La sindrome di Millard-Gubler o sindrome pontina ventrale caudale è un'entità sindromica dovuta ad una lesione della porzione anteriore (ventrale) del terzo inferiore del ponte.
Benché si riconosca una causa vascolare (rara) dovuta alla trombosi o all'embolismo dei rami perforanti pontini provenienti dall'arteria basilare, la causa più frequente della sindrome di Millard-Gubler è una neoplasia che comprime od invade la porzione antero-caudale del ponte.
La sindrome di Millard-Gubler è un sindrome alterna. In questo senso si riconoscono:
Discinesia (Distonia: Distonia focale · Stato distonico · Torcicollo spasmodico · Sindrome di Meige · Blefarospasmo · Distonia mioclonica · Distonia mioclonica di tipo DYT11) · Atetosi · Corea (Coreoatetosi) · Mioclono (Epilessia mioclonica · Distonia mioclonica · Distonia mioclonica di tipo DYT11) · Acatisia
Solo del neurone motorio superiore: Neuropatia motoria distale ereditaria · Atrofia muscolare spinale · Atrofia muscolare progressiva · Paralisi bulbare progressiva (Malattia di Fazio–Londe