Il Palazzo del Monte di Pietà, a volte indicato anche come Palazzo della Prefettura o Palazzo del Governo, è un edificio storico della città di Barletta, attualmente sede della prefettura. È situato in via Cialdini, in pieno centro storico.
Il palazzo nacque poco dopo l'edificazione della Chiesa del Monte di Pietà, sul finire del 1600. La costruzione avvenne per opera dei frati Gesuiti di Cerignola, grazie a cospicue donazioni di facoltosi nobili Barlettani. Ha ospitato nei secoli sia l'ente caritatevole, che numerosi istituti per orfani e per scolaresche femminili. Oggi appartiene all'Arciconfraternita del Real Monte di Pietà e dal 2009 risulta essere il Palazzo di Governo della sesta provincia Pugliese. Al suo interno sono riposti innumerevoli oggetti d'arte, tra i quali spicca una scultura lignea dell’Angelo in Estofado de oro (h.1,90) che, dopo anni di restauri presso i laboratori della Soprintendenza di Bari, è stata riportata al suo antico splendore, anche grazie all'intervento della Prefettura.[1]
La facciata principale è marcatamente barocca, con decorazioni e particolari pregiati. La facciata principale si compone di 10 finestre e di una balconata monumentale. La parte superiore non fu mai completata ed è giunta a noi senza decorazione alcuna. L'ingresso conduce a una corte di media grandezza.