Adrián Bernabé García (Barcellona, 25 maggio 2001) è un calciatore spagnolo, centrocampista del Parma.
Giocatore che può ricoprire più ruoli del centrocampo dalla mezzala al trequartista: proprio in quest'ultimo ruolo rende al meglio grazie alle sue qualità tecniche, visione di gioco e dribbling.[2]
Cresciuto nei settori giovanili di Espanyol e Barcellona,[3] Bernabé è passato al Manchester City nell'estate del 2018.[4] È stato aggregato alla prima squadra nel pre-campionato, giocando contro il Bayern Monaco; ha esordito inoltre in EFL Trophy contro lo Shrewsbury Town.[5] Il 25 settembre 2018 Bernabé ha debuttato in una competizione ufficiale con la prima squadra dei Citizens subentrando nella gara di Carabao Cup contro l'Oxford United.[6] Al termine della stagione 2020-2021 è rimasto svincolato dal City.[7][8]
Il 7 luglio 2021 Bernabé firmò un contratto triennale con il Parma, militante in Serie B.[9] A causa di un intervento chirurgico per correggere un'anomalia cardiaca[10], Bernabé debutta con il Parma solamente il 5 febbraio 2022, nella partita di campionato pareggiata contro il Benevento per 0-0.[11][12] Il 26 febbraio, nella vittoria per 4-0 in campionato contro la SPAL, mise a segno la sua prima rete.[13] Nonostante la stagione deludente dei ducali, estromessi fin da subito dalla lotta promozione, le prestazioni positive di Bernabé attirano l'interesse di altri club.[12][14]
Il 2 luglio 2023 rinnovò il contratto con il Parma fino al 2026.[15] Inizia la stagione successiva nel migliore dei modi segnando due gol nelle prime due giornate rispettivamente contro la Feralpisalò e il Cittadella, entrambi finiti 2-0.[16][17] Chiude la stagione riuscendo a conquistare la promozione in Serie A vincendo il campionato di Serie B.[18]
La stagione successiva debutta in Serie A il 17 agosto 2024 in occasione del match poi finito 1-1 contro la Fiorentina.[19] Il 5 aprile 2025 segna il suo primo gol in serie A, avviando la rimonta da 0-2 a 2-2 in casa contro l'Inter. [20]
Nel 2018 è stato convocato per la prima volta in Nazionale Under-17 ed ha debuttato ufficialmente con essa durante l'Europeo Under-17 2018 in una gara vinta per 1-0 contro la Serbia.[21]
Nell'estate del 2022 viene convocato dalla Spagna U21 in vista delle qualificazioni all'Europeo Under-21 2023, ed ha esordito ufficialmente nella gara vinta dagli spagnoli per 6-0 contro l'Irlanda del Nord.[22] Ha debuttato all'Europeo Under-21 il 27 giugno 2023 contro l'Ucraina.[23]
Il 27 giugno 2024 venne convocato dal commissario tecnico Santi Denia nella nazionale olimpica in vista dei giochi di Parigi 2024[24]. L'8 agosto 2024 contribuisce alla vittoria dell'oro olimpico per la sua nazione nel match vinto per 5-3 ai supplementari contro la Francia, partita nella quale Bernabè subentra a F.Lopez al 73º.[25]. Gioca in tutte le sei partite per un totale di 197 minuti.
Statistiche aggiornate al 5 aprile 2025.
3 Osorio · 4 Balogh · 5 Valenti · 7 Benedyczak · 8 Estévez · 9 Charpentier · 10 Bernabè · 11 Almqvist · 13 Bonny · 14 Valeri · 15 Delprato · 16 Keita · 17 Ondrejka · 18 Løvik · 19 Sohm · 20 Hainaut · 21 Vogliacco · 22 Cancellieri · 23 Camara · 27 Hernani · 28 Mihăilă · 30 Đurić · 31 Suzuki · 32 Pellegrino · 33 Marcone · 39 Circati · 40 Corvi · 46 Leoni · 61 Haj Mohamed · 62 Kowalski · 98 Man · Allenatore: Chivu