Timor Est è uno Stato insulare situato nella parte orientale delle Piccole Isole della Sonda, all'estremità meridionale dell'arcipelago malese. Il suo territorio si estende sulla porzione orientale dell'isola di Timor e comprende l'exclave di Ocussi-Ambeno e alcune isole litoranee (Ataúro, Jaco e altre minori), con un'area totale di 14.954 km². I confini terrestri che dividono Timor Est da quello indonesiano sono stati fissati con apposito trattato del 1859 tra Olanda e Portogallo.
La linea di confine inizia sulla costa settentrionale a Batugade in prossimità del 125º meridiano est e verso l'interno si appoggia al corso superiore del Talau, tributario di sinistra del fiume Lóis, quindi, aggirando a est il gruppo montuoso del Lekan, raggiunge la costa del mar di Timor seguendo il fiume Masin fino alla foce.
Morfologia
Le coste di Timor Est sono piuttosto uniformi, senza rientranze particolari; esse hanno inizio all'incirca a metà isola, proprio in coincidenza del meridiano 125° di longitudine est di Greenwich e si spingono dapprima leggermente sinuose verso nord-est finché al capo Parimbala mutano direzione e aspetto: da basse e incise da notevoli corsi d'acqua che discendono dalle montagne dell'interno, divengono abbastanza alte per i rilievi che corrono a poca distanza dal mare parallelamente alla costa; di conseguenza i fiumi sono brevi e poveri di acqua, salvo il Laclo do Norte e il Laleia che hanno un corso un po' più lungo. La costa corre da ovest a est, un po' più lineare nel primo tratto in confronto del secondo dopo il capo Bandura. Anche la costa meridionale dell'isola è generalmente uniforme e rettilinea, più bassa di quella settentrionale e percorsa da numerosi torrenti, per lo più asciutti durante la stagione secca; data l'uniformità, la costa non presenta articolazioni importanti: uniche sporgenze appena accennate sono il capo De Lore, il capo Ima o Pedra Branca e il capo Caissae Luli nella parte più orientale, il capo Beaco in quella centrale e il capo Laletec e il capo Tafara in quella occidentale, cioè prossima al territorio indonesiano.
Il rilievo del territorio è abbastanza vario; esso è dominato dalla catena centrale che si estende dal confine indonesiano fin quasi all'estremità orientale dell'isola. La catena centrale, che raggiunge notevoli culminazioni che vanno attenuandosi a mano a mano che si procede verso est, presenta aspetti diversi tra i versanti settentrionali, che discendono a larghe gradinate e ampi pianori sul litorale, e quelli meridionali che si affacciano erti e a tratti quasi a picco sulla costa oceanica. Dal punto di vista geologico, il territorio non è molto noto, tuttavia sembrano predominanti le formazioni riferibili al Permiano o al Carbonifero, ricoperte da calcari sedimentari. Non infrequenti i fenomeni vulcanici sotto forma di sorgenti calde. La vetta massima dell'isola è il monte Ramelau (2960 m).
Clima e idrografia
Il clima è caldo, con notevoli escursioni termiche tra giorno e notte e subisce molto le conseguenze della vicinanza del continente australiano, cosicché alla breve stagione piovosa segue una lunga stagione asciutta, che ha notevoli conseguenze sulla vegetazione spontanea e sulle colture.
L'idrografia è molto povera e non consente la navigazione interna, né una sufficiente irrigazione.
Flora e fauna
Nell'interno prevalgono le savane, mentre le rare foreste s'incontrano soltanto lungo le vallate dei fiumi, che peraltro nella stagione non piovosa si inaridiscono spesso completamente. Tra le piante è da ricordare soprattutto l'Eucalyptus, tipica pianta australiana.
Povera di specie e poco numerosa è anche la fauna, che comprende il cusco (una specie di marsupiale), scimmie, cervi, zibetti, serpenti e coccodrilli.
Bibliografia
Istituto Geografico De Agostini. Il Milione, vol. IX (Regione indocinese - Arcipelago indonesiano - Arcipelago giapponese), pagg. 249-250. Novara, 1962.
Istituto Geografico De Agostini. Enciclopedia geografica, edizione speciale per il Corriere della Sera, vol. 10, pag. 134. RCS Quotidiani s.p.a., Milano, 2005. ISSN 1824-9280 (WC ·ACNP).