L'ultima estate di Klingsor (Klingsors letzter Sommer, 1920) è un romanzo breve dello scrittore tedesco-svizzero Hermann Hesse[1]. Combina elementi autobiografici e fantastici, e riflette il momento di profonda crisi vissuto dall'autore negli anni venti. Taluni ci vedono anche un riferimento alla figura di Vincent van Gogh.
(Hermann Hesse)
Il romanzo, autobiografico, è ambientato in Svizzera, sul lago di Lugano. Il pittore Klingsor è poco più che quarantenne ma ha avuto un'esistenza piena ed appassionata: la sua vita, bruciata da passioni troppo profonde, è prossima alla fine. È estate, quella che sarà l'ultima estate del pittore. Egli vive con intensità ma con irrequietezza le sue ossessioni di sempre: la pittura, la gioia della creazione, l'amicizia, gli amori femminili, l'incanto della natura. Ma il tempo trascorre inesorabile fino all'epilogo finale.
Altri progetti