dati estratti da Jane's All The World's Aircraft 1988–89[1]
L'Embraer EMB 110 Bandeirante è un aereo di linea regionale, bimotore, monoplano ad ala bassa a sbalzo, prodotto dalla brasiliana Embraer. Ha compiuto il primo volo il 9 agosto 1972.[2] Il nome Bandeirante deriva da Bandeirantes, gli esploratori portoghesi che permisero la colonizzazione del Brasile.
Sviluppato per rispondere all'esigenza del Ministero dei trasporti del Brasile per un aereo leggero, da trasporto, multiuso, è un bimotore turboelica progettato dal francese Max Holste. Costruito principalmente in metallo, ha una fusoliera e i piani di coda convenzionali, il carrello d'atterraggio triciclo e retrattile. È dotato di due turboelica Pratt & Whitney Canada PT6A montati sull'ala. Il prototipo, designato YC-95, volò per la prima volta il 26 ottobre 1968, la versione passeggeri ha compiuto il primo volo il 9 agosto 1972 e ha iniziato il servizio operativo il 16 aprile 1973.
Il velivolo è adatto ai trasporti a corto raggio degli operatori regionali, ha trovato mercato tra la moltitudine di compagnie commuter di tutti i continenti e soprattutto negli Stati Uniti d'America.
Le versioni con designazione militare sono utilizzate come aereo da trasporto e passeggeri, mentre la versione EMB 111 è un aereo da pattugliamento marittimo di base a terra.[3]
Diversamente dalle altre versioni l'EMB 111 ha serbatoi posti alle estremità alari, motori più potenti e maggior autonomia. È dotato di un sistema di navigazione inerziale e, sul muso, di un radar da ricerca SPAR-1 in grado di rilevare piccoli bersagli a distanze fino a 96 km anche con mare agitato. Proiettore alare e attacchi subalari a cui agganciare erogatori di boe acustiche oppure razzi da 127 mm.[3]
L'EMB 111 è adatto a compiti costieri piuttosto che oceanici, può essere utilizzato anche come aereo da trasporto d'emergenza sia di merci che di truppe.[3]
Del Bandeirante, ne sono stati costruiti fino al 1990, anno in cui è cessata la produzione, circa 500 esemplari, in differenti versioni:[2]
Per la diffusione avuta dall'EMB 110 Bandeirante il seguente elenco è sicuramente incompleto.
Altri progetti
ERJ 145 family: ERJ 135 · ERJ 140 · ERJ 145 E-Jets: 170 · 175 · 190 · 195