Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Ospedale Sant'Eugenio

Ospedale Sant'Eugenio
Piazzale dell'Umanesimo, 10
StatoBandiera dell'Italia Italia
Località Roma
Fondazione1957
Dir. sanitarioPiera Spada
Dir. amministrativoGiulio Rossi
Sito webSito ufficiale
Mappa di localizzazione
Map

L'ospedale Sant'Eugenio si trova a Roma nel territorio del IX municipio.

Storia

Voluto da Nicola Pende nel 1934, la costruzione dell'edificio storico dell'ospedale viene iniziata nel 1938 quando nel periodo fascista[1] si intende dotare l'Italia di un "Istituto centrale di bonifica umana, di ortogenesi e di terapia naturistica" da inaugurare per l'Esposizione Universale di Roma programmata per il 1942.[2] Il progetto originario, curato da Gaspare Lenzi, Luigi Lenzi e Dagoberto Ortensi,[2] si ispirava a Castel del Monte ma prevedeva di sviluppare l'edificio su una pianta pentagonale invece di ottagonale, si decise infine di erigere quattro torri agli angoli della costruzione razionalista; simboleggianti nella bonifica umana: il fanciullo, la donna, il lavoratore e la razza. Nelle intenzioni l'istituto si sarebbe dovuto occupare di eugenetica, su interessamento di alcuni studiosi coinvolti nel progetto e firmatari del manifesto della razza[1], al termine di una diatriba accademico-scientifica sulla conduzione del razzismo di Stato; tra il 1939-1941 si ufficializza il pensiero di Pende.[3]

Una delle quattro torri angolari, delle cinque previste nel progetto originario.

Lo scoppio della guerra non consentì lo svolgimento dell'Esposizione Universale e anche la realizzazione dell'istituto e i relativi lavori vennero interrotti; durante la liberazione di Roma del 1944, l'edificio fu occupato dalle truppe statunitensi.[1] Successivamente fu utilizzato come sede per l'amministrazione per gli aiuti internazionali grazie a un contratto di affitto per 99 anni; tuttavia, a causa dell'impossibilità da parte dell'amministrazione di poter sostenere gli ingenti costi per il completamento della struttura, la proprietà dell'edificio venne trasferita al Pio Istituto S. Spirito ed Ospedali Riuniti di Roma, ente che sin dal 1896 si prefiggeva il compito di coordinare e sviluppare le strutture ospedaliere di Roma. Nel 1957, grazie all'opera di alcuni dottori provenienti dal Policlinico Umberto I si organizzò l'apertura all'utenza dell'ospedale che venne inaugurato il 9 giugno dello stesso anno. Nel 1961 presso l'ospedale Sant'Eugenio venne aperto un centro per la cura delle ustioni, che rimase a lungo l'unica struttura specializzata per le grandi ustioni in tutta l'Italia centrale e meridionale.[1]

Il nuovo edificio dell'ospedale Sant'Eugenio.

Nel 1978, su progetto dell'architetto Gualtiero Gualtieri risalente al 1965, vennero avviati i lavori per l'ampliamento dell'ospedale che terminarono nel 1986 con l'attivazione dei reparti di degenza dislocati nel nuovo e imponente edificio costruito alle spalle del vecchio fabbricato ante guerra, il quale continua comunque a essere utilizzato.[1]

Organizzazione

Scorcio dell'ingresso principale e del corpo più vecchio dell'ospedale Sant'Eugenio.

Le attività dell'ospedale si distribuiscono all'interno delle seguenti articolazioni:[4]

  1. Dipartimento dei servizi
    • Anatomia e istologia patologica
    • Attività di libera professione ALPI
    • Banca del sangue placentare
    • Medicina nucleare
    • Patologia clinica
    • Radiologia
  2. Dipartimento delle specialità
    • Centro grandi ustionati e chirurgia plastica
    • Ematologia
    • Servizio di endocrinologia e diabetologia
    • Chirurgia oncologica
    • DH talassemici
    • Nefrologia e dialisi
  3. Dipartimento di chirurgia
    • Attività ambulatoriale di flebologia
    • Chirurgia proctologica
    • Chirurgia dei trapianti
    • Chirurgia generale
    • Chirurgia vascolare
    • Oftalmologia
    • Otorinolaringoiatria
    • Urologia
    • Day-surgery multidisciplinare
    • Chirurgia, presidio Santa Caterina della Rosa
  4. Dipartimento di medicina
    • Cardiologia
    • Medicina II
    • Neurologia e Stroke Unit
    • Oncologia medica
    • Servizio di gastroenterologia e endoscopia digestiva
    • Angiologia medica
    • DH cardiologico
    • Nutrizione clinica
  5. Dipartimento emergenza accettazione
    • Chirurgia di urgenza
    • Medicina di accettazione e di urgenza
    • Ortopedia e traumatologia
    • Anestesia e rianimazione
  6. Dipartimento materno infantile
    • Ostetricia e ginecologia
    • Pianificazione familiare
    • Pediatria
  7. Servizio di geriatria
  8. Chirurgia laparoscopica e tecnologie avanzate in chirurgia

Nella cultura di massa

L'ospedale romano compare in alcune scene del film del 1981 Pierino medico della SAUB, con Alvaro Vitali.[5]

Note

  1. ^ a b c d e Piantoni
  2. ^ a b Ospedale Sant'Eugenio del Pio Istituto Santo Spirito ed Ospedali riuniti di Roma, su info.roma.it, Associazione culturale info.roma.it. URL consultato il 28 febbraio 2015.
  3. ^ Francesco Cassata, pp. 211.
  4. ^ Ospedale S. Eugenio, su aslrmc.com, ASL Roma C, 21 settembre 2011. URL consultato il 1º marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2015).
  5. ^ LOCATION VERIFICATE: Pierino medico della S.A.U.B. (1982), su Il Davinotti.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 1760 4441

Read other information related to :Ospedale Sant'Eugenio/

Ospedale Nave ospedale Ospedale di San Luca Ospedale Umberto I (Monza) Ospedale Filippo del Ponte Ospedale di Santo Spirito (Verona) Ospedale del Cuore Ospedale Madonna delle Grazie Ospedale Sant'Anna Ospedale Bonifacio Stazione di Ospedale Ospedale Sant'Ottone Frangipane Ospedale della Santissima Trinità degli Incurabili Ospedale San Gerardo Ospedale Molinette Ospedale degli Incurabili (Genova) Ospedale Niguarda Ca' Granda Ospedale Maggiore di Lodi Stazione di Venezia Mestre Ospedale Nuovo Ospedale di San Giovanni di Dio Ospedale degli Incurabili Ex ospedale Morgagni Azienda ospedale-univers…

ità Padova Ospedale di Mazara del Vallo Ex ospedale di San Rocco Ospedale civile Francesco Pentimalli Ospedale civile di Legnano Ospedale Vasquez Ospedale dei bambini Vittore Buzzi Ospedale civico di Codogno Ospedale Maria delle Grazie Ospedale partigiano Franja Ospedale di Circolo di Busto Arsizio Ospedale San Giovanni di Dio (Cagliari) Ospedale di Sansepolcro Ospedale Maggiore di Cremona Ospedale del Porcellana Ospedale universitario AHEPA Ospedale Maggiore di Novara Ospedale del Valdarno Ospedale di Sant'Antonio abate Ospedale Baratto Ospedale pediatrico Bambino Gesù Ospedale dell'Angelo Ospedale Groote Schuur Stazione di Vaio-Ospedale Ospedale di Santa Maria della Consolazione Ospedale Vecchio Ospedale Maggiore di Crema Ospedale Chovrinskaja Ospedale di Divriği Ospedale Santi Cosma e Damiano Ospedale Alessandro Manzoni Ospedale di Saint Mary Ospedale San Martino Ospedale San Biagio (Domodossola) Ospedale Infermi di Rimini Ospedale San Giovanni Bosco Ospedale dei Broccardi Ospedale di San Paolo (Firenze) Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina - Gemelli Isola Ospedale Paolo Borsellino di Marsala Ospedale Maggiore di Parma Ospedale Domenico Cotugno Ospedale generale regionale

Kembali kehalaman sebelumnya