La stazione di Valle di Maddaloni è una stazione ferroviaria ubicata sulla linea Napoli-Foggia. È gestita da RFI e serve il comune di Valle di Maddaloni, conosciuta ai tempi come Valle Tifantina.[1]
La stazione è situata all'estremità settentrionale del paese, presso la "Cava Olivastri" da cui prese inizialmente il nome, cambiandolo prima in Fermata di Valle e poi, nel 1915, nell'attuale denominazione.[2] Fino agli anni 1950, la cava citata era unita da un raccordo allo scalo merci della stazione, tramite un binario apposito che partiva dal secondo binario tronco.[2]
In passato aveva un discreto traffico sia viaggiatori che merci, possedendo anche un dormitorio per i ferrovieri. Il traffico è poi diminuito con l'avvento del trasporto su gomma. Alla fine degli anni 1980, lo scalo merci è andato in disuso. Alla fine degli anni 1990, la stazione divenne impresenziata.[2]
Nel 2010 sono stati eliminati dei passaggi a livello nel territorio comunale, tra cui quello che si trovava all'estremità della stazione, in direzione Caserta; sostituito da un sovrappasso per le auto a circa 1 km dalla stazione, e un sottopasso pedonale all'altezza della stazione.[2]
Nel 2012 dei lavori di regolarizzazione della linea hanno interdetto ai convogli tutti i binari ad eccezione del binario di corretto tracciato (numerato come binario 2), su cui transitano i treni, e di quello di incrocio, numerato come binario 3.[2]
La stazione è dotata di 3 binari passanti, di cui 2 utilizzati per il servizio passeggeri, ed un fabbricato viaggiatori chiuso.[2] Inizialmente, la stazione era invece dotata di tre binari passanti destinati al servizio passeggeri e serviti da marciapiede e tre tronchini, in direzione Benevento, con piano caricatore merci.[2] È presente un parcheggio esterno alla stazione.[2]
La stazione è servita da treni regionali di Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la regione Campania.[1]
Nel 2007, il traffico giornaliero medio era di 34 unità.[3]