Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Franco Bevilacqua

Franco Bevilacqua (Roma, 14 agosto 1937) è un giornalista, grafico e illustratore italiano.

Biografia

Dopo le prime esperienze del giornale studentesco Il Pincio, entra come grafico nel settimanale Vita diretto da Luigi D'Amato. Nel 1964 realizza il progetto grafico e di impaginazione del settimanale La Fiera Letteraria diretto da Diego Fabbri. Dal 1965 entra come impaginatore e grafico nei settimanali del Corriere della Sera come La Domenica del Corriere diretta da Guglielmo Zucconi e La Tribuna Illustrata diretta da Alfredo Pigna.

Giornalista dal 1972, diventa redattore di Paese Sera e nel 1976 è tra i fondatori de la Repubblica[1] dove assume la direzione del settore grafico e autore della vignetta quotidiana di economia e con Giorgio Forattini di quella politica.

Nel 1979 passa a L’Europeo come art director. Torna a Repubblica nel 1980 come caposervizio grafico. Nel 1982 progetta la nuova testata e grafica de Il Globo con Michele Tito. Nel 1982 apre un proprio studio di grafica con il quale prosegue le collaborazioni con vari quotidiani per la realizzazione della nuova veste grafica nel passaggio dal piombo alla fotocomposizione, partecipa alla realizzazione di varie campagne pubblicitarie; cura l’impaginazione e l’edizione di libri, disegna le copertine e loghi aziendali e istituzionali e sviluppa una vasta produzione di libri come illustratore, con particolare interesse per la città di Roma[2]. In una intervista del 2015 viene definito colui che ha "disegnato" tutti i più importanti giornali italiani[3].

Opere

Dal 2009, anno in cui ha pubblicato il suo primo libro illustrato, Corpo otto con prefazione di Miriam Mafai, Franco Bevilacqua ha iniziato una lunga serie di pubblicazioni illustrate tra cui quelle che parlano delle più belle città italiane come Roma, Napoli, Pompei, del Cilento, della Via Appia sulle orme di Carlo Labruzzi.

  • Corpo otto. Scelte di carattere. Giornali giornalisti antiche storie e altri incontri scritti e disegnati, Roma, Ponte Sisto, 2009, ISBN 978-8895884769.
  • I tetti di Roma raccontano, Napoli, Arte’m, 2013, ISBN 978-8856903928.
  • Per mantenersi in forma basta poco di Simona Giampaoli, Jeremiah Stamler, Franco Bevilacqua, Roma, Il Pensiero Scientifico, 2016, ISBN 978-8849005356.
  • Roma dal vero, Roma, Ponte Sisto, 2017, ISBN 978-8899290061.
  • Roma dal tram. Le basiliche, le chiese, le piazze, i palazzi, Roma, Ponte Sisto, 2018, ISBN 978-8899290733.
  • Napoli in persona, Napoli, Arte’m, 2020, ISBN 978-88-5690-741-4.
  • Disegnare la via Appia oggi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2021, ISBN 978-88-2101-067-5.
  • Pompei. Guida (junior), Napoli, Arte’m, 2022, ISBN 978-88-5690-869-5.
  • Carabinieri – Esserci sempre, essere ovunque, Napoli, Rogiosi, 2022, ISBN 978-88-6950-522-5.
  • Roma dal fiume. Lungo il fiume Tevere alla scoperta dei ponti di Roma, Roma, Ponte Sisto, 2023, ISBN 978-88-3144-204-6.

Note

  1. ^ I valori che Repubblica ha sempre sostenuto e sosterrà, su la Repubblica, 6 dicembre 2015. URL consultato il 26 giugno 2024.
  2. ^ Rossana Livolsi, TG LAZIO: LO SCAFFALE, RAI 3 LAZIO, 9 febbraio 2019.
    «Roma a colpi di pennello, sfogliare da un finestrino Roma da un tram»
  3. ^ Simonetta Milazzo, Illustrare è un’arte, su succedeoggi.it, marzo 2015.

Bibliografia

  • Arturo Carlo Quintavalle, Franco Bevilacqua - Lettere in forma di pittura, Roma, Palombi Editori, 2006, ISBN 978-88-60600608.
Controllo di autoritàVIAF (EN24728283 · ISNI (EN0000 0000 6651 4136 · BAV 495/311581 · LCCN (ENn97061139 · GND (DE1048021300 · BNF (FRcb127692358 (data)
Kembali kehalaman sebelumnya