Libanese di religione cristiano-maronita, emigrò negli Stati Uniti; le sue opere si diffusero ben oltre il suo paese d'origine: fu tra i fondatori, insieme a Mikha'il Nu'ayma (Mikhail Naimy), dell'Associazione della Penna (al-Rābiṭah al-Qalamiyyah), punto d'incontro dei letterati arabi emigrati negli Stati Uniti. La sua poesia venne tradotta in oltre 20 lingue e divenne un mito per i giovani che considerarono le sue opere come breviari mistici, specialmente nell'ambito della New Age e della controcultura degli anni 1960. Gibran ha cercato di unire nelle sue opere la civiltà occidentale e quella orientale. Fra le opere più note: Il Profeta (scritto in inglese)[3][4] e Massime spirituali.
Biografia
La gioventù in Libano
Gibran Khalil Gibran nacque in un villaggio del Libano settentrionale (allora parte dell'Impero ottomano), nella città di Bsharri, nel nord montagnoso del paese, da una famiglia cristianamaronita. A causa della condizione precaria della famiglia Gibran non compì studi regolari, fu però istruito da alcuni preti sulla Bibbia, sulla lingua araba e siriaca e sull'aritmetica.
In questo periodo Gibran iniziò a sviluppare le idee che ispireranno i suoi primi lavori (quali Il Profeta). Il padre di Gibran, un esattore, fu imprigionato per peculato e le autorità ottomane confiscarono tutti i suoi beni, compresa la casa di famiglia, prima di rilasciarlo nel 1894.
Mentre il padre rimase in Libano, la madre di Gibran, Kamila, decise di trasferirsi con i figli (Khalil, le sorelle Mariana e Sultana, il fratellastro Boutros/Peter) a New York, presso suo fratello: qui approdarono il 17 giugno 1895.
Studi negli Stati Uniti
Subito dopo l'arrivo a New York la famiglia si trasferì a Boston, dove allora viveva la seconda comunità siro-libanese più grande d'America, compresi altri parenti; la madre cominciò a lavorare come merciaia ambulante. Dal 30 settembre 1895 Gibran frequentò la sua prima scuola a Boston, dove l'insegnante di inglese lo persuase a cambiare il suo nome completo, Jibran Khalil Jibran, in Kahlil Gibran, con modifica della grafia originaria (Khalil) per adattamento alla pronuncia americana. Gibran si iscrisse poi a un istituto d'arte, dove mostrò una particolare inclinazione per il disegno, attirando l'attenzione del fotografo, all'epoca all'avanguardia, Fred Holland Day: già nel 1898 un editore pubblicava alcuni suoi disegni come copertine. Holland Day gli fece conoscere la scrittrice Josephine Peabody, che più tardi avrebbe esercitato su di lui un'influenza benefica e stimolante.
Breve rientro in Libano
Nel 1899, dietro consiglio della madre, Gibran fece ritorno in Libano, dove si riunì al padre e si iscrisse al College de la Sagesse, una scuola superiore maronita di Beirut. Qui frequentò anche corsi di letteratura araba e fu attratto dalla letteratura romantica francese, fondò una rivista letteraria studentesca e fu eletto "poeta del collegio". Tuttavia la vita in comune con il padre divenne insostenibile, tanto che Gibran decise di ritornare in America, dopo avere terminato diligentemente gli studi nel 1902.
Ritorno in America
Rientrato a Boston apprese della morte di Sultana, appena quattordicenne, per tubercolosi; l'anno successivo fu testimone anche della morte di Boutros, sempre per tubercolosi, e della madre, di tumore. Successivamente Gibran decise di vendere la merceria, aperta dalla madre anni prima, non sentendosi portato per un simile lavoro. Sua sorella Mariana dovette mantenere entrambi lavorando presso una sartoria. Nel frattempo Gibran venne introdotto in un circolo molto esclusivo di intellettuali, da Josephine Peabody, che divenne sua amante. Li rendeva simili l'indipendenza e la fierezza di carattere. La passione svanì ben presto e nel 1904, in occasione della sua prima mostra, alla galleria di Day, Gibran fece conoscenza con Mary Elizabeth Haskell di cui si innamorò perdutamente dedicandole moltissime lettere.
Ma il suo amore era puramente platonico. Lei era di dieci anni più anziana di lui e ammiratrice delle sue opere. Tramite lei ebbe la possibilità di esporre le sue opere nell'istituto dove Haskell era preside. Negli anni che vanno dal 1904 al 1908 collaborò con il giornale al-Muhajir (L'emigrante) nella stesura di articoli dedicati agli arabi. Inoltre si intensificava sempre più il legame con Elizabeth Haskell. Visto l'amore di entrambi per le lettere nacque una duratura comunanza letteraria che, grazie ai preziosi consigli di natura linguistica di Mary, avrebbe dato a Gibran negli anni futuri la possibilità di scrivere in inglese. Nonostante la loro discrezione pubblica la loro corrispondenza rivela una forte intimità.
Viaggi in Europa
Haskell nell'anno 1908 gli fece dono di un viaggio a Parigi, dandogli la possibilità di studiare arte con Auguste Rodin per due anni. Gibran accettò volentieri e a Parigi studiò Nietzsche, Voltaire, Rousseau, oltre a pittura presso l'accademia Julian, dove conobbe l'artista e amico per la vita Youssef Howayek. Si recò brevemente a Londra con l'amico e scrittore arabo Amin al-Rihani (Ameen Rihani) che ammirava moltissimo. Nell'anno 1909 morì il padre e Gibran, avuta notizia della benedizione in punto di morte del genitore, ne fu confortato.
Ritorno definitivo in USA
Ritornato negli Stati Uniti riprese gli studi d'arte a Boston. In America, dove le sue opere vennero esposte in centinaia di gallerie, trascorse gli ultimi vent'anni di vita, mentre la sua fama superava i confini del continente americano arrivando presto in tutto il mondo.
Morte ed eredità
Nel 1929 gli fu diagnosticata la steatosi epatica. Secondo il biografo Waterfield potrebbe essere stata conseguenza di un eccessivo uso di alcolici. Gibran morì a 47 anni a New York, il 10 aprile 1931 di cirrosi epatica e tubercolosi incipiente a uno dei polmoni.[5] Aveva sempre espresso il desiderio di essere sepolto in Libano, dove la sua salma fu subito trasportata con grandi onori; il desiderio fu realizzato appieno nel 1932, quando la sorella Mariana e Mary Haskell acquistarono il monastero Mar Sarkis (San Sergio) in Libano.
La maggior parte dei primi scritti di Gibran fu in arabo, ma dopo il 1918 pubblicò quasi esclusivamente in inglese. Il suo primo libro in questa lingua, pubblicato dalla casa editrice Alfred Knopf nel 1918, fu The Madman (Il folle), un breve volumetto di aforismi e parabole scritti in cadenza biblica, a mezza via tra poesia e prosa.
Gibran partecipò anche alla Associazione della Penna, nota anche come i "poeti d'emigrazione" (al-mahjar), assieme ad altri autori libanesi americani come Amin al-Rihani ("il padre della letteratura libanese-americana"), Elia Abu Madi e (Elia D. Madey) Mikha'il Nu'ayma (Mikhail Naimy), amico intimo e grande conoscitore della letteratura araba, il cui nipote, Samir, sarebbe stato figlioccio di Gibran.
I temi
«Del bene in voi io posso parlare, ma non del male. Perché cos'è il male se non un bene torturato dalla propria fame e dalla propria sete?»
(da Il profeta)
Molti degli scritti di Gibran hanno per argomento il cristianesimo, in particolare il tema dell'amore spirituale. La sua opera poetica si distingue per l'uso di un linguaggio formale e per osservazioni sui temi della vita mediante termini spirituali[4].
L'opera più nota di Gibran è Il Profeta, un volume composto di ventisei saggi poetici pubblicato nel 1923 e tradotto in più di venti lingue. Durante gli anni sessantaIl Profeta fu popolarissimo nella controcultura americana e nei movimenti New Age e resta tuttora celebre.
Juliet Thompson riferì che Gibran le aveva detto di avere pensato ad 'Abdu'l-Bahá, allora guida della religione Bahá'í, durante tutta la stesura de Il Profeta. La figura di `Abdu'l-Bahá influenzò anche Gesù, il Figlio dell'Uomo (Jesus, The Son of Man), un'altra sua opera. È assodato che in questi anni Gibran dipinse due ritratti di `Abdu'l-Bahá.[6]
Uno dei suoi versi in inglese più famosi appare in Sabbia e spuma (Sand and Foam, 1926): Half of what I say is meaningless, but I say it so that the other half may reach you (Metà di quel che dico non ha senso, ma lo dico perché l'altra metà possa giungere a te). Il verso è noto anche per essere stato incluso da John Lennon (in forma leggermente modificata) nella canzone Julia dall'album The Beatles dei Beatles.[7]
K. Gibran, Lazzaro e la sua amata, introduzione, traduzione e commento di B. Pirone, in Quaderni di Terra Santa, Gerusalemme, 1982.
K. Gibran, I segreti del cuore, a cura di N. Crocetti, Milano, Guanda, 1982.
K. Gibran, Il giardino del Profeta, a cura di N. Crocetti, Milano, SE, 1986.
K. Gibran, Il folle, a cura di I. Farinelli, Milano, SE, 1988.
K. Gibran, Il precursore, a cura di G. Angarano, Milano, Guanda, 1988.
K. Gibran, Il vagabondo, a cura di I. Farinelli, Milano, SE, 1988.
K. Gibran, Gli dei della terra, a cura di I. Farinelli, Milano, SE, 1989.
K. Gibran, Il pianto e il sorriso, a cura di L. Carra, Milano, Guanda, 1989.
K. Gibran, Sabbia e schiuma, a cura di I. Farinelli, Milano, SE, 1990.
K. Gibran, Frammenti ritmati, traduzione di C. M. Guzzetti, Torino, SEI, 1991.
K. Gibran, La voce del maestro, a cura di I. Farinelli, Milano, SE, 1991.
K. Gibran, Le tempeste, a cura di V. Colombo, Milano, Feltrinelli, 1991.
K. Gibran, Massime spirituali, a cura di G. e I. Farinelli, Milano, SE, 1992.
K. Gibran, Tutte le poesie e i racconti, a cura di T. Pisanti, Roma, Newton Compton, 1993.
K. Gibran, Il miscredente, traduzione di R. Rossi Testa e Y. Tawfik, Milano, Guanda, 1994.
K. Gibran, Le ninfe della valle, a cura di H. Haidar, traduzione di G. Angarano, Milano, TEA, 1994.
K. Gibran, Scritti orientali, a cura di G. e I. Farinelli, Milano, SE, 1994.
K. Gibran, Spiriti ribelli, a cura di R. Rossi Testa e Y. Tawfik, traduzione di G. Angarano, Milano, Guanda, 1995.
K. Gibran, Versi spirituali, a cura di R. Rossi Testa e Y. Tawfik, Parma, Guanda, 1995.
K. Gibran, Lettere d'amore. Corrispondenza con Mayy Ziyadah, cura e traduzione di V. Colombo, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 1996.
K. Gibran, Le lettere d'amore del profeta, a cura di P. Coelho, Milano, Bompiani, 1998.
K. Gibran, Ali spezzate, a cura di A. Perduca, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2000.
K. Gibran, Pensieri e meditazioni, traduzione di M.C. Scotto di Santillo, Roma, Edizioni Mediterranee, 2000.
K. Gibran, Lazzaro e il suo amore, introduzione e traduzione di F. Medici, postfazione di K. Gibran e J. Gibran, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2001.
K. Gibran, Iram dalle alte colonne, a cura di Y. Tawfik e R. Rossi Testa, Torino, L'Età dell'Acquario (Lindau), 2002.
K. Gibran, Tesori dello Spirito, a cura di S. Bushrui, traduzione di R. Terrone, Milano, Armenia, 2002.
K. Gibran, Il cieco, traduzione e commento di F. Medici, prefazione di K. Gibran e J. Gibran, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2003.
K. Gibran, La stanza del profeta, scritti inediti tradotti e commentati da F. Medici, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2004.
K. Gibran, Il Profeta, nuova edizione curata e tradotta da F. Medici, con i manoscritti e le illustrazioni originali dell'Autore, testo originale inglese a fronte, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2005.
K. Gibran, Gesù, il figlio dell'uomo, introduzione e traduzione di E. Scognamiglio, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2006.
K. Gibran, Scritti dell'ispirazione, traduzione di E. Dornetti, Milano, Feltrinelli, 2006.
K. Gibran, Venti disegni, a cura di F. Medici, con un saggio di A. Raphael, prefazione di E. Scognamiglio, postfazione di C. Ferrari, con due testi del Poeta, testo arabo originale a fronte, Bari, Edizioni Giuseppe Laterza, 2006.
K. Gibran, La notte ti parlerò d'amore, a cura di H. Haidar, Casale Monferrato, Piemme, 2007.
Mio amato profeta. Lettere d'amore di Kahlil Gibran e Mary Haskell, a cura di V. Hilu, introduzione all'edizione italiana di I. Farinelli, Milano, Edizioni Paoline, 2007.
Poeti arabi a New York. Il circolo di Gibran, introduzione e traduzione di F. Medici, prefazione di A. Salem, Bari, Palomar, 2009.
K. Gibran, Come fiori nella polvere, a cura di H. Haidar, Milano, Piemme, 2010.
K. Gibran, Il profeta e il bambino, inediti e testimonianze raccolti e tradotti da F. Medici, Brescia, Editrice La Scuola, 2013.
A. Rihani, Il Libro di Khalid, illustrazioni originali di K. Gibran, traduzione e cura di F. Medici, prefazione di P. Branca, postfazione di K.F. Allam, Messina, Mesogea, 2014.
K. Gibran, Il cantico della felicità. Caleidoscopio sulla pace del cuore, a cura di R. Russo, Milano, Terrasanta, 2014.
L'ultimo profeta. Gibran nel mio cuore, di Hafez Haidar, Pescara, Tracce, 2014.
Poeti arabi della diaspora, versi e prose liriche di Kahlil Gibran, Ameen Rihani, Mikhail Naimy, Elia Abu Madi, traduzione e cura di Francesco Medici, presentazione di Kegham Jamil Boloyan, prefazione di Ameen Albert Rihani, con due poesie musicate dai Malaavia, Bari, Stilo Editrice, 2015.
K. Gibran, Voi avete il vostro Libano e io il mio, in Antologia della letteratura araba contemporanea. Dalla nahda a oggi, a cura di M. Avino, I. Camera d'Afflitto, Alma Salem, Roma, Carocci editore, 2015, pp. 65–69.
K. Gibran, Lazzaro e la sua amata. Atto unico, introduzione di B. Garavelli, traduzione di F. Iodice, Bologna, Dehoniane, 2018.
K. Gibran, Lazzaro e la sua amata, introduzione di D. Rondoni, traduzione e postfazione critica di B. Pirone, Milano, Edizioni Terra Santa, 2019.
K. Gibran, La musica / Nubḏah fī fann al-mūsīqá, a cura di F. Medici, M. El Hajj e N. Najem, prefazione di P. Branca, Messina, Mesogea, 2023 [volume bilingue italiano-arabo].
^Da notare che nella sua firma in caratteri latini, così come nella sua produzione a stampa in inglese, egli usò sempre scrivere il proprio nome come Kahlil: una metatesi consonantica di cui non esiste una logica e convincente spiegazione[non chiaro]
^Benché la maggior parte delle sue opere sia stata scritta in arabo, la maggioranza di quelle pubblicate dopo il 1918 fu redatta in lingua inglese.
^ab(EN) Chiara Casi, "Le Leggi, tra limiti umani ed aspirazioni ideali", in "Le Leggi, tra limiti umani ed aspirazioni ideali". URL consultato il 10 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2019).
^Waterfield Robin, (1998). Prophet: The Life and Times of Kahlil Gibran. New York: St. Martin's Press. ISBN 9780312193195. OCLC 1036791274, capitolo XI e XII
M.A. De Luca, "Lazarus and his beloved e The Blind: due drammi postumi di K. Gibràn", in A.A.V.V., Rasā’il in memoria di U. Rizzitano, a cura del Centro Culturale Al-Farabi, Palermo, 1983, pp. 197–214.
V. Grassi, "Il tema della morte nell'opera di Gibran Kahlil Gibran", in Oriente Moderno, 65, 1985, pp. 1–38.
B. Pirone, "Un profeta per gli uomini: Khalil Gibràn tra sentimento e pensiero", in "Studi arabo-islamici - Quaderni del corso 'Al-Imàm al-Màzari'", Liceo Ginnasio "G.G. Adria", Mazara del Vallo 1989, pp. 111–122.
F. Castelli, "Il “Gesù” di Kahlil Gibran", in La Civiltà Cattolica, quaderno 3348, Roma, 16 dicembre 1989, pp. 548–561.
S. Bushrui, Gibran del Libano, traduzione di I. Farinelli, Insieme Gruppo Editoriale, Recco 1993.
G. Ravasi, Gibran, l'uomo dalle due anime, in Kahlil Gibran e il suo tempo, a cura di A. Fumagalli, Bolis, Bergamo 1994, pp. VII-XVIII.
E. Scognamiglio, "Il senso del dolore in Kahlil Gibran. Riflessioni teologiche", in Asprenas, 44, 1997, pp. 345–364.
R. Francabandera, "Gibran poeta e pittore", Aprileonline, 7 dicembre 2007.
E. Gotti, Recensione a Venti disegni, incroci, anno IX, n. 17, gennaio-giugno 2008.
M. Beck, "Pittura e disegno terre sommerse di Kahlil Gibran", intervista a F. Medici, in Letture, anno 63, quaderno 644, febbraio 2008, pp. 72–73.
F. Medici, "Kahlil Gibran. Parlaci della bellezza. Su Venti disegni", in FMR, 26 (luglio-agosto), 2008, pp. 101–115 (cfr. anche versioni in inglese, francese, spagnolo).
F. Medici, Storia del Museo Gibran, Centro Studi e Ricerche di Orientalistica, 24 giugno 2013.
F. Medici, "Gibran in Italy", in The Enduring Legacy of Kahlil Gibran, Papers delivered at the Second International Conference on Kahlil Gibran: "Reading Gibran in an Age of Globalization and Conflict" (May 3-6, 2012), The George and Lisa Zakhem Kahlil Gibran Chair for Values and Peace at the University of Maryland, edited by Suheil Bushrui and James Malarkey, with the assistance of Taraz Darabi, foreword by George Salim Zakhem, University of Maryland, College Park, 2013, pp. 182–203.
C. Comito, Luci e ombre di un inedito Khalil Gibran, su Osservatorioiraq.it – Medioriente e Nordafrica, 16 febbraio 2014. URL consultato l'11 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2016).
Cailhau Blason Administration Pays France Région Occitanie Département Aude Arrondissement Limoux Intercommunalité Communauté de communes du Limouxin Maire Mandat Bernard Ragnère 2020-2026 Code postal 11240 Code commune 11058 Démographie Populationmunicipale 251 hab. (2020 ) Densité 26 hab./km2 Géographie Coordonnées 43° 08′ 52″ nord, 2° 08′ 14″ est Altitude Min. 195 mMax. 346 m Superficie 9,76 km2 Unité urbaine Commun...
AVUS Locatie Berlijn Tijdzone GMT +1 Geopend 1921 Evenementen Formule 1 Lengte 8,300 km Bochten 4 Portaal Autosport De Nordkurve in 1937 De AVUS (voluit Automobil-Verkehrs- und Übungs-Straße) is de oudste autoweg (weg gesloten voor niet-gemotoriseerd verkeer) van Europa, gelegen tussen het Tentoonstellingspark en de wijk Nikolassee in het zuidwesten van Berlijn. De AVUS werd oorspronkelijk vooral gebruikt als racecircuit en heeft deze functie gehouden tot 1998. Geschiedenis Met...
روبن باميلمانس باميلمانس في بطولة ويمبلدون 2011 معلومات شخصية الميلاد 14 يناير 1988 (العمر 35 سنة)جينك, بلجيكا الطول 1.83m الإقامة ماسميشلين, بلجيكا الجنسية بلجيكا الوزن 74 كيلوغرام استعمال اليد اليد اليسرى (ضربة خلفية باليدين) الحياة العملية مجموع الجوائز المادية $516,820 بلد ا...
Клименко Микола ВолодимировичНародився 15 січня 1930(1930-01-15) (93 роки)Шептаки, Шептаківська сільська рада, Новгород-Сіверський район, Глухівська округа, Українська СРР, СРСРКраїна СРСР УкраїнаДіяльність журналіст, письменникAlma mater Запорізький національний універси...
Logo Sangha Mahayana Indonesia Sangha Mahayana Indonesia (SMI) adalah pasamuan anggota Sangha tradisi Mahayana di Indonesia. Sangha adalah pasamuan para bhiksu, bhiksuni, shramanera, dan shramaneri yang meninggalkan kehidupan berumah-tangga dan mengabdikan seluruh hidupnya untuk menghayati dan membabarkan ajaran Buddha.[1] Sangha Mahayana Indonesia dibentuk pada tahun 1978. Setelah Kongres Umat Buddha Indonesia di Yogyakarta, Sangha Mahayana Indonesia tergabung dalam Perwalian Umat Bu...
Daftar episode Yōjo SenkiLogo dari Yōjo Senki.Dibintangioleh Aoi Yūki Saori Hayami Shinichiro Miki Tesshō Genda Hōchū Ōtsuka Negara asalJapanJumlah episode12RilisSaluran asliAT-XTanggal tayang6 Januari (2017-01-06) –31 Maret 2017 (2017-03-31) Yōjo Senki (幼女戦記code: ja is deprecated , literally The Military Chronicles of a Little Girl) adalah seri novel ringan Jepang yang ditulis oleh Carlo Zen dan diilustrasikan oleh Shinobu Shinotsuki. Seri TV anime-nya diadap...
Historic building and casino in London This article is about the theatre in the West End. For the theatre in the London Borough of Barnet, see Golders Green Hippodrome. 51°30′41″N 0°07′43″W / 51.5114°N 0.1286°W / 51.5114; -0.1286 This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) A major contributor to this article appears to have a close connection with i...
جامع الربيعي معلومات عامة القرية أو المدينة بغداد/ الرصافة/ زيونة الدولة العراق تاريخ بدء البناء 1386هـ/1967م المواصفات المساحة 10000م2 عدد المصلين 100- 200 عدد المآذن 1 عدد القباب 1 التفاصيل التقنية المواد المستخدمة الطابوق التصميم والإنشاء النمط المعماري إسلامية المهندس المعماري ا
The list of shipwrecks in 2015 includes ships sunk, foundered, grounded, or otherwise lost during 2015. This is a dynamic list and may never be able to satisfy particular standards for completeness. You can help by adding missing items with reliable sources. table of contents ← 2014 2015 2016 → Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec References January 1 January List of shipwrecks: 1 January 2015 Ship Country Description Sea Merchant Tanzania The cargo ship...
Masjid Tuo Koto Nan AmpekAgamaAfiliasi agamaIslamKepemimpinanWakafLokasiLokasiKelurahan Balai Nan Duo, Nagari Koto Nan Ampek, Kecamatan Payakumbuh Barat, Kota Payakumbuh, Sumatera Barat, IndonesiaKoordinat0°13′59.221″S 100°37′21.209″E / 0.23311694°S 100.62255806°E / -0.23311694; 100.62255806Koordinat: 0°13′59.221″S 100°37′21.209″E / 0.23311694°S 100.62255806°E / -0.23311694; 100.62255806ArsitekturJenisMasjidGaya arsitektu...
Aaron Mooy Aaron Mooy (2018)Informasi pribadiNama lengkap Aaron MooyTanggal lahir 15 September 1990 (umur 33)Tempat lahir Sydney, AustraliaTinggi 173 cm (5 ft 8 in)Posisi bermain GelandangInformasi klubKlub saat ini Brighton & Hove AlbionNomor 18Karier junior2005–2006 NSWIS2006–2009 Bolton WanderersKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)2009–2010 Bolton Wanderers 0 (0)2010–2012 St Mirren 21 (1)2012–2014 Western Sydney Wanderers 49 (4)2014–2016 Melbourne City 5...
British investment trust GCP Student LivingIndustryInvestment trustHeadquartersExeter, England, UK[1]WebsiteOfficial site GCP Student Living (Gravis Capital Partners) (LSE: DIGS) was a large British investment company dedicated to investments in student accommodation. Established in 2013, it was listed on the London Stock Exchange until December 2021 when it was acquired by funds managed by APG Asset Management and The Blackstone Group. The chairman was Robert Peto.[2] A ...
Алфавит для начального обучения Тип письма Алфавит Языки Разработан для того, чтобы англоговорящим детям было легче научиться читать по-английски. История Создатель Джеймс Питман[d][1] Дата создания 1961 Период 1961 — н.в. Родственные Латинский алфавит Свойства Направле...
For the English cricketer, see Andy Sutton (cricketer). Ice hockey player Andy Sutton Sutton with the Oilers in 2012Born (1975-03-10) March 10, 1975 (age 48)London, Ontario, Canada[1][2]Height 6 ft 6 in (198 cm)Weight 245 lb (111 kg; 17 st 7 lb)Position DefenceShot LeftPlayed for San Jose SharksMinnesota WildAtlanta ThrashersNew York IslandersOttawa SenatorsAnaheim DucksEdmonton OilersNHL Draft UndraftedPlaying career 1998–2012 And...
El 18 Brumario de Luis Bonaparte de Karl Marx Publicación del 18 Brumario en la revista Die RevolutionGénero Ensayo Filosofía políticaTema(s) Materialismo históricoEdición original en alemánTítulo original Der 18te Brumaire des Louis FILIPH Napoleon Ciudad Nueva York Fecha de publicación 1852Edición traducida al españolTítulo El 18 brumario de Luis Bonaparte[editar datos en Wikidata] El 18 de brumario de Luis Bonaparte es una obra escrita por Karl Marx entre diciemb...
Small firearm Sleeve gun is a generic term for small firearm designed to be concealed under a long-sleeved coat or jacket—in fictional examples there is often a mechanism to extend it out into the hand to fire. Real examples The Welwand sleeve gun The sleeve gun was developed during World War II by Station IX of the Special Operations Executive. The design was by Hugh Reeves.[1] It was essentially a version of the noise-suppressed Welrod pistol, minus the pistol grip, and produced i...
A spelmanslag plays at Skansen in 1972. The spelmanslag (Swedish: [ˈspêːlmansˌlɑːɡ]) is an amateur organization of Swedish folk musicians, usually dominated by fiddles, who play tunes together. Often these groups play tunes from the specific area of Sweden with which they are affiliated. The term has also the same meaning for Norwegian folk music. Spelmanslag meetings tend to serve social function as much as they do musical ones; and money from paid performances generally goes ...