Palazzo dei Mozzi

Palazzo dei Mozzi
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
Indirizzovia San Niccolò
Coordinate43°45′52.81″N 11°15′28.77″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1266 - 1273
Stilegotico
Realizzazione
ProprietarioStato Italiano
Committentefamiglia Mozzi

Il palazzo dei Mozzi è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in piazza dei Mozzi 2, al confluire delle vie di San Niccolò e dei Bardi.

Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale, ed è tutelato da vincolo architettonico dal 1912[1].

Storia

Il palazzo visto da piazza dei Mozzi

I Mozzi

L'estesa fabbrica, risultato dell'unione tra il 1266 e 1273 di più case e torri medievali, fu fin dalle origini della ricca e potente famiglia dei Mozzi, tesorieri dei pontefici per più generazioni e quindi, nel periodo della cattività avignonese (1309-1411), punto di riferimento in città per i prelati romani. In ragione di questo ruolo il palazzo ospitò tra Duecento e Trecento personaggi famosi e potenti: papa Gregorio X nel 1273 in occasione della pace tra Guelfi e Ghibellini, il cardinale Latino Orsini nel 1286, il cardinale d'Acquasparta nel 1300, il cardinale Niccolò Alberti da Prato nel 1303 (tutti inviati papali come pacieri) Pietro d'Angiò, fratello di re Roberto d'Angiò, nel 1314 per la firma qui avvenuta della pace tra Fiorentini e Aretini[2], Gualtieri di Brienne duca di Atene nel 1326[3] e altri. Nel 1380 qui ser Ristoro rogò la pace col re Carlo III di Napoli. La forma del palazzo era decisamente più ampia rispetto alla tipica casatorre dell'epoca, degna di ospiti tanto illustri, ma non rinunciava a un severo aspetto fortificato[1].

Dopo un periodo di disavventure finanziarie che portò i Mozzi a dover alienare queste loro case ai primi del Quattrocento (quando furono tra gli altri dei Bardi e dei Nasi), la famiglia tornò in possesso della proprietà nel 1551 e la incrementò con l'acquisto di tutto il terreno che sale sulla collina fino alla porta San Giorgio[1].

Tra la fine del Settecento e i primi dell'Ottocento il palazzo subì "profondi restauri"[4] su progetto di Gasparo Maria Paoletti: di questo periodo sono le pitture murali recentemente recuperate nella sala madornale del primo piano, datate 1778[1]. Ai primi dell'Ottocento Teresa dei Mozzi fu estimatrice e amica di Napoleone, e fece acuistare il grande dipinto del Giuramento dei Sassoni dinanzi all'imperatore di Pietro Benvenuti[5].

Il palazzofu anche la prima sede della massonica "Loggia Concordia" nata nel 1861, pochi mesi dopo la proclamazione del Regno d’Italia[6]. Le antiche logge “Ausonia” di Torino e “Concordia” di Firenze, ebbero un ruolo chiave nella fondazione del Grande Oriente d'Italia nel 1865, nonostante l’una fosse di impostazione monarchica e l’altra repubblicana.

Stefano Bardini

Stemma Mozzi
Lo stesso argomento in dettaglio: Museo Bardini.

All'estinzione della famiglia, oramai in abbandono per un ulteriore rovescio delle fortune economiche dei proprietari, il tutto fu acquistato dalla principessa Vanda Carolath von Beuthen (1880) e quindi, nel 1913, dal collezionista e antiquario Stefano Bardini, che lo adibì a deposito delle molte opere d'arte in attesa di essere commercializzate e al tempo stesso a galleria d'esposizione, creando con l'altro palazzo Bardini che prospetta sulla piazza al n. 1, un insieme oltremodo suggestivo, con architetture che esemplificavano sia la tradizione medioevale sia quella rinascimentale. Altri spazi vennero adibiti a laboratori per il restauro e la ricomposizione delle opere[1].

Alla morte di Bardini, nel 1922, l'antiquario indicò nel figlio Ugo l'erede e tuttavia stabilì che dopo di lui i possessi e le collezioni fossero devolute a istituzioni culturali. Per quanto riguarda nello specifico palazzo Mozzi, la ricchezza delle opere d'arte conservate fecero tuttavia sperare nell'immediata apertura di un nuovo museo, così come auspicava nella sua guida del 1924 Augusto Garneri: "auguriamoci che non ci voglia una ventina d'anni per aprirlo al pubblico"[1].

Vicende successive

In realtà il palazzo rimase per lungo tempo in abbandono per una lunga controversia ereditaria, fino a che fu acquisito dallo Stato nel 1996[1].

Nei primi mesi del 2020, dopo un lungo cantiere di restauro interno ed esterno, il complesso è diventato sede del Segretariato Regionale per la Toscana e della Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura[1].

Descrizione

Palazzo Mozzi nella pianta del Buonsignori (1594)

Tra gli esempi più notevoli dello stile di transizione sviluppatosi tra l'ultimo quarto del Duecento e agli inizi del Trecento, è una specie di grande palazzo-fortezza con caratteri da una parte ancora riferibili all'architettura delle torri dall'altra ai grandi palazzi pubblici che si stavano costruendo in quel periodo (come il palazzo del Bargello o il palazzo dei Priori). Ai caratteri propri dell'architettura duecentesca sono stati improntati nel corso dell'Ottocento e del primo Novecento una serie di interventi che, sul fronte, hanno eliminato quanto vi era di non consono all'immagine di una struttura medievale[1].

Così, ad esempio, al tempo della proprietà Carolath von Beuthen, furono tolte le grandi finestre inginocchiate che erano andate a segnare il piano terreno tra Cinquecento e Seicento, così come tutti "i barocchi deturpamenti", avendo gli interventi come dichiarato intendimento - a dispetto di quanto il tempo e la storia avevano prodotto - quello di riportare "al suo pristino splendore il severo e turrito palagio che sorge a guardia dell'antico Ponte alle Grazie"[7]. A questo periodo risale anche l'eliminazione del coronamento a merli guelfi della torre, segnalato dalle guide fino al 1850[1].

Oggi il palazzo si mostra quale straordinaria quinta della piazza intitolata ai Mozzi, con una severa e lunga facciata a piccole bozze squadrate, interrotta al centro dall'alta torre merlata e segnata al piano terreno dalla successione ininterrotta dei fornici, con tettoie aggettanti che profilano le masse articolate e asimmetriche, come si conviene all'immagine che del Medioevo si è avuta durante il Romanticismo[1].

Al centro della facciata è un grande scudo con l'arme dei Mozzi (alla croce di Tolosa, qui senza smalti). Nonostante il fronte sia stato negli ultimi anni perfettamente godibile nella sua monumentalità (e oltre le finestre si siano potuti apprezzare scorci di soffitti e pareti affrescate nel Settecento), solo nel 2020 si è portato a fine un complesso intervento di restauro degli spazi interni, condotto dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici su progetto e direzione dei lavori dell'architetto Fiorella Facchinetti e quindi dell'architetto Gabriele Nannetti[1].

Dietro il palazzo si estende un grande giardino collinare in forte pendenza che fu acquistato dalla famiglia nel XVI secolo ed era originariamente un uliveto. Oggi fa parte del giardino Bardini.

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l Paolini, schede web.
  2. ^ Il 23 settembre.
  3. ^ Venuto a Firenze come vicario del Duca di Calabria, alloggiò nel palazzo dei Mozzi, nel maggio del 1326.
  4. ^ Mario Bucci 1973
  5. ^ Scheda sul dipinto
  6. ^ Fulvio Conti, Firenze Massonica. Il libro matricolare della Loggia Concordia 1861-1921, 2012.
  7. ^ Arte e Storia, 1883.

Bibliografia

Il retro del palazzo visto dal giardino Bardini
Mensolone del tempo di Stefano Bardini, all'interno del palazzo
  • Le bellezze della città di Firenze, dove a pieno di pittura, di scultura, di sacri templi, di palazzi, i più notabili artifizi, e più preziosi si contengono, scritte già da M. Francesco Bocchi, ed ora da M. Giovanni Cinelli ampliate, ed accresciute, Firenze, per Gio. Gugliantini, 1677, p. 279;
  • Ristretto delle cose più notabili della città di Firenze del dottor Raffaello del Bruno, Firenze, Moucke, 1757, p. 127;
  • Gaetano Cambiagi, L'antiquario fiorentino; o sia, Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, Firenze, Stamperia Imperiale, 1765, pp. 197-198;
  • Gaetano Cambiagi, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, Firenze, Stamperia Granducale, 1771, p. 210;
  • Gaetano Cambiagi, L'antiquario fiorentino, o sia, Guida per osservar con metodo le cose notabili della citta di Firenze, Firenze, Stamperia Granducale, 1781, p. 194;
  • Marco Lastri, L’osservatore fiorentino sugli edifici della sua Patria, Terza edizione eseguita sopra quella del 1797, riordinata e compiuta dall’autore, coll’aggiunta di varie annotazioni del professore Giuseppe Del Rosso R. Consultore Architetto, ascritto a più distinte società di Scienze, e Belle Arti, 8 voll., Firenze, presso Gaspero Ricci, 1821, VIII, pp. 54-55;
  • Guida della città di Firenze e suoi contorni con la descrizione della I. e R. Galleria e Palazzo Pitti, Firenze, presso Antonio Campani, 1828, p. 217;
  • Marco Lastri, Palazzo de' Mozzi, loro antico commercio, e personaggi distinti, che v'alloggiarono, in L'Osservatore fiorentino sugli edifizi della sua Patria, quarta edizione eseguita sopra quella del 1821 con aumenti e correzioni del Sig. Cav. Prof. Giuseppe Del Rosso, Firenze, Giuseppe Celli, 1831, XV, pp. 3-16;
  • Federico Fantozzi, Nuova guida ovvero descrizione storico artistico critica della città e contorni di Firenze, Firenze, Giuseppe e fratelli Ducci, 1842, pp. 598-600, n. 312;
  • Federico Fantozzi, Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, Firenze, Galileiana, 1843, p. 229, n. 568;
  • Nuova Guida Di Firenze, Firenze, Editore Ricci, 1845, p. 255;
  • Giuseppe Formigli, Guida per la città di Firenze e suoi contorni, nuova edizione corretta ed accresciuta, Firenze, Carini e Formigli, 1849, p. 220;
  • Nuova guida della città di Firenze ossia descrizione di tutte le cose che vi si trovano degne d’osservazione, con piante e vedute, ultima edizione compilata da Giuseppe François, Firenze, Vincenzo Bulli, 1850, p. 547;
  • Emilio Burci, Guida artistica della città di Firenze, riveduta e annotata da Pietro Fanfani, Firenze, Tipografia Cenniniana, 1875, p. 193;
  • Restauri al palazzo Mozzi, in "Arte e Storia", II, 1883, 26, p. 208;
  • Guido Carocci, Firenze scomparsa. Ricordi storico-artistici, Firenze, Galletti e Cocci, 1897, p. 139;
  • Ministero della Pubblica Istruzione (Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti), Elenco degli Edifizi Monumentali in Italia, Roma, Tipografia ditta Ludovico Cecchini, 1902, p. 255;
  • Walther Limburger, Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910, n. 485;
  • L’illustratore fiorentino. Calendario storico per l’anno ..., a cura di Guido Carocci, Firenze, Tipografia Domenicana, (1911) 1910, p. 115;
  • Luigi Vittorio Bertarelli, Italia Centrale, II, Firenze, Siena, Perugia, Assisi, Milano, Touring Club Italiano, 1922, p. 174;
  • Augusto Garneri, Firenze e dintorni: in giro con un artista. Guida ricordo pratica storica critica, Torino et alt., Paravia & C., s.d. ma 1924, pp. 285-286, n. XXXVI;
  • Luigi Vittorio Bertarelli, Firenze e dintorni, Milano, Touring Club Italiano, 1937, p. 296;
  • Walther Limburger, Le costruzioni di Firenze, traduzione, aggiornamenti bibliografici e storici a cura di Mazzino Fossi, Firenze, Soprintendenza ai Monumenti di Firenze, 1968 (dattiloscritto presso la Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Firenze Pistoia e Prato, 4/166), n. 485;
  • Mario Bucci, Palazzi di Firenze, fotografie di Raffaello Bencini, 4 voll., Firenze, Vallecchi, 1971-1973 (I, Quartiere di Santa Croce, 1971; II, Quartiere della SS. Annunziata, 1973; III, Quartiere di S. Maria Novella, 1973; IV, Quartiere di Santo Spirirto, 1973), IV, 1973, pp. 61-65;
  • Eve Borsook, Ecco Firenze. Guida ai luoghi e nel tempo, edizione italiana a cura di Piero Bertolucci, Milano, Mursia, 1972 (ed or. The Companion Guide to Florence, London, Collins, 1966), p. 141;
  • Leonardo Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, Firenze, Giunti & Barbèra, 1972, II, pp. 683-688;
  • Touring Club Italiano, Firenze e dintorni, Milano, Touring Editore, 1974, pp. 355, 358;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, II, 1977, pp. 305-306;
  • Guida ai giardini urbani di Firenze, a cura di Vincenzo Cazzato e Massimo De Vico Fallani, Firenze, Regione Toscana, s.d. ma 1981, p. 54;
  • Il Monumento e il suo doppio: Firenze, a cura di Marco Dezzi Bardeschi, Firenze, Fratelli Alinari Editrice, 1981, pp. 81, 84;
  • Gian Luigi Maffei, La casa fiorentina nella storia della città dalle origini all’Ottocento, con scritti originali di Gianfranco Caniggia, appendici documentarie di Valeria Orgera, Venezia, Marsilio, 1990, pp. 41-44;
  • Stefano Bertocci in Firenze. Guida di Architettura, a cura del Comune di Firenze e della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, coordinamento editoriale di Domenico Cardini, progetto editoriale e fotografie di Lorenzo Cappellini, Torino, Umberto Allemandi & C., 1992, p. 45, n. 24;
  • Loris Macci, Valeria Orgera, Architettura e civiltà delle torri. Torri e famiglie nella Firenze medievale, Firenze, Edifir, 1994, pp. 184-185;
  • Marcello Vannucci, Splendidi palazzi di Firenze, con scritti di Janet Ross e Antonio Fredianelli, Firenze, Le Lettere, 1995, pp. 237-241;
  • Guido Zucconi, Firenze. Guida all’architettura, con un saggio di Pietro Ruschi, Verona, Arsenale Editrice, 1995, p. 37, n. 30;
  • Galleria di Palazzo Mozzi-Bardini. I tesori di un antiquario, catalogo della mostra (Firenze 1998-1999), Livorno, Sillabe, 1998;
  • Fiorella Facchinetti, Le strutture lignee del complesso monumentale Mozzi Bardini a Firenze: restauro e recupero per una funzione pubblica, in Plastici di strutture di legno antiche, catalogo della mostra a cura di Gennaro Tampone, Firenze, 1999, pp. 44-46;
  • Lara Mercanti, Giovanni Straffi, Le torri di Firenze e del suo territorio, Firenze, Alinea, 2003, pp. 130-131;
  • Franco Cesati, Le strade di Firenze. Storia, aneddoti, arte, segreti e curiosità della città più affascinante del mondo attraverso 2400 vie, piazze e canti, 2 voll., Roma, Newton & Compton editori, 2005, II, p. 610;
  • Touring Club Italiano, Firenze e provincia, Milano, Touring Editore, 2005, p. 439;
  • Valerie Niemeyer Chini, Stefano Bardini e Wilhelm Bode: mercanti e connaisseur fra Ottocento e Novecento, Firenze, Edizioni Polistampa, 2009;
  • Claudio Paolini, Architetture d’Oltrarno: da piazza Giuseppe Poggi a piazza Santa Maria Soprarno, Firenze, Polistampa, 2010, pp. 41-44, n. 22;
  • Mugelli Costruzioni 1913-2013. Un secolo di cantieri e restauri edili, Firenze, Tipografia San Marco, 2013, p. 198 (regesto dei lavori);
  • Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, pp. 481-483.
  • Mariella Zoppi, Firenze: giardini, parchi, ville e piazze, Firenze, Pontecorboli Editore, 2019, pp. 16-17.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

Hotel chain Four Points by SheratonIndustryHospitality, TourismFounded1995Number of locations308[1] (September, 2020)Area servedWorldwideParentMarriott InternationalWebsitefour-points.marriott.com Four Points by Sheraton is a multinational hotel brand operated by Marriott International that targets business travelers and small conventions. As of June 30, 2020, Marriott operated 291 properties worldwide under the Four Points by Sheraton brand, with 53,054 rooms. In addition, Marri...

 

Dit is een overzicht van alle voetbalclubs die in het heden deelnemen aan het betaalde voetbal in Kroatië. De voetbalclubs zijn gesorteerd op divisie's. Vanaf het seizoen 2013/2014 spelen er 103 voetbalclubs in de eerste drie divisie's van het Kroatische voetbal, genaamd: 1. Hrvatska Nogometna Liga (ook wel bekend als Prva HNL; 10 clubs) 2. Hrvatska Nogometna Liga (ook wel bekend als Druga HNL; 12 clubs) 3. Hrvatska Nogometna Liga (ook wel bekend als Treća HNL; 81 clubs) Hrvatska Nogometna ...

 

ФалькFalck   Країна  Франція Регіон Гранд-Ест  Департамент Мозель  Округ Форбак-Буле-Мозель Кантон Бузонвіль Код INSEE 57205 Поштові індекси 57550 Координати 49°14′ пн. ш. 6°38′ сх. д.H G O Площа 6,07 км² Населення 2520 (01-2020[1]) Густота 418,12 ос./км² Розміщення Влада МерМа

Tibetan Buddhist scholar A statuette of Longchenpa LongchenpaTibetan nameTibetan ཀློང་ཆེན་རབ་འབྱམས་པ TranscriptionsWylieklong chen rab 'byams paTHLLongchen Rapchampa (Longchenpa)Tibetan PinyinLongqên Rabjamba (Longqênba)Lhasa IPA[lɔŋtɕʰẽpa]Chinese nameTraditional Chinese隆欽然絳巴Simplified Chinese隆钦然绛巴TranscriptionsStandard MandarinHanyu PinyinLóngqīn Ránjiàngbā Part of a series onTibetan Buddhism Lineages Nyingma...

 

حفل توزيع جوائز الغولدن غلوب الثاني والسبعون التاريخ 11 يناير 2015  المكان ذا بيفرلي هيلتون  المضيف تينا فاي  الموقع الرسمي الموقع الرسمي  حفل توزيع جوائز الغولدن غلوب الواحد والسبعون  حفل توزيع جوائز الغولدن غلوب الثالث والسبعون  تعديل مصدري - تعديل   'حفل ج...

 

1997 single by Faith No MoreAshes to AshesSingle by Faith No Morefrom the album Album of the Year ReleasedMay 19, 1997StudioBrilliant, San Francisco, CaliforniaGenre Alternative metal alternative rock Length3:37LabelSlashSongwriter(s) Jon Hudson Mike Patton Mike Bordin Billy Gould Roddy Bottum Producer(s) Roli Mosimann Billy Gould Faith No More singles chronology Evidence (1995) Ashes to Ashes (1997) Last Cup of Sorrow (1997) Ashes to Ashes is the seventh track on Faith No More's sixth studio...

Liste von Apfelsorten A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Erläuterungen und Quellen: Siehe Hauptartikel! Apfelsorte Bild Kreuzung aus Erstes Auftauchen Anmerkungen Quellen T 31/13 Siehe: Fiesta Taborita o Taffetapfel Siehe: Danziger Kantapfel Taffetas Siehe: Weißer Taffetapfel Taffetiner Siehe: Weißer Taffetapfel Tafft-Apfel Siehe: Roter Augustiner Tailman f Takan...

 

العلاقات الغينية القيرغيزستانية غينيا قيرغيزستان   غينيا   قيرغيزستان تعديل مصدري - تعديل   العلاقات الغينية القيرغيزستانية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين غينيا وقيرغيزستان.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتي

 

Gaya atau nada penulisan artikel ini tidak mengikuti gaya dan nada penulisan ensiklopedis yang diberlakukan di Wikipedia. Bantulah memperbaikinya berdasarkan panduan penulisan artikel. (Pelajari cara dan kapan saatnya untuk menghapus pesan templat ini) Untuk kegunaan lain, lihat Brawijaya. Universitas BrawijayaLambang UBNama lainUB (resmi),[1]UNIBRAW, UNBRAWNama sebelumnyaUniversitas Kotapraja MalangMotoBuilding Up Noble Future(Membangun Masa Depan yang Mulia)JenisPerguruan tinggi neg...

Mary CarrStars of the Photoplay, 1924Lahir(1874-03-14)14 Maret 1874Germantown, Pennsylvania, A.S.Meninggal24 Juni 1973(1973-06-24) (umur 99)Woodland Hills, Los Angeles, A.S.MakamCalvary CemeteryPekerjaanAktrisTahun aktif1915–1956Suami/istriWilliam Carr (1901-1926) (pisah)Anak6 Mary Carr (née Kenevan) (14 Maret 1874 – 24 Juni 1973), adalah seorang aktris film Amerika dan menikah dengan aktor William Carr (1866–1937). Dia muncul di 144 film antara 1915 dan 1956. D...

 

An inflatable pressure bag Medical students demonstrate the use of a portable hyperbaric bag A portable hyperbaric bag, of which one brand is the Gamow (pronounced [ˈɡamɔf]) bag, is an inflatable pressure bag large enough to accommodate a person. The patient can be placed inside the bag, which is then sealed and inflated with a foot pump. Within minutes, the effective altitude can be decreased by 1000 m to as much as 3000 m (3281 to 9743 feet) depending on the elevation. ...

 

Not to be confused with Garden railway. This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Backyard railroad – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2007) (Learn how and when to remove this template message) A backyard railroad, with a 4-4-0 locomotive in 1:8 scale, on a portable track in Finlan...

يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (ديسمبر 2023) :هذه الشجرة؛ شجرة نسب ملوك بوهيميا، وكيفية ربط بين السلالات:- فلاديسلاف الأول1158-1172 أوتوكار الأول1198-1230أسر...

 

Sapi perah Balai Penelitian Ternak (Balitnak) merupakan sebuah lembaga penelitian, di bawah pengawasan Kementrian Pertanian Republik Indonesia, yang memiliki tugas pokok yaitu melaksanakan penelitian ternak unggas, sapi perah dan dwiguna, kerbau, kambing perah, domba serta aneka ternak.[1] Balai ini terletak di Jl. Banjarwaru, PO Box 221, Ciawi, Bogor 16002 - Jawa Barat.[1] Fungsi Melaksanakan penelitian eksplorasi, identifikasi, karakterisasi, evaluasi serta pemanfaatan plasm...

 

2013 Indian filmBicycle ThievesDirected byJis JoyScreenplay byJis JoyStory byAjith PillaiProduced byDr. S. Sajikumar Krishnan SethukumarStarringAsif AliAparna GopinathSalim KumarVijay BabuSiddiqueK. P. A. C. LalithaSaiju KurupAju VargheseCinematographyBinendra MenonEdited byRatheesh RajMusic byDeepak DevProductioncompanyDharmik filmsDistributed byUTV Motion PicturesRelease date 29 November 2013 (2013-11-29) CountryIndiaLanguageMalayalam Bicycle Thieves is a 2013 Malayalam comed...

Logo ANTV Berikut ini adalah daftar penyiar ANTV. Penyiar saat ini Aditya Nugroho (juga penyiar tvOne) Azis Arriadh Crystal Oceanie Deba Depari Dita Fakhrana Doni Permana Elang Purbaya Emzy Ardiwinata Merlyn Yuriana Nada Ferlysia Filipus Yonaso (sekaligus penyiar di tvOne) Gilbert Pangalila Indah Setyani Intan Aletrinö Intan Mariana Jaswin Kaur Karen Nijsen Kartika Berliana Nadia Purwoko Novi Herlina Novia Putipama Ojip Ismaputra Putra Maulana Rendra Kusuma (juga penyiar tvOne) Restu Wulanda...

 

Zhuge LiangNama dalam bahasa asli(zh) 諸葛亮(zh) 諸葛孔明(zh-hans) 诸葛孔明(zh-hans) 诸葛亮(zh-hant) 諸葛亮 Posthumous name (en) 忠武 BiografiKelahiran181 (Kalender Masehi Gregorius) Yinan County (en) Kematian23 Agustus 234 (Kalender Masehi Gregorius) (52/53 tahun)Kabupaten Qishan Tempat pemakamanGunung Dingjun   Grand Chancellor of China (en)  Shu Han221 – 234 KegiatanPekerjaanZeni, pereka cipta, politikus, strategist (en) dan insinyur Periode aktif20...

 

Nature park in Latvia Talsi Hillock Nature ParkIUCN category II (national park)Talsi rolling hills. View from Kamparkalns.LocationLatvia, Kurzeme, Talsi MunicipalityNearest cityTalsiCoordinates57°14′23″N 22°40′32″E / 57.23972°N 22.67556°E / 57.23972; 22.67556Area36.25 km2 (14.00 sq mi) [1][2]Established1987www.talsupauguraine.lv/en/ Talsi rolling hills (Latvian: Talsu pauguraine) is a nature park in the middle of Talsi Mu...

District courts in New Delhi, IndiaPatiala House Courts ComplexGeneral informationStatusCompletedTypeDistrict courtsTown or cityNew DelhiCountryIndiaCoordinates28°36′56″N 77°14′05″E / 28.6155°N 77.2348°E / 28.6155; 77.2348Groundbreaking2004Construction started2004Completed2007Inaugurated2007Technical detailsFloor count5 Patiala House Courts Complex is one of the seven District Courts complexes located near India Gate in the National Capital Territory of Del...

 

Tal Ilan Tal Ilan (born 1956) is an Israeli-born historian, notably of women's history in Judaism, and lexicographer. She is known for her work in rabbinic literature, the history of ancient Judaism, the Dead Sea Scrolls, ancient Jewish historiography, Jewish epigraphy, archaeology and papyrology, onomastics, and ancient Jewish magic.[1] She is the initiator and director of The Feminist Commentary on the Babylonian Talmud (FCBT). She received her education from the Hebrew University o...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!