Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Michael Anderson (regista)

Michael Anderson (a sinistra) con Mike Todd e Frank Sinatra sul set del film Il giro del mondo in 80 giorni

Michael Joseph Anderson Sr. (Londra, 30 gennaio 1920Vancouver, 25 aprile 2018) è stato un regista britannico.

Biografia

Figlio degli attori Lawrence e Beatrice Anderson, iniziò la sua carriera come fattorino presso la casa di produzione Elstree[1]. Nel corso della Seconda guerra mondiale servì i Royal Corps of Signals, incontrando durante questo periodo Peter Ustinov. Le sue qualità artistiche, affinate grazie a un lungo tirocinio come aiuto-regista[2], lo portarono a collaborare con professionisti affermati come Anthony Asquith, Noël Coward e David Lean[1]. Dopo l'esordio alla regia con il film Private Angelo (1949)[2], raggiunse la definitiva affermazione con il film bellico I guastatori delle dighe (1955), storia di un'incursione aerea sulla Germania e di un'azione di boicottaggio[2] durante la seconda guerra mondiale[1].

Nel 1956 il produttore Mike Todd gli affidò la regia dello spettacolare Il giro del mondo in ottanta giorni, che ottenne un enorme successo e vinse cinque premi Oscar, tra cui quello al miglior film[2]. Premiato nel 1957 con la medaglia d'argento dell'Associazione dei registi cinematografici americani[1], Anderson proseguì la carriera cimentandosi in vari generi cinematografici, come nel thriller dalle atmosfere hitchcockiane Acqua alla gola (1958), nel giallo Il dubbio (1961), in cui Deborah Kerr sospetta che il marito (Gary Cooper) sia un assassino[2], e nella fantapolitica con Nel 2000 non sorge il sole (1956), tratto dal romanzo 1984 di George Orwell, e con L'uomo venuto dal Kremlino (1968), tratto dal libro Nei panni di Pietro di Morris West[2].

Tornò al genere bellico con Operazione Crossbow (1965), mentre con Quiller Memorandum (1966) descrisse una vicenda di spionaggio incentrata su un'indagine americana sui neonazisti di Berlino Ovest[2]. Dopo il dramma storico La papessa Giovanna (1971) con Liv Ullmann, nell'ultima parte della sua carriera si dedicò alla fantascienza girando, tra l'altro, La fuga di Logan (1976) e Cronache marziane, realizzato nel 1979 per il piccolo schermo[1], mentre con L'orca assassina (1977) affrontò temi ecologisti uniti alla suspense[2].

Nel 1989 diresse il film Millennium, che ebbe però scarso successo. In seguito girò ancora La nave fantasma (1993), tratto dall'omonimo romanzo di Jack London e Il mondo è magia - Le nuove avventure di Pinocchio (1999).

Vita privata

Anderson si sposò tre volte: nel 1939 con Betty Jordan, da cui ebbe cinque figli; nel 1969 con Vera Carlisle, dalla quale ebbe un figlio; nel 1977 con l'attrice Adrienne Ellis, rimastagli accanto fino alla morte.

Filmografia

Note

  1. ^ a b c d e Il chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag. 12
  2. ^ a b c d e f g h Le Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, pag. 26-27

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN81721847 · ISNI (EN0000 0001 0784 5610 · SBN TSAV308635 · LCCN (ENno96014556 · GND (DE124270182 · BNE (ESXX1295537 (data) · BNF (FRcb139300927 (data) · J9U (ENHE987007442718905171 · CONOR.SI (SL61897827

Read other information related to :Michael Anderson (regista)/

Michael MICHAEL Cristina Campo Michael Bublé Michael Jackson Michael (Michael Jackson) Michael Plöchinger Michael Cole (telecronista) Michael Moore in Trumpland - Nella terra di Trump The Michael Schenker Group Michael Gordon Saint Michael Michael Umaña Michael Michele Michael Rabin Michael Palin Michaël D'Almeida Michael Hayes (wrestler) Michael Almebäck Michaël Guigou Michael Hayböck Michael Peña Michael di Kent Michael Santos Michael Pérez Michael Russell Michael LePond Michael Gaismair Michael Maestlin Michael G. Morony Michael Harney Michael Porter Michaël Bodegas Michael Ortega…

Michaël Maria Michael Rodríguez Michael Lerjéus Michael Takahashi Michael Dell Michael Raymond-James Michael Ríos Michael Hart Michael C. Burgess Michael Douglas Michael Trübner Michael Schjønberg Michael Zager Michael Ansley Michael Mørkøv Michael Fossum Michael Haukås Michael Ruffin Michael Rösch Michael Røn Michael Cassutt Michael Haydn Michaël Borremans Michael Monsoor Michael Thompson Michael Klukowski Michael Tørnes Michael Covea Michael Johnson Michael Gbinije Michael Kiwanuka Michael Atiyah Michael Marshall Smith Michael Sheen Michael Doughty Michael Vicéns Michael Hutchence Michael Hadschieff Michael Tinsley Michael Andersen Michael Pienaar Michaël Llodra Michael Bolton Michael Doleac Michael Löwy Michael Svensson Michael Dawson (personaggio) Michael Cuffee Michael Foot Michael V. Gazzo Michael Hawkins Michael Bacall Michael Gravgaard Michael Ende What's Michael? Michael Tippett Michael Brooks Michael Umeh Michael Frazier Michael Curry Michael Roll Michael Crichton Michael Schröder Michael Köhler Michael Ricketts Michaël Pereira Michael Wiley Michael Peca Michael Turtur Michael Paulsen Michaël Heylen Michael Trucco Michael Meeks Michael Pitt Michael M

Kembali kehalaman sebelumnya