Come da titolo. Non converrebbe portalizzare il contenuto di questo template?--AMDM12 (msg) 12:24, 3 gen 2016 (CET)
[← Rientro]Faccio un'altra proposta. Escludere ogni pubblicazione dal template è forse eccessivo: non varrebbe la pena mantenere i soli album in studio? Chiunque utilizzi il template si aspetta quantomeno di trovare gli album in studio; scrivo questo non per una questione di significanza quanto piuttosto per semplificare la navigazione nel template (innumerevoli voci di artisti presentano infatti i soli album in studio e il resto della discografia in una sezione a parte). Se si pensa che questo contraddice ciò che ho scritto prima allora che vengano rimossi anche gli album in studio.--AMDM12 (msg) 19:42, 17 gen 2016 (CET)
--SuperVirtual 14:57, 4 gen 2016 (CET)
--BohemianRhapsody (msg) 11:52, 6 gen 2016 (CET)
Effettuata questa modifica, mi sono chiesto se stavo operando bene, ma non ho trovato riscontro in altre pagine che fossi in errore, né nelle linee guida dopo un rapido sguardo. So bene che se n'è già discusso altre volte – qui si è raggiunto un verdetto, però la questione era più limitata – ma non credo che si sia stati chiari e definitivi. Allora, non metto in discussione quanto stabilito in quella discussione (relativo al nome di pagine e categorie) e siamo tutti d'accordo che nel template debba essere scritto The Rolling Stones e non altro. Tuttavia, come ci si deve comportare nell'incipit? I Beatles sono stati un gruppo... / I The Beatles sono stati un gruppo... / The Beatles sono stati un gruppo... / The Beatles è stato un gruppo...? E, inoltre, come comportarsi nella pagina e nelle altre pagine? La formazione dei Beatles / la formazione dei The Beatles?I francesi scrivono "The Beatles est un groupe" nell'incipit e "Les Beatles + plurale" in un tutta la pagina, mentre gli spagnoli (entrambe le pagine sono "di qualità") iniziano con "The Beatles fueron una banda" e poi nella pagina lasciano "The Beatles" aggiungendo le dovute preposizioni nei vari casi ("de The Beatles", "por The Beatles", ecc.). Non so se le convenzioni italiane dicano qualcosa a riguardo, ma credo la questione vada risolta una volta per tutte. AlMicero (msg) 17:44, 6 gen 2016 (CET)
(Rientro) Va bene, ti ringrazio per avermi risposto! Adotterò "The Rolling Stones + singolare" nella prima frase dell'incipit, per poi continuare con "i Rolling Stones + plurale" nel resto della pagina. Mi piacerebbe che venisse anche inserita una piccola nota di questa discussione nella pagina del modello di voce relativo. Su quanto stabilito, come procederesti con Queen e Sum 41? AlMicero (msg) 23:29, 11 gen 2016 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Witch house (genere musicale). – Il cambusiere --CuriosityDestroyer (msg) 12:16, 29 nov 2021 (CET)
questi :), per favore, io ho annullato qualcosa.. --79.34.147.175 (msg) 17:18, 10 gen 2016 (CET)
Per chi volesse dare un'opinione su delle mega recensioni artigianali spacciate per voci di album lasciate dallo stesso utente presenti sull'enciclopedia (se eliminarle o semplicemente aggiungere un avviso), segnalo discussione aperta sull'altro progetto. --Tartufo (msg) 17:27, 11 gen 2016 (CET)
--Bbruno (msg) 21:31, 13 gen 2016 (CET)
Vi segnalo che le seguenti voci sono da aiutare e che sarebbe gradito un aiuto da parte degli utenti del progetto per far sì che diventino abbozzi (o, magari, anche voci complete, se l'utente che si metterà all'opera lo vorrà):
Acqua (Fabrizio Moro) - Black and Wild - Croatian Phonographic Association - Gocce di cristallo - God Help the Girl - Human Racing (singolo Nik Kershaw) - In nome dell'amore - Volume 1 - Lili Ivanova - Kensington (gruppo musicale) - Kings Never Die - L'eutanasia del fine settimana - Liberi (Arisa) - Little Me - Riot Live (album) - Nobody Knows (Nik Kershaw) - Piante Grasse (gruppo musicale) - Premio internazionale Città di Castelfidardo - Pugni in faccia - Radio Musicola (singolo) - Lil Reese - Rock Is Dead Tour - Sei note in logica - Sirma (metrica) - Sklero Mc - Veselin Marinov - Sweet Candy - Tape Five - Valery Records - Waves Vienna - When a Heart Beats - Wide Boy (Nik Kershaw)
Gce ★★★+3 18:41, 17 gen 2016 (CET)
--SuperVirtual 14:21, 18 gen 2016 (CET)
Io e [@ WikiMusic] da giorni siamo in netto conflitto su Discografia degli Whitesnake. Come spiegato anche nella discussione della voce, ho indicato la ragione delle mie modifiche ma ha annullato per l'ennesima volta l'intervento in seguito a un suo dubbio correlato a una minima parte del mio intervento ma senza spiegare il motivo. Ora come ora, come è necessario comportarsi? --SuperVirtual 21:37, 21 gen 2016 (CET)
Segnalo questo dubbio. --Dan Kenshi (msg) 18:14, 22 gen 2016 (CET)
Un IP ha creato le voci sui singoli membri (probabilmente sulla scia di Parigi), tranne il frontman, che già aveva voce propria. Ad eccezione del frontman non vedo alcuna rilevanza, ne tantomeno carriere da solisti, e sarei per fare una PDC multipla.--Goletta (msg) 13:11, 23 gen 2016 (CET)
--Anima della notte (msg) 01:08, 25 gen 2016 (CET)
non voglio aprire formalmente una procedura di rimozione dalla vetrina, ma segnalo agli interessati che la pagina, considerata tra le migliori voci nel settembre 2008, aveva un vandalismo che persisteva dal luglio 2011. suggerisco di controllare la voce e valutare se è il caso di adeguarla ai criteri più recenti o provvedere a togliere la stellina. --valepert 01:09, 25 gen 2016 (CET)
Salve a tutti, vi segnalo che occorrerebbe specificare chi detiene i record di visualizzazione: Hello (Adele), sta sbaragliando quasi ogni record, di conseguenza occorre aggiornare le voci che detenevano i record prima di Hello (Gentleman e Wrecking Ball ad esempio).
Vi consiglio di creare una sandbox nella quale introdurre questi "record di visualizzazione" (100, 200 milioni ecc., più visualizzazioni in un giorno, settimana, mese, anno, ecc., primo/a artista ad arrivare al miliardo, primo/a ad arrivare a due miliardi, primo/a artista ad avere due/tre/quattro video musicali oltre il miliardo, e così via) in modo da semplificare il lavoro di aggiornamento. --Dimitrij Kášëv 09:14, 25 gen 2016 (CET)
Salve a tutti. Nella pagina di disambiguazione "ABC" avevo trovato il link rosso alla voce ABC (Uno & Dj Shocca). Ho consultato la pagina WP:ALBUM, e mi sembrava che si trattasse di un album enciclopedico, quindi ho creato oggi la voce. Ma vedo che la voce è stata cancellata. La mia domanda è: l'album è enciclopedico? Se sì, propongo di reinserire la voce che avevo creato oggi. Altrimenti, direi di eliminare del tutto la descrizione presente nella disambigua "ABC", poiché il link rosso trae in inganno il visitatore e ti invita a creare una pagina non enciclopedica, che quindi poi viene cancellata. Vi ringrazio. --93.55.38.66 (msg) 15:40, 25 gen 2016 (CET)
--Threecharlie (msg) 20:23, 26 gen 2016 (CET)
Salve a tutti, di nuovo. Personalmente, credo che NY State of Mind meriti una voce propria. Per chi non sapesse cosa sia, NY State of Mind è una canzone - non è un singolo - presente nell'album Illmatic di Nas, 1994. È tra le canzoni più note, non solo di Illmatic, ma anche di Nas. Rolling Stone la inserisce tra le 50 migliori canzoni hip-hop di sempre. Non credo sia necessario scrivere quanta importanza ha avuto e ha ancora oggi, influenzando due generazioni di rapper (americani e, soprattutto, non). Se non ci sono contrari sarei per scrivere la voce entro la prima settimana di febbraio. --Dimitrij Kášëv 03:50, 27 gen 2016 (CET)
Segnalo riapertura della discussione sul titolo della suddetta voce, dato che il diretto interessato non riceve risposta e non ha pensato di avvisare qui ai progetti. Le sue argomentazioni per rispostare la voce al titolo "Ambient" sono decisamente valide, a mio parere. --Tartufo (msg) 12:51, 27 gen 2016 (CET)
Ho bisogno che qualcuno mi aiuti a fare chiarezza sulla cantante Eliot Sumner (figlia di Sting). La voce che la riguarda è I Blame Coco ma pare trattarsi di un gruppo, ma siamo proprio sicuri fosse un gruppo? Comunque attualmente (stando all'ultimo album e al sito ufficiale) si fa chiamare Eliot Sumner. Credo sia da spostare. C'è confusione anche sulle altre wiki d:Q262772. --Єrrixare you talking to me? 18:57, 27 gen 2016 (CET)
--Bbruno (msg) 20:26, 29 gen 2016 (CET)
Salve a tutti. Stavo pensando di creare una nuova pagina contenente le varie pubblicazioni di album live semi-ufficiali dei Rush (gruppo musicale). Queste pubblicazioni, delle quali circolavano già da anni i bootleg, hanno una buona qualità perchè derivano da esibizioni trasmesse a suo tempo per radio; ora hanno assunto il rango di pubblicazioni vere e proprie perchè sono state pubblicate da case discografiche reali e sono distribuite nei normali circuiti (tipo amazon come supporto fisico o digitale), compaiono inoltre nella discografia del gruppo secondo alcuni siti amatoriali. Il punto è che NON sono inclusi nella discografia ufficiale del gruppo, ma sono edizioni, diciamo così, collaterali. La mia intenzione era di creare una unica pagina dove queste pubblicazioni venivano tutte raggruppate, ma non so se la cosa si possa fare, vorrei quindi sentire alcuni pareri. Se la pagina fosse fattibile, come sarebbe il caso di intitolarla? Ecco i link ai prodotti che secondo la mia idea dovrebbero finire in questa pagina, ora ne sta uscendo un altro che non c'è nell'elenco: [1], [2], [3]. Grazie. --Belllissimo (msg) 11:22, 30 gen 2016 (CET)
--WikiMusic (msg) 14:25, 30 gen 2016 (CET)
Vi segnalo che questa voce, ad oggi in Vetrina, ha un {{cn}}: sarebbe bene porvi rimedio. --Gce ★★★+3 22:31, 30 gen 2016 (CET)
Qualcuno può mettere mani a questa voce in modo tale che l'accumulo di template si riduca? Bastano poche fonti buone in mano a un utente esperto per togliere la F, e quasi contemporaneamente modificare la voce togliendo anche W e se le modifiche sono sostanziali spero anche il controlcopy.
Se ci si andasse solo di bisturi non varrebbe il tempo che ci perderebbe un utente "tecnico" a sistemarla, a mio avviso.--Alexmar983 (msg) 13:50, 31 gen 2016 (CET)
Esiste la voce Ortodossia (singolo) e Ortodossia II, ma si tratta dello stesso disco con una canzone in più: non sarebbe il caso di unire? --Bieco blu (msg) 20:21, 31 gen 2016 (CET)
--fringio – α†Ω 20:03, 1 feb 2016 (CET)
--SuperVirtual 21:52, 1 feb 2016 (CET)
--SuperVirtual 19:03, 3 feb 2016 (CET)
--Bieco blu (msg) 03:56, 4 feb 2016 (CET)
Buonasera a tutti vi scrivo per sottoporre alla vostra attenzione una nuova possibile pagina riguardante un etichetta discografica indipendente chiamata fontana indie label 1933 situata a bergamo. A seguito di alcuni articoli su corriere della sera; l eco di bergamo;rock it ; melodic rock Italia e il mei (meeting etichette indipendenti audiocoop) dove parlavano delle band prodotte da questa indie e del fatto che sia forse l unica realtà che produce finanziando i propri progetti come veniva fatto fino al crollo della discografia ,mi sembrava opportuno creare la pagina , in oltre diverse band sono state anche all interno della classifica italiana. Vi scrivo per avere un parere per come imbastire il tutto senza violare le regole di wikipedia.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Music free (discussioni · contributi) 22:13, 4 feb 2016 (CET).
Volevo chiedere se era possibile inserire nei template artista musicale una sezione dedicata ai sottogeneri. I motivi per cui chiedo questo sono:
Che ne dite?--AMDM12 (msg) 22:11, 5 feb 2016 (CET)
[← Rientro]Si era proposta una cosa molto simile nella precedente discussione (solo i generi nei template e conseguente trasferimento di altre etichette nel testo) e della quale io stesso ero favorevole, ma molti utenti si sono rivelati contrari. Quindi non si può fare.--AMDM12 (msg) 21:12, 8 feb 2016 (CET)
Segnalo il problema del tmp:certificazioni per una pagina riconosciuta come voce di qualità.--WikiMusic (msg) 12:17, 7 feb 2016 (CET)
--Burgundo(posta) 00:29, 9 feb 2016 (CET)
--fringio – α†Ω 14:08, 9 feb 2016 (CET)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:05, 9 feb 2016 (CET)
Richiedo urgentemente intervento qui, dal momento che una voce è stata compromessa senza il consenso della comunità e il tutto pare al momento fermo. Siccome mi sembra giusto sistemare la questione, richiedo il parere di più utenti possibile.--NuM3tal95 00:01, 10 feb 2016 (CET)
Come musicista è enciclopedico? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:23, 12 feb 2016 (CET)
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:30, 14 feb 2016 (CET)
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da WikiMusic (discussioni · contributi).
Ciao a tutti, mi sto saltuariamente occupando dello svuotamento delle sezioni "Curiosità" presenti in molte pagine. Al di là di quelle manifestamente irrilevanti, che si possono eliminare senza rimorsi, mi sono imbattuto in informazioni "border line", che non so se sia il caso di togliere o no: ad esempio, l'utilizzo delle canzoni di un determinato gruppo nei film o nelle serie tv. Nella pagina degli Aerosmith ho, per ora, spostato queste informazioni una sottosezione della Filmografia (l'ho chiamata "Colonne sonore", anche se forse il termine non è del tutto esatto), ma non sono convintissimo. Secondo voi vanno mantenute o no? Io personalmente credo che informazioni di questo tipo vadano inserite nella pagina dedicata al film o, se esiste, in quella dedicata alla canzone stessa, ma non in quella del gruppo (appesantiscono inutilmente la voce). Attendo pareri. --Dan Kenshi (msg) 17:58, 13 feb 2016 (CET)
[← Rientro] Mi riallaccio a questa discussione per segnalare che nella pagina dei Muse c'è una sezione "Impiego delle canzoni" di cui, a mio avviso, si può benissimo fare a meno. Irrilevante l'utilizzo negli sport pubblicitari (come già affermato da [@ AMDM12] e da [@ SuperVirtual] nel suo annullamento di qualche minuto fa) e nei videogiochi (con la sola possibile eccezione di Guitar Hero), mentre per quanto riguarda i film ho espresso la mia opinione all'inizio di questa discussione, e mi sembra che ci sia consenso (cfr. interventi di [@ Carlomartini86] e AMDM12). Se siete d'accordo procederei quindi con un po' di pulizia nelle voci in cui sono presenti queste sezioni. --Dan Kenshi (msg) 17:40, 19 apr 2016 (CEST)
In seguito a una discussione avuta con [@ WikiMusic] riguardo alle certificazioni della RIAA, mi è sorto un dubbio: secondo quanto indicato dal loro sito ufficiale, le loro certificazioni si suddivono in disco d'oro, disco di platino e multiplatino e disco di diamante.
Il dubbio nasce dal fatto che quando un album che supera la soglia delle dieci milioni di copie vendute, esso viene automaticamente certificato disco di diamante e fino a qui va tutto bene. Tuttavia, se l'album in questione vende un altro milione di copie, il sito indica la certificazione come "11x Multi-Platinum" (cito ad esempio un album ben noto come Back in Black degli AC/DC, che ha venduto oltre 22 milione di copie e che quindi presenta la dicitura "22x Multi-Platinum" nonostante sulla sinistra venga raffigurato il logo del disco di diamante). Questo influenza a mio avviso in maniera decisamente rilevante le relative categorie che abbiamo su Wikipedia, ovvero a "Categoria:Album certificati N dischi di platino negli Stati Uniti d'America" (dove N indica 10 o più dischi di platino), e alla luce di ciò stavo pensando: esse vanno necessariamente eliminate favorendo la sola Categoria:Album certificati disco di diamante negli Stati Uniti d'America, nella quale si aggiorna il numero di copie vendute secondo quanto indicato dalla RIAA o da qualche sito specializzato, oppure le si mantengono ma si "sopprime" la categoria disco di diamante in favore di una Categoria:Album certificati dieci volte disco di platino negli Stati Uniti d'America? --SuperVirtual 19:49, 13 feb 2016 (CET)
Segnalo. --SuperVirtual 14:48, 14 feb 2016 (CET)
--Mauro Tozzi (msg) 19:48, 14 feb 2016 (CET)
Sposto da Discussioni portale:Rock. --Amarvudol (msg) 11:40, 15 feb 2016 (CET)
Per partecipare alla discussione clicca QUI.
--Enryonthecloud (msg) 10:14, 15 feb 2016 (CET)
Segnalo La donna cannone (singolo Francesco De Gregori) che dedica una voce a sé alla riedizione del brano da parte dello stesso esecutore in versione riarrangiata. Non sarebbe meglio integrarla nella voce principale La donna cannone (brano musicale), come fatto per esempio per La bambola/Se c'è l'amore che integra anche la versione riarrangiata del 2008? --L736El'adminalcolico 22:31, 17 feb 2016 (CET)
--Amarvudol (msg) 18:42, 19 feb 2016 (CET)
--SuperVirtual 17:27, 20 feb 2016 (CET)
Vorrei cercare di fare chiarezza sulla differenza tra singolo ufficiale e singolo promozionale. Il singolo ufficiale è quando una traccia di un album viene estratta singolo, accompagnato da un video ufficiale, trasmesso dalle radio. Invece un singolo promozionale è quando una traccia di un album, con un potenziale mercato, viene rilasciata in rete (utilizzando iTunes, Google Play o altri servizi on line) per promuovere l'album prima della sua uscita. Qui sopra è stata segnalata la messa in cancellazione di 25 febbraio di Francesca Michielin che molte fonti citano come singolo, a differenza è stata creata la voce La donna cannone di Lorenzo Fragola come singolo. Quest'ultimo a mi avviso è un singolo promozionale, nessuna fonte lo cita come singolo, vi è traccia solo su Google Play. Come detto prima questa versione de La donna cannone è un singolo promozionale, traccia di un album con un potenziale mercato (eseguita al Festival di Sanremo 2016 e messa in commercio). E' sbagliata la mia analisi? --BART scrivimi 18:11, 20 feb 2016 (CET)
Qualcuno di voi può cntrollare se i contributi di questo utente rispettano le linee guida? link . Grazie - Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 14:58, 21 feb 2016 (CET)
Ciao a tutti, volevo segnalarvi che in questi ultimi quattro giorni sono stati aggiunti alla voce sulle Bangles, per di più da un utente anonimo, alcuni contenuti che a mio parere non rispettano i criteri di oggettività e neutralità di Wikipedia. Se qualcuno vuole verificare, grazie.
--Adriano 64 (msg) 17:24, 21 feb 2016 (CET)
Salve a tutti, non riesco a giudicare l'"enciclopedicità" della voce. Dalla voce sembrano esserci 3 pubblicazioni ("Alone", "Carnal" e "Psychosis") + 1 una ripubblicazione di "Carnal"; "Carnal" prodotto da "Naked Lunch Records" e "Vulpiano Records", mentre "Psychosis" prodotto da Cryo Chamber Records, etichetta americana. Per quanto riguarda "Alone" non saprei, ma probabilmente è un album autoprodotto. Parte della voce è stata copyviolata quindi chiedo di non rimuovere l'avviso. Lascio a voi la parola. --Dimitrij Kášëv 15:02, 22 feb 2016 (CET)
--Bieco blu (msg) 15:29, 22 feb 2016 (CET)
Ho inserito io l'avviso, ma la pagina l'ha messa in cancellazione Kirk39 (che si era dimenticato di avvertire il progetto).--Bieco blu (msg) 15:32, 22 feb 2016 (CET)
Salve, vorrei richiedere, tramite il consenso preventivo della comunità, se è possibile il ripristino e la pubblicazione della pagina di Verdiana Zangaro nell'enciclopedia. Verdiana ha pubblicato 2 album e 3 EP, inoltre ha partecipato a Sanremo Giovani nel 2003, classificandosi quarta, Amici nel 2013, classificandosi terza. Attualmente sta lavorando al terzo album e ad un singolo in uscita a marzo con Greta Manuzi, Roberta Pompa e Simonetta Spiri.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.56.197.35 (discussioni · contributi).
Non sono tanto convinto di questo, la linea guida è importante ma io le poche volte che ne ho sentito il nome c'era il J.. --93.43.249.136 (msg) 08:07, 24 feb 2016 (CET)
Salve, vorrei richiedere, tramite il consenso preventivo della comunità, se è possibile il ripristino e la pubblicazione della pagina di Verdiana Zangaro nell'enciclopedia. Verdiana ha pubblicato 2 album e 3 EP, inoltre ha partecipato a Sanremo Giovani nel 2003, classificandosi quarta, Amici nel 2013, classificandosi terza. Attualmente sta lavorando al terzo album e ad un singolo in uscita a marzo con Greta Manuzi, Roberta Pompa e Simonetta Spiri. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.78.68 (discussioni · contributi).
Salve, avevo creato la pagina di Federica Abbate una autrice italiana che ha scritto più di 30 canzoni, tra cui successi, tutti certificati, come Roma-Bangkok, L'amore eternit, 21 grammi, In radio e molti altri. Sono presenti canzoni scritte da lei negli album, usciti durante il Festival di Sanremo, di Arisa, Irene Fornaciari, Giovanni Caccamo, Noemi, Rocco Hunt e Lorenzo Fragola. Inoltre, la canzone scritta da Federica Abbate è arrivata seconda a Sanremo 2016 e rappresenterà l'Italia all'Eurovision Song Contest 2016. Penso che sia sufficiente per essere enciclopedica. La pagina può essere ripristinata? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.50.251.17 (discussioni · contributi).
[← Rientro]A giudicare dalle collaborazioni che ha avuto, ripristinerei la voce, o quantomeno ne rivaluterei l'opportunità. Nessuno poteva prevedere che le cose sarebbero potute cambiare poco dopo la cancellazione e sinceramente non capisco il senso di questi rimandi dovuti al ripristino della sua voce, e questo perché è stata appena cancellata: se una voce è enciclopedica entra in Wikipedia, se non lo è la si rimuove (e questo indipendentemente dal fatto che la compositrice in questione lo sia o meno). Punto. Io procederei con una votazione atta a stabilire se vale la pena ripristinare la sua attuale enciclopedicità, se non sarà possibile per i rimandi, lo farei appena possibile.--AMDM12 (msg) 10:23, 5 mar 2016 (CET)
Non so cosa hai capito (o magari mi stai solo prendendo in giro), io parlavo all'IP che non firma mai i suoi interventi. --Er Cicero 21:58, 5 mar 2016 (CET)
-- SERGIO (aka the Blackcat) 16:56, 29 feb 2016 (CET)
Buongiorno, sono diversi anni che lavoro all'inserimento di una voce riguardante il gruppo musicale L.A.S.'s Crime, posteggiata per ora nella mia sandbox personale a questo link Utente:Pulseminus/Sandbox La discussione per l'inserimento (Discussioni progetto:Popular music/Archivio/12#Richiesta di parere su L.A.S..27s Crime) si era fermata l'anno scorso in attesa del terzo album del gruppo, anche se i requisiti di enciclopedicità ne richiedevano solo due, ma visto che sembravano esserci ancora dubbi sull'inseribilità della voce, optai per attendere ancora un anno in modo da poterla completare con una discografia più sostanziosa. Il gruppo esiste ormai da 30 anni, l'ambito è chiaramente quello underground, la discografia mi pare sufficiente e facilmente verificabile (basta controllare in un qualunque negozio digitale o fisico del settore); l'attività live del gruppo, seppur limitata, è ripresa ormai da alcuni anni; le fonti, che mi sono state segnalate come poco autorevoli, sono in realtà analoghe a quelle presenti per tante altre formazioni underground già inserite in Wikipedia. Naturalmente la voce necessita di un ulteriore completamento in tutto quello che riterrete essere carente: dopo così tanto tempo che ci lavoro mi parrebbe poco opportuno perderci ulteriormente del tempo se in ultima analisi non ci sono possibilità concrete di vederla pubblicata, quindi per questo vi chiedo un parere in modo da desistere una volta per tutte o, all'opposto, in modo da completarla definitivamente e vederla finalmente pubblicata. Grazie in anticipo per il tempo che vi potrà sottrarre questa attività di verifica. --Pulseminus (msg) 13:08, 1 mar 2016 (CET)
Il lungo elenco di fanzine mi è stato indicato come necessario da chi ho interpellato negli ultimi anni per la validazione della voce, questo perché non c'erano disponibili altre fonti (per il periodo iniziale, anni 80) da cui poter trarre informazioni verificabili, ma essendo le fanzine proprio degli anni 80 non possono certo riportare notizie del 2009-2016 (cioè il periodo di pubblicazione degli album ufficiali del gruppo). In realtà le informazioni riguardanti il gruppo nel periodo degli anni 80 sono proprio riprese e confermate dagli articoli delle fanzine che indichi, pubblicazioni che a questo punto posseggo in prima persona (e quindi posso affermarlo senza incertezze, non sono informazioni di seconda mano che ho mutuato da altri), proprio per questo sono state inserite come note (su indicazione dell'utente 'esperto' che mi ha consigliato di recuperarle ed elencarle al termine della voce).... In pratica il lavoro di recupero delle fanzine, che mi è stato in qualche modo richiesto e non è stato un atto mio volontario (all'inizio della stesura della voce non erano presenti), a questo punto parrebbe del tutto inutile? se non era necessario perché dirmi di inserirlo, se volevo avere qualche possibilità di veder pubblicata la voce? Sinceramente ne resto abbastanza allibito. Riguardo al periodo 2009-2016 mi è stato consigliato di inserire almeno alcuni link a recensioni online, ormai su carta stampata è molto raro trovare musica underground di questo tipo, avviene tutto in rete (ma sul web ci sono comunque molte informazioni sui L.A.S.'s Crime, pagine e pagine, a conferma che non è un gruppo sconosciuto che per un pallino personale voglio inserire su Wikipedia, non sarebbero stati pubblicati tre album e alcuni singoli distribuiti da Rush Hour in tutto il mondo se si trattasse di un fenomeno locale). Allora cosa devo fare? eliminare tutte le fanzine? La formattazione attuale inoltre non gliel'ho data io, probabilmente dalla cronologia della voce è possibile recuperare chi gliel'ha data: visto che ritenevo fosse un utente più esperto di me (non è difficile essere più esperti di me riguardo agli standard di Wikipedia), ho creduto che la formattazione fosse più corretta della precedente. Cercherò di studiarmi meglio gli standard senza chiedere consigli, forse questo è il metodo più opportuno. Grazie lo stesso in anticipo per gli eventuali consigli che vorrai darmi. --Pulseminus (msg) 16:21, 18 mar 2016 (CET)
Sul modello di quanto leggo in uno dei paragrafi posti di seguito in questa stessa pagina (paragrafo riguardante i criteri enciclopedici), evidenzio in grassetto i requisiti che mi sembrano soddisfatti nel caso dei L.A.S.'s Crime (ma potrei tranquillamente sbagliarmi o interpretare male i requisiti):
« Enciclopedici sono […] musicisti / compositori / gruppi musicali avendo composto o scritto il testo di un’opera che è stata pubblicata da un editore musicale rinomato
- essendosi esibito/i più volte nell’ambito di tour o festival rilevanti e non soltanto su livello regionale (concerti in diverse regioni italiane in occasioni di rassegne dedicate al genere specifico, partecipazione a festival di genere New Wave, l'ultimo 'Distanze' tenutosi recentemente a Roma)
- avendo partecipato più volte a trasmissioni di radio o TV (non soltanto su livello regionale) (ospiti in diverse trasmissioni radio del settore, sia in collegamento telefonico che di persona)
- essendo trattato/i nella stampa specializzata in modo accentato (articoli con riferimento alla persona / al gruppo) (questo è vero se per stampa specializzata si intendono anche siti web del settore, in passato comunque i L.A.S.'s Crime sono apparsi in alcune riviste musicali specializzate, già elencate tra le fonti della voce)
- avendo partecipato con successo ad un concorso musicale rilevante su livello nazionale
- avendo composto più opere che sono state eseguite da altri artisti rilevanti o che sono state menzionate in modo accentato nella stampa specializzata. (il penultimo album del gruppo include proprio versioni alternative delle canzoni rivisitate da formazioni note provenienti da varie nazioni extra-europee, come Canada, USA etc. Il gruppo è spesso citato da formazioni odierne come possibile influenza e come uno dei gruppi fondatori del genere minimal completamente elettronico, almeno per quanto riguarda l'ambito italiano)
[…] Enciclopedici sono altresì artisti […]
- avendo ottenuto un piazzamento in classifica di un mercato discografico significante […]. » (nelle classifiche di vendita del genere specifico i L.A.S.'s Crime hanno ottenuto buoni piazzamenti in occasione della pubblicazione dei loro album, questo è facilmente documentabile) --Pulseminus (msg) 18:02, 23 mar 2016 (CET)
Segnalo Discussione:The_Dark_Side_of_the_Moon#Data_di_pubblicazione_ballerina, minuzia, ma la voce è in vetrina... --Amarvudol (msg) 16:23, 1 mar 2016 (CET)
Segnalo discussione --BART scrivimi 09:18, 5 mar 2016 (CET)
Visto che nella discussione sul ripristino della voce su Federica Abbate (e anche in precedenza) ho menzionato i criteri più “liberali” di de.wiki, volevo mostrarvi un estratto di de:Wikipedia:Relevanzkriterien#Musiker; sempre più spesso mi succede di scrivere la voce tedesca su un artista emergente italiano (de:Irama, de:Benji & Fede, de:Fortunato Zampaglione, de:Giosada, de:Federica Abbate, per menzionare solo alcuni) che invede non hanno una voce qui; un fatto che a me sembra abbastanza strano.
Ho segnato in grassetto i due criteri che mi sembrano i più importanti: il primo tratta sia l’Eurofestival e Sanremo, sia i talent tipo X Factor e Amici; il secondo è un criterio abbastanza facile da controllare e ovviamente anch’esso molto liberale. Non sono abbastanza attivo su it.wiki per poter iniziare una discussione del genere, ma forse a qualcuno potrebbe dare una spinta. Saluti--XanonymusX (msg) 21:49, 5 mar 2016 (CET)
I criteri dicono che l'attività musicale deve essere stata svolta in modo professionale almeno a livello nazionale, mediante il possesso di tutti i seguenti requisiti:
Federica Abbate risponde ai requisiti che ho segnato in grassetto.
Salve a tutti, scrivo per segnalare che in seguito alla cancellazione della voce su "La Squadra", è rimasta la voce sul loro album, "Punto di fuga (La Squadra)". A questo punto la voce è da cancellare in immediata per C4 o si passa per un'altra PDC? --Dimitrij Kášëv 15:05, 7 mar 2016 (CET)
--Mauro Tozzi (msg) 22:36, 8 mar 2016 (CET)
Segnalo questa discussione.--Bieco blu (msg) 01:30, 10 mar 2016 (CET)
--AMDM12 (msg) 22:28, 11 mar 2016 (CET)
--SuperVirtual 12:26, 12 mar 2016 (CET)
Salve a tutti, mi chiedo: è possibile avere una voce simile anche su it.wiki? --Dimitrij Kášëv 15:53, 14 mar 2016 (CET)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 10:12, 15 mar 2016 (CET)
Per me è da PDC. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:12, 15 mar 2016 (CET)
--fringio – α†Ω 20:51, 17 mar 2016 (CET)
--fringio – α†Ω 20:54, 17 mar 2016 (CET)
Mi sembra forse enciclopedico ma un po' al limite, e anche un po' promo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:26, 18 mar 2016 (CET)
--Threecharlie (msg) 17:36, 18 mar 2016 (CET)
Segnalo inoltre che nella talk dell'estensore ci sono diversi commenti che lamentano una contribuzione diciamo "allegra", se ritenete che gli si debba ricordare qual'è l'ABC wikipediana meglio farlo ora prima che si arrivi a una Rdp (o peggio). Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 17:36, 18 mar 2016 (CET)
Chiedo di valutare l'enciclopedicità del soggetto: 5 album, il primo per la Vertigo Records, altri tre per la Tantrumm Records e l'ultimo autoprodotto. --Dimitrij Kášëv 23:19, 21 mar 2016 (CET)
Varie attività, nessuna mi sembra decisiva, magari per "sommatoria". Che ne dite? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:57, 22 mar 2016 (CET)
Salve in una pagina di prova ho creato la voce per la pagina del rapper Mezzosangue https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Baumgarten/Sandbox1, quando sono andato per creare la pagina mi sono accorto che era già stata creata, cancellata e bloccata. Vedendo nelle linee guida ho visto che è qui che va presentata la richiesta di inserimento. Quindi volevo chiedere e sapere se fosse possibile creare la voce Mezzosangue (rapper) come dalla mia pagina di prova. Grazie Utente:Baumgarten
[← Rientro] eccomi, perdona il ritardo. Dunque, come fonti sembrano attendibili, quindi, secondo me, potrebbero anche andare bene. Certo, rimane comunque un caso molto borderline, quindi non saprei; comunque sono necessarie delle note puntuali.--fringio · α†Ω 18:57, 2 apr 2016 (CEST)
--fringio – α†Ω 18:12, 23 mar 2016 (CET)
Quando un artista intraprende una carriera solista bisogna anche inserire i generi del/i gruppo/i di cui ha fatto parte, o solo quelli della sua carriera?--AMDM12 (msg) 10:57, 25 mar 2016 (CET)
Ciao, per caso qualcuno si intende bene di licenza Commons? Ho provato a contattare Hugh Syme (famoso artista di copertine musicali come quelle di Rush, Whitesnake, Megadeth, Dream Theater, ecc.) al suo sito personale nel tentativo di ottenere la licenza di utilizzo dei suoi lavori. Visto che già in passato avevo provato a fare una cosa simile con la Frontiers Records, e mi avevano risposto anche affermativamente, solo che non ero stato in grado di ottenere il ticket relativo, qualcuno sa come fare? Grazie in anticipo. --WikiMusic (msg) 11:36, 25 mar 2016 (CET)
Nelle voci dei dischi di Eminem è in corso, come di norma, un balletto sui generi elencati nell'infobox. Mi sembra davvero incredibile che per uno come Eminem siano necessari 3 o 4 o 5 sottogeneri del rap o dell'hip hop per ogni disco. Tra questi addirittura l'horrorcore che, apprendo dalla nostra voce, «fu coniato da Russell Simmons, la mente dietro ai Flatlinerz, che definì il genere come "hardcore rap con riferimenti a temi caratteristici del cinema horror", seguendo la scia dell'horror punk statunitense». Ora, a parte l'assurdità evidente di certe etichette e soprattutto l'assurdità di vederne 3 o 4 in ogni voce, qui il problema è che non si può davvero correre dietro a gente che intasa le RC per 'sta mania di modificare i generi. Si riesce a mettere una volta per tutte uno o al massimo due generi e inchiodarli con una fonte certa e seria? Allmusic, che di solito esagera, per Eminem mettere solo e soltanto rap. Punto.--Amarvudol (msg) 14:30, 25 mar 2016 (CET)
[← Rientro]Un conto è classificare un'artista/gruppo, un altro è riconoscere le sue ispirazioni. È naturale che il punk e il metal vengano associati alla macroetichetta "pop rock", e questo perché derivano da essa. Negare le fonti scritte su AllMusic è il modo migliore per tornare alle prolisse, estenuanti e inutili discussioni che si sono fatte al riguardo per poi non ottenere nulla. Le informazioni vanno semplicemente contestualizzate, non negate, e questo perché non spetta a noi utenti fare una cosa del genere. Inoltre AllMusic non è il solo sito da cui prendere informazioni su album e artisti: se il novanta per cento delle fonti classifica un gruppo "nu metal" e AllMusic è l'unico che dice "pop rock" allora che venga inserito nel template nu metal e si metta pop rock solo se è inerente al contesto. Non si può agire diversamente.--AMDM12 (msg) 11:53, 30 mar 2016 (CEST)
--Dimitrij Kášëv 20:13, 25 mar 2016 (CET)
Volevo chiedervi chi sarebbe disposto a darmi una mano per aggiungere delle fonti alle voci dei musicisti. Volevo imporre un numero limitato su cui basarci perché altrimenti non riusciamo a iniziare nulla (evito la lista per non sprecare spazio). Mi occuperei di Beck, The Black Eyed Peas, Stevie Wonder e i Kraftwerk, data la loro importanza e/o il loro successo se nessuno è contrario.--AMDM12 (msg) 07:45, 27 mar 2016 (CEST)
--Burgundo(posta) 22:52, 28 mar 2016 (CEST)
segnalo questa discussione --82.60.121.173 (msg) 04:50, 29 mar 2016 (CEST)
Secondo voi è enciclopedico? Chiedo di parlarne in discussione, dove è già intervenuta l'autrice della voce. Grazie, saluti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:35, 31 mar 2016 (CEST)
Qualcuno sa valutarne l'enciclopedicità almeno in ambito musicale ?--Goletta (msg) 20:00, 2 apr 2016 (CEST)
--Tartufø (msg) 22:50, 2 apr 2016 (CEST)
--SuperVirtual 09:33, 3 apr 2016 (CEST)
--fringio · α†Ω 17:40, 5 apr 2016 (CEST)
--SuperVirtual 21:53, 6 apr 2016 (CEST)
--Pierpao.lo (listening) 23:09, 6 apr 2016 (CEST)
--Pierpao.lo (listening) 19:04, 8 apr 2016 (CEST)
Sanremofilo (msg) 16:27, 9 apr 2016 (CEST)
--SuperVirtual 21:03, 10 apr 2016 (CEST)
Salve, ho notato che la maggior parte delle pagine di singoli e/o brani del cantante presentano il template per il brano musicale e non quello apposito per il singolo (vedi qui o qui). Qualcuno esperto in maniera Osbourne potrebbe dare una sistematina e distinguere singoli da brani musicali? Grazie.--WikiMusic (msg) 23:48, 10 apr 2016 (CEST)
Tempo fa, avevo proposto di concentrare le informazioni dedicate allo stile di Battiato in un paragrafo (mancante) fatto apposta, magari trasferendovialcuni stili o correnti presenti ora nell'infobox, ma non avevo ricevuto risposta (la proposta è nella discussione dello stesso). Inoltre ho notato che la voce è stata monitorata con buone valutazioni e che il suo "scheletro" è tutto incentrato sullo stile musicale, se quindi si creasse un paragrafo del genere si finirebbe per ripetere quello che è già stato scritto. Cosa conviene fare?--AMDM12 (msg) 13:19, 11 apr 2016 (CEST)
Il template di questo artista è stracolmo di stili diversi. Non si potrebbe creare una sezione dedicata al suo stile musicale in cui trasferire le influenze e gli eventuali stili secondari?--AMDM12 (msg) 16:00, 11 apr 2016 (CEST)
--Dimitrij Kášëv 16:14, 12 apr 2016 (CEST)
--AMDM12 (msg) 23:42, 12 apr 2016 (CEST)
--Ruthven (msg) 02:36, 13 apr 2016 (CEST)
--SuperVirtual 21:56, 13 apr 2016 (CEST)
--SuperVirtual 21:20, 17 apr 2016 (CEST)
--SuperVirtual 16:03, 20 apr 2016 (CEST)
La pagina Paolo Occhipinti parla, come in effetti è giusto che sia, quasi solo della sua attività di cantante: e le fonti del resto ci sono SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per l'attività di cantante, per cui credo che la voce vada spostata a John Foster, secondo la "regola degli pseudonimi" (Mogol e non Giulio Rapetti, Peppino di Capri e non Giuseppe Faiella, ecc...ecc...).--Bieco blu (msg) 14:41, 22 apr 2016 (CEST)
Salve, è possibile creare dei criteri per poter realizzare le pagine dei compositori musicali?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.113.91 (discussioni · contributi).
--SuperVirtual 20:22, 23 apr 2016 (CEST)
--SuperVirtual 09:34, 25 apr 2016 (CEST)
--Bieco blu (msg) 18:28, 25 apr 2016 (CEST)
Segnalo. --SuperVirtual 11:35, 28 apr 2016 (CEST)
Il cantautore in questione ha pubblicato diversi album in lingua straniera ed esistono per essi delle voci a sé stanti. Io mi chiedo: non converrebbe unire questi album alle voci dei titoli in italiano? Se mi è consentito questo ragionamento per analogia, anche i tedeschi Kraftwerk pubblicarono album cantati in lingua inglese e spagnola per promuoversi all'estero, ma sono sostanzialmente identici a quelli "originali" in madrelingua, eppure per loro non esistono voci a sé stanti. Ciò che cambia è solo la lingua in cui vengono cantati. Inoltre, nel caso ci fossero differenze sostanziali far album in lingua italiana e straniera, si possono riportare nella voce degli album di riferimento.--AMDM12 (msg) 08:49, 30 apr 2016 (CEST)
Stando a quello che leggo, il gruppo in questione non ha pubblicato più di un album e non ha fatto tournée di rilevanza internazionale. Certo, i criteri di enciclopedicità sono "possibili", ma mi chiedo se valga o meno la pena inserire un avviso "dubbio di enciclopedicità" anche per loro. L'unico motivo che mi spingerebbe a mantenere la voce è il fatto che fra loro militino musicisti effettivamente degni di una voce autonoma come Lou Reed e (forse) Ulrich Krieger.--AMDM12 (msg) 21:56, 30 apr 2016 (CEST)
[← Rientro]Perfetto, allora niente unioni. Però non converrebbe almeno fissare come criteri di validità enciclopedica i supergruppi anche quando hanno pubblicato un solo album?--AMDM12 (msg) 17:17, 3 mag 2016 (CEST)
--Bieco blu (msg) 15:02, 2 mag 2016 (CEST)
Ci sono moltissimi generi nel template di questo album, è possibile sfoltirlo trasferendo alcune informazioni del testo contestualizzandole?--AMDM12 (msg) 23:10, 4 mag 2016 (CEST)
sono 4000 perchè non li categorizziamo per decennio?--Pierpao.lo (listening) 09:27, 5 mag 2016 (CEST)
--Anima della notte (msg) 02:59, 7 mag 2016 (CEST)
La voce è attualmente una disambigua, non converrebbe creare la voce dell'omonimo gruppo musicale (ci penso io) e poi trasferire gli altri pochi significati in un'eventuale voce intitolata God Is My Co-Pilot (disambigua)?--AMDM12 (msg) 22:09, 7 mag 2016 (CEST)
--Horcrux九十二 23:45, 7 mag 2016 (CEST)
Ho spostato la voce come da discussione. Ora bisognerebbe spostare voci disambiguate e categorie (1, 2, 3, 4). --Horcrux九十二 00:28, 8 mag 2016 (CEST)
Secondo questa e quest'altra notizia, il compositore sarebbe morto il cinque maggio scorso. Tuttavia, questa rivista di gossip nega tutto. Chi ha ragione?--AMDM12 (msg) 15:29, 8 mag 2016 (CEST)
Il template del cantante è immerso di etichette, posso contestualizzarle in una sezione dedicata al suo stile musicale (che manca)?--AMDM12 (msg) 17:28, 8 mag 2016 (CEST)
Questo album è la versione cantata in spagnolo dell'omonimo live di Battiato. Essendo molto diverse le due edizioni si era deciso di mantenere le due voci a sé stanti, ma ho qualche perplessità sul titolo: "ed. spagnola" va cambiato?--AMDM12 (msg) 20:43, 8 mag 2016 (CEST)
[← Rientro]È vero, ma si tratta anche di canzoni rivisitate dal vivo. Il fatto che siano versioni alternative registrate in studio o dal vivo fa poca differenza. Inoltre non ha senso mantenerla in quanto voce a sé stante avendo il titolo di un album pubblicato precedentemente. Molti album presentano delle tracce bonus o sono riproposti con inediti in più dischi, eppure se ci sono tracce bonus basta segnalarle nella voce del disco di cui si sta parlando. Mantengo invariato il mio parere e procederei con l'unione (dopo aver cambiato il suo titolo).--AMDM12 (msg) 20:52, 13 mag 2016 (CEST)
--SuperVirtual 20:52, 8 mag 2016 (CEST)
--Mats 90 (msg) 16:13, 10 mag 2016 (CEST)
Mi piacerebbe inserire una voce su Giancarlo Giomarelli, autore, musicista, è stato a capo del gruppo dei Beati Paoli (che mi risulta avere all'attivo solamente un paio di singoli) e, soprattutto, del progetto Andrea e Nicole, il cui brano La prima volta ottenne un buon successo arrivando al terzo posto della hit parade. Ne seguì il concept album Storia della prima volta e un paio d'altri singoli. Giomarelli è scomparso nel gennaio del 2015, tuttavia non trovo da nessuna parte né la data di nascita, né la data esatta di morte. Come enciclopedicità forse siamo al limite, tuttavia nell'archivio SIAE gli troviamo riconosciute 85 composizioni. Che ne dite? Io lo inserirei. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:27, 11 mag 2016 (CEST)
--PupyFaki • contattami qui 18:05, 11 mag 2016 (CEST)
In questa voce ci sono innumerevoli sottogeneri e considerazioni POV riguardanti dei sottogeneri di cui non si trovano fonti. Posso provvedere rimuovendo quelli inutili?--AMDM12 (msg) 08:29, 12 mag 2016 (CEST)
--Anima della notte (msg) 22:16, 12 mag 2016 (CEST)
Avendo notato questa intervista del membro fondatore del gruppo, ho letto che sembra aver rinominato quest'ultimo da Scar the Martyr in Vimic, cambiando cantante e tastierista. Dunque, è necessario spostare la voce da Scar the Martyr a Vimic o creare la seconda voce, separandola del tutto dalla prima? --SuperVirtual 13:31, 13 mag 2016 (CEST)
Ho letto la wikipagina inglese e loro hanno fatto un'altra cosa: considerano Scar the Martyr e Vimic come due band separate, la prima sciolta e la seconda formata nel 2016. Comunque, se l'intervista dice un'altra cosa... --Gybo 95 (msg) 19:46, 15 giu 2016 (CEST)
Salve, alla pagina di Federica Camba sono state aggiunte le fonti. Quindi si può togliere la frase che dice: "Questa voce o sezione sull'argomento cantanti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti"? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.68.110 (discussioni · contributi) 21:27, 13 mag 2016 (CEST).
Salve, è possibile ripristinare la pagina di Daniele Coro? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.56.196.252 (discussioni · contributi) 16:02, 14 mag 2016 (CEST).
Magari la pagina principale può anche essere tenuta, ma tutte le annesse (per esempio One Shot 1999 o One Shot '80 Volume 15 (Disco & Dance Italia)) a me non sembrano affatto enciclopediche. Propongo quindi la cancellazione di tutti gli album compilation della collana One Shot. Almicione (msg) 13:19, 15 mag 2016 (CEST)
--fringio · α†Ω 13:26, 15 mag 2016 (CEST)
Salve, ieri la canzone scritta da Federica Abbate si è classificata 16 all'Eurovision, inoltre sono uscite altre canzoni scritte da lei. Siete d'accordo con la creazione della pagina? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.56.223.27 (discussioni · contributi) 16:24, 15 mag 2016 (CEST).
[← Rientro] Dovremmo fissare dei criteri di enciclopedicità per gli autori. La pagina Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali non ne parla e se non sbaglio sono stati fissati solo per i compositori di musica classica (Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Musicisti classici). -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:40, 19 mag 2016 (CEST)
In questa voce sono presenti alcuni presunti sottogeneri che sì, sono citati in diversi libri e siti, ma spesso quel poco che emerge dalle fonti più attendibili non li definisce (e quindi ci fa dubitare della loro esistenza). Dell'ambient organica si fa cenno in questo libro, così come in quast'altro (dove c'è una descrizione, molto sommaria, delle sue generalità), di quella isolazionista c'è solo qualche informazione in questa recensione di AllMusic e in un libro pubblicato dalla Bloomsbury essa viene identificata con il dark ambient (in questa voce i due termini sono riportati come sinonimi). Invece, dell'ambient ispirata alla natura non si trova nulla. Cosa facciamo?--AMDM12 (msg) 16:57, 15 mag 2016 (CEST)
Anch'io... Sinceramente il fatto che "musica ambientale" sia usato dalla Treccani o da Tizio Caio e Sempronio non mi sembra sufficiente a giustificare la presenza di un termine del genere. Poi va bene considerarlo valido dal momento che lo è, ma ambient: 1) È moooooolto più usato 2) Definisce meglio un genere che non si confonde con la musica per ambienti (di cui abbiamo anche la voce) e quella d'atmosfera 3) È molto più intuitivo 4) È insensato italianizzare tutti i titoli delle voci che troviamo dal momento che, in questo caso, il genere è stato inventato come "ambient" dall'inglese Brian Eno e non da un italiano 5) non esistono veri e propri corrispettivi nella nostra lingua (in tal caso dovremmo perdere tempo a discutere se metter musica d'ambiente e musica ambientale). In ogni caso richiamo l'utente [@ Plasm] per avere un suo parere in proposito e mi dichiaro Favorevole allo spostamento di una voce il cui titolo attuale mi ha lasciato per troppo tempo perplesso.--AMDM12 (msg) 17:04, 18 mag 2016 (CEST)
[← Rientro]Ho annullato quell'avviso perché non c'era abbastanza consenso (non condivido questa opinione, ma qui non comando io). E con questo passo è chiudo.--AMDM12 (msg) 21:29, 21 mag 2016 (CEST)
Mah, continuo a essere perplesso. Si sta ragionando in termine di meri numeri, senza andare poi a verificare cosa ci sia scritto e, soprattutto, se i termini, è vero, usati ed esistenti, alla fine indichino realmente la stessa cosa. Qui ad esempio (ma non so se sia una fonte attendibile) i due termini "Musica d'ambiente" e "Musica ambient" vengono usati in modo differente (la musica d'ambiente è un concetto generico, non stilistico ma relativo all'utilizzo ovvero, sostanzialmente "musica per ambienti") anche nella traduzione di un discorso di Eno: [6]. L'ho trovato semplicemente digitando "Musica d'ambiente" per vedere a cosa si riferiva il termine da una veloce ricerca su internet. Ambient (o meglio "musica ambient), oltre a essere certamente usato in italiano, crea meno confusione ed è chiaro subito a tutti di cosa stiamo parlando, quindi propenderei per quello. Vorrei tanto che Brian Eno parlasse bene italiano, così ci direbbe come tradurrebbe lui stesso il termine di preciso, eh eh eh... Insomma, rimango dell'idea che si sarebbe dovuta fare la discussione PRIMA di spostare la voce e non viceversa, come sta accadendo ora. Ovviamente, favorevole a "Musica ambient".--NuM3tal95 16:19, 23 mag 2016 (CEST)
[← Rientro]Anch'io.--AMDM12 (msg) 09:55, 2 giu 2016 (CEST)
Ho creato una nuova sezione perché stava diventando un po' troppo corposa. Come da titolo, volevo sapere se quindi, basandoci su quanto scritto poc'anzi, siete d'accordo con lo spostamento della voce da "musica ambientale" a "musica d'ambiente". Io sono Favorevole, sebbene abbia preferito "ambient" (ma non voglio più ritornare su questo discorso).--AMDM12 (msg) 14:01, 5 giu 2016 (CEST)
[← Rientro]Mi venga concessa un'ultima considerazione: sarà anche vero che sia necessario discutere nella discussione della suddetta voce per un eventuale spostamento, però mi sembra assurdo in questo caso dal momento che quella passa completamente inosservata... È come aprire un chiosco di cibo sulle pendici dell'Everest e pretendere di avere successo.--AMDM12 (msg) 08:23, 9 giu 2016 (CEST)
FraMonti15 ha inserito in tutte le edizioni dell'Eurovision Song Contest all'interno del template introduttivo le informazioni sul brano vincitore (qui un esempio): secondo voi questa informazione, presente già nell'introduzione delle voci delle edizioni più recenti, è bene che sia ripetuta anche in questo modo? Per me non serve, ma chiedo un parere per delineare il consenso e dirimere la questione una volta per tutte. --Gce ★★★+3 14:19, 16 mag 2016 (CEST)
|brano vincitore
Segnalo la discografia presente nella voce Enzo Jannacci: è inutilmente lunga e dettagliata. Dal momento che esiste già una voce di approfondimento Discografia di Enzo Jannacci con tanto di rimando a inizio sezione, la discografia presente nella voce principale va ridotta e semplificata. Io inserirei solamente gli album principali, eventualmente suddivisi in Album in studio e Album dal vivo, con solo * ANNO - ''[[Titolo]]'' e nient'altro. Altrimenti che senso ha inserire una voce Discografia di Enzo Jannacci? Ho postato la questione anche qui: Discussione:Enzo Jannacci#Discografia. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:25, 17 mag 2016 (CEST)
--PupyFaki • contattami qui 18:06, 18 mag 2016 (CEST)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 09:50, 19 mag 2016 (CEST)
Se è un inedito non è mai stato pubblicato e se non è mai stato pubblicato come lo si può considerare un singolo? -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:50, 19 mag 2016 (CEST)
Nella categoria Categoria:Generi musicali di musica minimalista è riportato il genere minimal techno che non dovrebbe rimanere lì. Come faccio a rimuoverlo?--AMDM12 (msg) 09:55, 19 mag 2016 (CEST)
--Horcrux九十二 15:51, 19 mag 2016 (CEST)
--Anima della notte (msg) 16:51, 20 mag 2016 (CEST)
Vi avviso che ho apposto il Dubbio qualità alla voce in quanto presenta un avviso F, una nota non formattata correttamente e diversi collegamenti interrotti e che se entro almeno 3 settimane da oggi la situazione non inizierà a cambiare allora la proporrò per la rimozione dalla Vetrina. --Gce ★★★+4 14:16, 21 mag 2016 (CEST)
Avevo già provato a parlarne qui. L'avviso e la discussione valgono per tutte le "sottopagine" di One Shot (compilation) (esclusa la pagina principale). Almicione (msg) 13:10, 22 mag 2016 (CEST)
Ho qualche perplessità riguardo all'enciclopedicità di questo gruppo. Ha pubblicato un solo singolo, anche se di discreto successo, e ha fatto una breve tournée. Personalmente lo trovo un po' poco. Può davvero bastare?--AMDM12 (msg) 19:02, 22 mag 2016 (CEST)
--AMDM12 (msg) 00:20, 23 mag 2016 (CEST)
--SuperVirtual 21:16, 24 mag 2016 (CEST)
Segnalo. Almicione (msg) 21:55, 27 mag 2016 (CEST)
--PupyFaki • contattami qui 23:14, 27 mag 2016 (CEST)
--SuperVirtual 22:32, 30 mag 2016 (CEST)
Questo gruppo ha all'attivo un solo disco e, a differenza di altri gruppi ai limiti dell'enciclopedicità della corrente beat italiana presenti nel sito, non sembra avere nulla di particolare che li rende davvero enciclopedici. Non si potrebbe proporre un'unione alla voce di Paolo Tofani, che fu attivo nella formazione?--AMDM12 (msg) 09:54, 3 giu 2016 (CEST)
C'è poco da aggiungere. Il gruppo non è enciclopedico, è la classica band che ha lanciato la carriera di uno dei suoi membri: è una pagina minimale, di 10 righe in tutto, di cui praticamente TUTTI i paragrafi sono commenti personali vergognosi. Vedo frasi come "Il gruppo si presenta in una rivoluzionaria formazione triangolare (chitarra, basso e batteria (rivoluzionaria? Esisteva da almeno 10 anni! Basta pensare a Elvis Presley), che, nell'Aprile 1966, addirittura anticipa di qualche mese più celebri formazioni straniere (come gli The Jimi Hendrix Experience o i Cream).", arrivando a paragonarli con band che hanno stravenduto nella storia (e bellamente ignorando che la band italiana ha fatto un solo album e si è sciolta dopo neanche due anni.). Oppure vedo espressioni come "un esterrefatto pubblico fiorentino", che affossano la neutralità dell'articolo.
Avessi parlato dei The Box Tops, la band di avvio di Alex Chilton, successivamente famoso membro dei Big Star, che ha avuto un piccolo successo come one-hit wonders... qui si sta parlando di una band che ha avuto un decimo del loro successo, di cui non si riesce a capire su cosa sarebbero rilevanti (le fonti!!!) e che, ovviamente, non è in alcun modo enciclopedica.
Ne approfitto per rispondere all'utente, poi basta, perché non ho voglia di essere accusato di flame da qualcuno.
"I Noi Tre sono un gruppo fondamentale. Voce da lasciare così com'è. Diciamo anche che, se una voce esiste da 9 anni, prima di farsi venire certe idee una qualche controllata ai libri e agli studi esistenti andrebbe fatta."
Ma tu lo sai quante voci esistono, sulla Wikipedia italiana, create da 10 anni, create su gruppi musicali in cui potrei perfino dubitarne l'esistenza e su di cui si scrivono falsità, gonfiamenti o cose inventate di sana pianta proprio perché sul web non c'è uno straccio di notizia su di loro? Lo sai quante di loro, dopo 10 anni, sono state cancellate (alcune addirittura in immediata)? Se te le elencassi qui, rischierei di scrivere un papiro che non ho voglia di scrivere. Se i Noi Tre sono stati davvero un gruppo "fondamentale" (su cosa?), ci saranno fonti, siti web, perfino in lingua straniera, che li citano e li stracitano. Come vedi, non è così.
--Gybo 95 (msg) 20:48, 7 giu 2016 (CEST)
"Non è necessario essere citati ovunque per essere enciclopedici".
Infatti i criteri sono necessari (al limite, "sufficienti"), ma non di certo assoluti. Il problema è che l'utente Bieco blu porta con sé criteri di valutazione molto permissivi nei confronti delle band italiane, al punto da sembrare quasi pregiudizi. Inoltre, a giudicare dalla sua pagina di discussione (Discussioni utente:Bieco blu), il suo comportamento non si è sempre rivelato corretto, e gli è perfino costato diversi blocchi (che nessuno invidierebbe). Poi, a me non piace sparlare degli altri utenti sfruttando pagine di discussione come questa, ma dato che io sembro essere l'unico su Wikipedia a leggerle tutte, dalla prima all'ultima riga, almeno posso portare con me dati molto significativi. Anche osservando i suoi messaggi nelle discussioni del progetto scrive cose simili (magari fosse solo protezioni di band e rimozioni avvisi...)
Se fossi in te, sarei comunque restio ad aprire una PDC nella pagina. La maggioranza dei wikipediani appassionati di musica non segue particolarmente bene i gruppi Beat italiani (e, fidati, neppure io, dato che conosco a malapena perfino gli Equipe 84), quindi non c'è nulla di cui preoccuparsi se quelle pagine vengono salvate da 4 utenti messi in croce che scrivono Mantenere ignorando il buonsenso: sarebbe praticamente impossibile cancellare quelle pagine senza fare campagna elettorale (che ovviamente è illegale). Ma ti voglio rassicurare: un tempo, anche questa pagina (Rock progressivo) mostrava nomi di band italiane che potevano perfino essere inventate (per questo hanno cercato di blacklistare il sito che le ospitava, non riuscendoci). Al limite si potrebbe aprire una sezione Wikipedia:Utenti problematici su di lui. --Gybo 95 (msg) 23:48, 10 giu 2016 (CEST)
PS: Forse quest'ultima parte andava scritta sulla tua pagina di discussione. Ma spero che tu abbia capito... e spero anche che lui non legga...XD
Salve a tutti, vorrei scrivere una voce sul rapper romano Duke Montana ma ho notato che è stata più volte cancellata, anche recentemente (febbraio 2016), per una decisione presa dalla comunità qualche anno fa. Ho però notato che da un annetto più o meno questa voce esiste in lingua inglese. Volevo dunque chiedere se è possibile crearla senza che venga cancellata quasi in "automatico". Grazie per l'attenzione.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alessandro.difante (discussioni · contributi) 18:55, 3 giu 2016 (CEST).
┌────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┘[← Rientro] Purtroppo non sono esperto di musica, quindi non ti posso rispondere con certezza, ma penso che comunque Duke Montana non sia enciclopedico. Probabilmente lo sarà quando uscirà il suo album. --PupyFaki • contattami qui 13:00, 6 giu 2016 (CEST)
Sarò diventato un po' fatalista, ma ho dato uno sguardo alla pagina in Wikipedia inglese e non mi sembra di trovare un'enciclopedicità degna di nota. Io vedo che ha collaborato con alcuni rappers italiani (Noyz Narcos e altri) e un dissing rivolto a un altro rapper... un paio di collaborazioni con rappers americani... e basta (tralasciando il fatto che abbia fatto da opening act a Wiz Khalifa, che comunque non conta). Ora come ora, non mi sembra enciclopedico. Tempo permettendo, proverò a cercare informazioni sulle sue pubblicazioni, fra cui vedo cinque album (fra cui due distribuite, mi pare, da etichette non indipendenti, fra cui la Virgin Records). Poi può anche essere che mi sbagli, eh... Per ora dico questo.
--Gybo 95 (msg) 20:30, 7 giu 2016 (CEST)
Volevo sapere se era possibile modificare la nomenclatura di queste voci quantomeno rendendo maiuscola la prima lettera. Si era discusso, in Wikipedia:Bar/Discussioni/Nomi stilizzati, riguardo alla possibilità di uniformare i nomi di varie pagine secondo degli standard (i numerosi motivi sono spiegati lì). Abbiamo però ammesso dei casi controversi (forse come questi), quindi volevo sapere: lasciamo così i titoli di queste tre voci o li modifichiamo?--AMDM12 (msg) 20:31, 7 giu 2016 (CEST)
[← Rientro]Appunto. Proprio per far capire che, in teoria (ma solo in teoria), si dovrebbe rispettare la grafia originale. Tuttavia, col tempo, si è scoperto che queste regole non solo non le rispetta Wikipedia, ma non le rispetta nessuno: nessun recensore ha mai parlato dei SOUNDGARDEN, ma dei Soundgarden (stesso discorso per gli Alice in Chains, ma anche per band come Darkthrone (https://en.wikipedia.org/wiki/Darkthrone), Obituary, Oasis, The Verve, The Jesus and Mary Chain... e potrei andare avanti all'infinito). Se tu a scuola scrivi oasis con la minuscola, la professoressa te lo corregge, perché è un nome proprio: e poco importa che il logo della band sia tutto in minuscolo. Come potete vedere, anche i loghi delle band, col tempo, si sono dovuti adattare al format occidentale. E poi, siamo sinceri, dubito che la stampa inglese, ai tempi, abbia parlato dei The Rolling Stones chiamandoli come è riportato nel logo (con tanto di linguaccia). Senza contare che il logo non è nemmeno usato nei loro album, dato che i primi (https://en.wikipedia.org/wiki/The_Rolling_Stones_(album)#American_release) non lo riportavano, mentre quelli successivi (https://en.wikipedia.org/wiki/Beggars_Banquet e https://en.wikipedia.org/wiki/Let_It_Bleed) riportavano il nome sia in maiuscolo che in modo corretto.--Gybo 95 (msg) 11:14, 8 giu 2016 (CEST)
"Guarda che la linguaccia non è il logo dei Rolling Stones, ma della casa discografica Tolling Stones Record, tant'è che lo trovi sulle etichette dei dischi e lo trovi anche nelle pubblicazioni di altri artisti della casa discografica."
Ok, ho confuso la linguaccia col logo (infatti ho scoperto che i The Rolling Stones non hanno un logo fisso), ma almeno cerca di scrivere il nome della casa discografica correttamente (https://en.wikipedia.org/wiki/Rolling_Stones_Records), dato che stavo cercando la Tolling Stones Records senza risultati (controlla il messaggio in anteprima, o se te ne accorgi dopo, correggilo). Una precisazione: la pagina inglese (dell'etichetta, non della band) non ha l'immagine della linguaccia (guardare per credere), il che mi fa pensare che: o se la sono scordata, o noi italiani l'abbiamo inserita illegalmente. Lo so perché in certe pagine della Wikipedia inglese i loghi delle band sono stati rimossi per questo motivo. --Gybo 95 (msg) 19:54, 9 giu 2016 (CEST)
Fai pure. --Gybo 95 (msg) 00:20, 13 giu 2016 (CEST)
--Horcrux九十二 12:07, 8 giu 2016 (CEST)
Avviso anche qui che nella voce Death ho posto il {{Dubbio qualità}}, poichè non più conforme agli attuali creiteri per la vetrina.--Kirk39 Dimmi! 13:03, 8 giu 2016 (CEST)
Guarda più in alto: avevo già avvisato io.
PS. Mi correggo, l'avevo postato sull'Auditorium. E infatti non ho ricevuto risposta.
--Gybo 95 (msg) 13:12, 8 giu 2016 (CEST)
Una discussione aperta al Caffè Sinfonico, ma che in realtà riguarda questo progetto. Per favore intervenite. pequod Ƿƿ 00:27, 9 giu 2016 (CEST)
Buongiorno. Ho visto che la voce su Benji e Fede è stata cancellata a novembre perché considerata non enciclopedica. A me sembra ormai giunto il momento di scriverla questa voce. Secondo i criteri, per essere enciclopedica la voce sui cantanti deve riferirsi ad artisti che abbiano realizzato almeno due album non autoprodotti e questo c'è, aver fatto concerti e tourneè nazionali e questo pure e aver partecipato a eventi mediatici e i due sono stati ospiti a Sanremo e al Wind Music Awards 2016.--Fruitable (msg) 10:50, 10 giu 2016 (CEST)
--Horcrux九十二 13:17, 12 giu 2016 (CEST)
Su questa voce non ci sono fonti, sono 9 anni che non c'è molto da dire, tutta la carriera del suddetto è stata trascorsa nelle file degli Horrors. Non sarebbe il caso di fare come fa en.wiki e accorparla alla voce del complesso (lo so che non vige l'analogia, ma se da quelle parti trovano il modo di fare una voce pure su artisti misconosciuti e su questo no, vuol dire che non è rilevante di per sé neppure nel mondo anglosassone). -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:32, 12 giu 2016 (CEST)
[← Rientro]"Non la cancellazione ma l'Unire The Horrors con redirect."
Che è praticamente la stessa cosa che hanno fatto nella Wikipedia inglese.
Se posso permettermi, comunque, vorrei far notare che la voce dei The Horrors italiana è un terzo di quella inglese, con pochissime fonti: l'ultima, poi, oltre ad essere male argomentata, pare addirittura cannare l'affermazione del video "Sheena Is a Parasite" (senza citare una fonte: en. Wiki scrive una cosa diversa, ma anch'essa senza fonte. Che si fa?). Senza contare i POV e i commenti di cui è composta... io propongo di unirla con la voce principale fino a quando la voce dei The Horrors non viene migliorata: quando quest'ultima parte verrà fatta, però, conviene più cancellarla che altro (sbilanciata rispetto alla pagina, dato che c'è poco da scriviere.) --Gybo 95 (msg) 22:11, 12 giu 2016 (CEST)
[← Rientro]Dato il consenso netto, procedo con una richiesta di cancellazione immediata con lo spostamento da "Chris Webb (rugbista)" a "Cheis Webb"?--AMDM12 (msg) 23:54, 15 giu 2016 (CEST)
Hai la mia approvazione.--Gybo 95 (msg) 00:19, 16 giu 2016 (CEST)
--fringio · α†Ω 15:31, 14 giu 2016 (CEST)
In questa voce è presente una lista, senza fonti puntuali, contenente le descrizioni di alcune formazioni presumibilmente "minori" (già di per sé una considerazione POV). Cosa facciamo: valutiamo la possibilità di trasferirle in una loro voce oppure la cancelliamo? Mi offro volontario per creare un'eventuale voce dei gruppi in questione casomai si ritenesse opportuno.--AMDM12 (msg) 00:49, 15 giu 2016 (CEST)
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gybo 95 (discussioni · contributi).
Qualcuno potrebbe cambusare parte di queste discussioni? La voce è stracolma.--AMDM12 (msg) 21:52, 16 giu 2016 (CEST)
Il Concerto per New York City e' un evento musicale e cinematografico che si tenne il 20 ottobre 2001 in onore delle vittime dell'attacco alle torri gemelle di New York. Fu trasmesso in diretta via cavo dalla TV americana VH1. La voce The Concert for New York City viene presentata come un film, ma come risulta evidente dalla pagina di IMDb relativa al prodotto in oggetto, si tratta in realta' proprio della trasmissione della VH1 che documenta (quindi un documentario e non un film) dal vivo il concerto-evento. Mi sembra quindi che la voce The Concert for New York City debba essere cancellata o perlomeno unita con le dovute modifiche alla voce sul Concerto per New York City. Propongo che nel caso si decidesse di cancellarla vada tenuto il titolo come redirect, visto che vi puntano diverse pagine --Carlo58s (msg) 14:56, 17 giu 2016 (CEST)
Ma perché non unire le due pagine? Entrambe sono brevi e parlano più o meno dello stesso argomeno. Così tagliamo la testa al toro, una volta per tutte. --Gybo 95 (msg) 15:40, 27 giu 2016 (CEST)--
Nella voce sulla new age leggo innumerevoli informazioni errate e senza uno straccio di fonte (come del resto capita in molte voci su stili musicali poco ascoltati, ma non importa...) Posso riscriverla daccapo dimostrando così che quanto è scritto è una pura e solenne bufala, che confonde ambient, new age e krautrock tutte assieme? Sicuramente il libro di Scaruffi citato in bibliografia ignora completamente quanto è riportato nella voce, un vero e proprio conglomerato di luoghi comuni sul genere, dal momento che lui cita, fra i primi esponenti, Paul Horn.--AMDM12 (msg) 15:45, 18 giu 2016 (CEST)
Salve, è possibile creare la pagina come autrice di Federica Abbate? Ha scritto più di 60 canzoni, tra cui successi, tutti certificati, come Roma-Bangkok, L'amore eternit, 21 grammi, In radio, Danzeremo a luci spente e molti altri. Sono presenti canzoni scritte da lei negli album, di Arisa, Irene Fornaciari, Giovanni Caccamo, Noemi, Rocco Hunt e Lorenzo Fragola. Inoltre, la canzone scritta da Federica Abbate è arrivata seconda a Sanremo 2016 e 16 all'Eurovision, ha fatto la vocal coach a The voice 4 e in radio sono presenti ben 5 singoli scritti da lei. Inoltre proprio questa settimana la sua canzone con Marracash è stata certificata ORO.--151.26.102.49 (msg) 17:50, 19 giu 2016 (CEST)
Allora, qui sono stati fissati alcuni criteri di enciclopedicità tradotti dalla Wikipedia tedesca che sono buoni punti di partenza. Tuttavia, il discorso era stato lasciato a metà perché non c'era netto consenso. Cosa ne pensate? A voi la parola.--AMDM12 (msg) 07:58, 20 giu 2016 (CEST)
[← Rientro]Sono contento che si procede. Visto che cambiare i criteri generali per musicisti sarà difficile, a quanto ho capito, ripeto la mia proposta specifica già scritta più in alto: Enciclopedici sono autori (parolieri e/o compositori) avendo composto più canzoni che sono state eseguite da altri artisti enciclopedici o che sono state menzionate in modo accentato nella stampa specializzata. Segue i criteri tedeschi, ovviamente (e sarei sempre favorevole all’introduzione dei criteri completi).--XanonymusX (msg) 09:48, 21 giu 2016 (CEST)
"Ma di che cosa stiamo parlando??QUelli su sono, in pratica, il doppione dei criteri per artisti e gruppi musicali[...]"
1) Mica è detto. Ora perché ho citato Diane Warren e Bernie Taupin, però ci sono persone come Ryan Tedder che, fuori dall'attività di produttori/parolieri, intraprendono una carriera solista. Come vedi, alcuni di loro sono musicisti a pieno effetto. 2) Per questo ho detto che "conviene modificare i criteri già esistenti che includerne nuovi."
"I compositori NON incidono album, ma scrivono canzoni per altri[...]"
Prima di tutto, impariamo a usare bene i termini (è difficile, lo so, ma...). Una canzone è una forma di poesia accompagnata da un comparto musicale. Poesia e musica sono i due elementi che la compongono, ok? Di conseguenza, un compositore è il creatore/scrittore di musica (melodie, ritmi, NON testi), che va dal compositore classico di fine Settecento al Noel Gallagher di oggi, come ce ne sono migliaia nel mondo. Di conseguenza, un compositore, eccome se ne incide di album (non necessariamente da solista). Un paroliere, in inglese Lyricist, NON scrive la melodia di una canzone, ma solo i testi. Come vedi, i ruoli sono facilmente interscambiabili, e anche se a volte sembra che in alcuni casi le definizioni sembrano un po' antiquate, se valgono per voi valgono sempre. Buona fortuna per la creazione dei criteri. --Gybo 95 (msg) 20:27, 21 giu 2016 (CEST)
Ps: però, che pignoleria, laggiù: hanno una sezione "Cosa mettere su Wikipedia" lunga dieci volte quella nostra!
[← Rientro]Credo che, come proponeva Xanonymus, la cosa migliore da fare sia discutere al bar della possibilità di uniformare i criteri di artisti colti e "pop". È il percorso più pratica è semplice (dubito che qualcuno voglia stilare una lista dei criteri da apportare, creando così criteri diversi per i due tipi di compositori) e se per caso ci fossero problemi/criteri mancanti/regole che non ci piacciono eccetera abbiamo sempre tempo di cambiare tutto. Se per caso la cosa non dovesse essere approvata allora possiamo tornare a discuterne qui. È la sola cosa che possiamo fare, poi vedremo.--AMDM12 (msg) 08:08, 23 giu 2016 (CEST)
[← Rientro]Allora procedo con la richiesta al bar?--AMDM12 (msg) 10:54, 25 giu 2016 (CEST)
Segnalo la discussione della pagina (https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:New_age_(musica)#Miglioramenti_alla_voce) per proposte su come migliorarla. --Gybo 95 (msg) 20:33, 21 giu 2016 (CEST)
--ChoHyeri (msg) 14:53, 22 giu 2016 (CEST)
--fringio · α†Ω 15:35, 22 giu 2016 (CEST)
Ciao a tutti, chiedo un parere sulla creazione della pagina Dorian Gray (gruppo musicale) all'interno dell'enciclopedia. Ho creato una bozza nella mia sandbox personale che potete trovare qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:FortunatoVox/sandbox Grazie!— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da FortunatoVox (discussioni · contributi).
Dando per scontato che la voce sia enciclopedica, proporrei qualcosa da sistemare:
1) Aggiungere delle fonti su tutte (o quasi) le frasi: se le fonti sono quelle già usate, riutilizzarle alla fine di ogni frase (quella col la scrittrice Fernanda Pivano e altre simili, con una certa urgenza);
2) Rendere l'articolo pià neutrale possibile (cancellare o riformulare frasi come "Il disco, penalizzato da un missaggio carente[...]", "I concerti diventano una sorta di happenings in cui compare anche una scenografia" (perché, prima non c'era? Si esibivano a mezz'aria?), "uno dei primi esempi dell’utilizzo della computer graphics [...]" e "ballate crepuscolari, chitarre twanging e melodie con toni più baritonali [...]";
3) Cercare, se possibile, di riempire i link rossi e eliminare la curiosità;
4) Se ci sono, cercare fonti il più autorevoli possibile.
Come vedete, c'è bisogno di una sistemata generale. Tu continua a tenerla in sandbox: quando diventerà più professionale, decideremo sul da farsi. --Gybo 95 (msg) 18:36, 23 giu 2016 (CEST)
La pagina è stata finalmente completata con un numero maggiore di fonti e informazioni, eccola: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:FortunatoVox/sandbox Se dovessero esserci degli errori nella costruzione della pagina e del testo, chiedo venia in anticipo, visto la mia inesperienza su Wikipedia! Rimango in attesa di sapere se la pagina potrà essere pubblicata nell'enciclopedia. Grazie --FortunatoVox (msg) 16.52, 18 lug 2016
--Umberto NURS (msg) 12:57, 23 giu 2016 (CEST)
Salve, cosa pensate della creazione dei nuovi criteri di enciclopedicità per musicisti e compositori? [QUI ] è stata creata la pagina per i criteri.--151.26.86.49 (msg) 23:09, 25 giu 2016 (CEST)
Scusate se scrivo senza indentazione, ma vorrei parlare più in generale sull'argomento. Come sapete, i criteri di enciclopedicità dei compositori sono stati creati pochi giorni fa, quindi è normale che adesso appaiano incompleti. Però è anche vero che l'utente [@ XanonymusX] che li ha tradotti non è molto attivo nelle discussioni di Wikipedia. Non possiamo pretendere che, nel giro di una settimana passi a migliorarli, perché Wikipedia può essere un hobby o uno sfizio, ma mai un lavoro. Se la sandbox è uno schifo incomprensibile, che complica le cose invece di risolverle, lo si può avvisare e chiedergli il permeso di modificarla: chiedere a LUI di modificarla è un'altro paio di maniche. Anch'io sono tentato di modificarla, ma per rispetto del suo lavoro non ho cancellato una lettera, preferendo aspettare che si decida insieme di contattarlo. Dato che non è impegnato attualmente in altre discussioni (https://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=50&title=Speciale%3AContributi&contribs=user&target=XanonymusX&namespace=&tagfilter=&year=2016&month=-1), l'utente è semplicemente uno di quei pochi che non consulta Wikipedia ogni giorno come me.
Procedo ad avvisarlo nella sua pagina di discussione? --Gybo 95 (msg) 11:27, 26 giu 2016 (CEST)--
[← Rientro]Forse ho fatto confusione e vi chiedo scusa. Allora avevo pensato che si potessero semplificare le cose e, forse ingenuamente, avevo capito che uniformare i criteri di artisti colti e pop fosse la cosa più giusta da fare (una distinzione che, forse dirò una castroneria per via della mia ignoranza, ma ho come l'impressione che non manchi un certo snobismo da parte di alcuni addetti ai lavori, sembra voler essere mantenuta - e questo sebbene artisti minimalisti/ripetitivi come Terry Riley e Charlemagne Palestine abbiano distrutto la barriera che distingueva le due parti). Come affermava Tino, i criteri ci sono e non devono essere seguiti per forza quindi volendo possiamo valutare caso per caso. Unica cosa è che così facendo si ripresenterà una situazione analoga come quella di Federica Abbate e allora ci sarà l'utente che stroncherà la proposta dicendo che "non soddisfa i criteri". Quindi a questo punto che facciamo: lasciamo le cose così discutendo caso per caso (un soluzione di per sé rischiosa per quello che ho già detto) oppure rivalutiamo i criteri daccapo (magari, e sottolineo magari, basandoci su quello che ha scritto Xanonymus, con le dovute migliorie)?--AMDM12 (msg) 13:02, 28 giu 2016 (CEST)
A parte questo, come vedete, il problema è serio. E anche se molto remoto (la "Sindrome da vandalismo" che c'era un tempo, adesso si è dissipata), è comunque una gatta da pelare per pagine del genere, e non sapete che fortuna abbiamo ad avere i patrollers che fanno quello che non vorremmo mai fare. Se valutassimo caso per caso, Abbate non avrebbe mai una voce (anche io non credo che sia enciclopedica: le PDC non sono cose da niente), mentre se seguissimo il secondo caso, Abbate avrebbe una voce: a quel punto, però, i patrollers potrebbero essere più impegnati del solito, qualora venisse un vandalo che venisse a scrivere "Steve Vai è un chitarrista e COMPOSITORE statunitense". Come potete vedere dal link, qualcuno ha già agito come avevo predetto, e immagino che non sia un caso isolato. Voi direte "Manteniamo le cose com'erano prima, facciamo come se non fosse successo niente". Così ci ritroviamo all'ennesimo problema dell'anonimo che continua a postare le richieste di ricreare la voce. Questo per dire che, secondo me, tornare indietro non ha più senso. --Gybo 95 (msg) 15:04, 28 giu 2016 (CEST)--
[← Rientro]A giudicare dal l'andazzo di questa discussione direi di metterla da parte per adesso. Ora non ci sono abbastanza utenti per discuterne però abbiamo già gettato qualche base su cui lavorare in futuro (speriamo solo che non si ritorni su questa storia di Federica Abbate che sta iniziando a risultare davvero pesante).--AMDM12 (msg) 11:29, 30 giu 2016 (CEST)
La voce è anche senza fonti e non wikificata. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:43, 26 giu 2016 (CEST)
--ValterVB (msg) 15:55, 26 giu 2016 (CEST)
--SuperVirtual 18:43, 26 giu 2016 (CEST)
--OswaldLR (msg) 14:11, 27 giu 2016 (CEST)
Alberto d'Anna: la voce non fa trasparire quale sia l'importanza enciclopedica di questo artista, e il dubbio E permane da parecchio tempo. Dato che non ne sono un esperto, ho chiesto aiuto a Sanremofilo, il quale mi ha suggerito di apporre qui la richiesta d'aiuto.
--Dylan86chi mi aiuta? 23:24, 29 giu 2016 (CEST)
Come ricorderete, è stato risolto un problema di disambigua con la pagina di un omonimo rugbista che non portava a nulla. Tuttavia, come potete vedere dalla voce, non si capisce se conviene o no tenerla. Comunque, invece di aprire una PDC, propongo di unire le informazioni nella pagina del musicista nella pagina dei The Horrors. --Gybo 95 (msg) 23:45, 29 giu 2016 (CEST)--
Ciao a tutti, servono pareri sulla discussione #Voce su Benji e Fede avviata qualche tempo fa =) --Pottercomunèło (gsm) 08:46, 30 giu 2016 (CEST)
Abbiamo 3 alternative: latinoamericano (se lo dice la stampa, mettiamolo); ispanico (mah...) e "di paesi di lingua spagnola" (stralungo). Io vado per il primo: voi? --Gybo 95 (msg) 15:39, 3 lug 2016 (CEST)
--AMDM12 (msg) 07:18, 1 lug 2016 (CEST)
Premetto che per me è quasi doloroso parlarne perché adoro il campo popolarità nei template genere, ma mi chiedo: non converrebbe rimuoverlo dal momento che la popolarità di ogni cosa è troppo relativa per essere generalizzata ed è comunque piuttosto difficile (se non impossibile) definirla in poche parole? Certo: ci sono (poche) fonti che dimostrano, almeno a grandi linee, che ci sono generi/stili ecc... con una popolarità più o meno definita (si legga ad esempio questo simpatico articolo dedicato a stili sconosciuti), ma se mantenessimo quel campo rischiamo di creare disinformazione.--AMDM12 (msg) 09:32, 2 lug 2016 (CEST)
[← Rientro]Scusate, ma ho bisogno di avere più pareri per capire se questa proposta è fattibile o meno.--AMDM12 (msg) 14:47, 5 lug 2016 (CEST)
Segnalo discussione --ValterVB (msg) 09:50, 2 lug 2016 (CEST)
--AMDM12 (msg) 15:58, 2 lug 2016 (CEST)
Sono corrette le richieste di spostamento di Categoria:Antonino in Categoria:Antonino Spadaccino (e relative sottocategorie)? Se sì io procederei, levando poi il template {{C}} da qui. K'n-yan (msg) 15:59, 3 lug 2016 (CEST)
Volevo chiedere un parere sull'enciclopedicità di questo artista di cui volevo creare la voce. Ha pubblicato un solo album per la Carpark (che ha pubblicato album per artisti quali i Beach House e Glenn Branca) più tante altre uscite autoprodotte e/o pubblicate da etichette di dubbia enciclopedicità con il nome Saint Pepsi. Stando a quello che leggo nella voce in inglese, ha pubblicato canzoni apprezzate da Pitchfork e di lui c'è un video musicale in circolazione. So che forse è troppo poco, almeno per ora, ma tentare non nuoce...--AMDM12 (msg) 14:12, 4 lug 2016 (CEST)
--Kirk39 Dimmi! 16:57, 4 lug 2016 (CEST)
Buonasera a tutti e buon lavoro!
Volevo creare la pagina con il suddetto titolo, ma sono stato avvisato che la pagina era già stata cancellata in passato perchè palesemente non enciclopedica e promozionale.
Ho notato che sulla Wikipedia Portoghese ed Inglese, venivano copiate ad litteram diverse ricghe della biografia dal Sito ufficiale. Ho provveduto a rimuoverle o farle rimuovere, quindi le voci adesso sono abbastanza asettiche.
Trovo che Fortuna sia una cantante molto conosciuta nel mondo sefardita e sudamericano, e che abbia anche eseguito dei progetti per l'infanzia.
Sarebbe possibile aprire la pagina, o meglio di no?
Grazie a tutti dei consigli!!!
Rei Momo (msg) 18:53, 4 lug 2016 (CEST)
--Chiyako92 10:36, 5 lug 2016 (CEST)
--AMDM12 (msg) 13:18, 5 lug 2016 (CEST)
--AMDM12 (msg) 15:02, 5 lug 2016 (CEST)
Nel profilo di questa cantante leggo che è una cantante, compositrice, artista(?), modella e attrice. Non varrebbe la pena sfoltire questa presentazione limitandosi, per fare un esempio, a riportare nel testo che "ha composto un brano per eccetera" e creare magari un paragrafo sull'attività artistica con Jean Paul Goude? Se fosse per me toglierei le definizioni "compositrice" e "artista".--AMDM12 (msg) 08:24, 6 lug 2016 (CEST)
Scusate per l'ennesimo intervento, ma ho bisogno di una mano per sistemare il template di questa voce di cui, su internet, trovo pochissime fonti. Se per caso aveste sotto mano un libro dedicato anche a stili quali disco music alternativa/post-punk e affini o aveste la pazienza di cercarle nelle Wikipedia in lingua straniera vi ringrazierei moltissimo.--AMDM12 (msg) 15:49, 6 lug 2016 (CEST)
--fringio · α†Ω 00:59, 7 lug 2016 (CEST)
autore non avvisato, perché non attivo da 5 anni. --fringio · α†Ω 01:02, 7 lug 2016 (CEST)
buon giorno guardavo una dell e vostre pagine , ... precisamente quella dei Rockets , ... dove si dice che il proprietario del marchio e del nome Rockets e' il sig. Fabrice Quagliotti , .... cosa non vera , il proprietario del marchio Rockets del nome e cantante della band , .... è, ...Luca Bestetti , dovrebbe essere anche in una delle vostre pagine forse quella dedicata a Emilio Bestetti editore , ...
qui si vede chiaramente chi è il proprietario e vi mando questo link : http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Testo.aspx?load=info_list_uno&id=678583&table=TradeMark&#ancoraSearch che dimostra che fino al 2023 il sig Bestetti è il proprietario. }} sottolieno che il nome e il marchio Rockets non è mai stato registrato da nessuno prima che fosse registrato dal sig Bestetti che è stato in una delle formazioni leader voce e frontman per sei anni e rifondatore del gruppo
avendo anche un album in commercio in questo momento e progetti internazionali non vorremmo depistare nessuno . potete anche vedere le pagine https://www.facebook.com/RocketsLBMProjectofficialfanpage/ http://www.rockets-lbmproject.com UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi www.Uibm.gov.it/uibm/dati/Testo.aspx - ricerca Brevetti e Marchi Italiani uibm.gov.it
la nostra curiosità è capire che documenti (inesistenti) possano avvalorare la proprietà del marchio e del nome Rockets attribuita al sig Quagliotti — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bersani patrizia (discussioni · contributi) 11:51, 7 lug 2016 (CEST).
Non riesco a trovare la nazionalità di questo musicista. Di lui si sa che è nato a Rochester, ma le origini dei suoi genitori sono ignote. Vale davvero la pena segnalarlo come musicista "statunitense" nel template e nell'incipit?--AMDM12 (msg) 22:22, 7 lug 2016 (CEST)
Sono perplesso dalla presenza di queste tre voci Wanna Be Free, Wanna Be Free (Italian Remixes) e Wanna Be Free (Brazilian Remixes). Non dovrebbero forse stare tutte in una stessa pagina? Sono anche dubbioso relativamente all'enciclopedicità di compilation mixate, che non sono opere intellettuali alla stessa stregua di un album ma opere originali modificate. Dopo una discussione con un altro utente, questo ha insistito per l'eliminazione del dubbio di enciclopedicità da me posto nelle voci Gamepad Compilation Vol. 1.0 e Gamepad Compilation Vol. 2.0 senza che venissero inserite fonti, secondo me necessarie, che comprovassero la rilevanza delle compilation. A questo punto, visto che tutte queste voci riguardano opere non originali ma remix, chiedo alla comunità se a queste possono seguire le stesse regole di enciclopedicità applicate ai brani originali. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 09:53, 8 lug 2016 (CEST)
[← Rientro]Appunto. Se "gli standard usati diversi anni fa" (quanti, per la precisazione?) non sono più validi, vuol dire che pagine del genere non hanno più motivo di stare in un'enciclopedia. Nel corso di questi "diversi anni" sono state cambiate molte cose, quindi è normale che qualcuno cominci a mostrare dubbi su quelle pagine, su cui magari nessuno ha avuto da ridire. E poi, i DJ enciclopedici, nel corso della loro carriera, non si mantengono mica soltanto facendo album e tour non-stop... Per quanto riguarda quel singolo, ovviamente le pagine che indicano i remix vanno cancellate e vi va fatto un accenno nella voce originale, dato che quei remix non hanno di certo soppiantato la popolarità dell'originale. Pertanto lì usiamo criteri più "rigidi", ma nel frattempo ne approfittiamo anche per discutere su quelle compilation. --Gybo 95 (msg) 15:42, 8 lug 2016 (CEST)
Questo musicista ha pubblicato un solo album solista e gli sono attribuite alcune collaborazioni con altri autori. Dove sarebbe la sua enciclopedicità?--AMDM12 (msg) 12:16, 9 lug 2016 (CEST)
--AMDM12 (msg) 14:08, 10 lug 2016 (CEST)
Nell'incipit della voce in questione è presente una lista interminabile di presunti artisti "drone" senza fonti. Conviene rimuoverla o sfoltirla?--AMDM12 (msg) 16:35, 13 lug 2016 (CEST)
Ho fatto una breve ricerca sull'attendibilità di questa voce e le uniche informazioni che riesco a trovare su internet sono in questo libro che definisce questa "scuola" (elencando anche alcune possibili fonti utili). Siamo davvero certi che basti per mantenere questa voce? Probabilmente l'argomento è enciclopedico, ma servono più fonti che possano confermarlo. Chiedo a voi data la mia ignoranza sull'argomento.--AMDM12 (msg) 23:38, 13 lug 2016 (CEST)
Premetto sin da subito che non voglio più soffermarmi troppo su un discorso trito e ritrito e che non voglio trovare soluzioni per una causa persa come quella dello sfoltire/contestualizzare i generi nei template (su cui ci sono troppi pareri divergenti), però mi chiedo: cosa facciamo con gli album? Cioè: posso capire che se mi chiedi di sistemare i template contestualizzando le fonti degli artisti posso anche farlo (cosa che credo di aver fatto bene e senza ricevere lamentele particolari con artisti quali Madonna, Lou Reed, Moby e Franco Battiato per citarne alcuni). Ma gli album? Sono molti più degli artisti e se ammettiamo che ogni artista pubblica ipoteticamente una media di dieci album... Mi vengono le vertigini al solo pensiero. Si tratta di un lavoro talmente grande che nessuno (nemmeno io, che mi sono preoccupato e mi sto ancora preoccupando degli artisti) sarebbe disposto a fare. Però ammettendo la situazione attuale rischiamo di fare disinformazione. È possibile sistemare la faccenda? Onde evitare discussioni inutili (e tutt'altro che pacifiche come è sempre successo in passato) preferisco sentirmi dire che un lavoro del genere non ha soluzioni e troncare subito qui la questione.--AMDM12 (msg) 10:20, 14 lug 2016 (CEST)
[← Rientro]Allora... Per farla breve: esistono migliaia di voci di album i cui generi non verranno mai contestualizzati. La cosa è inaccettabile perché troppe etichette o poche etichette senza fonte nei template creano disinformazione e alcuni template di album presentano troppe etichette che creano confusione. Come sistemiamo il problema? È chiaro adesso?--AMDM12 (msg) 20:34, 14 lug 2016 (CEST)
[← Rientro]Ho visto il lavoro che avete fatto nelle voci di David Bowie e Fabrizio de Andrè, e so che avete fatto un ottimo lavoro, anche se alcuni potrebbero sempre avere qualcosa da ridire (per esempio, se avessi partecipato a un vaglio nella voce dell'ultimo, avrei aggiunto "Folk", dato che "Musica d'autore" è un termine che vuol dire tutto e niente. Ma ormai quella modifica è li da mesi, perciò va bene così). Certo, il pensiero di aprire un vaglio su tutte le voci su cui ci sono problemi con l'infobox è una cosa assurda! Per quello bastano alcune modifiche. Di voci con problemi di "eccesso di generi" ce ne sono molte, ma ora mi viene in mente solo questa. Che dite, apriamo un vaglio anche lì? Lo aprirei io stesso, ma visto che quello sui Led Zeppelin sai meglio di me come è finito, non si sa mai... --Gybo 95 (msg) 18:43, 15 lug 2016 (CEST)
--fringio · α†Ω 13:46, 14 lug 2016 (CEST)
--fringio · α†Ω 18:29, 14 lug 2016 (CEST)
è un brano diverso da Moanin' at Midnight? Perchè non conosco quest'ultimo brano e l'autore è lo stesso.. --2.226.12.134 (msg) 20:09, 14 lug 2016 (CEST)
Buongiorno a tutti. Mi sembra opportuno creare la pagina italiana "Romina Falconi" per il fatto che ora ha all'attivo un disco prodotto oltre che un tour con Eros Ramazzotti, la partecipazione a X-Factor e al Festival di Sanremo oltre che numerosi tour con Immanuel Casto. Mi sembra ormai una cantate degna di nota... tra l'altro è presente sulla wikipedia in inglese, pur essendo una cantante italiana! Grazie per l'attenzione, spero di ricevere repentina risposta.--Edoardo Cavaleri (msg) 14:43, 15 lug 2016 (CEST)
Ciao tutti, tra i redirect da orfanizzare c'è la colonna sonora di guardiani della galassia, spostata a Guardians of the Galaxy: Awesome Mix Vol. 1 (Original Motion Picture Soundtrack). Vedo che recentemente la voce ha subito diversi spostamenti, però il titolo attuale è chilometrico. Non c'è davvero un'altra soluzione? --Ombra 20:10, 15 lug 2016 (CEST) PS nella voce si rimanda "all'omonimo film" che, al momento, non è affatto omonimo. Valutate.
Dato che esistono alcune voci quali Glitch (musica), Jungle (genere musicale), Freestyle (hip hop) (anche se non è un vero e proprio genere) e Freestyle (dance) (che, a giudicare dalla disambiguazione Freestyle deve essere ancora creata) mi chiedo se non converrebbe uniformare etichette del genere utilizzando una sola delle nomenclature (in questo caso "musica" o "genere musicale"). Io propongo di utilizzare "musica" per tutti perché quantomeno è valido anche per quelle etichette che non sono generi, ma anche sottogeneri, correnti ecc... Nel caso particolare di più stili con lo stesso nome si possono distinguere utilizzando il genere di riferimento (ad esempio Freestyle (dance) e Freestyle (hip-hop)).--AMDM12 (msg) 09:41, 17 lug 2016 (CEST)
[← Rientro]Abbiate pazienza ma come posso procedere se prima non ottengo il consenso di nessuno? Ditemi quantomeno cosa devo fare!--AMDM12 (msg) 18:12, 19 lug 2016 (CEST)
--Mauro Tozzi (msg) 18:58, 17 lug 2016 (CEST)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 19:23, 17 lug 2016 (CEST)
Ciao a tutti. Si sta discutendo sulla "Discografia dei Pooh", la voce è completa o eccessiva? Si cercano opinioni competenti! Si veda Discussione:Discografia_dei_Pooh#Mantenere_o_sfoltire.3F --Lucas ✉ 07:23, 18 lug 2016 (CEST)
--AMDM12 (msg) 13:06, 18 lug 2016 (CEST)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 06:53, 19 lug 2016 (CEST)
Ciao a tutti, chiedo un secondo parere sulla creazione della pagina Dorian Gray(gruppo_musicale) all'interno dell'enciclopedia. Ho completato la bozza con un numero maggiore di fonti e informazioni come mi era stato segnalato in precedenza. La trovate nella mia sandbox personale: Utente:FortunatoVox/sandbox. Se dovessero esserci degli errori nella costruzione della pagina e del testo, chiedo venia in anticipo, visto la mia inesperienza su Wikipedia! Rimango in attesa di sapere se la pagina potrà essere pubblicata nell'enciclopedia. Grazie! [@ Gybo 95] Ti ringrazio per il supporto! --FortunatoVox (msg) 10.45, 19 lug 2016
urlarchivio
[← Rientro]So che alla fine l'utente ha cercato la fonte dando per scontato che quel link sarebbe rimasto attivo per sempre (e non è stato così), pertanto la fonte c'è, solo che non è consultabile. Anch'io potrei essere disposto a mantenerla. Per quanto riguarda le frasi marchiate in rosa, gran parte di esse soffrono anche di non neutralità, perciò rendersi necessario riformularle in maniera migliore.--Gybo 95 (msg) 08:27, 20 lug 2016 (CEST)
Ho fatto tutte le modifiche richieste, solo sul collegamento interrotto ho dei dubbi. Non so se ho utilizzato il template in maniera corretta. Per il resto anche le frasi segnalate in rosa hanno la loro fonte.--FortunatoVox (msg) 17.36, 20 lug 2016
Avete visto tutte le modifiche? Posso procedere con la pubblicazione? Ho notato oggi che la pagina del Premio Lunezia comunque è stata ripristinata! --FortunatoVox (msg) 13.36, 02 ago 2016
Ho cercato di sintetizzare gli stili di questo artista nel template (che ho classificato "dance" e "hip"hop") creando poi un'apposita sezione sul suo stile musicale dove influenze, variazioni stilistiche che riguardano album particolari ecc... sono state contestualizzate. Potrebbe andare bene secondo voi la mia operazione? Lo chiedo perché, come ho poi riportato nel testo, si tratta di un'artista inclassificabile e forse le etichette che gli ho dato nel template potrebbero essere errate.--AMDM12 (msg) 11:17, 21 lug 2016 (CEST)
[← Rientro]Aspetterei di sentire anche altri pareri, cosa ne pensi?--AMDM12 (msg) 07:06, 22 lug 2016 (CEST)
Ciao! Vi segnalo alcune discussioni: Discussione:L'appuntamento (brano musicale), Discussione:A Groovy Kind of Love e Discussione:Storie di tutti i giorni/L'amore che verrà. Un saluto --Davy1509 (msg) 12:11, 21 lug 2016 (CEST)
Ho creato questa voce senza pormi troppi problemi per quel che riguarda la loro enciclopedicità ma ora ho qualche dubbio al riguardo. Hanno pubblicato due soli album su scala nazionale e un DJ mix, hanno collaborato con artisti di un modesto rilievo che ho elencato nella voce, stanno partecipando o hanno partecipato a delle tournée e i loro album sono stati recensiti in alcune riviste specialistiche importanti (Rumore e AllMusic sono quelle che ho riportato). Dite che può bastare?--AMDM12 (msg) 09:03, 22 lug 2016 (CEST)
--AMDM12 (msg) 10:37, 22 lug 2016 (CEST)
--AMDM12 (msg) 10:43, 22 lug 2016 (CEST)
Ho inserito un brano di Aphex Twin che si intitola così in questa voce di disambiguazione, solo che mi è stato rimosso in quanto "non enciclopedico". Mi pare che i brani si possano citare laddove presenti in pubblicazioni enciclopediche, quindi credo che vada ripristinato. Chiedo altri pareri per capire se posso reinserirlo o no.--AMDM12 (msg) 22:36, 23 lug 2016 (CEST)
Probabilmente la voce è da tenere quindi non saltatemi addosso per quello che scrivo, ma questa cantante ha pubblicato solo tre singoli e almeno uno di discreto successo commerciale ma non di classifica: Le Louvre (poi ripreso da DJ Prezioso). Siamo certi che valga la pena tenerla? Personalmente mi sembra un po' poco...--AMDM12 (msg) 23:51, 24 lug 2016 (CEST)
(rientro) Ringrazio per essere stato coinvolto, ed esprimo il mio parere: la voce è assolutamente da mantenere. Premetto che all'epoca in cui era attiva non ho potuto conoscerla, in quanto avevo tra i 7 e i 9 anni e, per motivi di carattere scolastico/familiare, avevo modo di ascoltare sì e no chi passava in prima serata su Rai Uno, cosa che evidentemente le è successa di rado. Ma ho avuto modo di sentirne parlare più volte su siti, nonostante avessero preso davvero piede quando la carriera della nostra Cristina Barbieri era già "morta e sepolta" da una ventina d'anni, nel senso che, pare anche per scelta sua, non ci è stata riproposta ad libitum da programmi TV revival che arrangiano il cast con artisti che si accontentano di poco pur di ritrovare un minimo di visibilità. Già dalla voce risulta che un testo autorevole intitolato Dizionario della canzone italiana ha ritenuto opportuno riservare una scheda anche a lei, e che, come accennato, in rete se ne parla (magari non sempre bene), e inoltre i suoi brani sono stati spesso oggetto di remix o cover, da parte di personaggi più o meno "illustri", dato che a quelli di cui si parla nella pagina linkata si aggiungono quest'altro remix (e lo stesso sito la "omaggia" in un'altra pagina) e poi le cover degli amici Cattaneo, di cui parla la voce, e Ruggeri. Degna di nota anche la citazione qui: non si dice di un brano (quello dei Dr. Livingstone) che è "già sentito" solo perché ricorda quelli di un'artista di quasi 20 anni prima, se poi il lettore medio non ha idea di chi sia tale artista. Un'artista che ha pubblicato 3 singoli per una certa etichetta chiamata Ricordi e con la collaborazione di tale Enrico Ruggeri. Certo, le posizioni in classifica non sono eccezionali (vedi), ma anche un #25 non è insignificante: si guardino ad esempio, poco più sotto, i risultati degli Eurythmics, i cui singoli solo di rado sono riusciti a fare meglio. Mi sembra comunque piuttosto inutile disquisire se possa ritenersi un personaggio pubblico meritevole di interesse e trattazione enciclopedica una cantante che in quel famoso biennio 1982-1984 è riuscita a partecipare a Premiatissima e a ben due edizioni sia di Azzurro che del Festivalbar, in quest'ultima manifestazione con tanto di medaglia d'argento nella sezione "Discoverde" (le "Nuove Proposte" by Vittorio Salvetti) dietro a tale Scialpi. Su queste basi, mi sembra ovvio che il musicomane medio con qualche anno più di me, che quindi aveva già sufficiente emancipazione per seguire le trasmissioni di Rai Due o delle nascenti reti Fininvest ed anche la radiolina, possa venire a cercare su Wikipedia un resoconto di ciò che era e ciò che ha fatto la tizia che senz'altro conosceva bene (così come io vado a cercare di rinfrescarmi la memoria su artisti che magari avevano la metà della sua esperienza televisiva). Se vede che la pagina non è mai stata scritta, concluderà magari che il wikipediano è troppo giovane o recentista per perdere tempo a scriverla, ma se scopre invece che qualche "anima pia" la voce l'aveva preparata, ma si è deciso di cestinarla solo perché "lei non ha inciso due album", credo che come minimo ci darà degli "autolesionisti". Sanremofilo (msg) 20:17, 18 set 2016 (CEST)
[← Rientro]Senta signor [@ Bieco blu], il fatto che delle enciclopedie (bisogna poi vedere quali...) la citino non significa che dobbiamo per forza mantenerla. Con questo non sto dicendo che la voce vada cancellata (avevo scritto infatti "spero che non mi saltate addosso" riconoscendo la mia ignoranza sull'argomento), ma non puoi invitare gli altri utenti a "uscire dai musei" e di informarsi non solo su internet. Non tutti hanno il tempo di consultare enciclopedie e andare in biblioteca per cercare fonti, gli utenti hanno la loro vita e Wikipedia è principalmente un passatempo non retribuito per il 99,99999 per cento di loro. Inoltre il fatto che qualcuno non si sia informato su questa cantante o abbia fatto considerazioni avventate non ti giustifica a fare considerazioni provocatorie.--AMDM12 (msg) 22:51, 18 set 2016 (CEST)
[← Rientro]Senta signor [@ AMDM12] mi sta prendendo in giro?? " Fuori dai musei nuovi amici miei" è una citazione del famosissimo ritornello di "Le Louvre", scritta da Enrico Ruggeri, non è un oinvito rivolto a nessuno. Tra i libri che ne parlano c'è il "Dizionario" della Curcio a cura di Castaldo. "Non tutti hanno il tempo di consultare enciclopedie e andare in biblioteca per cercare fonti". Certo. Basta google, no?--Bieco blu (msg) 23:23, 19 set 2016 (CEST)
[← Rientro]Vi inviterei a interrompere questa diatriba per una voce che non è mai stata davvero proposta per la cancellazione. Avevo iniziato la discussione mostrando alcune perplessità sulla sua enciclopedicità ma dato che ci sono fonti autorevoli che parlano di lei (ma di cui ero ignaro) sono più che certo che questa voce debba essere mantenuta. Quindi mi dichiaro assolutamente Favorevole al mantenimento. Per ultimo chiederei a [@ Bieco blu] di non aspettarsi dagli altri utenti che abbiano il materiale cartaceo che ha lui e che siano tutti informati sulla musica italiana quanto lui. Sarà anche un'artista "assolutamente rilevante" per quello che dicono le fonti (che non posso mettere in discussione in quanto utente di Wikipedia), ma non è conosciuta dagli altri quanto lui crede e magari non è poi così rilevante per gli stessi utenti (molti dei quali non la conoscevano nemmeno prima della discussione).--AMDM12 (msg) 13:51, 22 set 2016 (CEST)
Ho deciso di aprire una sottosezione perché la discussione stava diventando parecchio lunga. In caso voleste rimuoverla posso farlo senza problemi. Volevo sapere se sareste d'accordo a mantenere o cancellare la voce. Come ho già scritto, mi dichiaro favorevole al mantenimento, almeno fino a quando i criteri di enciclopedicità per artisti così poco prolifici non diventeranno più restrittivi.--AMDM12 (msg) 08:22, 23 set 2016 (CEST)
Segnalo. -- Mess (10 e lode! 2006-2016) 10:11, 25 lug 2016 (CEST)
--fringio · α†Ω 16:43, 25 lug 2016 (CEST)
--fringio · α†Ω 17:41, 25 lug 2016 (CEST)
Si tratta di un singolo promozionale, siamo certi che si possa considerare enciclopedico?--AMDM12 (msg) 19:29, 26 lug 2016 (CEST)
--fringio · α†Ω 20:16, 26 lug 2016 (CEST)
Gel (rapper), strane insistenze sulla voce; il controllo serve anche per verificare che sia davvero ency -- g · ℵ (msg) 17:40, 27 lug 2016 (CEST)
Mi chiedo se non varrebbe la pena spostare il titolo dell'album ad "Affinità-divergenze" o, quantomeno, mantenerlo identico rimuovendo almeno le date riportate all'inizio (ho trovato numerose fonti che lo citano senza usare "1964-1985" su Google Libri, quindi non dovrebbe essere un problema in questo senso). Chiedo questo perché il titolo attuale è davvero interminabile. Tuttavia non trovo molte fonti in cui viene definito "Affinità-divergenze", un titolo che, secondo me, sarebbe ideale. Ho anche provato a fare un salto nel loro sito ufficiale ma è stato reso momentaneamente inaccessibile.--AMDM12 (msg) 11:27, 30 lug 2016 (CEST)
[← Rientro]Sono d'accordo con quello che dice Almicione. Mi sembra assurdo riportare il titolo per intero in questo caso. Mi dichiaro quindi Favorevole alla sua proposta.--AMDM12 (msg) 23:22, 30 lug 2016 (CEST)
La voce, creata palesemente dal dj stesso (Speciale:Contributi/Tilodeejay), è enciclopedica? A mio avviso no, non viene rispettato già solo il criterio necessario "la registrazione di almeno 2 album non autoprodotti, realizzati per un'etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale; sono esclusi quindi i singoli, gli EP, i demo e le realizzazioni promozionali o artigianali di ogni genere; è esclusa anche la sola realizzazione di materiale sonoro o video distribuito, in proprio o da terzi, esclusivamente via web o attraverso canali esclusivamente informativi, giornalistici o divulgativi". Ma la mia competenza in ambito di musica elettronica è talmente bassa che vorrei sentire l'opinione di qualcuno di più competente di me, prima di proporne eventualmente la cancellazione :) Melquíades (msg) 09:40, 31 lug 2016 (CEST)
Passaggio successivo. Melquíades (msg) 19:51, 31 lug 2016 (CEST)
Ho intenzione di creare una voce relativa a questo gruppo progressive statunitense, che ha da poco pubblicato un secondo album in studio attraverso un'etichetta chiamata Evil Ink Records. Proprio riguardo alle loro pubblicazioni richiedo un vostro parere: all'attivo hanno anche un EP autoprodotto e il primo album in studio, uscito sia dalla Evil Ink ma anche dalla Universal (almeno secondo AllMusic. Come è meglio procedere? --SuperVirtual 12:17, 31 lug 2016 (CEST)
Segnalo che tutte le voci relative ai singoli degli Status Quo sono pesantemente fuori standard. Presentano come minimo un incipit errato. Tutte trattano di "singoli" come "brani musicali" e tutti gli incipit iniziano con "è il titolo di". La prima sezione deve intitolarsi "Il disco" e manca il template Tracce. Oltre a essere tutti privi della benché minima fonte. Ne ho corretti alcuni, ma sono davvero tanti. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:06, 1 ago 2016 (CEST)
[← Rientro] Partiamo da Bieco Blu:"Ma non è vero, leggi la wikipedia inglese!! E' la cover di "Uno dei tanti" di Mogol e Carlo Donida, portata al successo da Joe Sentieri! Ma documentiamoci prima di scrivere..." A parte che le wikipedie di lingue diverse non devono giustificarsi a vicenda... a differenza di quanto pensi, io mi sono documentato. Nella wiki inglese il brano si chiama proprio I (Who Have Nothing), e non Uno dei Tanti e comunque a portarlo al successo fu Ben E. King due anni più tardi, dato che Joe Sentieri era un attore, ma non ha importanza... La fonte sta nella Wikipedia inglese, ma non in quella italiana. La metterei in cancellazione perché quel brano non è un singolo degli Status Quo prima ancora di essere uno stub (potrebbero esseci brani simili, perciò una controllatina non fa mai male) pertanto quella voce ha ancor meno senso di pagine dei diversi singoli della band. E non dimentichiamoci delle frasi non neutrali come quella che ho riportato. Per quanto riguarda il verbo "pubblicare" hai ragione, ma abbi un po' di riguardo, è la seconda volta che mi succede.--Gybo 95 (msg) 12:25, 2 ago 2016 (CEST)
--fringio · α†Ω 12:31, 1 ago 2016 (CEST)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 12:34, 2 ago 2016 (CEST)
Cito i criteri presenti qui:"Citarne una parte, ma la citazione deve essere evidenziata (con virgolettato o con l'utilizzo del template citazione, breve, funzionale al contesto e contenere i riferimenti precisi ad autore e opere.Inserire un collegamento ad un sito web esterno che contenga la traduzione conformemente a quanto specificato nella sezione più sotto: Collegamenti con contenuti coperti da diritti d'autore."Essendo questa una traduzione letterale, ma non ufficiale (non essendo pubblicata da nessuna parte) dell'intero sito, va cancellata, perché ne andava presa solo una frase. Per questo le pagine devono grondare di fonti e non basarsi solo su una di esse (o peggio, copiare da un solo sito), ma su molteplici fonti. Nel caso della pagina ho potuto verificare che la traduzione ha copiato ogni frase di quel sito, pertanto è copyright allo stato puro, seppur nascosto.--Gybo 95 (msg) 12:50, 2 ago 2016 (CEST)
Vorrei proporre l'inserimento di una voce dedicata alla cover italiana di Je t'aime... moi non plus tradotta da Claudio Daiano, intitolata Ti amo... ed io di più. Si tratta di un brano noto di cui esistono molteplici versioni, ma la principale è quella cantata da Giorgio Albertazzi e Anna Proclemer. Secondo me vale la pena creare una voce indipendente rispetto a Je t'aime... moi non plus, perché appunto si tratta di una diversa versione con altro testo, scritto da autore rilevante e che ha dato vita a una propria serie di cover. Ho preparato una bozza nella mia sandbox: Ti amo... ed io di più. Che ne dite? -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:39, 2 ago 2016 (CEST)
A seguito di Wikipedia:Pagine da cancellare/Pain (Elton John), credo ci siano da aggiustare le voci:
relativamente ai parametri "singolo precedente" e "singolo successivo" del template. Qualcuno può provvedere? Grazie! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 01:15, 3 ago 2016 (CEST)
Noto che non è presente una voce dedicata al doppio LP Airborn di Mike Oldfield. Si tratta di un album per il mercato americano del 1980 che comprende principalmente la suite Platinum e altri brani, tra cui la prima parte di Tubolar Bells e Incantations (vedi release su Discogs). Al momento ho inserito un redirect a Platinum, ma mi chiedevo se sia più corretto inserirlo come voce a sé stante o aggiungerlo alla voce di Platinum già esistente con template Album e Tracce. Secondo me è proprio un altro album e sarei dell'idea di creare una nuova voce, però viene considerato spesso semplicemente un'edizione americana di Platinum. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:29, 3 ago 2016 (CEST)
Non riesco a trovare fonti per giustificare questa voce che, almeno da quello che vedo, sembra costruita su considerazioni super personali. Può darsi che esista una canzone genovese più antica e allora è un conto, ma questa voce non ne fa praticamente cenno. La propongo per la cancellazione?--AMDM12 (msg) 21:50, 3 ago 2016 (CEST)
--AMDM12 (msg) 10:33, 4 ago 2016 (CEST)
Per chi ha apprezzato il Template:RIAA, ecco a voi il Template:FIMI. Have fun ;) --Tartufø ▿ talk 14:25, 6 ago 2016 (CEST)
--fringio · α†Ω 15:28, 7 ago 2016 (CEST)
--fringio · α†Ω 18:36, 7 ago 2016 (CEST)
Segnalo --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 18:39, 7 ago 2016 (CEST)
Questo gruppo è stato fondato in Italia, ma la maggior parte è dei musicisti nel suo organico è statunitense. Siamo certi che valga la pena categorizzarli come gruppo musicale italiano?--AMDM12 (msg) 16:29, 9 ago 2016 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Rivers Cuomo#Rivers_Cuomo. – Il cambusiere --fringio · α†Ω 20:07, 11 ago 2016 (CEST)
--SuperVirtual 21:41, 11 ago 2016 (CEST)
Ciao, di nuovo io! :) Il sovrastante, sul quale ho scritto la voce tedesca, mi ha di recente contattato perché ovviamente vorrebbe avere anche una voce italiana. So che sarà difficile, ma vorrei provarci; partendo dai vostri criteri, con i punti 2 e 3 ci siamo: l'ultimo tour ha visto esibizioni a gay pride in Austria, Germania, Danimarca o Polonia; ha anche partecipato a Social King su Rai 2 e si è esibito durante Pomeriggio Cinque. Anche il primo punto più o meno, perché dopo il primo album autoprodotto del 2011 rispettivamente nel 2013 e nel 2015 Palmieri con Believe Digital e ItalianWayMusic ha pubblicato i due album Back Alive e Uncensored. L'unico dubbio l'ho su Back Alive, che potrebbe anche essere considerato solamente un EP (il sito ufficiale lo definisce album, Il Giornale OFF si limita a chiamarlo progetto discografico). Boh, non lo so, a mio parere meriterebbe una voce anche da voi, visto che ai criteri corrisponde più o meno. Se siete d'accordo, tradurrò la voce tedesca, altrimenti continuerò forse con la voce in inglese. Saluti--XanonymusX (msg) 13:53, 12 ago 2016 (CEST)
[← Rientro]Dipende quanto sono rilevanti i festival che hai citato. Se hanno importanza nazionale questo musicista potrebbe anche avere una sua voce.--AMDM12 (msg) 19:45, 13 ago 2016 (CEST)
[@ Gybo 95, AMDM12] Ho tradotto Alex Palmieri! Se volete dare uno sguardo.--XanonymusX (msg) 16:01, 7 set 2016 (CEST)
Attualmente la voce è reindirizzata a musica industriale, questo sebbene l'anglicismo "industrial" sia molto più utilizzato. Ho sempre preferito i titoli quando hanno un equivalente italiano (nulla contro l'elaboratore elettronico/computer ad esempio) ma penso che qui si possa fare un'eccezione e trasferire il contenuto a "industrial". Siete d'accordo?--AMDM12 (msg) 19:11, 12 ago 2016 (CEST)
Preferisco ricominciare la discussione daccapo. Allora, abbiamo la voce dedicata all'industrial che al momento si intitola musica industriale. Non si potrebbe spostare al termine inglese che è molto più usato?--AMDM12 (msg) 12:08, 13 ago 2016 (CEST)
--zi' Carlo (dimme tutto) 17:35, 14 ago 2016 (CEST)
Volevo sapere due cose su questo album: 1) è davvero enciclopedico? È stato pubblicato a livello nazionale ma ne sono uscite solo cento copie e da parte di un'etichetta non enciclopedica. 2) Nel caso la voce andasse bene, come posso gestire le informazioni riguardanti i campionamenti utilizzati in ogni traccia? Dato che i brani sono ricavati da campionamenti di brani altrui e non sono vere e proprie rivisitazioni, vale davvero la pena mettere il nome dell'autore originario a fianco di ogni traccia secondo le convenzioni dei template come si farebbe, appunto, per le cover o i brani scritti da altri?--AMDM12 (msg) 15:54, 15 ago 2016 (CEST)
L'incipit di questa voce è terribilmente lungo, non si potrebbe sfoltire un po' trasferendo alcune informazioni nel testo?--AMDM12 (msg) 11:34, 17 ago 2016 (CEST)
Si tratta della "musa ispiratrice" dei CCCP e dei CSI di Giovanni Lindo Ferretti: gruppi dove ha cantato in rarissime occasioni. Siamo sicuri di volerla considerare enciclopedica?--AMDM12 (msg) 15:04, 18 ago 2016 (CEST)
Melquíades (msg) 22:07, 18 ago 2016 (CEST)
A differenza di altri artisti, per Morrison ho avuto qualche problema a identificare gli stili di riferimento. Quindi, se "R&B" e "soul bianco" fossero stili che non vanno bene vi chiedo di farmelo sapere così che possa regolarmi di conseguenza. Naturalmente mi sono basato sulle fonti quindi è necessario che ne riportiate per giustificare eventuali modifiche nel template.--AMDM12 (msg) 17:25, 20 ago 2016 (CEST)
Ciao a tutti, chiedo un parere sulla pubblicazione della pagina di Renée La Bulgara, disc jockey e conduttrice radiofonica nazionale da 13 anni. In caso di riscontri positivi vorrei poterla pubblicare. Grazie --Kodymix (msg) 00:04, 21 ago 2016 (CEST)
Ho dato per puro caso un'occhiata alla voce del cantante e ho notato che tutte, ma praticamente tutte le foto del cantante hanno una didascalia con scritto "(foto gentilmente fornita da Ettore Bruno)". In più, questa (https://it.wikipedia.org/wiki/Ettore_Bruno#/media/File:Gerry_Bruno5.jpg) viene indicata come una "foto" quando sembra invece una specie di manifesto pubblicitario. Potreste controllarle tutte per vedere se scappano violazioni di qualche tipo o se una di esse risulta falsa? Altrimenti basta cancellare quella frase dalle didascalie.--Gybo 95 (msg) 01:16, 21 ago 2016 (CEST)
Segnalo la voce Boys Don't Cry (Frank Ocean) che sembra essere completamente sbagliata, titolo (dovrebbe essere Endless), tracklist e tipo di album, non è un album in studio ma un visual album, almeno secondo la relativa voce su en.wiki. --BART scrivimi 13:51, 21 ago 2016 (CEST)
Ho da poco ampliato la voce Avalon che era inclusa nella lista degli Stub - Rock. Se qualcuno ha suggerimenti da dare in proposito è il benvenuto. Segnalo anche che il nome dell'album precedente del gruppo, e quindi della relativa voce, è errato, quello corretto è Flash + Blood e non Flesh and Blood. Ciao a tutti e grazie.
--Adriano 64 (msg) 18:02, 22 ago 2016 (CEST)
Avrei bisogno di un parere esterno in questa discussione. --Paul Gascoigne (msg) 16:25, 24 ago 2016 (CEST)
Sono enciclopedici i suoi edit? Per me no, ma prima di rollbackare preferirei avere qualche conferma da chi è più ferrato di me in materia. Al momento ho cancellato solo la sua sandbox, smaccatamente proporzionale (vedere Discussioni utente:Krizio2000 e Discussioni utente:Melquíades#Gentile Krizio2000, la modifica che hai effettuato alla voce Utente:Krizio2000/Sandbox non ha rilevanza enciclopedica, nel caso potesse interessare lo scambio di battute tra me e lui). Melquíades (msg) 21:19, 24 ago 2016 (CEST)
Ciao, mi spiegate come funziona il rapporto fra la Categoria:Ballate e le sue sottocategorie? Il genere a cui si riferimento (ballad?) mi sembra piuttosto vago, considerando che è una forma che si applica a più generi (rock, funk, jazz...). Mi sembrano sottocategorie inutili se non si fa chiarezza primamente sulle voci che parlano del genere musicale in questione. --Franciesse/dìcami 01:51, 28 ago 2016 (CEST)
Non esistono artisti/album di "genere" colonne sonore. Vi chiedo: si potrebbero rimuovere nei template questa definizione? Sarebbe come ammettere nei template anche "musica da salotto" o "musica per fare ginnastica", definizioni che per fortuna non vengono tollerate.--AMDM12 (msg) 23:45, 29 ago 2016 (CEST)
Segnalo. pequod Ƿƿ 14:40, 30 ago 2016 (CEST)
Pensate che questo musicista necessiti di un template artista? Niblock è un compositore sperimentale e minimalista quindi volevo chiedervi un parere.--AMDM12 (msg) 00:29, 2 set 2016 (CEST)
La voce che abbiamo sul surf rock è priva di fonti e sembra essere una ricerca originale (l'unica delle altre Wikipedia che ha fonti che prova, forzatamente, a giustificare l'a sua esistenza è quella polacca). Con tutta probabilità il surf rock non è altiro che la surf music (per ora solo un redirect di quest'ultima), della quale si trovano molte più fonti attendibili come conferma, ad esempio, la voce inglese. Posso chiedere lo spostamento della voce al titolo "Surf music" e aggiungere fonti basandomi su quella inglese della surf music? Almeno evitiamo cancellazioni inutili.--AMDM12 (msg) 11:27, 3 set 2016 (CEST)
Nella voce sulla cantante Bebe Rexha figura a tutt'oggi un solo album inciso, cosa che secondo i criteri non è sufficiente per considerarla già enciclopedica. È da cancellare oppure no?--Mauro Tozzi (msg) 08:46, 4 set 2016 (CEST)
Segnalo le modifiche dell'IP 87.13.152.201, che ha inserito varie certificazioni (a caso?) senza alcuna fonte. --SuperVirtual 21:12, 5 set 2016 (CEST)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 21:31, 5 set 2016 (CEST)
--Jaqen [...] 15:43, 6 set 2016 (CEST)
L'ho scritto in Discussione:La canzone del sole/Anche per te#Ma gli autori?, ma essendo un problema diffuso lo segnalo anche qui:
Ma è normale che in voce su delle canzoni (o su un singolo, come in quel caso) venga indicato "di chi sono" le canzoni (inteso come chi le canta o principalmente le suona), chi ne ha fatto cover, chi le produce, ecc. ecc. ma non chi siano gli autori?
Aggiungo che Template:Album non ha neppure un parametro per indicare gli autori (a differenza di Template:Brano musicale). --5.170.9.107 (msg) 17:05, 6 set 2016 (CEST) (P.S. Non so se il problema sia più generale, oltre che riguardare solo la popular music, e quindi la discussione sia da spostare in Discussioni progetto:Musica/Varie. --5.170.9.107 (msg) 17:15, 6 set 2016 (CEST)
Nel guardare per il problema precedente (sezione qui sopra) Mi sono accorto di un'altra cosa: Categoria:Stub - singoli discografici è sottocategoria Categoria:Stub - brani musicali, ma anche più in generale Categoria:Lavoro sporco - singoli discografici è sottocategoria di Categoria:Lavoro sporco - brani musicali e anche per le categorie delle voci Categoria:Singoli discografici è sottocategoria di Categoria:Brani musicali.
Però un singolo discografico non è un brano musicale. Perché è categorizzato così?
Semmai dovrebbero far parte di Categoria:Album discografici (sebbene non album full-length), o perlomeno di Categoria:Musica registrata (per la quale però non abbiamo le categorie di lavoro sporco, andrebbero create). --5.170.9.187 (msg) 01:28, 7 set 2016 (CEST)
--fringio · ✉ 00:21, 8 set 2016 (CEST)
--Bieco blu (msg) 14:22, 8 set 2016 (CEST)
--SuperVirtual 20:43, 8 set 2016 (CEST)
Oggi è uscito il secondo album di questo rapper che è considerato uno dei pionieri della musica trap in Italia (tra l'altro è sotto contratto con due major discografiche internazionali), tuttavia la creazione della pagina è bloccata, a mio parere due album e il fatto di aver reso popolare un genere nel nostro paese fanno sì che la pagina possa rispettare i criteri di enciclopedicità per gruppi e artisti musicali e possa essere creata. -- Mario Maraschi parliamone 17:06, 9 set 2016 (CEST)
Melquíades (msg) 23:34, 9 set 2016 (CEST)
Vorrei creare la pagina su Luca Chikovani, recentemente ha pubblicato il suo nuovo album, ha fatto uscire due singoli ed ha firmato un contratto con l'Universal Records , mi avevano detto di aspettare l'uscita dell'album, quindi adesso chiedo nuovamente di sbloccare la pagina. Grazie in anticipo, confido al più presto in una osta risposta.--2.237.3.21 (msg) 12:46, 10 set 2016 (CEST)
Qualcuno sarà in grado di fare un articol creare articoli su sue canzoni di Nikolaj Noskov (Паранойя, Я немодный, Это здорово, Дай мне шанс, Я тебя люблю, А на меньшее я не согласен, Снег, Романс, Оно того стоит, Мёд [13])? Grazie! --89.110.18.204 (msg) 18:15, 11 set 2016 (CEST)
Tito Faraci, alias Luca Faraci, è stato anche un musicista con il nome di Tito Turbina Tastierista Futurista. Ha pubblicato delle cassette con tale nome (nella voce sono linkate tutte le fonti). Mi sembra che l'attribuzione sia enciclopedica, nonostante questa attività non possa, ovviamente, essere considerata sufficiente per l'enciclopedicità della persona, che infatti lo è per i suoi lavori in ambito fumettistico e narrativo. Tuttavia tale nome è stato tolto da un IP anonimo che afferma essere lo stesso Faraci ([14]), che evidentemente non vuole essere associato al nome Tito Turbina Tastierista Futurista. Ora come ci dobbiamo comportare in merito? Certo è comprensibile che un personaggio pubblico possa sentirsi a disagio riguardo una propria passata attività che non ha nulla a che vedere con quella attuale e che magari vorrebbe nascondere, tuttavia non si può negare la sua identificazione con tale musicista, dato che è supportata anche da una intervista in cui lo stesso Faraci riconosce di essersi firmato con questo nome in passato. L'ho invitato a discuterne, tuttavia credo opportuno che si esprima la comunità. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:15, 13 set 2016 (CEST)
--fringio · ✉ 20:06, 14 set 2016 (CEST)
Segnalo voce Giancarlo Onorato: c'è un avviso di voce non neutrale dal novembre del 2010. -- Il Passeggero - amo sentirvi 22:22, 14 set 2016 (CEST)
Oggi hanno cambiato il genere da Rap a Pop Rap, senza cambiare fonte, stavo per annullare ma per scrupolo sono andato a verificare la fonte indicata (MTV.it) solo che li viene riportato come genere World. Personalmente mi sembra un po' strano, comunque se qualcuno ha modo di verificare e correggere o il genere o la fonte, perché comunque sia uno dei 2 è sbagliato. --ValterVB (msg) 19:11, 15 set 2016 (CEST)
Ciao! Qualcuno mi sa dire una fonte attendibile per il luogo di nascita della Cinquetti? Un mio collega nella voce in tedesco l'ha cambiato da Verona a Cerro Veronese, basandosi su questo articolo: [15]. Veramente non riesco a capire bene dall'articolo dove sia nata Gigliola; si parla sempre di "seconda casa" ecc. E altre fonti citano Verona. Un'informazione del genere dovrebbe essere consistente in tutte le lingue (e perciò anche su Wikidata), credo. Saluti--XanonymusX (msg) 00:09, 19 set 2016 (CEST)
--Tartufø ▿ talk 15:26, 21 set 2016 (CEST)
Salve a tutti, vorrei ritornare sul "caso" di Federica Abbate e farvi notare quante canzoni ha scritto. Non so se si può fare, aspetto una vostra risposta, vorrei mettere una tabella con tutte le canzoni scritte qui per farvi vedere quante sono e quali sono quelle certificate. Una songwriter che ha scritto per Fiorella Mannoia, Alessandra Amoroso, Fedez, Francesca Michielin, il Volo, non può che essere enciclopedica, considerando che 20 di esse sono diventati tutti singoli di successo. Attualmente in rotazione radiofonica sono presenti ben 5 canzoni scritte da lei! Io credo che la pagina si possa tranquillamente creare. --Piero — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.80.59 (discussioni · contributi) 20:49, 23 set 2016 (CEST).
Salve a tutti, ho un quesito da sottoporre. Non ho i requisiti per avviare una discussione riguardo la proposta di cancellazione della pagina "The Shalalalas" che ho appena creato. Ma mi chiedevo se potessi spiegare comunque le ragioni per cui penso che non sia giusto cancellarla. Ho pensato di aprire questa pagina perché la band in questione è autrice della sigla di una nuova serie televisiva che andrà in onda martedì su Rai1. Ho pensato potesse essere un tema di interesse pubblico, data la risonanza della prima serata sulla rete nazionale, e che risponde ai criteri di wikipedia.
Grazie per l'attenzione --Paul dianno (msg) 18:47, 24 set 2016 (CEST)
Ma... 1) davvero vogliamo tenere questa voce? Sono così importanti 'ste compilation? Fosse stata creata un'ora fa penso l'avrei immediatizzata. 2) Se vogliamo tenere questa voce (personalmente al momento non ne vedo proprio il bisogno) davvero ci dobbiamo tenere un elenco infinito di tracce dando spazio e visibilità ad artisti palesemente non enciclopedici? --Ripe (msg) 21:47, 24 set 2016 (CEST)
--Bieco blu (msg) 07:33, 26 set 2016 (CEST)
--Bieco blu (msg) 07:48, 26 set 2016 (CEST)
--Bieco blu (msg) 04:23, 27 set 2016 (CEST)
--Bieco blu (msg) 04:25, 27 set 2016 (CEST)
--Ruthven (msg) 13:51, 27 set 2016 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 17:01, 27 set 2016 (CEST)
Spero che qualcuno possa scrivere l'articolo su Ivan Vihor-pianista classico.Grazie!--Cro88rec (msg) 22:44, 27 set 2016 (CEST)
--Bieco blu (msg) 00:56, 28 set 2016 (CEST)
Volevo verificare cosa pensate riguardo ai titoli da assegnare alle voci di tre artisti musicali, perché, se per quanto riguarda la pagina principale, al di là del nome prescelto, si può comunque mettere quello/i alternativo/i come redirect, per quanto concerne le categorie dei loro dischi occorre indicare uno standard preciso scelto come "principale". E siccome ho in programma di creare voci su album di questi artisti (e, abbastanza sorprendentemente, al momento non ce n'è neppure una), vorrei sapere fin dall'inizio come creare le relative categorie.
Segnalo discussione--Dr ζimbu (msg) 19:01, 29 set 2016 (CEST)
--fringio · ✉ 16:11, 30 set 2016 (CEST)
Qualcuno ha inserito due collegamenti esterni che non capisco quanto possono essere considerati attendibili: questo e questo. Li manteniamo o li togliamo?--AMDM12 (msg) 08:44, 1 ott 2016 (CEST)
[← Rientro] credo si riferisca al simbolo º (simbolo di ordinale) che è differente da ° (simbolo del grado). [@ AMDM12] ci sono due modi:
Ciao di nuovo! Qualcuno è in grado a verificare l’identità di Alfredo Ferrari, cha avrebbe composto la canzone Prima o poi a Sanremo 1965? È linkato a Dino Ferrari, ma non trovo informazioni su un’attività di Dino come autore di canzoni.--XanonymusX (msg) 01:59, 2 ott 2016 (CEST)
segnalo che un nuovo utente, con tutte le buone intenzioni eccetera, ha stravolto la discografia cambiando il nome di alcuni singoli ed inserendovi alcuni album: io ho annullato, per favore controllate se c'è qualcosa che andava bene o no.. --2.226.12.134 (msg) 10:50, 2 ott 2016 (CEST)
Segnalo che tutte le voci dei singoli dei R.E.M. sono da controllare e sistemare. Si parla di "brano musicale" laddove si utilizza il template Album: si deve parlare di "singolo" invece, fin dall'incipit. Se vuole parlare di un "brano musicale" utilizzare il template Brano musicale. Inoltre le voci sono stub, senza fonti, da wikificare. Si usa il termine "band" al posto di "gruppo musicale", ecc. -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:35, 3 ott 2016 (CEST)
Salve, cosa dovrei fare per togliere l'avviso nella pagina di Daniele Coro?--151.50.231.185 (msg) 14:35, 3 ott 2016 (CEST)
Io la vedo solo come una ingombrande tabella che contiene una miriade di informazioni su brani che (non credo di sbagliarmi e non voglio offendere nessuno) sono, per la maggior parte dei fruitori, solo titoli senza significato, non sono per farmi capire meglio brani epocali come quelli del catalogo di Mogol, ma semplici canzoni come migliaia di altre. tra l'altro nella maggior parte dei casi e coautore e la tabella perde ancora di senso. ovviamente è un parere mio, opinabilissimo!--Belllissimo (msg) 07:35, 5 ott 2016 (CEST)
Il termine rilasciato non va usato. Gli album si realizzano e si pubblicano. --CoolJazz5 (msg) 21:20, 3 ott 2016 (CEST)
segnalo questa discussione.--95.250.54.209 (msg) 13:21, 5 ott 2016 (CEST)
Salve a tutti, siete d'accordo a ripristinare la pagina di Verdiana? Fa musica da 20 anni e L'amore merita uno degli ultimi singoli è stato 1 su Itunes e 6 nella classifica FIMI. --151.26.97.3 (msg) 17:34, 6 ott 2016 (CEST)
Mi permetto di segnalare, prima ancora di riempirla di avvisi e richieste di fonti (o addirittura mandarla in cancellazione) la pagina di Emergenza Festival, ovvero un concorso per band emergenti che probabilmente molti musicisti già conoscono. Chi lo conosce, magari perchè vi ha partecipato, sa bene che si tratta di un concorso dal meccanismo estremamente discutibile. Praticamente, siccome il passaggio del turno è deciso dal voto del pubblico (per alzata di mano!!!!!), i gruppi devono preoccuparsi di vendere più biglietti possibile ai propri amici, in modo da garantirsi un buon numero di votanti. Peccato che i biglietti siano decismente costosi e che i soldi ottenuti dalla vendita devono essere restituiti in toto agli organizzatori. Non ve le linko perchè sarebbero troppe, ma se cercate su google le esperienze dei gruppi che vi hanno partecipato, troverete report e recensioni ben poco lusinghiere....
A parte questo, faccio notare che si tratta di una pagina puramente promozionale, dove la maggior parte delle fonti fa riferimento al sito stesso dell'organizzazione, mentre le poche fonti esterne risultano inaccessibili o, comunque, non confermano la frase a cui sono allegate. Inoltre l'ultimo paragrafo fa riferimento ad un festival in Germania dove potranno partecipare le band finaliste: Durante i 3 giorni del Festival le band finaliste hanno la possibilità di condividere il palco con molte band famose[11] ed esibirsi davanti a 30.000 persone. Peccato che la realtà sia ben diversa e le esibizioni a questo festival si svolgano su un altro palco e in orari che niente hanno a che vedere con i nomi famosi o con numeri di spettatori a 4-5 cifre. a questo link (dovete scorrere fino a "photos of the real "festival" trovare le foto). Inoltre la frase La "Best Band in the World", votata dalla giuria durante la finale internazionale, vince una produzione professionale, un tour sponsorizzato, strumenti musicali, e altro materiale tecnico. Anche i miglior musicisti vengono premiati con strumenti musicali professionali offerti dagli sponsor non è suffragata da fonti. E siccome non si è mai saputo di una band che abbia fatto tour in seguito alla vittoria di questo festival, risulta difficile prenderla per buona. Secondo voi una pagina del genere ha senso di stare su Wikipedia?--Darth Master (msg) 18:30, 6 ott 2016 (CEST)
A quanto mi risulta Anima mia (album I Cugini di Campagna) è l'unico album con quel nome, ma Anima mia (album) rimanda ad Anima mia. Esistono altri album con tale nome? --Franciesse/dìcami 14:17, 7 ott 2016 (CEST)
[← Rientro] Viste le convenzioni ho annullato il mio spostamento (mantenendo anima mia (album) redirect) ed aggiunto il link rosso del singolo alla disambigua--Samuele Madini (msg) 12:55, 16 ott 2016 (CEST)
Linko. --Michele (aka IlFidia) 14:38, 9 ott 2016 (CEST)
--SuperVirtual 21:04, 11 ott 2016 (CEST)
Ma dato che nella maggior parte delle canzoni pop punk viene inserito come secondo genere alternative rock, non vale la pena inserire l'alternative rock nel pop punk così da mettere nelle canzoni un genere unico (pop punk)?--JustPsymo (msg) 14:55, 12 ott 2016 (CEST)
Sebbene abbia annullato una modifica con una motivazione (credo) valida, qualche utente sta inserendo generi su generi nel template della voce del gruppo senza usare le fonti. Non sarebbe il caso di bloccare le modifiche agli utenti non registrati per un certo lasso di tempo?--AMDM12 (msg) 20:02, 12 ott 2016 (CEST)
Segnalo, per ora non ho tempo per verificare/annullare. --Horcrux九十二 15:30, 13 ott 2016 (CEST)
[← Rientro]Sono d'accordo con Abulqasim, quella dei generi nei template è una faccenda troppo controversa per essere risolta. Tuttavia, se l'utente [@ JustPsymo] vuole davvero rimuovere generi dai template lo deve fare con un minimo di criterio. Ad esempio, io ho cercato di semplificare i template di diversi artisti trasferendo le influenze nel testo e questo basandomi sulle fonti. Lo inviterei quindi a vedere cosa è stato fatto, ad esempio, per voci come quella dei Depeche Mode, Jamiroquai e Fabrizio De André fra le altre per capire di cosa sto parlando. Finora non si è mai lamentato nessuno, quindi...--AMDM12 (msg) 19:51, 13 ott 2016 (CEST)
Buonasera, vi sottopongo la richiesta e l'approvazione per aggiungere questo cantautore, supportando con siti esterni a Wikipedia ed attendibili che evidenzino il pieno soddisfacimento dei criteri di Wikipedia, mi sembrerebbe opportuno vista l'esiguità di rappresentanti della musica dialettale e la ormai diffusa "perdita di memoria" dei nostri dialetti. In attesa di un gentile riscontro...Websid 13/10/2016--Websid (msg) 23:34, 13 ott 2016 (CEST)
Buonasera, spero di aver capito... il sito esterno è quello ufficiale albertofratini.com e l'eventuale contenuto per wikipedia è: Biografia: Alberto Fratini (Genova, 23 Febbraio 1953) è un cantautore italiano di musica popolare.
Canta in dialetto e in italiano portando il suo contributo alla diffusione e al recupero del dialetto Genovese e delle tradizioni regionali all’interno delle sue apparizioni e composizioni musicali.
Nasce a Genova e all’età di dieci anni si esibisce accompagnato alla chitarra dal papà Aldo in manifestazioni locali. Successivamente partecipa a numerosi "Concorsi per voci nuove" e nel frattempo si dedica allo studio del pianoforte e della chitarra.
Nel 1970 con l’amico Ferdinando Andrei fonda il complesso musicale "37° Parallelo" e incide il suo primo disco a 45 giri con la casa discografica "Fonit Cetra".
Nel 1971 ritrova nell’ambito musicale Loredana Perasso, di cui era amico sin da bambino e con Lei inizia un periodo di collaborazione cantando in Orchestre di Liscio dei maestri Zanti e Camoirano, spettacoli televisivi e manifestazioni dialettali.
L' anno successivo inizia la collaborazione con il Maestro Natale Romano della RAI di Genova affacciandosi al panorama Dialettale e tra le moltissime esibizioni:
• Nel 1977 Le celebrazioni del 50° Anniversario della RAI di Genova, intervenendo come ospite cantando alcuni brani dialettali. • Nel 1978 Il programma radiofonico dialettale "Le illustri sconosciute" su RAI 3 interpretando alcune canzoni di illustri cantautori Liguri e dove ha inserito anche il suo primo brano composto in dialetto Genovese. • Nel 1978 – 79 Nella rivista Musicale Goliardica "La Baistrocchi" dove ha cantato sulle basi delle musiche della rivista. • Nella Rivista Musicale in dialetto Genovese "Ho te s’astrenze o cheu" da cui poi è nato il secondo disco, un 45 giri contenente i quattro brani principali cantati nella rivista.
Dal 1982 al 1992 ha partecipato a molte Rassegne e Festival musicali Dialettali tra cui: "1° Festival della Canzone Dialettale Ligure" e la "1° - 2° - 3° Rassegna dei Cantautori Dialettali Liguri".
Nel 1993 e 1994 ha partecipato come ospite d’onore in Sardegna al "Festival di Carloforte".
Dal 1995 al 1998 oltre a partecipare a numerose Manifestazioni in tutta la Liguria si è dedicato, come Cantautore in lingua italiana, ai "Festival Internazionali F.I.D.O.F." ed ha rappresentato l’Italia in Egitto al 1° e 2° "Festival Internazionale del Cairo".
Nel 1997 e nel 2000 partecipa come rappresentante della Liguria al "1° - 4° Festival Nazionale della Canzone Dialettale" ad Ospedaletti .
Nel 2002 Il popolare cantante e presentatore cileno Oscar Peña, gli organizza alcuni spettacoli in Cile dove, insieme a Loredana Perasso presenta il CD "Emigrantes de terra nostra" che è stato realizzato per il mercato Sud americano e dedicato a tutti gli emigrati Liguri, contenente le più belle canzoni genovesi del passato e sue composizioni dialettali.
Nel 2010 ha realizzato insieme al compianto amico e Editore Tino Garibbo un CD in dialetto Genovese in cui sono contenuti brani da lui arrangiati e tratti dalle commedie di Gilberto Govi.
Elenco discografia
Grazie
-- Étienne 15:19, 14 ott 2016 (CEST)
Ho letto in un libro della Giunti (Rock! di Piero Negri Scaglione) che il disco in questione è una "riflessione sull'uomo contemporaneo" mentre "Progressive e Underground" di Cesare Rizzi dichiara: È un crudo resoconto delle paure e delle angosce dell'uomo del ventunesimo secolo che rifugge solitudine e alienazione (I Talk to the Wind) rifugiandosi nella corte del Re Cremisi: una dimensione maestosa e lisergica fatta di sogni e illusioni, delicate armonie di tempi lontani (Moonchild) e mondi antichi, personaggi fantasy, pupazzi che danzano, buffoni di corte, illusionisti. Questo libro pubblicato da un'università tedesca azzarda anche che il disco dei King Crimson avrebbe inaugurato il concept album (affermazione molto controversa dato che altre fonti considerano i dischi di Zappa e Dylan i primi veri dischi a tema, ma ciò non nega che questo potrebbe comunque trattarsi di un concept album...) Cosa facciamo: lo etichettiamo "concept album" con i dovuti ampliamenti nel testo oppure agiamo diversamente? Lo chiedo prima di intervenire dato che quella in questione è una voce di qualità...--AMDM12 (msg) 08:28, 15 ott 2016 (CEST)
Salve, la pagina di Federica Camba è stata aggiustata. Si possono togliere gli avvisi?--151.26.91.253 (msg) 13:32, 15 ott 2016 (CEST)
Nel bio sono riportate ben 18 attività diverse, ricordo che «Un numero di attività superiore a tre va comunque discusso». C'è stata questa discussione? Se si la potete indicare? Se no bisogna sfrondare. --ValterVB (msg) 18:33, 16 ott 2016 (CEST)
[← Rientro]In effetti ha recitato in pochissimi film che non siano autobiografie o video musicali. Se fosse per me risparmierei l'attività di attore.--AMDM12 (msg) 01:31, 18 ott 2016 (CEST)
Anche Frank Zappa presenta innumerevoli attività nel template. Possiamo rimuoverne?--AMDM12 (msg) 01:26, 21 ott 2016 (CEST)
Questa voce è considerata di qualità ma manca una sezione dedicata al suo stile musicale. Non converrebbe crearla?--AMDM12 (msg) 10:44, 19 ott 2016 (CEST)
Nelle voci Adriano Celentano, Claudio Baglioni, Gianni Morandi si possono scoprire diverse amenità. Celentano svolge ben 9 (nove) attività, fra cui quella enciclopedicisissima di montatore. Baglioni viene abbinato a questi generi musicali: musica leggera, musica d'autore, pop rock, adult contemporary, music, alternative rock. Morandi lo scopriamo essere un cantante pop, twist, pop rock, adult contemporary, music, rock progressivo. --CoolJazz5 (msg) 14:10, 19 ott 2016 (CEST)
[↓↑ fuori crono]Dovevo essere più chiaro. Bisogna contestualizzare quanto è riportato dalle fonti ma non escluderlo. Ad esempio, nella voce dello stesso Reed, non avendo trovato modo di contestualizzare il "musica sperimentale" con cui l'artista era etichettato dal sito e non trovando praticamente da nessuna parte che lui ha fatto musica sperimentale ho inserito nel testo che "AllMusic considera Reed un musicista di musica sperimentale." Questo semplifica il template e posso assicurarti che procedendo così vai a colpo sicuro. Per capire meglio a cosa mi riferisco puoi vedere la voce dello stesso Reed o di altri su cui sono intervenuto, come quelle di Rihanna, Dj Shadow e Frank Zappa.--AMDM12 (msg) 13:50, 20 ott 2016 (CEST)
[← Rientro]Tornando a noi, l'unico modo per sistemare la voce su Baglioni è quello di contestualizzare idoneamente ogni singolo elemento nel modo che ho suggerito, altrimenti non vale la pena discuterne.--AMDM12 (msg) 17:16, 20 ott 2016 (CEST)
[← Rientro] Quando ho visto la sua pagina, mi sono accorto che anche a Mina hanno messo la bellezza di 9 generi nell'infobox. Procedete pure.--Gybo 95 (msg) 12:10, 22 ott 2016 (CEST)
Volevo chiedere un rapido parere sulla possibilità di scindere la discografia di Frank Zappa (lo so, ultimamente sto concentrando le energie sulla sua voce) e la sezione dell'impatto che ha avuto nella cultura di massa. Entrambe le sezioni mi sembrano molto corpose e forse conviene riassumerle e riportare il tutto altrove.--AMDM12 (msg) 10:34, 21 ott 2016 (CEST)
Tra i nomi degli artisti che vi campeggiano questa settimana vedo "nientemeno" che, nell'ordine, Urban Strangers, En?gma, Gionnyscandal. Personaggi emergenti che evidentemente un po' di fama almeno in Italia l'hanno acquisita, ma che su it.wiki non trovano cittadinanza. Eppure le loro rispettive voci sono state a suo tempo cancellate, e adesso alla ricreazione vi è un "veto", la cui scadenza è ancora lontana se non... impossibile. Mi sembra che lo stato attuale sia da modificare, credo che stiamo iniziando ad avere davvero troppa fobia di promo e recentismi, con un eccesso di prudenza. Voi, che probabilmente gli artisti suddetti li conoscete meglio di me, che ne pensate? Sanremofilo (msg) 18:05, 21 ott 2016 (CEST)
Mi chiedo se esiste una sola etichetta generale che possa uniformare le definizioni di stili/generi/scene musicali ecc... Infatti, molte voci di queste etichette riportano informazioni errate (ci sono stili che sono etichettati generi ad esempio) e quel che è peggio è che, come ho letto in un libro della Einaudi di Nattiez, non esistono modi per capire cosa è un genere musicale. Quindi figuriamoci se possono esistere generalità per quelle che sono ramificazioni di queste ultime... Per non parlare ancora dei pareri discordanti fra le enciclopedie di rilievo che definiscono ad esempio generi quelli che altre considerano sottogeneri e così via. Sarebbe bello poter utilizzare piuttosto una definizione univoca per queste voci, quantomeno si uniformerebbe tutto e non ci sarebbe più confusione e disinformazione, anche nelle categorie. So che potrà sembrare una domanda assurda, ma qualcuno di voi conosce per caso una definizione univoca del genere?--AMDM12 (msg) 12:47, 23 ott 2016 (CEST)
Quando ho sistemato la voce per contestualizzare gli stili e le influenze del gruppo, qualcuno ha rimosso l'intera sezione (che poi ho ripristinato) giustificando il fatto che una frase lì presente fosse inappropriata: "Music for the Masses (1987) "abbraccia il sound che ispirava sia gli idioti del gotico che i pionieri della dance". Premetto che ho cercato di attenermi alla fonte originaria e non avevo intenzione di offendere nessuno, ma ora che ci penso quella frase sarebbe da risistemare e qualcuno potrebbe irretirsi leggendola. Come la sistemo (se la sistemo)?--AMDM12 (msg) 18:50, 23 ott 2016 (CEST)
[← Rientro] Sinceramente non capisco neanche perché incaponirsi sul riportare la citazione letterale quando c'è un problema, che è rappresentato da quell'idioti, facilmente risolubile levando le virgolette e riformulando la frase. L'importante non è la frase in sé, le parole esatte che vengono utilizzate – o almeno non è questo il caso in cui lo sono –, bensì il contenuto, cioè il collegamento fra le sonorità dell'album e quelle caratteristiche della gothic e della dance. Non è POV se cambi le parole delle fonti, ma mantieni inalterato il concetto. Se dovessimo mantenere le virgolette ogni volta che viene citata una fonte avremmo le nostre pagine piene di citazioni, e io credo che fra le abilità del buon wikipediano ci sia anche quella di saper rielaborare e far convergere le fonti. --Almicione (msg) 18:54, 24 ott 2016 (CEST)
[↓↑ fuori crono]Sappiamo tutti che quello gotico è uno stile architettonico, ma è lapalissiano che qui ci si rivolge agli artisti gothic rock e non a degli architetti -.---AMDM12 (msg) 22:56, 24 ott 2016 (CEST)
Avete modo di controllare le modifiche di questo IP? In teoria potrebbe essere un noto vandalo, ma sembra aver cambiato un po' il modo di intervenire e non sono sicuro se sono tutte modifiche corrette o meno. --ValterVB (msg) 19:48, 23 ott 2016 (CEST)
A parte il fatto che la pagina scarseggia di fonti, ma non dovremmo creare anche una voce per il suo gruppo, Tom Petty & the Heartbreakers? Almeno per distinguere i suoi 3 album come solista da tutti gli altri...--Gybo 95 (msg) 19:55, 26 ott 2016 (CEST)
Faccio un copia e incolla di quanto già riportato nel progetto "connettività" (in cui non ho ricevuto risposta). Mi sono accorto che queste tre voci hanno diversi problemi. "Surf rock" e "surf pop" non hanno uno straccio di fonte e sembrano essere ricerche originali mentre "surf music" (in assoluto il termine più usato dalle fonti) rinvia a "surf rock". Non potremmo valutare la possibilità di cancellare o trasferire il contenuto di surf rock e surf pop a surf music stabilendo che si tratta di una ricerca originale? Queste tre voci creano molta confusione.--AMDM12 (msg) 08:46, 27 ott 2016 (CEST)
Segnalo avviso di dubbia enciclopedicità presente sulla voce Sergio Cerruti da marzo 2016. Era già stato chiesto parere al progetto senza risposta. Che si fa? Il soggetto è enciclopedico e possiamo togliere l'avviso o va messo in cancellazione? Grazie. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:39, 2 nov 2016 (CET)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 08:07, 3 nov 2016 (CET)
/* Sergio Cerruti */ Buonasera,chiedo di riconsiderare la proposta di cancellazione mediante approfondimento dei contenuti e delle definzioni delle cariche che non sono corrette .— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cerruti (discussioni · contributi).
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 03:07, 3 nov 2016 (CET)
Chiedo solo di non tornare a vecchie e inutili discussioni sui generi che sovraffollano i template e intervengo solo per evitare delle guerre di modifiche. Ho cercato di semplificare il template di questa voce trasferendo alcune delle etichette che vi erano riportate nel testo. Ho mantenuto solo quelle imperanti, ovvero "pop-rock" e "britpop", giusto per non creare confusione (chi ha detto che dobbiamo riportarle tutte? Inoltre parliamo di un gruppo che, essendo strapopolare in tutto il mondo, è stato necessariamente etichettato da più parti in più e più modi.) Un utente ha poi aggiunto le etichette "british traditional rock" e "indie rock" che ho poi contestualizzato nel testo per le motivazioni che ho già riportato, ma lui le ha ripristinate dicendo che "due etichette in più non creano confusione". Non sono affatto d'accordo (adesso ci sono quattro etichette per un gruppo tutt'altro che eclettico) e sarebbe da capire se quelle fonti (di cui non dispongo) dicono che gli Oasis sono effettivamente un gruppo indie rock e british traditional rock piuttosto che ispirato a quelle correnti. In caso contrario, sarei anche disposto a mantenerle.--AMDM12 (msg) 15:12, 6 nov 2016 (CET)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 13:51, 7 nov 2016 (CET)
Segnalo queste 2 modifiche alla voce dei Thegiornalisti https://it.m.wikipedia.org/wiki/Speciale:DiffMobile/84157252 e https://it.m.wikipedia.org/wiki/Speciale:DiffMobile/84157259 in cui viene rimosso un membro della band. Dalle fonti e richerche effettuate il membro in questione è presente nella band, ma viene periodicamente eliminato dalla voce. --Interventista (msg) 00:52, 8 nov 2016 (CET)
[← Rientro] Sono tornato dalla segnalazione: Melquìades mi ha consigliato piuttosto di aprire una Utenti Problematici nei confronti dell'utente. Al prossimo edit, avvisatelo, e io cercherò di spiegargli la situazione. Oppure apritela voi, fa lo stesso...--Gybo 95 (msg) 01:02, 10 nov 2016 (CET)
Voce su un talento emergente che si sta costruendo un proprio spazio nel mondo hip hop anche grazie alle numerose apparizioni televisive negli USA, vanta diverse collaborazioni e qualche premio tra cui il "Best New Hip Hop Artist" della BET. Tuttavia, la discografia è composta da quattro mixtapes e un solo album in studio, Surf (2013), prodotto da Donnie Trumpet & The Social Experiment (che sarebbero Nate Fox, Greg Landfair Jr., Peter Cottontale e Chance the Rapper). Tra i singoli più rilevanti, No Problem (2016), non è andato sopra la Top 40 della Billboard Hot 100. La voce può essere ugualmente mantenuta secondo gli attuali standard? --Dimitrij Kášëv 00:12, 10 nov 2016 (CET)
Ma, secondo le convenzioni dei nomi, Tre allegri ragazzi morti non dovrebbe essere invece Tre Allegri Ragazzi Morti? Secondo me va fatta inversione di redirect, a meno che non ci sia stata una precedente discussione a tal proposito per inserirli minuscoli. Ma mi sembrerebbe molto strano. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:39, 10 nov 2016 (CET)
Lo so che è lapalissiano ciò che sto per dire, ovvero che su Wikipedia Italia sono presenti molte pagine di band ed artisti musicali non enciclopedici, spesso di carattere puramente autopromozionale. Quello che forse non è lapalissiano è che molte di queste pagine presentano caratteristiche comuni, che talvolta nelle procedure di cancellazione non vengono analizzate a sufficienza oppure vengono "sommerse" da argomentazioni a favore del mantenimento, più o meno fallaci. Vi elenco le caratteristiche in questione, proprio perchè spesso ogni volta il discorso deve essere ripreso da zero, con conseguente spreco di caratteri e di tempo. Secondo me, invece, una volta che si standardizzano certe questioni, diventa più facile rispondere a chi tenta di salvare la pagina usando argomentazioni che, invece, si basano su presupposti sbagliati. La cosa è estremamente comune soprattutto tra le band italiane di progressive progressive rock/metal, specialmente più recenti (diciamo dagli anni '90 in poi); non escludo che possa succedere anche negli altri generi, ma qui vi parlo delle scene musicali che seguo di più.
Ecco cosa accomuna queste pagine. 1) Chiaramente il tutto parte dal fatto che il gruppo/artista in questione non rispetta i criteri, poichè i dischi sono autoprodotti o realizzati da label indipendenti. Purtroppo non sempre tale aspetto è evidente, perchè spesso si confonde (o si tenta volutamente di confondere) il concetto di "distribuzione a livello nazionale" con la possibilità di ordinare il disco via web da qualsiasi parte d'Italia. Ma -correggetemi se sbaglio- se tale disco risulta reperibile solo tramite internet oppure comprandolo ai concerti della band, non rispetterebbe tale criterio. Anche perchè, praticamente qualsiasi band che sia autoproduce il cd, al giorno d'oggi, lo distribuisce via internet.
A questo punto entra in gioco il concetto di "rilevanza" e qui, purtroppo, chi ne promuove il mantenimento fa spesso ricorso ad argomentazioni estremamente traballanti, da cui tuttalpiù si intuisce una rilevanza estremamente autoreferenziale, ma che al di fuori di quel mondo musicale è praticamente nulla. Ma un gruppo che non rientra nei criteri, per essere salvato, deve dimostrare una rilevanza molto più grande, tipo quella di chi scrive una one-hit wonder o di chi scrive regolarmente colonne sonore o sigle per produzioni di importanza quantomeno nazionale.
2) innanzitutto, bisogna ricordarsi che quando si tratta di band che suonano progressive, il più delle volte stiamo parlando (e lo dico senza dare giudizi sul valore della loro proposta musicale) di band che fanno dei numeri estremamente bassi. Sebbene il prog italiano abbia una storia grandissima alle sue spalle, oggi è un genere estremamente di nicchia ed autoreferenziale. Ergo, anche i gruppi considerati, o che dicono di essere "più importanti" nell'attuale scena, nel migliore dei casi vendono poche migliaia di dischi, fanno una manciata di concerti l'anno che spesso sono frequentati da poche centinaia di spettatori.
3) La pagina è scritta in formato curricolare, dove viene descritto con dovizia ogni singolo cambio di formazione, oppure i generi toccati all'interno di ogni singolo album, magari vengono anche riportati i giudizi positivi ottenuti nelle recensioni, ma vengono omessi dettagli che potrebbero dimostrare qualsivoglia tipo di rilevanza, come il numero di concerti, il numero di dischi venduti, l'affluenza ai concerti, ecc... Queste informazioni, se ci sono, vengono brevemente accennate in maniera estremamente generica e spesso non dimostrabili da fonti terze.
4) Viene spesso messo l'accento su alcuni concerti tenuti all'estero, oppure la partecipazione a festival più o meno importanti. Tuttavia, in tutti quei casi, si può sempre notare come si parli di eventi in cui il gruppo non è l'attrazione principale, ma fa da apripista a band storiche e con un'importanza indiscutibile, oppure si tratta di rassegne in cui si esibiscono decine di gruppi che, per forza di cose, attirano più spettatori rispetto ad un concerto singolo. Non giriamoci attorno: uno può aver suonato al Nearfest, alla Prog Exhibition o al Veruno Prog, ma è palese che la gente vada a quei festival per vedere i grandi nomi in cartellone, non i gruppi minori che suonano in apertura o al pomeriggio (aggiungo che il Veruno Prog è addirittura gratuito). Per vedere quanto seguito ha una band, bisogna vedere quanti spettatori -paganti!- riescono a fare quando si esibiscono da soli. E' chiaro che chi ha la fortuna di suonare prima della PFM e Ian Anderson avrà davanti a sè un teatro strapieno, ma parliamo di band che da sole non riempiono neppure un club di media grandezza coningresso gratuito (basta leggere i report dei loro concerti sul forum di Arlequins per verificare tale situazione). Addirittura ci sono band che in questi concerti si sono presentati come tributo a band più famose oppure hanno riproposto dischi storici, perchè uno dei loro componenti apparteneva ad una band degli anni 70. E' evidente che a quel punto, il numero di spettatori aumenta esponenzialmente, soprattutto nell'Europa orientale o in Sudamerica, dove il prog italiano storico è molto amato. Ma il pubblico, in quei casi,non va a sentire tale band, ma il tributo alla band storica.
5) collegandomi al punto precedente, si nota come queste band tentino sempre di splendere di luce riflessa, facendo notare che uno dei loro componenti "ha suonato con..." oppure nominando tutti i gruppi con cui si sono esibiti ai vari festival. Talvolta vengono citate collaborazioni in studio con musicisti esponenti del prog storico, ma non bisogna farsi ingannare: quelle collaborazioni avvengono semplicemente previo accordo economico (se uno ha i soldi, può avere nel proprio disco anche Tony Levin o Jordan Rudess). Quindi non sono informazioni che dimostrano qualche tipo di merito, ma solo che il gruppo in questione ha investito molti soldi nella realizzazione del disco.
6) La band viene citata su Progarchives. Come ben sappiamo, Progarchives è un enorme database, editabile dagli utenti, che contiene qualsiasi band progressive esistente al mondo, anche quelle esordienti o che con il prog centrano molto poco. Inoltre, molte schede di P.A. non fanno altro che copiare le informazioni presente sul loro sito o pagina Facebook, quindi non è neppure valida come fonte terza.
Questo è quanto. A questo punto, nell'ottica di un eventuale repulisti relativo a questo genere di band, queste argomentazioni (se le condividete e le trovate valide) possono essere usate in maniera standard contro le obiezioni di chi, spesso con interesse personale, tenta di salvare le pagine di band dicendo "abbiamo suonato a...." oppure "abbiamo suonato con....", che spesso sono solo fumo negli occhi.--Darth Master (msg) 13:00, 10 nov 2016 (CET)
--fringio · ✉ 13:52, 11 nov 2016 (CET)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 08:15, 13 nov 2016 (CET)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 17:12, 14 nov 2016 (CET)
--fringio · ✉ 19:56, 14 nov 2016 (CET)
--SuperVirtual 20:42, 15 nov 2016 (CET)
--Anima della notte (msg) 00:17, 17 nov 2016 (CET)
--SuperVirtual 18:50, 20 nov 2016 (CET)
Segnalo discussione aperta da un altro utente. --SuperVirtual 20:33, 20 nov 2016 (CET)
Segnalo questa discussione.--AMDM12 (msg) 11:10, 21 nov 2016 (CET)
La voce del cantante presenta le attività di "cantante, attore, ballerino e musicista". Dato che si possono mantenere solo fino a tre attività potremmo rimuovere "ballerino" o "musicista" (o entrambe)?--AMDM12 (msg) 14:49, 21 nov 2016 (CET)
--Dimitrij Kášëv 21:20, 21 nov 2016 (CET)
Salve a tutti, qualcuno può aiutarmi a capire se la voce sulla crew hip hop Gli Inquilini è "automaticamente enciclopedica" o meno e se la voce può essere mandata in cancellazione semplificata? Qui la discografia, link a discogs.com che può far luce sulla rilevanza del collettivo. --Dimitrij Kášëv 23:12, 21 nov 2016 (CET
--Dimitrij Kášëv 20:42, 22 nov 2016 (CET)
Qualcuno può spiegare che attinenza ha il titolo della sezione con il contenuto? Adriano Celentano#Influenza culturale --CoolJazz5 (msg) 15:20, 22 nov 2016 (CET)
--Dimitrij Kášëv 21:03, 22 nov 2016 (CET)
--Dimitrij Kášëv 21:27, 22 nov 2016 (CET)
Ciao, ma la sezione (7) Attività occasionali e curiosità in Francesco Guccini è veramente necessaria? Io la toglierei senza esitazione, mi sembra triviale gran parte della sezione; una o due frasi si potrebbero poi anche mettere nel testo. --XanonymusX (msg) 00:13, 23 nov 2016 (CET)
Per anni, il titolo di questo disco è stato tradotto con “Il caso della spia italiana mandata dai Greci”. Poi un giorno è arrivato un utente con evidenti problemi comportamentali che ha modificato la traduzione con "Espulsa la spia italiana inviata dai Greci" allegando come fonte un video di quasi UN'ORA. A dire il vero aveva già modificato il titolo una volta (ma senza allegare fonti) e dopo il rollback si era lamentato, in maniera ancora più saccente e infantile. Siccome io sono forse più fesso di lui, ho spulciato il video ed ho trovato a 30:28 il punto in cui Faso e Rocco Tanica raccontano di come hanno scoperto che il titolo è sempre stato tradotto in maniera errata. Ora è arrivato un altro utente che, sostenendo di conoscere il turco, dice che anche la seconda traduzoine è sbagliata. Siccome non conosco il turco, qualcuno è in grado di dire cosa diamine vuol dire quel titolo, onde fare chiarezza una volta per tutte? E soprattutto: che si fa? Si lascia la fonte degli Elii oppure ci fidiamo di chi dice di conoscere la lingua? --Darth Master (msg) 14:34, 23 nov 2016 (CET)
(rientro)Per quanto mi renda conto che sia un'indagine degna della CIA, non sarebbe possibile risalire alla notizia originale (magari all'articolo) e capire che diavolo è successo? Anche se si tratta del 1991, è possibile che l'episodio possa aver lasciato qualche traccia negli archivi dei giornali del posto. Certo, dovrebbe farlo qualcuno che sa fare una ricerca in turco e che magari ha vissuto da quelle parti...e visto Wikipedia, a quanto pare, pullula di amanti della Turchia, non è poi così improbabile che si possa fare. :D --Darth Master (msg) 12:59, 28 nov 2016 (CET)
--5.157.127.53 (msg) 20:58, 27 nov 2016 (CET)
--SuperVirtual 19:01, 28 nov 2016 (CET)
La pagina del rapper Sfera Ebbasta è stata cancellata a maggio di quest'anno. Nel frattempo l'artista ha raggiunto i criteri di enciclopedicità per gruppi e artisti musicali: ha pubblicato 2 album per una major (Universal/Def Jam) che ha debuttato in prima posizione in FIMI e ha fatto disco d'oro. Chiedo il consenso per poterla creare nuovamente.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ENBEN (discussioni · contributi) 11:35, 29 nov 2016 (CET).
Tempo fa ero intervenuto su questa voce alleggerendola dalle etichette e contestualizzando le influenze nella sezione dello stile. Avevo lasciato Brit-pop e pop-rock basandomi sulle numerose fonti. Più tardi è arrivato un utente che ha aggiunto due nuove etichette motivando la sua considerazione con un "gli Oasis non fanno solo pop" e ora il gruppo presenta ben quattro etichette: Britpop, indie rock, British traditional rock e pop rock. Certo, gli Oasis sono molto popolari quindi loro sono stati bollati in più modi da più parti, ma ora non si capisce più quali definizioni predominano e quali no. Ci sono molti altri gruppi e artisti su cui sono intervenuto che sono molto più eclettici ma che hanno ora meno etichette (Malcolm McLaren, Orbital e Moby tanto per dirne qualcuno). Nella stessa discussione avevo richiesto la possibilità di rimuovere pop-rock in quanto è diventato troppo generico, ma lo stesso utente mi dice che "serve a dare maggiore completezza alla voce". Si potrebbe quantomeno rimuovere quel "pop-rock"? Non possiamo mettere tutte le etichette in modo indiscriminato, ne va della comprensibilità della voce. Non voglio scatenare la solita discussione inutile sui generi per cui vi chiedo, gentilmente, di intervenire solo per quel che concerne questa formazione.--AMDM12 (msg) 11:48, 29 nov 2016 (CET)
La voce su Jackson attualmente ha più di 600 note, la mia sensazione è che molte sia senza senso/inutili o non si capisce cosa stanno fontando. Qualcuno ha tempo/voglia di darci un'occhiata? --ValterVB (msg) 13:18, 29 nov 2016 (CET)
Di questo presunto stile ho trovato solo tre fonti e pochissime informazioni. Qui viene detto che è un equivalente americano del Merseybeat britannico, secondo AllMusic sarebbe un anticipatore del garage rock mentre in questo sito di cui non so giudicare l'attendibilità viene definito un "gemello malvagio del folk rock". Cos'è davvero il frat rock? Merita davvero una voce a sé stante?--AMDM12 (msg) 15:02, 29 nov 2016 (CET)
--AMDM12 (msg) 14:26, 30 nov 2016 (CET)
--AMDM12 (msg) 12:19, 1 dic 2016 (CET)
--AMDM12 (msg) 12:31, 1 dic 2016 (CET)
--AMDM12 (msg) 12:41, 1 dic 2016 (CET)
--AMDM12 (msg) 12:54, 1 dic 2016 (CET)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 06:59, 2 dic 2016 (CET)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 09:53, 2 dic 2016 (CET)
Tempo fa avevo richiesto la cancellazione della voce che si è poi conclusa con un'unione. Alcuni mesi fa un utente ha poi riscritto la voce senza nessuna ragione plausibile e basandosi su fonti tutt'altro che attendibili, al che ho messo un C7. Poi, un altro utente, ha rimosso l'avviso senza spiegare il perché. Perché non è stata cancellata?--AMDM12 (msg) 21:12, 2 dic 2016 (CET)
Voce creata dal solito amico... ho dubbi sull'etichetta ma anche sul resto dell'infobox, se poi avete modo di verificare anche il resto, su Discogs non ci sono molti dettagli --ValterVB (msg) 10:33, 3 dic 2016 (CET)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 13:49, 4 dic 2016 (CET)
Questa cantante ha sei attività diverse: cantante, compositrice, attrice, ballerina, imprenditrice e produttrice discografica. Dobbiamo sfoltirle e vorrei sapere quali mantenere.--AMDM12 (msg) 12:53, 5 dic 2016 (CET)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 08:04, 8 dic 2016 (CET)
--SuperVirtual 14:31, 8 dic 2016 (CET)
Segnalo che su Wikipedia sono presenti due voci sullo stesso album, ovvero The Best (Airplay) e The best airplay. Non conosco la discografia degli Audio 2, ma da una breve ricerca mi sembra che il titolo corretto debba essere The Best (Audio 2), Airplay mi sembra solo un aspetto grafico della copertina. --BART scrivimi 17:54, 8 dic 2016 (CET)
--AMDM12 (msg) 12:09, 9 dic 2016 (CET)
Salve a tutti, siete d'accordo a ripristinare la pagina di Verdiana Zangaro? Fa musica da molti anni e uno degli ultimi singoli, L'amore merita oltre ad essere stato 1 su Itunes e 6 nella classifica FIMI, è stato certificato disco d'oro.--151.26.103.207 (msg) 13:08, 10 dic 2016 (CET)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 19:49, 10 dic 2016 (CET)
--SuperVirtual 10:54, 11 dic 2016 (CET)
Avete modo di verificare se è enciclopedico? Lo stesso per il singolo: L'antidoto (singolo). quell'"autoprodotto" mi propendere per una immediata per tutti e due. --ValterVB (msg) 18:35, 11 dic 2016 (CET)
.:E allora rileggi: c'è scritto a chiare lettere "distribuiti a livello nazionale" quindi con un'etichetta che distribuisce, le autoproduzioni non ce l'hanno.--Bieco blu (msg) 01:15, 12 dic 2016 (CET)
--Darth Master (msg) 17:31, 12 dic 2016 (CET)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 18:18, 12 dic 2016 (CET)
Autrice dell'ultimo singolo della Mannoia, nonchè con una canzone in gara tra i big a Festival di Sanremo 2017 è evidente che è rilevante nel suo campo, la scrittura di canzoni. Da ripristinare (cfr.: Wikipedia:Pagine da cancellare/Federica Abbate).--Bieco blu (msg) 07:53, 14 dic 2016 (CET)
--Ruthven (msg) 12:29, 15 dic 2016 (CET)
-- Mess (10 e lode! 2006-2016) 19:42, 15 dic 2016 (CET)
Segnalo. --SuperVirtual 19:17, 16 dic 2016 (CET)
--SuperVirtual 13:01, 17 dic 2016 (CET)
Salve a tutti, non sono un esperto, ma non ci sono un po' troppe note (187 nel solo incipit)? --Dimitrij Kášëv 13:27, 17 dic 2016 (CET)
Questa voce si presenta, tolti alcuni passaggi che ho fontato appena ho trovato il tempo, come una gigantesca ricerca originale. Forse dovremmo valutare l'opportunità di segarla di alcune parti perché è insopportabilmente lunga e nessuno sarebbe disposto a cercare le fonti per sistemarla. Però avrei bisogno di chiedere il parere di altri prima di avviare una procedura di così vasta portata.--AMDM12 (msg) 21:30, 17 dic 2016 (CET)
Salve, vorrei chiedere il consenso per il ripristino della pagina di Federica Abbate dato che è diventata un'autrice importante nel panorama musicale italiano e per la seconda volta parteciperà al Festival di Sanremo come autrice. Ha fatto parte dei professori di Area Sanremo 2016, insieme ad Ermal Meta, Lorenzo Fragola, Francesca Michielin, Peppe Vessicchio e Niccolò Agliardi e ha scritto anche per Fiorella Mannoia, Fedez, Francesca Michielin, Giusy Ferreri, Noemi, Il Volo e molti altri. Inoltre la maggior parte dei brani scritti da lei sono diventati singoli e quasi tutti certificati dalla FIMI. --151.50.227.153 (msg) 10:33, 18 dic 2016 (CET)
Io su 'sta cosa dei dischi d'oro e di platino mi fermo: l'enciclopedicità è a questo punto extra-evidente. Aggiungo di aver visto una bizzarra richiesta di check user... il giorno che BB ricorresse a questi mezzi sono quasi certo vincerei anch'io un disco di platino.--Ale Sasso (msg) 23:04, 28 dic 2016 (CET)
[← Rientro] Aiuto, qualcuno mi salvi! Melquíades (msg) 12:38, 8 gen 2017 (CET)
[← Rientro] È passato un anno dalla pdc e nel frattempo sono emersi molto nuovi elementi (all'epoca non era ancora uscito, ad esempio Nessun grado di separazione) per cui imho non ci sono i requisiti per il C7 (ma non escludo naturalmente che possa essere riproposta per la cancellazione standard). Comunque prima di mettere in ns0 si potrebbe lavorarci in una sandbox (ad esempio Progetto:Popular music/Federica Abbate) e aspettare il prossimo Sanremo (per cui ha scritto addirittura due canzoni). --Jaqen [...] 14:23, 9 gen 2017 (CET)
Buongiorno a tutti, scusandomi per probabili errori gestionali, vi chiedo lumi in quanto vorrei modificare una pagina del gruppo rock/pop Vernice (gruppo musicale) perché il gruppo si è sciolto formalmente nel 1996 con sentenza giuridica. Pertanto tutto ciò che ce scritto oltre, andrebbe eliminato perché non facente parte con il gruppo. La mia domanda è: non trovando nulla in rete (tempo fa c'erano archivi del corriere della sera) ma avendo a disposizione soltanto la sentenza di cui sopra, come posso procedere per eliminare il tutto? Naturalmente in rete vi sono video interviste dell'ex leader dei Vernice che sostiene ciò, possono andare bene come fonte da citare? Ringrazio chi mi può aiutare.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.190.5.100 (discussioni · contributi) 16:26, 19 dic 2016 (CET).
Salve, mi chiedevo se la voce riguardante Romina Falconi possa essere creata o eventualmente ripristinata. La voce fu cancellata per decisione comunitaria nel 2014 per mancanza di enciclopedicità. Tuttavia, da allora l'artista ha pubblicato il suo primo album [19], entrato nella classifica FIMI [20], i cui singoli si sono entrati nella classifica indipendente italiana [21][22][23][24]. La sua discografia include tre EP e sei singoli (anche nella classifica FIMI [25]), mentre la sua carriera comprende partecipazioni a Sanremo e XFactor, la realizzazione di tournée nazionali e collaborazioni con Immanuel Casto, Nesli ed Eros Ramazzotti. L'enciclopedicità dell'artista sembrerebbe evidente, dunque sembra essere pronta per una voce su Wikipedia.--Robert Frobisher (m) 14:01, 20 dic 2016 (CET)
[← Rientro] Secondo me Romina Falconi è enciclopedica già ora. Io sono favorevole all'inserimento. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:33, 21 dic 2016 (CET)
Mail ricevuta in data 19 dic 2016: ciao, sono in wikipausa e mi hai trovato per caso. In questo periodo non ho molto tempo per cui ti chiedo di porre il quesito a Discussioni progetto:Musica linkando la tua sandbox e chiedendo un parere.--Burgundo (msg) 18:23, 19 dic 2016 (CET) Come da mail inoltratami da Bungundo, chiedo un parere sulla pagina in questione "Crisalide Band" per poterla pubblicare on-line. Utente:Giuliano Zippo/Sandbox — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giuliano Zippo (discussioni · contributi) 18:32, 21 dic 2016 (CET).
[← Rientro] Tornando nel merito dell'enciclopedicità dei Crisalide, non ho fatto a tempo a leggere la sandbox, ma in ogni caso il gruppo non mi pare rientrare affatto nei criteri. Se questa è tutta la discografia, e i concerti dal vivo sono tutti "collettivi", si può tranquillamente dire che si tratta di un gruppo emergente che non ha rilevanza enciclopedica. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:15, 22 dic 2016 (CET)
Salve, chiedo ai partecipanti del progetto di esprimere i loro pareri circa l'enciclopedicità della Freack & Chic, etichetta discografica e casa editrice di giochi da tavolo fondata nel 2014 da Jacopo Levantaci, creatore della JLe Management, dal produttore discografico Stefano Maggiore, dal cantautore Immanuel Casto e dal fondatore di Raven Distribution Roberto Petrillo. Come etichetta, pubblica i dischi dello stesso Casto, Romina Falconi (la cui enciclopedicità è stata confermata da questo progetto; scriverò la sua voce in questi giorni), progetti delle Porno Riviste e altri artisti dell'ambiente underground e indipendente; ha inoltre svolto lavori promozionali per artisti internazionali come AC/DC, Kiss e Mika.--frobisher (m) 22:26, 21 dic 2016 (CET)
Molti lamentavano da secoli la presenza di troppe etichette nel template di quest'artista. Ho sistemato il problema contestualizzando le influenze e gli stili intrapresi occasionalmente nella sezione "stile musicale". Tuttavia, non conosco bene questa cantante e potrei aver tralasciato informazioni importanti concernenti il suo stile. Chiedo, se possibile e se siete interessati, di migliorare le mie modifiche se lo reputate necessario.--AMDM12 (msg) 14:49, 22 dic 2016 (CET)
[← Rientro]La infobox è "una tavola" che raccoglie sommariamente informazioni importanti a proposito di un soggetto Come a dire: i generi musicali che caratterizzano l'attività di un artista vanno considerate informazioni importanti e non vanno quindi ridimensionate senza validi motivi di opportunità. C'è un punto fondamentale che va considerato. C'è una differenza, se pur non così evidente, tra genere e stile. La motivazione della tua modifica, AMDM12, è condivisibile se si parla, appunto di stile. "Stilisticamente Mina è una cantante jazz"? forse sì, forse no; ma se parliamo dei generi che Mina ha affrontato nella sua carriera ecco che il pop, la musica latina, il jazz, la canzone napoletana, persino il tango (ha cantato con Astor Piazzolla Balada para mi muerte - da Cinquemilaquarantatre) e la dance (Amante amore - da Mina con bignè e Mina Live '78; il remake di Città vuota, singolo di successo incluso poi in Mina Live'78, e un altro pezzo in Attila di cui non ricordo il titolo). Il lettore della pagina "Mina" in wikipedia, è probabilmente interessato ad avere come informazione immediata una piccola panoramica esaustiva in infobox dei generi in cui Mina si è cimentata. (Anche perchè lasciando solo pop o addirittura musica leggera siamo, con tutto il rispetto, sul piano di Nilla Pizzi o Wilma de Angelis), disattendendo la funzione stessa della infobox. È bene chiarire subito al fruitore che arriverà fra cinquant'anni da Marte di chi si sta interessando. Per terminare, ero anch'io tra i fautori di una sfoltita di generi che affollavano quasi in modo ridicolo - forse perchè faceva giovane - le infobox di cantanti - quelli sì solo pop - come Gianni Morandi o Claudio Baglioni. --CoolJazz5 (msg) 03:15, 23 dic 2016 (CET)
[← Rientro]Ringrazio Amarvudol per i complimenti e sostengo che sì, sarebbe buona cosa giustificare le etichette nei template con almeno un paio di fonti che confermino l'aderenza di quell'artista a quel determinato genere. Sembrerò dispotico ragionando così rigidamente ma non trovo modi migliori per mettere d'accordo tutti con la faccenda dei template. Inoltre conosco Mina fino a un certo punto quindi "musica leggera" potrebbe essere più idoneo di "pop", basta poi contestualizzare l'etichetta rimossa dal template nella sezione dello stile. Purtroppo, CoolJazz, non possiamo rimuovere tutti i generi dai template perché troveremmo troppi utenti contrari all'idea. Era già stata fatta in passato questa proposta ma non ha avuto consensi.--AMDM12 (msg) 13:42, 23 dic 2016 (CET)
[← Rientro] Avevo valutato il Favorevole, come il minore dei mali, ma in 3 minuti ho trovato situazioni come queste nelle infobox di Giorgia); Eros Ramazzotti; Andrea Bocelli; Prince; Edoardo Bennato; The Police; Alien Sex Fiend Penso ad occhio e croce che situazioni come queste ce ne siano centinaia. Quindi, per un discorso di omogeneità, inviterei AMDM12 a reinserire nel template di Mina i generi che aveva rimosso, fino a quando tutti i template riguardanti i cantanti e gruppi musicali non avranno lo stesso trattamento riguardo ai generi musicali. --CoolJazz5 (msg) 01:41, 24 dic 2016 (CET)
[← Rientro] @AMDM12. Mina, a differenza di Rita Pavone, che ne è stata il simbolo in Italia per alcuni anni, non è mai entrata nella cosiddetta moda YéYé. La fonte (l'unica) a cui ti sei riferito è tratta da un libro (e non visibile). Potresti aprire una discussione qui, dove Mina non è stata inserita nel gruppo italiano dei cantanti YéYé, ma prima dovresti dare un'occhiata qui dove si parla di Beatles e di origine del termine YéYé. --CoolJazz5 (msg) 19:39, 25 dic 2016 (CET)
[← Rientro]Mi sono permesso di rimuovere "pop" dal campo genere perché era un po' troppo forzato: la fonte di AllMusic cita lei come artista "europop", "italian pop" e "pop/rock" ma nessuna etichetta concernente il semplice "pop", Music Brainz prende i generi direttamente da Wikipedia e in tal senso non è attendibile, quindi l'ultima rimasta, quella di Discogs, è l'unica che la reputa in modo più o meno attendibile, ma è comunque preferibile la definizione di "musica leggera" dato che ho trovato molte più fonti che la definiscono appunto così.--AMDM12 (msg) 13:37, 26 dic 2016 (CET)
[← Rientro]@AMDM12. Delle tre fonti che hai inserito a supporto di "musica leggera", la seconda, inserita tra l'altro in modo scorreto, recita storia della musica italiana, la terza Mina, una lezione di eleganza pop. --CoolJazz5 (msg) 15:11, 26 dic 2016 (CET)
[← Rientro] E come si può leggere nello stesso paragrafo dedicato alla canzone italiana dalla Treccani si legge mentre tra gli interpreti si affermava una nuova generazione, detta degli urlatori. Sai a cosa mi riferisco --CoolJazz5 (msg) 17:41, 26 dic 2016 (CET)
[← Rientro]A mio modo di vedere la proposta fatta da Amarvudol sarebbe la migliore. Io vedo l'infobox come una tabella sintetica che ha lo scopo di dare un indirizzo generico sui "numeri" più importanti della persona descritta nel testo, come nel caso degli album, rappresentati con il numero di pubblicazioni e non attraverso i loro titoli (altrimenti wikipedia potrebbe creare le pagine dei vari personaggi creando solo un enorme infobox, senza nessun testo descrittivo, cosa che penso secondo chiunque sarebbe improponibile). Così il famigerato lemma "genere" dev'esser il più sintetico possibile, includendo solo i generi che rappresentano in generale la carriera dell'artista. Se Mina ha fatto una miriade di album e toccando una infinità di generi non posso elencarli tutti nello specchietto mettendo (sto inventando, non so nello specifico se scrivo fregnacce) musica "heavy metal" e "musica leggera" in un elenco facendo intendere a chi guarda l'infobox che i due generi si equivalgono come "peso" nella carriera dell'artista: del primo magari ha fatto un brano per scherzo e per voglia di sperimentare, ma nel percorso dell'artista risulta ininfluente e non merita di esser citato. Diverso il caso di musica leggera che rappresenta la spina dorsale della sua produzione. Ovvio che per artisti particolarmente versatili non è così facile ridurre il tutto, ma bisognerebbe sforzarsi a non includere doppioni (ad esempio nel caso citato sopra di Ramazzotti vengono citati molti generi che in realtà non significano nulla ma sono solo dei doppioni: musica latina, pop latino e adult alternative rock, adult contemporary music. Che aiuto mi danno queste diciture? Non sarebbe meglio solo pop-rock e morta la? Tornando a Mina, se io non ho la minima idea di chi sia (nel senso che proprio non so se è uomo o donna, italiano o estero, sportivo o attrice, niente!) ma sento che la nominano nel tg e mi viene una certa curiosità vado su wikipedia e do un'occhiata veloce all'infobox: non sarebbe più corretto che capissi che si tratta semplicemente di una cantante di musica leggera (o di musica pop, che infondo sono sinonimi, solo che musica leggera è un termine più italiano, pop più internazionale)? Sarebbe utile anche secondo me, come proposto da qualcuno, aggiungere anche la nota che rinvia al paragrafo nel corpo del testo, che senz'altro è più completa. Sembra che ridurre i generi menzionati nell'infobox in qualche maniera sia "degradante" per il livello dell'artista: non è così, è solo una sintesi!!!!--Belllissimo (msg) 09:12, 27 dic 2016 (CET)
Come dimostrano le fonti recentemente aggiunte, Mina sarebbe principalmente un'artista pop e di musica leggera (genere che è stato però rimosso). Possiamo inserire entrambe le etichette e concludere qui il discorso?--AMDM12 (msg) 01:07, 27 dic 2016 (CET)
Ho recentemente tentato di rendere chiara l'informazione dell'utente CoolJazz secondo cui le canzoni del disco Baby Gate sono "in stile American Graffiti". Continua a sostenere nella discussione della voce che è una frase sensata ma non sono affatto d'accordo e questo per un semplice motivo: non tutti hanno visto il film e quindi la frase posta così è molto ambigua e può dare scanso ad equivoci. Sarei quindi dell'idea di porla diversamente riportando (faccio due esempi) che ricorda la colonna sonora del film o che si ispira alle atmosfere dello stesso.--AMDM12 (msg) 22:13, 28 dic 2016 (CET)
Ho aggiunto con due fonti nel template infobox il genere Bossanova, inserimento contestato da un utente. Consultando la discografia ufficiale - presente anche nell'enciclopedia - troviamo queste composizioni interpretate dalla cantante (fino al 1977). Senza contare i programmi televisivi Rai in cui Mina si è esibita in questo genere.
--CoolJazz5 (msg) 23:18, 29 dic 2016 (CET)
--fringio · ✉ 18:47, 23 dic 2016 (CET)
Stavo cercando di mettere ordine a questa voce ma le mie conoscenze sono rasenti lo zero...compreso il genere...se qualcuno fosse interessato...--Sd (msg) 10:17, 24 dic 2016 (CET)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 07:35, 25 dic 2016 (CET)
sto raccogliendo un po' di libri ed altri testi attendibili per queste tre voci, solo che a fare un lavoro di fino, specie con altri lavori su wiki che sto intanto affrontando, ci metterei una vita: se c'è un utente che intanto mi segnala i cn più importanti mi fa un favore, vedo di trovare le parti che possono fontare.. --2.226.12.134 (msg) 02:31, 26 dic 2016 (CET)
Leggendo questo articolo (http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2016/12/25/news/calcutta_subsonica_ed_elio_gli_artisti_che_cantano_le_malinconiche_luci_del_natale-154589712/), ho notato la presenza della canzone di Calcutta chiamata Natalios, presente in una Compilation chiamata Sorpresa di Natale (qui la lista delle canzoni presenti nella compilation https://www.rockit.it/articolo/compilation-di-natale-canzoni-download). Onde evitare di "fare danni", volevo chiedere ai più esperti, come inserire questa informazione nella sua voce, non essendo ne un singolo ne un album 100% del suddetto cantante, ma una compilation composta da vari artisti? --Interventista (msg) 23:30, 26 dic 2016 (CET)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 12:36, 28 dic 2016 (CET)
Volevo sapere se lo stile citato in questo articolo (che viene definito "disco music dei primi anni ottanta") è la post-disco. La voce che riguarda questo stile al momento presenta pochissime informazioni e mi sarebbe piaciuto implementarla sfruttando le informazioni di questo articolo.--AMDM12 (msg) 11:27, 29 dic 2016 (CET)
Lo chiedo preventivamente onde evitare di sovraccaricare la pagina con liste inutili. Volete che, da ora in avanti, inserisca sempre i nomi degli artisti e gruppi di cui ho modificato il template? In questo modo potete discuterli (vi chiederei, se la risposta fosse affermativa, di non esagerare con l'aggiunta di etichette, che anzi dovrebbero essere sempre ridotte all'osso, così si evitano i criticatissimi template confusionari).--AMDM12 (msg) 22:45, 29 dic 2016 (CET)
Ho pubblicato la bozza della linea guida sui generi musicali da inserire negli infobox, con l'apposito avviso che è ancora in discussione. Segnalata anche all'Auditorium, la segnalo anche qui. --Amarvudol (msg) 12:30, 30 dic 2016 (CET)