Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Piazza Farnese

Piazza Farnese
Vista della piazza con palazzo del Gallo sulla destra
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàRoma
CircoscrizioneMunicipio Roma I
QuartiereRione Regola
Informazioni generali
TipoPiazza
IntitolazioneFamiglia Farnese
CostruzioneXVI-XVII secolo
Collegamenti
IntersezioniVia di Monserrato
Luoghi d'interessePalazzo Farnese
Chiesa di Santa Brigida
Palazzo Fusconi Pighini
Palazzo del Gallo di Roccagiovane
Mappa
Mappa di localizzazione: Roma
Piazza Farnese
Piazza Farnese
Palazzo Farnese, facciata sulla piazza

Piazza Farnese è una piazza di Roma, sita nel rione Regola.

Storia

La storia e l'ampiezza della piazza cominciano nel XVI secolo, quando il cardinale Alessandro Farnese acquistò varie case sulla piazza per demolirle e creare uno spazio adeguato al palazzo che aveva fatto progettare da Antonio da Sangallo il Giovane. I lavori cominciarono nel 1514, furono interrotti dal sacco di Roma del 1527, e ripresero dopo l'elezione del cardinale al soglio pontificio con il nome di Paolo III e, dal 1546, sotto la direzione di Michelangelo.

La piazza fu pavimentata nel 1545, con ammattonato, come una sorta di pertinenza del palazzo, e vi fu collocata a scopo ornamentale, in asse con l'ingresso sulla facciata, una delle due vasche di granito egiziano oggi presenti[1][2]. Dopo che Paolo V ebbe condotto l'acqua Paola a Trastevere e anche, scavalcando il Tevere, alla Regola, e che Gregorio XV ne ebbe concesse 40 once ai Farnese per l'alimentazione delle fontane, la famiglia acquisì la fontana di piazza san Marco e incaricò Girolamo Rainaldi, attorno al 1626, di disegnare le due fontane nelle quali furono collocate le due vasche. Le fontane erano puramente ornamentali, e circondate da una cancellata. A beneficio del popolo fu eretta all'inizio di via Giulia la fontana del Mascherone.

Edifici sulla piazza

Nella piazza confluiscono ben otto tra vie e vicoli, di cui la più importante è via di Monserrato. Gli edifici più rilevanti che vi affacciano, oltre palazzo Farnese, sono il convento e la chiesa di Santa Brigida, il palazzo Fusconi Pighini, il palazzo del Gallo di Roccagiovane (di fronte a palazzo Farnese, tra vicolo dei Baullari e via della Corda) e palazzo Mandosi Mignanelli (sulla destra, in angolo con vicolo dei Venti[3]). Altri edifici sono ricostruzioni ottocentesche di immobili più antichi.

Note

  1. ^ Secondo il Moroni (e la notizia era in Flaminio Vacca, Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della Città di Roma, scritte da Flaminio Vacca nel 1594, n. 23) le vasche provenivano dalle Terme di Caracalla. La prima era stata trovata durante il pontificato di Paolo II, e da questi fatta portare in piazza di S. Marco, ad ornamento del suo palazzo Venezia. La seconda fu trovata sotto Paolo III e da questi fatta porre qui, ad ornamento del proprio palazzo. Si veda in Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, 1844, vol. XXIII, p. 207
  2. ^ Sulla provenienza delle due vasche di granito, comunque, il dibattito è lungo e non concluso: si veda in Annarena Ambrogi, Vasche di età romana in marmi bianchi e colorati, Roma, 1995, pag. 141 e seguenti.
  3. ^ Nome che non deriva dai venti in senso meteorologico, ma da una famiglia che vi aveva case.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE7546081-6
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma

Read other information related to :Piazza Farnese/

Piazza Piazza Mercanti Piazza Tienanmen Piazza Cordusio Piazza del Plebiscito Piazza del Grano Piazza del Liberty Piazza della Palma Piazza dell'Anfiteatro Piazza di Campitelli Piazza Scossacavalli Piazza Bolivar La Piazza (album) Piazza Giovanni Bovio (Napoli) Piazza Vetra Piazza d'Azeglio Piazza De Ferrari Piazza Pretoria Piazza de' Salterelli Piazza Camagna Piazza dei Davanzati Piazza Ospitale Piazza della Vasca Piazza di San Silvestro Piazza della Signoria Piazza C.L.N. Piazza Arbatskaja Piazza Fiera Piazza Erminio Ferretto Piazza Mercatale Piazza del Palazzo (L'Aquila) Piazza Umberto I Pi…

azza Venezia Piazza Socci Piazza Aurelio Saffi Piazza del Duomo (Brescia) Piazza della Loggia Piazza de' Pitti Piazza dei Miracoli Piazza della Frutta Piazza del Municipio (Napoli) Piazza Ventisette Ottobre Piazza d'Aracoeli Piazza del Plebiscito (Ancona) Piazza Statuto Piazza Colonna Piazza della Rotonda Piazza del Campo Piazza Yenne Piazza Prešeren Piazza Syntagma Piazza del Tempio Piazza di Monte Citorio Piazza Dante (Grosseto) Piazza Ghiaia Piazza Maggiore Piazza Duomo (Trento) Piazza Castelnuovo Piazza San Babila Piazza dei Cinquecento Piazza Italia Piazza d'armi Piazza Raekoja Piazza San Carlo Piazza Sant'Isacco Piazza San Felice in Piazza Piazza Fontanesi Piazza Émile Chanoux Piazza Nikola Pašić Piazza Goldoni Piazza d'armi (Torino) Piazza Pietro Leopoldo Piazza Sannazaro Orchestra di Piazza Vittorio Piazza di Cestello Piazza Stesicoro Piazza della Guardia Piazza Caricamento Piazza dei Cavalieri di Malta Piazza del Popolo (Corbetta) Piazza Corvetto Piazza Sant'Ignazio Piazza Garibaldi (Bari) Piazza Cortevecchia Piazza Nazionale Piazza Ragghianti Piazza Trento e Trieste Piazza dei Signori (Verona) Piazza Santo Spirito Piazza dell'Unità Italiana Piazza Bovio Piazza de' Pe

Kembali kehalaman sebelumnya