The Boys è una serie televisiva statunitense ideata da Eric Kripke per conto di Prime Video, basata sull'omonimo fumetto creato da Garth Ennis e Darick Robertson.
La serie, accolta positivamente dalla critica, segue l'omonima squadra di agenti che combatte contro i supereroi che abusano dei propri superpoteri, e vede come protagonisti Karl Urban, Jack Quaid, Laz Alonso, Tomer Kapon e Karen Fukuhara nei panni dei Boys e Antony Starr, Erin Moriarty, Dominique McElligott, Chace Crawford, Jessie T. Usher, Nathan Mitchell, Alex Hassell, Aya Cash, Valorie Curry e Susan Heyward come membri dei "Sette", un gruppo di supereroi gestiti da una società chiamata Vought International.
Al giorno d'oggi i supereroi vivono al centro dell'attenzione e sono gestiti come star del cinema dalla potentissima multinazionale Vought American, il cui scopo primario è mascherare i vizi dei propri affiliati per ritrarli come i paladini di cui il mondo ha bisogno in modo da trarne il massimo profitto inserendoli, oltre che in vere missioni di salvataggio, in qualsiasi operazione di marketing che possa fruttare miliardi di dollari.
Il gruppo di Super più famoso è quello dei Sette, capitanati dall'eroe americano per eccellenza Patriota; quando il maturo eroe Fiaccola si ritira a vita privata viene indetto un concorso per sostituirlo che viene vinto dalla giovane Annie January: da sempre desiderosa di entrare nei Sette, ottiene rapidamente successo grazie ai suoi modi da ragazza della porta accanto ma presto si rende conto di come la realtà sia ben diversa da quella che credeva.
Il giovane Hughie è insieme alla sua ragazza Robin quando A-Train, l'uomo più veloce del mondo e membro dei Sette, la travolge in piena corsa disintegrandola: il desiderio di vendetta fa sì che venga avvicinato da uno strano individuo, Billy Butcher, che assieme al ragazzo rimette insieme la sua vecchia squadra di ex agenti della CIA incaricata di punire i Super per i loro crimini, i "Boys".
Fin dal 2008, anno di inizio della pubblicazione, la serie a fumetti The Boys è stata oggetto di diversi tentativi di trasposizione cinematografica, poi non concretizzatisi, da parte di major come Columbia Pictures e Paramount Pictures.[1] Il 6 aprile 2016, l'emittente televisiva Cinemax ha ufficializzato la produzione di un adattamento per il piccolo schermo del fumetto, sviluppato da Eric Kripke, Evan Goldberg e Seth Rogen: Kripke si sarebbe occupato della sceneggiatura, mentre Goldberg e Rogen sarebbero stati registi di alcuni episodi.[2][3] Quest'ultimi hanno tuttavia abbandonato la regia e l'ideazione della serie a causa di altri impegni lavorativi, rimanendo nel progetto in veste di produttori esecutivi.[4]
L'8 novembre 2017, Amazon Studios è subentrata a Cinemax nel progetto, ordinando una prima stagione della serie di 8 episodi, che avrebbe co-prodotto con Sony Pictures Television, la Point Grey Pictures di Rogen e Goldberg, e la Original Film di Neal H. Moritz.[5][6][7]
Amazon ha rinnovato la serie per una seconda stagione il 19 luglio 2019, una settimana prima della messa in onda della prima;[8] mentre il 23 luglio 2020, presso l'after-show presentato da Aisha Tyler al San Diego Comic-Con@Home, ha annunciato la realizzazione di una terza stagione.[9][10][11] Il 30 ottobre 2020, Eric Kripke ha annunciato che il sesto capitolo del fumetto, intitolato Herogasm, sarebbe stato adattato nel sesto episodio della terza stagione,[12][13] e che avrebbe visto al centro della puntata un'orgia di supereroi.[2][14][15][16]
Il 10 giugno 2022, a pochi giorni dalla distribuzione della terza stagione, Amazon ha comunicato la produzione di una quarta stagione.[17]
A maggio 2024, prima dell'uscita della quarta stagione, Amazon dichiara il rinnovo per una quinta stagione[18] che sarà l'ultima.
Il 18 dicembre 2017, Erin Moriarty è entrata nel cast nel ruolo di Annie January / Starlight.[19] Il 17 gennaio 2018, Antony Starr, Dominique McElligott, Jessie Usher, Chace Crawford e Nathan Mitchell si sono uniti al cast principale.[20][21] Nel marzo dello stesso anno si sono aggiunti Jack Quaid, Laz Alonso e Karen Fukuhara.[22][23][24] Il 5 aprile Karl Urban è entrato nel cast nel ruolo di Billy Butcher.[25][26] Il 16 maggio Elisabeth Shue è entrata nel cast nel ruolo di Madelyn Stillwell.[27][28] Il 25 giugno Tomer Kapon ha completato il cast principale della serie.[29] Simon Pegg e Jennifer Esposito si sono poi aggiunti al cast ricorrente.[30][31][32][33]
Il 19 luglio 2019 Aya Cash si è aggiunta al cast principale della seconda stagione nel ruolo di Stormfront,[8] mentre il 17 agosto dell'anno successivo Jensen Ackles è entrato a far parte del cast principale della terza stagione nel ruolo di Soldatino.[34] Il 30 ottobre 2020, Claudia Doumit e Colby Minifie sono stati promossi nel cast principale della terza stagione.[35] Il 26 marzo 2021, Katia Winter si è unita al cast nel ruolo di Nina.[36] Il 23 giugno Miles Gaston Villanueva, Sean Patrick Flanery e Nick Wechsler sono entrati a far parte del cast,[37] così come Laurie Holden due giorni dopo nel ruolo della Contessa Cremisi.[37] Il 5 ottobre 2021, Frances Turner, Kristin Booth e Jack Doolan si sono uniti al cast nei panni di Monique e dei gemelli Tessa e Tommy, noti come i gemelli TNT.[38]
Le riprese della prima stagione sono iniziate a Toronto il 22 maggio 2018 e sono terminate l'11 ottobre dello stesso anno[4][5]. Le riprese della seconda stagione sono cominciate il 17 luglio 2019 sempre nella città canadese[39]. Le riprese per la terza stagione sono cominciate il 25 febbraio 2021 e terminate il 13 settembre dello stesso anno.[40][41][42]
Gli effetti visivi della serie sono stati forniti da Pixomondo, Rocket Science VFX, MPC Episodic, Soho VFX, Ingenuity Studios, Rising Sun Pictures, Studio 8, e Outpost VFX.[43]
La colonna sonora della serie è stata composta da Christopher Lennertz.[44] Il 3 giugno 2022, la Madison Gate Records ha pubblicato le prime tre canzoni della terza stagione scritte da Lennertz, con le prime due You’ve Got a License to Drive (Me Crazy) e Rock My Kiss eseguite da Miles Gaston Villanueva, mentre la terza America’s Son da Laurie Holden.[45] Il 17 giugno dello stesso anno è uscita un'altra canzone eseguita da Holden, intitolata Chimps Don’t Cry.[46]
Il 26 settembre 2018 è stato pubblicata online la locandina ufficiale della serie.[47] Il 5 ottobre dello stesso anno è stato diffuso online il teaser trailer,[33][48] seguito il 24 gennaio 2019 da un secondo teaser.[49][50] Il 27 aprile seguente è stato pubblicato online il trailer ufficiale.[51]
A partire da settembre 2019 sono apparsi i primi manifesti pubblicitari della seconda stagione. Il 6 dicembre 2019 è stato diffuso online il primo teaser della seconda stagione,[52][53] mentre il 4 agosto 2020 è stato pubblicato il trailer ufficiale.[54]
Il 7 gennaio 2022 viene annunciata la data d'uscita della terza stagione fissata per il 3 giugno 2022.[55][56][57] Il 14 marzo dello stesso anno viene pubblicato il trailer ufficiale che annuncia il nuovo personaggio Soldatino. Un ulteriore trailer è stato diffuso il 16 maggio 2022.[58]
L'intera prima stagione della serie è stata pubblicata sulla piattaforma di streaming Prime Video il 26 luglio 2019.[51] La seconda stagione ha debuttato il 4 settembre 2020 con i primi 3 episodi, dal quarto in poi sono stati resi disponibili su base settimanale.[59][60][61]
I primi tre episodi della terza stagione sono stati distribuiti il 3 giugno 2022, e, come la seconda stagione, dal quarto episodio in poi sono stati resi disponibili uno alla settimana.[55][56][57]
La direzione del doppiaggio è a cura di Eleonora De Angelis, mentre i dialoghi italiani sono stati curati da Giampiero Luciani, Valeria Marcheggiani e Daniela Papa con la supervisione artistica di Danila Colamatteo (stagione 1-2) e di Laura Lanzoni (stagione 3), per conto della SEDIF.[62]
L'azienda Nielsen Media Research ha annunciato che la prima stagione della serie era stata vista da 8000000 di persone, rendendola una delle serie originali di maggior successo su Amazon Prime.[63]
Sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes ottiene l'85% delle recensioni professionali positive, con un voto medio di 7,6 su 10 basato su 105 critiche;[64] mentre su Metacritic ha un punteggio di 74 su 100 basato su 19 recensioni.[65]
Antonio Cuomo di Movieplayer assegna alla prima stagione 4 stelle su 5, elogiando in particolar modo il cast e la costruzione narrativa;[66] mentre Christopher Lawrence del Las Vegas Review-Journal scrive: "Irriverente, deliziosamente cinica, The Boys segue l'avidità e la corruzione dietro il complesso industriale dei supereroi".[67]
Sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes ottiene il 97% delle recensioni professionali positive, con un voto medio di 8,1 su 10 basato su 102 critiche;[68] mentre su Metacritic ha un punteggio di 80 su 100 basato su 15 recensioni.[69]
Max Borg di Movieplayer dà ai primi tre episodi 4,5 stelle su 5,[70] così come all'ultima puntata.[71] Alessandro Apreda di IGN Italia assegna alla seconda stagione una valutazione di 8 su 10,[72] mentre Shah Shahid di Comic Years scrive: "Ogni episodio della seconda stagione crea con cura una storia inquietante e piena di sentimento che è emotivamente avvincente e elettrizzante.".[73]
Sonia Saraiya di Vanity Fair scrive: "Anche nel mezzo di una brutalità sbalorditiva, la serie ha un senso dell'umorismo sardonico che mantiene la storia scoppiettante".[74] Dan Jolin di Empire ha elogiato la serie per il suo umorismo nero e per l'interpretazione di Antony Starr,[75] mentre Eric Deggans della National Public Radio ha definito la seconda stagione come "un'opera meravigliosamente sovversiva e cinicamente divertente".[76]
Sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes ottiene il 97% delle recensioni professionali positive, con un voto medio di 8,2 su 10 basato su 116 critiche;[77] mentre su Metacritic ha un punteggio di 75 su 100 basato su 19 recensioni.[78]
Lucy Mangan del Guardian scrive: "La satira dei supereroi va sempre più rafforzandosi. Tra gli attori, gli sceneggiatori o gli spettatori, è difficile dire chi si stia divertendo di più",[79] mentre Alison Foreman del The A.V. Club assegna alla stagione una "A-".[80] Max Borg di Movieplayer dà ai primi tre episodi 4,5 stelle su 5, elogiando in particolar modo le trovate provocatorie ed eccessive della serie.[81]
Quarta stagione
Anche la quarta stagione di The Boys ha ricevuto un 95% di recensioni positive sulle 74 presenti su Rotten Tomatoes dopo i primi giorni dall'uscita. In Italia Luca Ceccotti su Movieplayer.it[82] parla di una serie che "mostra il fianco a qualche elemento ripetitivo", ma sottolinea come migliori "la qualità concettuale della scrittura e delle situazioni, dell'introspezione dei protagonisti e del dramma", assegnandole 4 stelle su 5.
Un cortometraggio intitolato Butcher: A Short Film, ambientato tra la prima e la seconda stagione, diretto da Liz Friedlander e con protagonista l'omonimo personaggio interpretato da Karl Urban, è stato distribuito su YouTube il 10 settembre 2020.[91][92]
Il primo spin-off, dal titolo The Boys presenta: Diabolico!, è stato pubblicato su Prime Video il 4 marzo 2022,[93][94] dopo essere stato annunciato al Comic Con Experience in Brasile il 5 dicembre 2021.[95]
Il secondo spin-off, intitolato Gen V, è stato annunciato il 24 settembre 2020[96] e vedrà come protagonisti Lizze Broadway, Jaz Sinclair, Chance Perdomo, Maddie Phillips, London Thor, Derek Luh, Asa Germann e Shelley Conn.[97] Le riprese sono iniziate all'Università di Toronto nel maggio 2022.[98]
Dal 7 luglio 2021 viene pubblicata sul canale YouTube Vought International la webserie spin-off prodotta da Amazon Studios The Boys: VNN (Seven on 7). La serie si presenta come un finto notiziario ambientato nell'universo di The Boys, presentato dal conduttore Cameron Coleman (Matthew Edison), e con ospiti i personaggi della serie.[99]
Altri progetti