Il Circolo Pickwick (The Posthumous Papers of the Pickwick Club, abbreviato in The Pickwick Papers, 1836) fu il primo romanzo dello scrittore britannico Charles Dickens. Viene considerato uno dei capolavori della letteratura britannica.
Il romanzo fu pubblicato a fascicoli, come molte altre opere dell'epoca, sia di Dickens che di altri autori. La pubblicazione dei fascicoli divenne, secondo Oreste Del Buono e altre fonti, una sorta di evento: nelle famiglie, nei cortili, si aspettava che chi ne aveva i mezzi comperasse il fascicolo e lo leggesse a chi non ne aveva la possibilità.
Dickens, con umorismo e sagacia, inventa un ritratto eccentrico e nostalgico di un'Inghilterra umana e cordiale, immagine che verrà capovolta nei successivi romanzi, più drammatici, che rappresenteranno invece tutto il cinismo della società del suo tempo.
Il Circolo Pickwick fu pubblicato in 19 puntate distribuite in 20 mesi; l'ultimo fascicolo fu di doppia lunghezza e costò due scellini, perché Dickens era in lutto per sua cognata, Mary Hogarth, e mancò il numero del maggio 1837. I fascicoli venivano solitamente pubblicati alla fine del mese. L'ultimo numero raggiunse la vendita di quarantamila copie, assicurando un immenso successo e una notevole rendita finanziaria allo scrittore venticinquenne.
Nel 1836 venne proposto a Dickens di scrivere i testi per una serie di vignette sportive di Robert Seymour. Dickens riuscì a rovesciare il rapporto e a rendere la vignetta vicaria della narrazione, montata sullo schema del romanzo picaresco e ispirata alla tradizione settecentesca del comico. Essendo il primo romanzo dell'autore, Il Circolo Pickwick ebbe una storia alquanto tormentata: i primi due numeri comprendevano quattro illustrazioni di Robert Seymour e 24 pagine di testo; dopo il suicidio del disegnatore, quest'ultimo fu sostituito da Robert William Buss per il terzo fascicolo e la composizione dei numeri fu cambiata in due illustrazioni e 32 pagine di testo ognuno. Tuttavia, Buss non piacque e fu così sostituito a sua volta da Hablot Knight Browne per il quarto fascicolo; egli continuò a lavorare per l'autore per ben 23 anni. Il libro fu così popolare che molti altri artisti continuarono a creare disegni per esso senza il permesso dell'autore.
L'opera vuole essere un resoconto dei viaggi che il signor Samuel Pickwick, fondatore del Circolo Pickwick, compie nel maggio 1827 assieme agli amici Nathaniel Winkle, Augustus Snodgrass e Tracy Tupman, attraverso l'Inghilterra del primo Ottocento con l'intenzione di descriverne gli abitanti, fra situazioni paradossali e personaggi bizzarri.
Fin dall'inizio delle loro avventure il gruppetto viene notato da Jingle e dal suo domestico Job Trotter, due abili delinquenti che non faticano ad ingannare e a mettere nei guai l'anziano gentiluomo e i suoi compagni. L'episodio principale del romanzo è tuttavia quello dell'incontro con Mr. Wardle, un gioviale e ricco gentiluomo di origini campagnole, che i viaggiatori incontrano durante una gita e di cui diventano buoni amici; torneranno a trovarlo più volte nel corso del racconto.
A Natale partecipano ad una caccia assieme a Wardle; in quest'occasione Pickwick si arrabbia con Winkle, che pur vantandosi della sua abilità col fucile, fa inavvertitamente, senza cattive intenzioni, partire un colpo verso un compagno di caccia (l'episodio si conclude senza gravi complicazioni). Durante tutte queste visite nascono anche degli amori: Snodgrass si innamora della figlia di Wardle, Emily, Winkle si invaghisce di Arabella, un'amica di Emily, e Tupman della sorella di lui, di nome Rachel. Tuttavia, Jingle decide di sposare Rachel e fugge con lei; Pickwick e Wardle scoprono il loro nascondiglio e pagano il furfante per abbandonare la signora, cosa che egli fa senza alcun rimorso, dato che la voleva sposare unicamente per la sua dote. Durante questo inseguimento Pickwick fa la conoscenza di Sam Weller, un onesto lustrascarpe che diventa suo domestico e, in breve, anche un suo grande amico.
Altro episodio significativo è la causa legale mossa ingiustamente a Pickwick per mancata promessa di matrimonio dalla sua padrona di casa, Miss Bardle, a causa di un equivoco e che si conclude con la condanna ad un risarcimento, nonostante la testimonianza di Winkle, che viene "gabbato" e messo in difficoltà dall'avvocato della signora. Pickwick però rifiuta di pagare, non per avarizia ma perché ritiene errata la pena, e viene rinchiuso nella prigione per debitori della Marshalsea[1], dove fra l'altro incontra un miserrimo Jingle. Riesce infine ad uscire di prigione (mentre la sua accusatrice si trova in difficoltà a pagare le spese legali) e tutto si conclude al meglio: ci sono i matrimoni tra le coppie che si sono formate nel corso del romanzo, e fra la cameriera Mary e Sam, e Pickwick, chiuso il circolo, vive felicemente coi suoi compagni.
Altri progetti