San Gregorio d'Ippona è un comune italiano di 2 555 abitanti[1] della provincia di Vibo Valentia in Calabria. È posto alle pendici nordorientali del monte Poro.
La denominazione di San Gregorio deriva da San Gregorio Magno che sarebbe stato onorato in un monastero benedettino in località Abbadia (via Fontana Vecchia). Ippona invece deriva da Hipponion, nome di Vibo Valentia dato dai greci a partire dalla seconda metà del VII secolo a.C. e a sua volta conosciuta come Veip o Veipone in epoca pre-ellenica e bruzia.
La storia di San Gregorio d’Ippona è certamente legata a quella di Hipponion, da cui riprende parte dal nome.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 30 luglio 2001.
Il gonfalone è un drappo troncato di azzurro e di rosso.
Al centro di Vibo Valentia e di San Gregorio si trova il Santuario di Santa Ruba, considerata come "il gioiello di San Gregorio d'Ippona", non si conoscono né le sue origini né quando fu fatta, anche se alcuni studiosi hanno trovato tracce di una struttura primitiva risalente al periodo bizantino–basiliano e con architettura barocca.
Abitanti censiti[3]
Sindaci del comune di San Gregorio d'ippona.
Nel 2007 il Consiglio comunale è stato sciolto per infiltrazioni mafiose con decreto del presidente della Repubblica, la commissione d'accesso agli atti ha rilevato illegalità nella gestione degli appalti pubblici, nella riscossione dei tributi ed inoltre abusivismo edilizio imperante e collegamenti diretti e indiretti di alcuni amministratori locali con soggetti appartenenti alla locale 'ndrina dei Fiarè, associazione criminale che ha influenzato le elezioni amministrative del 2005 e ne ha tratto i conseguenti ingiusti vantaggi a danno del tessuto sociale-culturale-economico di San Gregorio D'Ippona. Il commissariamento dell'ente è durato due anni fino al 2009[5].
Nel 2018 il comune e stato nuovamente sciolto per infitrazione mafiose per illegalita della gestione edilizia, rapporti parentali e familiari con alcuni componenti della passata amministrazione e sulla gestione della pubblica illuminazione.[6]
Altri progetti