Maria Teresa di Borbone (Parigi, 1º febbraio 1666 – Parigi, 22 febbraio 1732[1]) era una figlia di Enrico III Giulio, principe di Condé, e della moglie, Anna Enrichetta del Palatinato. In quanto membro della Casa regnante di Borbone, lei era una Principessa del Sangue; assieme al marito, nel 1697, fu monarca titolare di Polonia.
Per parte di padre essa discendeva dalla casa reale francese di Borbone, mentre per parte di madre era una discendente della nobiltà britannica e della Casa di Nassau. Alla nascita le venne dato il titolo onorifico di Mademoiselle de Bourbon.
Il 22 gennaio 1688, Maria Teresa andò in sposa a Francesco Luigi, principe di Conti, soprannominato Gran Conti, capo della Casa di Borbone-Conti, nella cappella della reggia di Versailles; grazie al matrimonio essa ottenne il trattamento di Altezza Serenissima e da quel momento venne chiamata Madame la Princesse de Conti.
Essa era appassionatamente innamorata del marito, ma lui dedicava le sue attenzioni ad altro: a corte era risaputo che aveva avuto una liaison con la cognata della moglie, Luisa Francesca di Borbone-Francia, ma si sussurrò pure che avesse delle tendenze omosessuali.[2]
Maria ebbe delle relazioni difficili con i propri figli e quindi viveva ritirata presso le svariate residenze dei Conti, soprattutto al castello de L'Isle-Adam; in seguito, dopo la morte del Principe, la famiglia si riconciliò. Maria Teresa era conosciuta per il suo carattere calmo e la sua devozione religiosa, molto apprezzata a corte; Elisabetta Carlotta del Palatinato, duchessa madre d'Orléans e madre del Reggente di Francia, un'importante scrittrice di lettere contenenti vivide descrizioni dei personaggi e della vita di corte, disse di Maria Teresa:
Maria Teresa ed il marito ebbero sette figli in totale, dei quali solo tre raggiunsero l'età adulta:[4]
Nel 1697 Luigi XIV offrì al marito di Maria Teresa la corona di Polonia; Francesco Luigi si recò quindi in Polonia per ispezionare l'eventuale suo nuovo regno mentre la moglie rimase in Francia: in questo periodo Maria Teresa divenne quindi Regina Titolare di Polonia.[5] Il voto popolare espresso dai polacchi aveva indicato il Principe di Conti come il candidato più popolare, ma quando egli arrivò a Danzica trovò che Augusto II il Forte gli aveva usurpato il trono e così fece ritorno in patria.
Nel 1709 suo marito morì a Parigi; allo scopo di distinguerle le une dalle altre dopo la morte dei rispettivi mariti, le Principesse Madri di Conti ancora vive all'epoca ricevettere l'appellativo di Douairière preceduto da un numero corrispondenti all'epoca della loro vedovanza. La loro titolatura completa sarebbe quindi stata Madame la Princesse de Conti numero douairière. Tra il 1727 ed il 1732 vi furono infatti tre Principesse Madri di Conti:
Dopo la morte del marito, Maria Teresa dedicò le sue energie al rinnovamento delle numerose residenze di famiglia dei Conti, iniziando dall'Hôtel de Conti[6][7] (in alcuni casi chiamato Palais Conti) sulla Quai Conti, sul lato sinistro della Senna, per poi passare all'adiacente Hôtel de Seignelay.[5][8] I lavori furono affidati a Robert de Cotte, primo architetto del re.
Nel 1713 suo figlia Maria Anna sposò Luigi Enrico, duca di Borbone, conosciuto come Monsieur le duc, figlio della precedente amante di suo marito, divenuta nel frattempo Principessa di Condè; lo stesso giorno, con una doppia cerimonia nuziale tenutasi a Versailles, suo figlio, il nuovo Principe di Conti, sposò una figlia della Principessa di Condé, Luisa Elisabetta.
Maria Teresa morì all'Hôtel de Conti il 22 febbraio 1732. Dopo la morte della madre, suo figlio si trasferì in un nuovo palazzo parigino che, in seguito, venne ceduto al cognato di Maria Teresa, il Duca del Maine, il quale lo demolì.
Dal momento che la nipote Luisa Enrichetta sposò il giovane Duca di Chartres nel 1743, Maria Teresa è un'antenata di numerose famiglie reali della moderna Europa; Luigi Filippo, re dei Francesi, era un trisnipote di Maria Teresa.
Altri progetti