L'esarcato patriarcale dell'Europa occidentale (in russo Патриарший экзархат Западной Европы?) è una suddivisione canonica della Chiesa ortodossa russa, istituito il 28 dicembre 2018, con sede nella città di Parigi.[1]
La massima autorità dell'esarcato è l'eparca di Korsun, che ha il titolo di "esarca di Korsun e dell'Europa occidentale".[1]
Sullo stesso territorio di quest'esarcato patriarcale coesistono altre giurisdizioni ecclesiastiche di tradizione russa e appartenenti alla Chiesa ortodossa russa:
L'esarcato patriarcale è stato istituito dal Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa il 28 dicembre 2018[2], con giurisdizione sui seguenti Paesi dell'Europa occidentale: Andorra, Belgio, Francia, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Monaco, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Svizzera.[1]
Il 26 febbraio 2019 il Santo Sinodo ha approvato il regolamento interno dell'esarcato dell'Europa occidentale.[3]
L'esarcato patriarcale dell'Europa occidentale ha sede a Parigi ed è costituito da 5 eparchie:
Le parrocchie ortodosse in Italia costituiscono un'entità ecclesiastica separata, denominata Parrocchie del Patriarcato di Mosca nella Repubblica Italiana (in russo Приходы Московского Патриархата в Итальянской Республике?).