Afrodite

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Afrodite (disambigua).
Afrodite
La Tinted Venus, statua policroma di John Gibson, è ospitata in un tempio in miniatura racchiuso da pannelli di vetro protettivi (1862), Walker Art Gallery, Liverpool
Nome orig.Ἀφροδίτη (Aphrodítē)
Caratteristiche immaginarie
Speciedivinità
SessoFemmina
AffiliazioneDei olimpici
Afrodite di "Cnido" (anche Afrodite Cnidia), copia in marmo conservata nel Museo nazionale di Roma; si tratta di una copia romana da un originale di Prassitele (IV secolo a.C.). Questa raffigurazione della dea è probabilmente l'immagine più bella tramandataci dall'antichità e deve il suo nome al fatto che era presente sulle monete di Cnido. In origine la statua era conservata in un tempio piuttosto piccolo ma dotato di due porte di modo che i visitatori potessero ammirarne le fattezze girandovi intorno e uscendo dall'ingresso posteriore. Qui la dea è rappresentata mentre lascia cadere la sua veste su un vaso per l'acqua (ὑδρία). Diverse testimonianze[1] riportano che a volte una sorta di voyeurismo prese il posto della devozione religiosa[2]. Di questo tipo di raffigurazione della dea ne conserviamo oggi oltre cinquanta copie.
(LA) «sed ante omnia est non solum Praxitelis, verum et in toto orbe terrarum Venus, quam ut viderent, multi navigaverunt Cnidum.»
(IT) «Comunque non solo su tutte le sue statue (di Prassitele), ma nel mondo intero, primeggia la sua Venere: molti sono andati per nave a Cnido semplicemente per vederla.»

Afrodite (in greco antico: Ἀφροδίτη?, Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della fertilità. Secondo una versione del mito, nacque da Urano e dalla schiuma del mare, oppure secondo un'altra versione, fu figlia di Zeus e Dione. Veniva anche venerata come dea che rende sicura l'imbarcazione.[3] Nella mitologia romana ha la sua equivalente in Venere, ed è affine anche ad altre divinità semitiche come Astarte e Ishtar.

Il nome e le origini

La dea Afrodite mentre si slaccia un sandalo, opera conosciuta come "Venere in bikini". Piccola statua (62 cm) in marmo pario, proviene dal sito archeologico di Pompei ed è oggi conservata presso il Museo archeologico nazionale di Napoli. Il bambino accovacciato ai piedi della Dea è Eros, mentre la figura a cui la Dea si appoggia è un Priapo, originariamente itifallico. L'opera è una copia romana da originale ellenistico.
Lo stesso argomento in dettaglio: Afrodite (nome).

Il nome Ἀφροδίτη (Aphrodítē) non è attestato in Lineare B (miceneo). D'altronde il suo accostamento etimologico, a partire da Esiodo, al termine ἀφρός (spuma del mare)[4] sembrerebbe di tipo "popolare".[5]

La tradizione greca la vuole di derivazione orientale: Erodoto[6] sostiene che il suo santuario di provenienza è quello di Afrodite Urania ad Ascalona, da lì i Ciprioti ne importarono il culto; mentre, per Pausania, i Fenici trasferirono direttamente il culto a Citera.[7] Comunque sia la sua figura venne ellenizzata già al tempo di Omero:[8] nell'Odissea[9] la si fa originare dal santuario di Pafo nell'isola di Cipro e da ciò deriva l'espressione "Afrodite cipria". Quindi se è probabile una sua influenza orientale è da tener presente che il tempio di Afrodite rinvenuto a Pafo è datato al XII secolo a.C., quando vi giunsero i Micenei (Achei), mentre la colonizzazione fenicia è invece attestata al IX secolo a.C.[10]

Genealogia

Genealogia (Esiodo)


Iconografia

La Coppa di Nestore rinvenuta sull'isola di Ischia dall'archeologo tedesco Giorgio Buchner (1914-2005) risalente all'VIII secolo a.C. e conservata nel locale Museo Archeologico di Pithecusae. La coppa (κοτύλη) riporta la seguente iscrizione:
(GRC) «Νέστορος [εἰμὶ] εὔποτον ποτήριον
ὃς δ' ἂν τοῦδε πίησι ποτηρίου αὐτίκα κῆνον
ἵμερος αἱρήσει καλλιστεφάνου Ἀφροδίτης»
(IT) «Io sono la bella coppa di Nestore,
chi berrà da questa coppa
subito lo prenderà il desiderio di Afrodite dalla bella corona»

Pausania ricorda nei suoi scritti che già all'epoca di Dedalo esistevano xoana (simulacro templari in legno) di Afrodite[16]. A partire dal V secolo a.C. la rappresentazione della dea greca assunse un significato più specifico con opere come la famosa Afrodite Sosandra di Calamide (460 a.C. circa), in cui essa era rappresentata avvolta nel mantello e con un'espressione solenne e sacrale. Anche Fidia diede altre rappresentazioni della dea un forte senso di dignità, come nell'Afrodite Urania o nei frammenti del frontone est del Partenone.[17]

A partire dal IV secolo a.C. l'iconografia della dea mutò radicalmente, a partire dall'Afrodite cnidia di Prassitele, primo nudo femminile dell'arte greca: in tale statua Afrodite è rappresentata mentre sta per immergersi nel bagno sacro, con uno sguardo lontano che ne sottolinea il carattere ultraterreno. In quegli stessi anni Apelle ne dipingeva una celebre immagine (perduta), l'Anadiomene, che la mostra sorgente dalle acque nell'atto di strizzare i capelli bagnati[17].

Ulteriori sviluppi si ebbero con l'ellenismo. Verso il 250 a.C. Doidalsa scolpì una celebre Afrodite accovacciata, in cui la dea è piegata nell'atto di ricevere su di sé l'acqua del bagno, in un atteggiamento umanizzato reso con estrema attenzione naturalistica, scevro dalla connotazione "eroica" delle figure precedenti. Negli anni successivi si continuò sulla medesima strada. Al II secolo a.C. risale la celebre Afrodite di Melos (nota come Venere di Milo), nuda dall'addome in su, con le gambe coperte da un fitto panneggio e il corpo animato da una misurata torsione. Un braccio della dea doveva incrociarsi verso la gamba opposta, leggermente sollevata, anticipando il gesto dell'Afrodite pudica, un tema sviluppato in varie versioni (Capitolina, Medici e Landolina le principali). Nelle opere più tarde dell'arte greca la resa naturalistica del corpo femminile nudo aveva ormai posto in secondo piano i significati religiosi, come si vede nell'Afrodite di Cirene o nell'Esquilina.[17]

Culto

Particolare dell'anfora del IV secolo a.C. (opera del cosiddetto "Pittore di Afrodite") conservata al Museo archeologico di Paestum. La figura rappresentata è Afrodite, dea della fertilità, e richiama il suo arrivo sull'isola di Cipro: al suo passaggio la vegetazione esplode rigogliosa. La dea è circondata da due eroti con ali di colomba.
(GRC)

«μοῦσά μοι ἔννεπε ἔργα πολυχρύσου Ἀφροδίτης,
Κύπριδος, ἥτε θεοῖσιν ἐπὶ γλυκὺν ἵμερον ὦρσε
καί τ᾽ ἐδαμάσσατο φῦλα καταθνητῶν ἀνθρώπων
οἰωνούς τε διιπετέας καὶ θηρία πάντα,
ἠμὲν ὅσ᾽ ἤπειρος πολλὰ τρέφει ἠδ᾽ ὅσα πόντος»

(IT)

«O Musa, dimmi le opere di Afrodite d'oro,
dea di Cipro, che infonde il dolce desiderio negli dei
e domina le stirpi degli uomini mortali,
e gli uccelli che volano nel cielo, e tutti gli animali,
quanti, innumerevoli, nutre la terra, e quanti il mare»

La potenza divina[18] di Afrodite è l'amplesso (γάμος, gamos), non solo quello "legittimo" perché «qualunque attività umana può assumere una dimensione sacrale; e l'amplesso è sacro in quanto vi si manifesta "la forza" (δύναμις, dynamis) che congiunge l'elemento maschile con l'elemento femminile, impersonata da Afrodite».[19]

«È verosimile d'altronde, che anche di Afrodite (Aphrodíte) si tramandi che sia nata nel mare per nessun altro motivo se non per questo: affinché tutto venga all'essere, c'è bisogno di movimento e di umidità, fatto entrambi presenti nel mare in abbondanza. [...] Afrodite, per altro, è la potenza che conduce insieme il maschile e il femminile: forse ha assunto tale denominazione in virtù del fatto che i semi generatori degli animali sono spumosi (aphróde) [...] È presentata come bellissima, poiché agli uomini risulta gradito in massima misura il piacere relativo al congiungimento come eccellente al di sopra di tutti gli altri, ed è chiamata per questo anche "amante del sorriso" (philomeidés) [...] La fascia ricamata, poi, è come adorna, trapunta e variegata, e ha il potere di legare e serrare insieme. È chiamata inoltre sia celeste (ouranía) sia terrena (pándemos) sia marina (pontía), poiché la sua potenza si osserva sia in cielo sia in terra sia in mare.»

Nonostante la prerogativa della potenza divina della dea Afrodite fosse l'amore inteso come amplesso, il suo culto era generalmente serio se non austero.[20]

Le prostitute la invocavano come loro protettrice[21] e, a Corinto, si esercitava la ierodulia in suo onore.[22]

Non si sa molto delle feste in onore di Afrodite,[23] ma la dea era sovente onorata al termine di imprese importanti.[24] Plutarco[25] ricorda che in suo onore si chiudevano le celebrazioni a Posidone a Egina.

Le feste "Afrodisie" erano proprie dei marinai, che la veneravano come dea sorta dal mare, al termine del loro viaggio per mare, vissute con larga partecipazione dei piaceri.[26]

Gli animali sacri ad Afrodite erano il delfino, il passero, il cigno e soprattutto la colomba. Tra le piante a lei sacre ci sono la rosa, il mirto, la palma e il melocotogno.[27][28]

Mitologia

Afrodite nella Teogonia di Esiodo

Roccia di Afrodite (Πετρα του Ρωμιου, Roccia dei Romani) nei pressi di Pafo, Cipro. Il luogo dove, secondo la tradizione che si rifà alla Teogonia di Esiodo, emerse l'Afrodite "Cipride" (κύπρις).

Esiodo nella Teogonia (vv. 188-206) fa derivare il nome Ἀφροδίτη da ἀφρός (spuma, aphrós)[29] e ne narra in questo modo la nascita provocata dalla spuma marina, frutto del seme del membro di Urano evirato da Kronos, mischiato con l'acqua del mare:

(GRC)

«Μήδεα δ᾽ ὡς τὸ πρῶτον ἀποτμήξας ἀδάμαντι
κάββαλ᾽ ἀπ᾽ ἠπείροιο πολυκλύστῳ ἐνὶ πόντῳ,
ὣς φέρετ᾽ ἂμ πέλαγος πουλὺν χρόνον, ἀμφὶ δὲ λευκὸς
ἀφρὸς ἀπ᾽ ἀθανάτου χροὸς ὤρνυτο• τῷ δ᾽ ἔνι κούρη
ἐθρέφθη• πρῶτον δὲ Κυθήροισιν ζαθέοισιν
ἔπλητ᾽, ἔνθεν ἔπειτα περίῤῥυτον ἵκετο Κύπρον.
Ἐκ δ᾽ ἔβη αἰδοίη καλὴ θεός, ἀμφὶ δὲ ποίη
ποσσὶν ὕπο ῥαδινοῖσιν ἀέξετο τὴν δ᾽ Ἀφροδίτην
[ἀφρογενέα τε θεὰν καὶ ἐυστέφανον Κυθέρειαν]
κικλῄσκουσι θεοί τε καὶ ἀνέρες, οὕνεκ᾽ ἐν ἀφρῷ
θρέφθη• ἀτὰρ Κυθέρειαν, ὅτι προσέκυρσε Κυθήροις•
[Κυπρογενέα δ᾽, ὅτι γέντο πολυκλύστῳ ἐνὶ Κύπρῳ•
ἠδὲ φιλομμηδέα, ὅτι μηδέων ἐξεφαάνθη.]
Τῇ δ᾽ Ἔρος ὡμάρτησε καὶ Ἵμερος ἕσπετο καλὸς
γεινομένῃ τὰ πρῶτα θεῶν τ᾽ ἐς φῦλον ἰούσῃ.
Ταύτην δ᾽ ἐξ ἀρχῆς τιμὴν ἔχει ἠδὲ λέλογχε
μοῖραν ἐν ἀνθρώποισι καὶ ἀθανάτοισι θεοῖσι,
Παρθενίους τ᾽ ὀάρους μειδήματά τ᾽ ἐξαπάτας τε
τέρψιν τε γλυκερὴν φιλότητά τε μειλιχίην τε.»

(IT)

«E come ebbe tagliati i genitali con l'adamante
li gettò dalla terra nel mare molto agitato,
e furono portati al largo, per molto tempo; attorno bianca
la spuma dall'immortale membro sortì, e in essa una fanciulla
nacque, e dapprima a Citera divina
giunse, e di lì poi giunse a Cipro molto lambita dai flutti;
lì approdò, la dea veneranda e bella, e attorno l'erba
sotto i piedi nasceva; lei Afrodite,
cioè dea Afrogenea e Citerea dalla bella corona,
chiamano dèi e uomini, perché nella spuma
nacque; e anche Citerea, perché prese terra a Citera;
Ciprogenea che nacque in Cipro, molto battuta dai flutti;
oppure Philommedea perché nacque dai genitali.
Lei Eros[30] accompagnò e Himeros[31] bello la seguì
da quando, appena nata, andò verso la schiera degli dèi immortali.
Fin dal principio tale onore lei ebbe e sortì
come destino fra gli uomini e gli dèi immortali,
ciance di fanciulle e sorrisi e inganni
e il dolce piacere e affetto e blandizie.»

Afrodite nei poemi del ciclo omerico

Statua di Afrodite tipo "Landolina" (appartenente alla serie di Afrodite "Pudica") in marmo pario, conservata presso il Museo archeologico nazionale di Atene, risalente al II secolo d.C. e basata su un originale rinvenuto a Siracusa, questo risalente al IV secolo a.C. Il collo, la testa e il braccio destro sono frutto del restauro da parte di Antonio Canova (1757-1822). Qui Afrodite è ritratta in piedi e nuda, fatto salvo che con la mano sinistra, che regge un himation (ἱμάτιον) ben drappeggiato, copra le parti intime.

«Afrodite rappresenta, la potenza irresistibile dell'amore e l'impulso alla sessualità che stanno alla radice della vita stessa. In ogni creatura vivente la dea, se vuole, sa accendere il desiderio, che procede come un incendio, travolgendo ogni regola [...]. Al di là delle regole, al di là della giustizia, una forza possente travolge ogni creatura e la spinge a osare ciò che non avrebbe mai osato se fosse stata in senno. Poiché quando ama, ognuno sembra perdere la ragione, e si lascia trascinare dalla passione, quella di Afrodite è considerata μανία, una follia appunto, ma di tipo particolare: "i più grandi doni (scrive Platone, Fedro 244 a) vengono agli uomini da parte degli dèi attraverso la follia, quella che viene data per grazia divina".»

Nell'Iliade, Afrodite appare come figlia di Zeus (Ζεύς) e di Dione (Διώνη),[32][33] difende i Troiani ed è madre dell'eroe Enea, generato con l'eroe troiano Anchise, da lei personalmente difeso. La sua origine non guerriera è in questa poema evidenziata dal fatto che non solo viene ferita dall'eroe greco Diomede ma anche che, a seguito di ciò, il re degli dèi e suo padre, Zeus, la rimprovera di occuparsi di fatti guerreschi anziché attendere a quelli riguardanti "amabili cose d'amore" che sono di sua competenza.[34] Questo passo ha un interessante parallelo nella tavola n.VI dell'Epopea di Gilgamesh: l'eroe rifiuta la proposta di matrimonio della dea Ishtar, la quale va a lamentarsi dell'onta subita dai suoi genitori: Anu, il padre, ribatte rispondendole che era colpa sua, e quanto detto da Gilgamesh era la realtà. Diomede recita nel passo greco la parte di Gilgamesh, mentre la madre di Afrodite (in questo passo-tradizione moglie di Zeus al posto di Era) Dione è la letterale traduzione di Antu, dea-moglie di Anu, dio del cielo: Διώνη è il femminile tratto dalla stessa radice di Zeus, *dewos, "luce del giorno". Entrambe le coppie di divinità significano "Signore e Signora del Cielo". Questo passo andrebbe considerato, oltre che come prova dei contatti anche a livello letterario tra la Grecia antica ed il Vicino Oriente, come puro cameo letterario e non come rappresentativo di una linea genealogica alternativa.[35]

Anche nell'Odissea, Afrodite è la dea dell'amore ma qui è moglie del dio Efesto (Ἥφαιστος)[36] ma è amata anche da Ares (Ἄρης).[37]

Afrodite nei Lirici

André Motte e Vinciane Pirenne-Delforge ricordano come Afrodite si presenti già nella Teogonia di Esiodo, come la prima figura femminile in forme antropomorfe, emergendo da un contesto di desiderio e di violenza che ne caratterizza i tratti di seduzione e di inganno, poi presenti nella prima donna, Pandora.[38]

(GRC)

«ποικιλόθρον' ἀθανάτ' Αφρόδιτα,
παῖ Δίος δολόπλοκε, λίσσομαί σε,
μή μ' ἄσαισι μηδ' ὀνίαισι δάμνα,
πότνια, θῦμον.»

(IT)

«Afrodite, immortale che siedi
sopra il trono intarsiato,
figlia di Zeus, tessitrice di inganni
ti supplico: non domare il mio cuore
con ansie, tormenti, o divina.»

Afrodite nelle teologie della civiltà classica

In Empedocle, Amore (Φιλότης) è indicato anche con il nome di Afrodite (Ἀφροδίτη),[39] o con il suo appellativo di Kýpris (Κύπρις),[40] indicando qui la «natura divina che tutto unisce e genera la vita».[41] Tale accostamento tra Amore e Afrodite ispirò al poeta epicureo romano Lucrezio l'inno a Venere, collocato nel proemio del De rerum natura. In questa opera Venere non è la dea dell'amplesso, quanto piuttosto «l'onnipotente forza creatrice che pervade la natura e vi anima tutto l'essere», venendo poi, come nel caso di Empedocle, opposta a Marte, dio del conflitto.[42]

Altri miti su Afrodite

  • Nell'Inno omerico (VI) ad Afrodite, la dea emerge nuda dalle acque del mare, sono le divinità Horai (Ὥραι) che accogliendola, l'abbigliarono con divine vesti.
  • Nella teogonia orfica riportata dal Papiro di Derveni, un rotolo di papiro rinvenuto semicombusto all'interno di una tomba macedone collocata a Derveni (nei pressi di Salonicco) datata al IV secolo a.C., la dea Afrodite è concepita dal re degli dèi, Zeus

«Zeus è re, Zeus dalla vivida folgore il sovrano di tutte le cose;
li nascose tutti e poi alla luce dispensatrice di gioia
li fece salire dal suo cuore sacro, terribili atti compiendo.
In verità prima di ogni altra cosa l'aurea Afrodite,
l'Urania desiderabile, con una sola eiaculazione concepì»

  • Afrodite sconvolge le menti degli uomini, ma sa suscitare il desiderio anche nelle menti divine, per l'Inno omerico (V) ad Afrodite solo tre dee non vengono influenzate: Atena, Artemide ed Estia.

Afrodite e Psiche

Afrodite era gelosa della bellezza di una donna mortale di nome Psiche. Chiese quindi a Eros di usare le sue frecce dorate per farla innamorare dell'uomo più brutto della terra. Eros accettò ma si innamorò egli stesso di Psiche (forse pungendosi inavvertitamente con una delle sue frecce). Eros la fece abitare in un bellissimo palazzo dove si incontrò con lui ogni notte ed ebbero dei rapporti sessuali. Lui le chiese solo di non accendere mai alcuna lampada, poiché non voleva che lei sapesse chi egli fosse (avere le ali lo rendeva individuabile). Le due sorelle, gelose di Psiche, la convinsero a trasgredire e così una notte ella accese una lampada, riconoscendo Eros all'istante. Una goccia di olio bollente cadde sul petto di Eros svegliandolo e facendolo fuggire. Nella disperata ricerca del perduto amore Psiche giunge al palazzo di Afrodite. La dea, mossa dall'ira, sottopone la fanciulla a una serie di prove, che Psiche riesce a superare grazie all'aiuto di esseri divini. Eros intanto, in preda alla nostalgia, si pone alla ricerca dell'amata e, trovatala, chiede a Zeus il permesso di sposarla. Ottenutolo, i due si sposarono ed ebbero una figlia di nome Edoné, che in greco significa piacere.

Afrodite e Adone

Afrodite era l'amante di Adone, dalla bellezza ultraterrena, ed ebbe un ruolo nella sua nascita. Ella spinse Mirra a commettere incesto col padre Cinira, re di Cipro. Quando Cinira scoprì la cosa, si adirò e inseguì la figlia con un coltello. Gli dei la trasformarono in un albero di mirra e Adone nacque da questo albero. Secondo altre versioni, fu Afrodite a trasformarla in albero e Adone nacque quando Teia colpì l'albero con una freccia o quando un cinghiale usò le sue zanne per strapparne la corteccia.

Una volta nato Adone, Afrodite lo prese sotto la sua ala, seducendolo con l'aiuto di Elena, sua amica, e rimanendo ammaliata dalla sua bellezza ultraterrena. Afrodite lo diede a Persefone perché lo vigilasse, ma anche Persefone fu meravigliata dalla sua bellezza e si rifiutò di restituirlo. La discussione tra le due dee venne appianata da Zeus o da Calliope, con Adone che avrebbe passato quattro mesi l'anno con Afrodite, quattro con Persefone e quattro per conto suo.

Adone alla fine venne ucciso dal geloso Ares. Afrodite fu avvertita di questa gelosia e le venne detto che Adone sarebbe stato ucciso da un cinghiale in cui si sarebbe trasformato Ares. Afrodite cercò di persuadere Adone a restare con lei tutto il tempo, ma il suo amore per la caccia fu la sua disgrazia. Mentre Adone cacciava, Ares lo trovò e lo colpì a morte. Afrodite arrivò appena in tempo per udire il suo ultimo respiro. Si narra anche che Afrodite diede una figlia ad Adone, Beroe.

Afrodite nel Giudizio di Paride e nella guerra di Troia

Alle nozze di Peleo e Teti sul monte Olimpo furono invitati tutti gli dei e le dee tranne la dea della discordia Eris, che per vendetta lanciò sul tavolo una mela d'oro con scritto "Alla più bella". Ne derivò allora un'aspra contesa tra Afrodite, Era e Atena, per arrogarsi quel titolo. Zeus lasciò il compito di giudicare a Paride, il quale scelse Afrodite poiché gli aveva promesso l'amore di Elena, la donna più bella del mondo. Afrodite dunque contribuì allo scoppio della guerra di Troia, nella quale si schierò dalla parte dei Troiani contro gli Achei. Nel terzo libro dell'Iliade, Afrodite salvò Paride quando stava per essere ucciso da Menelao, e fu molto protettiva nei confronti del figlio Enea.

Afrodite e Nerito

Prima di diventare una degli dei dell'Olimpo, Afrodite viveva nel mare, e si era innamorata di Nerito, l'unico figlio maschio di Nereo e Doride. Quando ella volle salire sull'Olimpo invitò anche Nerito a venire con lei, ma lui preferì rimanere tra le onde insieme alle sorelle, e Afrodite, infuriata, lo trasformò in una conchiglia.

Epiteti e titoli

  • Ambologera (Ἀμβολογήρα, "che non invecchia mai"); in Pausania (III, 18,1) riferito a una sua statua collocata a Sparta che riportava tale epiteto.
  • Anadiomene (Ἀναδυομένη, "che emerge [dal mare]"); in riferimento all'Afrodite Anadiomene, un dipinto andato perduto di Apelle di Kos descritto da Ateneo (Deipnosofisti, XII, 591).
  • Cipria/Cipride/Ciprigna (Κύπρις); nell'Iliade (V, 330), in Esiodo, Teogonia (188-206), in quanto sorge dal mare e quindi tocca terra sull'isola di Cipro (isola dove la dea godeva di un culto particolare)[43].
  • Citerèa (Κυϑέρεια) in Esiodo, Teogonia (188-206); in quanto appena nata si recò sull'isola di Citera.
  • Calliglutea (Καλλιγλυτος, "dai bei glutei"), compare in Nicandro, frammento 23.
  • Callipigia (καλλιπῦγos, "dalle belle natiche"), compare in Ateneo, (Deipnosofisti XII.554).
  • Colpode (Κολπώδες, "sinuosa" e «[con il] kolpos», κολπος che letteralmente significa "seno") in riferimento alla dea che indossa il kolpos ovvero quella parte del chitone ionico che fascia morbidamente il seno (il chitone ionico è infatti stretto sotto il petto da una cintura che lascia ripiegare a sbuffo la veste). Il termine, col secondo significato, compare associato ad Afrodite nella forma ἱοκόλπος («cinta di viole») in Alceo (frammento 12) e Saffo.
  • Euplea (Εὔπλοια, "della buona navigazione")[44]
  • Eustéphanos, "dal bel diadema" (trad. Privitera), in Hom. Od., VIII, 266
  • Genetyllis (Γενετυλίς)
  • Idalia, venerata nel santuario di Idalio nell'isola di Cipro
  • Melaina, la nera
  • Melainis, la nera
  • Morfo (μορφώ), armoniosa e come sinonimo di bellezza, compare in Licofrone 449 e Pausania 3.15.10
  • Pandemia, dell'amore triviale
  • Skotia, la scura
  • Anosia, l'empia
  • Androphonos, sterminatrice di uomini
  • Tymborychos,
  • Epitymbidia, colei che sta sulle tombe
  • Basilis, regina
  • Persephaessa
  • Praxis
  • Vergine, Colei che è una in se stessa
  • Polikilòtron, seduta su un trono variegato, immagine presente in Saffo, la divinità in Età Arcaica era infatti spesso raffigurata su di un trono
  • Dolòplokos, tessitrice di inganni, riferito all'ambito erotico del termine.
  • Filommedea, traducibile come “amante del sorriso” se si fa derivare dal verbo meidiao, oppure come “nata dai genitali”, se come Esiodo si cerca l'origine nel sostantivo medea, (genitali), che la ricollega alla sua nascita dai testicoli recisi di Urano, che si uniscono alla spuma del mare. (Esiodo, Teogonia, v. 200).

Amanti e figli di Afrodite

Amante Status Figli
Adone Mortale
  1. Golgo
  2. Beroe
  3. Priapo[45]
Anchise Mortale
  1. Enea
  2. Lirno
Ares Dio
  1. Eros
  2. Anteros
  3. Armonia
  4. Imero
  5. Deimos
  6. Phobos
  7. Athys
Bute Mortale
  1. Erice
Dioniso Dio
  1. Cariti
    1. Aglaia
    2. Eufrosine
    3. Talia
  2. Imeneo
  3. Priapo
  4. Pasitea
Efesto Dio

nessuno

Ermes Dio
  1. Ermafrodito
  2. Eunomia
  3. Peito
  4. Priapo
  5. Tyche
Fetonte Semidio
  1. Astinoo
Poseidone Dio
  1. Erice
  2. Rodo
Zeus Dio
  1. Priapo

Note

  1. ^ Cfr. Johannes Overbeck, Die antiken Schriftquellen zur Geschichte der bildenden Künste bei den Griechen (1868), 1227-1245.
  2. ^ Anche Walter Burkert, La religione greca, p. 308.
  3. ^ Francis Redding Walton, in Oxford Classical Dictionary 1970; trad. it. Dizionario di antichità classiche. Cinisello Balsamo (Milano), San Paolo, 1995, pp. 31 e sgg.; così anche Franco Ferrari, Marco Fantuzzi, Maria Chiara Martinelli, Maria Serena Mirto, Dizionario della civiltà classica vol. I, Milano, Rizzoli, 2001, p. 326. Per il rapporto con la navigazione: Maria Papachristos, Gli Dèi dell'Olimpo, Edizioni R.E.I., 2014 (pagina 72). ISBN 9782372971195; così anche Felice Ramorino, Mitologia classica illustrata, HOEPLI EDITORE, 1984 (pagina 88). ISBN 9788820310608.
  4. ^ Teogonia di Esiodo 188-206
  5. ^ Chantraine p. 148.
  6. ^ I, 105
  7. ^ Pausania, I, 14, 7.
  8. ^ Walter F. Otto, 98; Francis Redding Walton, p. 30;
  9. ^ VIII, 363
  10. ^ Ferrari I, 326
  11. ^ Secondo Omero, Iliade 1.570–579, 14.338(EN) , Odissea 8.312(EN) , Efesto era evidentemente il figlio di Era e Zeus, vedi Gantz, p. 74.
  12. ^ Secondo Esiodo, Teogonia 927–929(EN) , Efesto è stato generato solamente da Era, senza padre, vedi Gantz, p. 74.
  13. ^ Secondo Esiodo, Teogonia 886–890(EN) , figlia di Zeus dalle sue sette mogli, Atena è stata la prima a essere concepita, ma ultima a nascere; Zeus ingravidò Meti, poi la ingerì, in seguito lui stesso fece nascere Atena "dalla sua testa", vedi Gantz, pp. 51–52, 83–84.
  14. ^ Secondo Esiodo, Teogonia 183–200(EN) , Afrodite è nata dai genitali recisi di Urano gettati nel mare, vedi Gantz, pp. 99–100.
  15. ^ Secondo Omero, Afrodite era la figlia di Zeus (Iliade 3.374, 20.105(EN) ; Odissea 8.308, 320(EN) ) e Dione (Iliade 5.370–71(EN) ), vedi Gantz, pp. 99–100.
  16. ^ Periegesi della Grecia, II 19, 6; III 18, 7; IX 40, 4.
  17. ^ a b c De Vecchi-Cerchiari, cit., pp. 90-91.
  18. ^ Come ha acutamente evidenziato Jean-Pierre Vernant (cfr. Gabriella Pironti, Il "linguaggio" del politeismo in Grecia: mito e religione vol.6 della Grande Storia dell'antichità (a cura di Umberto Eco). Milano, Encyclomedia Publishers/RCS, 2011, pag.31.) gli dèi greci non sono persone con una propria identità, quanto piuttosto risultano essere "potenze" che agiscono assumendo poliedriche forme e segni non identificandosi mai completamente con tali manifestazioni. Queste potenze sono, come già ricordava Walter F. Otto in Gli dèi della Grecia (Adelphi, Milano 2004) "il motore del mondo". E André Motte aggiunge:

    «Non cessano mai di muoversi e di agire al suo interno e condizionano l'esistenza umana attraverso l'ambiente naturale, i mezzi di sussistenza e tutti gli aspetti della vita sociale e politica. Ma agiscono anche all'interno degli uomini, nella loro intimità più profonda, quella che, per brevità, noi chiamiamo anima, sapendo bene, tuttavia, che può essere rischioso, usare questo concetto in relazione all'esperienza greca del divino»

  19. ^ Filippo Càssola. Op.cit. p. 228.
  20. ^ Francis Redding Walton. Op.cit. p. 31
  21. ^ Ateneo, XIII 572e-573a.
  22. ^ Strabone, 378; Ateneo 573.
  23. ^ Walter F. Otto, p.105
  24. ^ Senofonte, Elleniche, V, 4,4; Plutarco, Comparatio Cimonis et Lucullis 1; Plutarco, Non posse suaviter vivi secundum Epicurum, 12.
  25. ^ Questiones grecae 44.
  26. ^ Non posse suaviter vivi secundum Epicurum, 16; An seni sit gerenda res publica, 4.
  27. ^ Robert Graves, La dea bianca, Adelphi Edizioni. ISBN 9788845976735
  28. ^ Maria Papachristos, Gli Dèi dell'Olimpo, Edizioni R.E.I., 2014.
  29. ^ Dalla schiuma aphroghenèia ἀφρογένεια; ; anche lo scoliaste (191a) parla di "seme dall'aspetto di schiuma"; sull'essere letta questa come misto di seme e acqua marina: cfr. Cassanmagnago nota 37 p.930 e William Hansen. Foam-Born Aphrodite and the Mythology of Transformation; in American Journal of Philology 121 (2000): 1–19.
  30. ^ Ἔρως il dio primordiale, ma qui inteso non come "forza generatrice primordiale" bensì come "componente gradevole dell'attrazione amorosa" (Arrighetti, p. 326).
  31. ^ Ἵμερος, Dio del "desiderio d'amore" ovvero, come spiega lo scoliaste (201), Eros sorge dalla vista, Himeros sorge dall'appetito dopo aver visto (Cassanmagnago p.930).
  32. ^ Tale divinità è la paredra di Zeus a Dodona e potrebbe rappresentare la Dea-madre di antichi culti (cfr. Lewis Richard Farnell The Cults of the Greek States, I, 39) ma il suo nome corrisponde al femminile di Ζεύς (cfr. Arthur Bernard Cook, Zeus. A Study In Ancient Religion vol.II, 350 e n.6) che farebbe corrispondere come uranica tale divinità. Con Omero (Iliade, V, 370) viene, in qualità di coniuge di Zeus, sostituita da Hera (Ἥρα).
  33. ^ Anche in Apollodoro (I,3,1) Afrodite è figlia di Zeus e Dione, qui nereide, figlia di Nereo e Doride, (cfr. I,2,7) in tal senso Paolo Scarpi in Apollodoro, I miti greci, Milano, Mondadori/Fondazione Lorenzo Valla, 2008, p.733 (sempre in Apollodoro, I,1,3, lo stesso nome lo possiede una Titanide); così anche in Euripide (cfr. Elettra, 1008). In Esiodo (Teogonia v.353) Dione è indicata come una delle Oceanine. In Igino, cfr. Progolo, Venere è figlia Giove e Dione. Da questi elementi identifichiamo due differenti genealogie della dea Afrodite: una che la vuole figlia di Zeus e di Dione, la seconda, altrettanto antica, la vuole emersa dalla spuma del mare provocata dal seme fuoriuscito dal membro evirato di Urano lì gettato da Kronos.
  34. ^ Iliade, V, 428-9.
  35. ^ Walter Burket, The Orientalizing Revolution: Near Eastern Influence on Greek Culture in the Early Archaic Age. trans. Margaret E. Pinder. Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1992, ISBN 0-674-64363-1.
  36. ^ Nell'Iliade Efesto ha come moglie Cháris (Χάρις, Grazia); cfr. Iliade, XVIII, 382.
  37. ^ Iliade VIII, 266-366.
  38. ^ André Motte e Vinciane Pirenne-Delforge, Aphrodite in The Oxford Classical Dictionary, 4 ed. p.116.
  39. ^ D-K 31 B 17, B 22, B 66, B 71
  40. ^ D-K 31 B73, B 75, B 95, B 98.
  41. ^ Werner Jaeger, La teologia... p. 215.
  42. ^ Werner Jaeger, La teologia... p. 236.
  43. ^ Per "cipria" si veda: Maria Hadjicosti, Presentazione mostra: "Cipro, isola di Afrodite"
  44. ^ Felice Ramorino, Mitologia classica illustrata, HOEPLI EDITORE, 1984. Consultabile su Google Libri a questa pagina.
  45. ^ Tzetzes su Licofrone, 831

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Era · Atena · Demetra · Afrodite · Artemide · Estia (successivamente sostituita da Dioniso)
Controllo di autoritàVIAF (EN37709888 · CERL cnp00578384 · LCCN (ENno2014047558 · GND (DE118649809 · BNF (FRcb119309228 (data) · J9U (ENHE987007329039305171

Read other articles:

Saw

Tool used to cut through wood or other materials This article is about the cutting tool. For other uses, see Saw (disambiguation). Sawblade redirects here. For the EPs, see Sawblade (Isis EP) and Sawblade (Gangrene EP). For the plant, see Dyckia brevifolia. This article's lead section may be too short to adequately summarize the key points. Please consider expanding the lead to provide an accessible overview of all important aspects of the article. (December 2020) SawA crosscut hand saw about...

 

Japanese manga magazine Monthly Shōnen SundayFirst issue cover, featuring characters from Mitsuru Adachi's series Q and ACategoriesShōnen manga[1][2]FrequencyMonthlyCirculation36,000[2](July–September, 2016)First issueJune 2009CompanyShogakukanCountryJapanLanguageJapaneseWebsiteOfficial website Monthly Shōnen Sunday (Japanese: 月刊少年サンデー, Hepburn: Gekkan Shōnen Sandē), alternately known as Gessan (ゲッサン) (a portmanteau of Gekkan and Sandē f...

 

Erasmo de Rotterdã, uma pintura de Hans Holbein, o Jovem (1523). Apophthegmatum opus é uma tradução da Apophthegmata Laconica de Plutarco por Erasmo de Roterdã (também conhecido por outros nomes, como Desiderius, sendo que seu nome tem versões em diferentes línguas, por exemplo, em neerlandês Desiderius Erasmus, em alemão Erasmus von Rotterdam; mesmo em português, no Brasil ele se chama Erasmo de Roterdã e em Portugal Erasmo de Roterdão). Este histórico compêndio trata-se de um...

Robert Glenister Robert Glenister (* 11. März 1960 in Watford, England; auch Robert Glennister) ist ein britischer Schauspieler, der vor allem durch seine Rolle in der BBC-Serie Hustle – Unehrlich währt am längsten bekannt ist. Inhaltsverzeichnis 1 Leben 1.1 Privatleben 1.2 Karriere 2 Filmografie 3 Weblinks Leben Privatleben Glenister ist der Sohn des britischen Fernsehregisseurs John Glenister sowie der Bruder des Schauspielers Philip Glenister, der den Polizeibeamten DCI Gene Hunt in d...

 

Azerbaijão nos Jogos Paralímpicos Comitê Paralímpico Nacional (CPN) Código do CPI AZE Nome Comitê Paraolímpico Nacional da República do Azerbaijão Jogos Paralímpicos de Verão de 2000 Sede Sydney, Austrália Medalhas Pos.n/d 0 0 0 0 Participações nos Jogos Paralímpicos Verão 1996 • 2000 • 2004 • 2008 • 2012 • 2016 • 2020 Outras participações relacionadas URS União Soviética (1988)EUN Equipa Unificada (1992) Azerbaijão participou dos Jogos Paral

 

Ägyptisches Museum Haupteingang des Ägyptischen Museums (2011) Daten Ort Kairo, Agypten Ägypten Art Aegyptiaca Architekt Marcel Dourgnon Eröffnung 1902 Besucheranzahl (jährlich) ca. 2,5 Millionen Betreiber Oberster Rat für Altertümer Website https://egyptianmuseumcairo.eg/ Das Ägyptische Museum (arabisch المتحف المصري) in Kairo ist das bisher größte Museum für altägyptische Kunst. Es enthält Werke aus verschiedenen Epochen der altägyptischen Kulturgeschichte...

TUBA4A المعرفات الأسماء المستعارة TUBA4A, H2-ALPHA, TUBA1, ALS22, tubulin alpha 4a معرفات خارجية الوراثة المندلية البشرية عبر الإنترنت 191110 MGI: MGI:1095410 HomoloGene: 68496 GeneCards: 7277 علم الوجود الجيني الوظيفة الجزيئية • nucleotide binding• GTP binding• structural constituent of cytoskeleton• ‏GO:0001948، ‏GO:0016582 ربط بروتيني• ‏GO:0006184 GTPase activity•...

 

For other uses, see Battle of Grodno. Battle of GrodnoPart of the Soviet Invasion of Poland in the European theatre of World War IIOverhead view of Grodno, 1935Date20 September 1939 – 22 September 1939(2 days)LocationGrodno, Białystok Voivodeship, PolandResult Soviet victoryBelligerents  Soviet Union  PolandCommanders and leaders Ivan Boldin Mikhail Petrov[1] Wacław Przeździecki Józef Olszyna-Wilczyński  Edmund Heldut-TarnasiewiczUnits involved 15th Tank Cor...

 

1948 novel by Pearl S. Buck This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Peony novel – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (August 2016) (Learn how and when to remove this template message) Peony First edition coverAuthorPearl S. BuckCountryUnited StatesLanguageEnglishGenreHistorical novelPub...

List of biggest metropolitan areas in MexicoA map showing the location of the metropolitan areas in Mexico in 2004.Metropolitan areas of Mexico have been traditionally defined as the group of municipalities that heavily interact with each other, usually around a core city, in Mexico. The phenomenon of metropolization in Mexico is relatively recent, starting in the 1940s.[1] Because of an accelerated level of urbanization in the country, the definition of a metropolitan area (in Mexica...

 

Painting by Mark Rothko Orange, Red, YellowArtistMark RothkoYear1961MediumAcrylic on canvasDimensions236.2 cm × 206.4 cm (93 in × 81+1⁄4 in)LocationPrivate collection Orange, Red, Yellow is a 1961 Color Field painting by Mark Rothko. On May 8, 2012, it was sold at Christie's from the estate of David Pincus for $86,882,500,[1] a record nominal price for post-war contemporary art at public auction. History The work was acquired by Marlbo...

 

2002 single by the Androids Do It with MadonnaSingle by the Androidsfrom the album The Androids Released28 October 2002 (2002-10-28)StudioSecret Sound (Melbourne)Length3:49Label Festival Mushroom Universal Songwriter(s) Tim Henwood Cameron McKenzie Producer(s) Pete Dacy Adrian Hannan The Androids singles chronology Do It with Madonna (2002) Here She Comes (2003) Do It with Madonna is the debut single of Australian rock band the Androids, released on 28 October 2002 from their s...

American shot putter For those of a similar name, see James Delaney (disambiguation). Olympic medal record Men's athletics Representing the  United States 1948 London Shot put Francis James Delaney (March 1, 1921 – April 2, 2012) was an American athlete who competed mainly in the shot put.[1] He graduated from Sacred Heart High School in 1939 and was considered the country's top shot putter at the time. He competed for the United States in the 1948 Summer Olympics held in L...

 

WIBISCO building (in Bridgetown) The West India Biscuit Company better known as WIBISCO (wihh-bis-co) (BSE:: WIB) is a company located in Barbados, and is subsidiary of the Trinidad and Tobago-based Bermudez group as of 2007.[1] The products made are biscuits, crackers, cookies etc. The company was listed on the Barbados Stock Exchange. For the year 2006, product sales stood at $16.8 million.[2] While in 2012 profits stood at $53.8 million.[3] The company is somew...

 

Museum in Jinshan, New Taipei, Taiwan Juming Museum朱銘美術館Established19 September 1999LocationJinshan, New Taipei City, TaiwanCoordinates25°14′47″N 121°36′40″E / 25.24639°N 121.61111°E / 25.24639; 121.61111TypemuseumWebsiteOfficial website The Juming Museum (traditional Chinese: 朱銘美術館; simplified Chinese: 朱铭美术馆; pinyin: Zhū Míng Měishùguǎn) is a museum in Jinshan District, New Taipei City, Taiwan. It displays the...

Melanitta fusca Melanitta fusca Classifica scentifica Regnu Animalia Imbrancamentu Chordata Classa Aves Ordini Anseriformes Famiglia Anatidae Genaru Melanitta Nomu binuminali Melanitta fusca Carl Linnaeus, 1758 Melanitta fusca hè una spezia d'anatra chì faci parti di a famiglia di l'Anatidae. Discrizzioni Melanitta fusca hè un'anatra marina di taglia media, appartinendu à a famiglia di l'Anatidae. Misura circa 50 à 58 cm di longu pà una largura da 85 à 95 cm è pesa trà 700 è 1200 g...

 

Олег Игоревич Махницкийукр. Олег Ігорович Махніцький Исполняющий обязанности генерального прокурора Украины 24 февраля — 18 июня 2014 Президент Александр Валентинович Турчинов (и.о.) Пётр Алексеевич Порошенко Предшественник Виктор Павлович Пшонка Преемник Виталий Гри�...

 

Bielorruso беларуская мова bielaruskaja movaHablado en  BielorrusiaPolonia PoloniaRegión Europa del EsteHablantes 5,1 millones Nativos1 376 550[1]​ Otrossin datos Puesto 79.° (Ethnologue, 2013)Familia Indoeuropeo   Baltoeslavo     Eslavo       Eslavo oriental         BielorrusoEscritura Cirílico (alfabeto bielorruso)Alfabeto latino bielorrusoEstatus of...

Mircea SanduInformații generaleNume complet Mircea SanduData nașterii 22 octombrie 1952 (71 de ani)Locul nașterii București, RomâniaÎnălțime 1.78 mPoreclă Nașul[1][2]Post AtacantInformații despre echipăEchipa actuală Retras din activitateCluburi de junioriAni Club1962-1966  Sportul Studențesc1966-1968  ȘS 2 București1968-1970  Progresul BucureștiCluburi de seniori*Ani Club Ap (G)1970-1971  Progresul București 15 (2)1971-1986  Sportul ...

 

Obraz z serialu telewizyjnego Dirty John – amerykański antologiczny serial telewizyjny z gatunku true crime, wyprodukowany przez stację telewizyjną Bravo[1][2]. Scenariusz został oparty o podcast o takim samym tytule, który powstał na podstawie serii artykułów autorstwa Christophera Goffarda opublikowanych w Los Angeles Times[3][4]. Premiera serialu odbyła się 25 listopada 2018 na kanale Bravo, a premiera międzynarodowa na Netfliksie 14 lutego 2019[5]. W rolach głównych występ...