Esposizione nazionale italiana

L'esposizione nazionale italiana fu un ciclo di esposizioni che si tennero sul suolo italiano dall'anno 1861, inizialmente a cadenza decennale, durante il Regno d'Italia. Scopo delle esposizioni fu di costruire e rafforzare lo spirito nazionale e mettere in mostra le più avanzate produzioni nei vari campi dell'industria e del commercio. Alle aziende venivano conferiti riconoscimenti come diplomi, medaglie d'oro o d'argento.

Le esposizioni nazionali ebbero un ruolo importante nella storia dell'economia italiana, della produzione industriale e delle innovazioni tecnologiche.

L'ultima si svolse nel 1911 per il cinquantenario dell'Unità d'Italia, contemporaneamente con eventi nelle tre città che erano state capitali del regno (Torino, Firenze, Roma).

Storia

La prima esposizione in assoluto realizzata in Italia fu quella di Torino dell'aprile del 1805, nell'ambito dei festeggiamenti per il passaggio di Napoleone, diretto a Milano per la sua incoronazione a re d'Italia. Venne organizzata dalla locale Camera di commercio e vide la partecipazione di 80 artefici e 33 artisti. Nel 1811 e nel 1812 altre due rassegne simili si tennero a Torino.

Stampa dell'Esposizione di Firenze del 1861

Il Regno di Sardegna istituì poi le "esposizioni triennali", la prima delle quali si tenne nel 1829 presso il Castello del Valentino.[1]

1861: Firenze

Lo stesso argomento in dettaglio: Esposizione nazionale italiana del 1861.

Nel 1861, con il Regno d'Italia nacque la prima "Esposizione Nazionale", voluta da Quintino Sella, che si tenne a Firenze, alla Stazione Leopolda su progetto dall'architetto Giuseppe Martelli. Venne inaugurata dal re Vittorio Emanuele II il 15 settembre 1861 e rimase aperta fino all'8 dicembre. Era suddivisa in 24 classi con cinque chilometri di percorso, e vi parteciparono 8.533 espositori nei più disparati campi delle arti, delle scienze, dell'agricoltura e delle industrie italiane.[2]

1871: Milano

Lo stesso argomento in dettaglio: Esposizione nazionale italiana del 1871.

Solo dieci anni dopo, nel 1871, si organizzò una rassegna dalle ambizioni nazionali, l'Esposizione industriale italiana a Milano, dedicata in particolare a prodotti tessili e alimentari, e ad alcune delle più avanzate produzioni in campo edilizio e meccanico. Qui vi furono 1.190 espositori e circa 90.000 visitatori.

1881: Milano

Lo stesso argomento in dettaglio: Esposizione nazionale italiana del 1881.
Veduta dell'Esposizione, 1881

La successiva Esposizione nazionale fu aperta ancora a Milano dal 6 maggio al primo novembre 1881 nei giardini pubblici di Porta Venezia; con 7.139 espositori, di cui 314 anche dalla Sicilia, assunse per la prima volta carattere effettivamente nazionale. Ebbe oltre un milione di visitatori e confermò Milano come capitale dell'industria italiana[3]

1884: Torino

Lo stesso argomento in dettaglio: Esposizione generale italiana del 1884.

Seguì la prima Esposizione generale italiana di Torino del 1884.

Venne articolata in otto categorie: Belle arti, Produzioni scientifiche e letterarie, Didattica, Previdenza e assistenza pubblica, Industrie estrattive e chimiche, Industrie meccaniche, Industrie manifatturiere, Agricoltura e materie alimentari.

1891: Palermo

Lo stesso argomento in dettaglio: Esposizione nazionale italiana del 1891.
L'Esposizione nazionale di Palermo, incisione

Il 1891 vide l'inaugurazione, a Palermo, della IV Esposizione nazionale Italiana, la prima nel Mezzogiorno; fu organizzata con il sostegno di Francesco Crispi.

La mostra, i cui padiglioni furono progettati dall'architetto Ernesto Basile, venne inaugurata da re Umberto I: restò aperta dal 15 novembre 1891 al 5 giugno 1892.

Si articolava in dodici divisioni su un'area di 130.000 m², di cui 70.000 coperti; ebbe 7.000 espositori e furono emessi 1.205.000 biglietti.

Furono previsti anche una galleria delle belle arti, una mostra etnografica siciliana e una mostra sull'Eritrea italiana.[4]

Fu realizzata anche una mostra speciale di elettricità alla quale intervennero 73 espositori, di cui 35 nazionali, 33 francesi e 5 tedeschi.

L'esposizione del 1898

Lo stesso argomento in dettaglio: Esposizione generale italiana del 1898.

Nel 1898 vi fu un'altra Esposizione generale italiana a Torino, al cui interno era anche la Mostra internazionale di elettricità.

L'Expo di Milano 1906

Lo stesso argomento in dettaglio: Expo 1906.

Nel 1906 è la volta della grande Esposizione internazionale di Milano, la prima in Italia, con la partecipazione di Inghilterra, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Svizzera, Austria, ma anche le rappresentanze di Canada, Repubbliche sudamericane, Russia, Cina, Giappone.

1911: Torino, Roma, Firenze

Manifesto dell'esposizione di Torino del 1911, Adolfo de Carolis

Le ultime mostre che si possono definire esposizioni nazionali si tennero nel 1911 per il cinquantenario dell'Unità d'Italia, con una serie di mostre a Torino (capitale dal 1861 al 1865), Firenze (capitale dal 1865 al 1871) e Roma (capitale dal 1871 in poi).

Note

  1. ^ Le esposizioni di arti e industrie, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Tecnica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
  2. ^ La prima Esposizione Italiana: Firenze, 1861, su georgofili.info, Accademia dei Georgofili.
  3. ^ L’expo di Milano del 1881 – Nasce l’Italia industriale | INNOVARE
  4. ^ Francesco Brancato, Palermo e l'Esposizione Nazionale, Palermo, Edizioni Grifo, 1985, p. 22.
  5. ^ Esposizioni (PDF), su comune.torino.it, Comune di Torino. URL consultato il 12 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  6. ^ Allora uno spiazzo sterrato adiacente alle caserme al limite del centro abitato, oggi piazza Mazzini nel Q. XV Della Vittoria.

Bibliografia

  • Dall'artigianato all'industria. L'esposizione nazionale di Palermo del 1891-1892, Palermo, Società di Storia Patria, 1994.
  • Le esposizioni torinesi 1805-1911. Specchio del progresso e macchina del consenso, Torino, Stamperia Artistica Nazionale, 2003.
  • Ilaria Barzaghi, Milano 1881: tanto lusso e tanta folla. Rappresentazione della modernità e modernizzazione popolare, Cinisello Balsamo, Silvana, 2009.
  • La festa delle feste. Roma e l'Esposizione Internazionale del 1911, Roma, Palombi Editore, 2011.

Voci correlate

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!