Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Manlio Longon

Lapide commemorativa per Manlio Longon

Manlio Longon (Padova, 1º gennaio 1911Bolzano, 1º gennaio 1945) è stato un partigiano e dirigente d'azienda italiano.

Dopo la laurea in economia e commercio all'Università degli studi "Ca' Foscari" di Venezia, fu assunto dalla Magnesio di Bolzano. L'impresa era considerata di interesse bellico, e pertanto Longon fu esonerato dal servizio militare durante la seconda guerra mondiale.

Dopo l'8 settembre 1943 fu tra i promotori della resistenza e fu presto messo a capo del CLN di Bolzano[1].

L'attività del CLN Zona Bolzano fu caratterizzata dall'essere la provincia parte della Zona d'Operazione delle Prealpi, e quindi di fatto annessa alla Germania. Molto attivo fu nell'assistenza agli internati nel Lager di Bolzano[2].

A metà del dicembre 1944 Longon cadde nelle mani della Gestapo. Fu impiccato nella sua cella il 1º gennaio 1945, dopo giorni di torture.

Premi e riconoscimenti

Dopo il termine della guerra gli fu assegnata la medaglia d'argento al valor militare[1], mentre fu il presidente della repubblica Giuseppe Saragat a volergli assegnare la medaglia d'oro al valor militare il 19 luglio 1971.

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Dirigente d'industria dalle superiori doti di mente, di cuore e di carattere, subito dopo l'armistizio, in situazione ambientale particolarmente difficile, organizzò e, per oltre quindici mesi, condusse la Resistenza del bolzanese fra quanti, senza distinzione di gruppo etnico, anelavano nell'ambito della Patria comune, libera e indipendente, a illuminate istituzioni di vita pubblica, per una democratica convivenza civile delle genti di confine. Capo del C.L.N. locale, con gravissimo rischio personale ne costituì le forze partigiane e concorse ad alimentare di uomini e mezzi le formazioni combattenti delle zone limitrofe; oltre il dovere e per virtù di esempio, partecipò coraggiosamente alla guerriglia; soccorse internati, favorì evasioni dai campi nazisti. Arrestato su vile delazione, con fede di apostolo antepose allo struggente richiamo degli affetti familiari l'appello del patrio ideale; irriducibile a intimidazioni e allettamenti, inflessibile alle torture, dopo quindici giorni di martirio soggiacque, in morte oscura e gloriosa, alla brutalità del nemico, vinto nella fragilità della carne, vittorioso nella radiosa nobiltà dello spirito. Bolzano, 9 settembre 1943 - 1º gennaio 1945[3]
— Bolzano, 9 settembre 1943 - 1º gennaio 1945

La città di Bolzano gli ha dedicato una via[4] ed una scuola elementare[5] nel quartiere di Gries-San Quirino.

Note

  1. ^ a b Si veda la scheda dedicata a Longon Archiviato il 5 febbraio 2007 in Internet Archive. sul sito dell'Anpi
  2. ^ Si veda la testimonianza di Franca Turra sul sito della Fondazione Memoria della Deportazione Archiviato il 5 febbraio 2007 in Internet Archive.
  3. ^ quirinale Quirinale - scheda - visto 4 marzo 2009
  4. ^ Elenco delle vie del quartiere dal sito del Comune di Bolzano
  5. ^ Elenco delle scuole del quartiere dal sito del Comune di Bolzano

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other information related to :Manlio Longon/

Manlio Tito Manlio Imperioso Torquato Lucio Manlio Acidino Manlio Vulsone Palazzo Manlio-Fratalocchi Manlio Nistri Manlio Boezio Manlio Di Rosa Gens Manlia Manlio Teodoro Manlio Rossi-Doria Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) Manlio Cipolla Tito Manlio Torquato Bortolo Manlio Pat Manlio Cancogni Manlio Giarrizzo Manlio Trucco Manlio Aquillio Gneo Manlio Vulsone Manlio Vineis Aulo Manlio Torquato Manlio Rho Lucio Manlio Vulsone Longo Marco Manlio Capitolino Manlio Capitolino Gneo Manlio Cincinnato Tito Manlio (opera) Manlio Bacigalupo Manlio Brigaglia Manlio Moro Manlio Collavini Manlio Gari…

baldi Manlio Vigna Persone di nome Manlio Manlio Zanini Publio Manlio Capitolino Manlio Molinari Publio Manlio Vulsone Manlio Brosio Manlio Ianni Manlio Castagna Manlio Morgagni Manlio Messina Manlio Guberti Helfrich Manlio Legat Manlio Di Stefano Manlio Resta Lucio Manlio Capitolino Imperioso Marco Manlio Vulsone Manlio Pastorini Manlio Sgalambro Aulo Manlio Torquato Attico Manlio Scopigno Marco Manlio Manlio Scarpelli Tito Manlio Lucio Manlio Torquato Manlio Sargenti Manlio Gelsomini Manlio Argenti Manlio Bertolin Manlio Gabrielli Manlio Cecovini Tito Manlio Torquato (console 299 a.C.) Manlio Scopigno (generale) Lucio Manlio Capitolino Aulo Manlio Capitolino Manlio Simonetti Manlio Muccini Manlio Faggella Manlio Costa Manlio Castiglioni Manlio Rocchetti Manlio Guardabassi Manlio Busoni Manlio Truscia Manlio Martinelli Manlio Contento Manlio Livio Cassandro Manlio Presel Manlio Capitolo Manlio Candrilli Manlio Quarantelli Manlio Compagno Aulo Manlio Vulsone Publio Manlio Vulsone (pretore 210 a.C.) Manlio Graziano Ferdinando Manlio Mario Manlio Rossi Manlio Mazziotti di Celso Manlio Dovì Gneo Manlio Capitolino Imperioso Manlio Scopigno (disambigua) Quinto Manlio Vulsone Capitolino

Kembali kehalaman sebelumnya