contentious material about living persons that is unsourced or poorly sourced must be removed immediately from the article and its talk page, especially if potentially libelous.Find sources: Susan Theresa Burke – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (September 2012) (Learn how and when to remove this templa...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!