La terza edizione di The Voice Kids è andata in onda in prima serata su Rai 1 dal 15 novembre al 20 dicembre 2024 per sei puntate con la conduzione di Antonella Clerici[1].
Nel meccanismo di gioco, sono riconfermati due strumenti utilizzabili solo nel corso delle quattro puntate di Blind Auditions: il Super Pass e il Super Blocco. Il primo garantisce ad un concorrente di andare direttamente in finale, mentre il secondo è il classico "Blocco", utilizzabile solo dopo che i coach si sono girati, che permette di impedire ad un altro coach di scegliere un concorrente[2].
La vincitrice, decretata attraverso il voto del pubblico presente in studio[2], è stata Melissa Memeti del team Loredana Bertè; che successivamente sarà scelta per rappresentare l'Italia al Junior Eurovision Song Contest 2025.
Vincitore
Super-finalista
Eliminato alle Battles
Eliminato alla finale
Nelle quattro puntate di Blind Auditions i coach devono formare il proprio team composto da nove artisti ciascuno, otto dei quali andranno alle Battles e uno direttamente in finale grazie al Super Pass.
L'artista è eliminato perché nessun coach preme il bottone I Want You
L'artista viene scelto per far parte della squadra di questo coach
L'artista sceglie di far parte della squadra di questo coach
Super Blocco esercitato da Arisa
Super Blocco esercitato da Clementino
Super Blocco esercitato da Gigi D'Alessio
Super Blocco esercitato da Loredana Bertè
La semifinale vede scontrare i 32 giovani concorrenti rimasti in gara nei Battles, le quali determineranno i 12 giovani finalisti del programma. Le sfide si svolgono fra quattro concorrenti dello stesso team che si scontrano ognuno eseguendo un brano assegnatogli dal proprio coach, il quale alla fine delle esibizioni deciderà dei quattro il finalista, eliminando gli altri tre. Al termine delle sfide, due concorrenti per squadra arriveranno in finale, aggiungendosi al finalista decretato alle Blind Auditions, attraverso l'utilizzo del Super Pass.
Nella prima fase i 12 finalisti (3 per team) si sfidano su dei brani assegnati a loro dai coach, che alla fine di tutte le esibizioni scelgono l'artista migliore del loro team. Nella seconda fase i 4 super-finalisti scelti dai coach si esibiscono col loro cavallo di battaglia o col brano portato alle Blind Audition; in seguito il pubblico in studio, tramite telecomandi, decreta alla fine il vincitore del programma.
Prima fase
Artista che passa alla seconda fase
Artista eliminato
Seconda fase