Peraltro questa procedura è stata più volte annullata e ripristinata.--79.31.61.252 (msg) 14:00, 2 gen 2014 (CET)
Salve, sono lo stesso anonimo citato (anche con qualche attacco personale come "geniaccio") qua, dove si parlava anche del blocco delle voci Wavin Flag e I Don't Feel Like Dancing:su quest'ultima modificavo varie volte la data di pubblicazione da 4 settembre a 19 luglio,ma vedo che su en.wiki c'è scritto che è stato pubblicato il 19 luglio:come si fa per verificare?--95.245.12.165 (msg) 19:25, 3 gen 2014 (CET)
Festival della qualità - gennaio 2014 Festival delle fontiLo scopo di questo festival è quello di rimuovere il Template:F dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in Categoria:Senza fonti.
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Seguendo le fonti (Enciclopedia del rock anni '90 di Riccardo Bertoncelli) ho cambiato la data di fondazione del gruppo: prima era scritto 1973, adesso 1974. Nonostante ciò ho notato che la data nel sito AllMusic è il 1973. Qual'è l'informazione corretta?--Scimmiagialla12 (msg) 19:22, 8 gen 2014 (CET)
In caso la voce venisse cancellata, poiché aveva raggiunto la prima posizione in classifica prima di essere stato superato da Mika e Chiara, sarei per aprire una discussione stesso qui.--79.55.194.105 (msg) 21:20, 9 gen 2014 (CET)
Questo trio non ha una vera e propria nazionalità dato che ciascuno dei suoi membri proviene da zone geografiche differenti: Miss Kier è statunitense, Dmitri è russo, mentre Towa Tei è un giapponese. Vale la pena mantenere la nazionalità "statunitense" solo perché il gruppo è stato fondato a New York?--Scimmiagialla12 (msg) 13:20, 11 gen 2014 (CET)
Salve a tutti. Ho rimosso una parte della voce in oggetto in quanto palesemente tradotta in maniera automatica. Suggerirei di controllare l'intera voce. Saluti e buon lavoro --Jкк КGB 20:17, 11 gen 2014 (CET)
Questo utente sta probabilmente promuovendo un sito internet di apparecchiature digitali. Cosa conviene fare?--Scimmiagialla12 (msg) 08:52, 13 gen 2014 (CET)
Segnalo discussione. --Giovy285 (msg) 15:34, 13 gen 2014 (CET)
Tempo fa ho reindirizzato la pagina glitch (genere musicale)" a "glitch (stile musicale)", che è il suo nome attuale. Non ho idea se la glitch sia uno stile od un sottogenere, ma dato che questa incertezza può essere risolta spostando la pagina al redirect "glitch (musica)" (altrimenti "musica glitch" o "glitch music"), posso mettermi all'opera?--Scimmiagialla12 (msg) 13:40, 15 gen 2014 (CET)
Segnalo Discussione:Catalogo Fonit Cetra.--151.67.222.253 (msg) 14:54, 15 gen 2014 (CET)
Segnalo questi contributi da controllare, io purtroppo non ne ho il tempo. --Horcrux九十二 11:29, 18 gen 2014 (CET)
È da un po' di tempo che mi sto domandando se il genere di canzonetta romantica italiana possa esser considerata una variante italiana assimilabile allo Schlager tedesco. Gironzolando per la wiki teutonica, ho notato come la canzone "Marina" (ma anche brani di Raffaella Carrà e Mina) sia considerata Schlager. Di sicuro anche brani tipo "Due ragazzi nel sole" dei Collage mi paiono abbastanza "schlagheranti", seppur in salsa italica. Secondo voi è opportuno aggiungere alla voce sullo Schlager che esiste un genere equivalente in Italia (così come il pimba portoghese)? Accetto consigli, suggerimenti e critiche.--Carnby (msg) 19:47, 18 gen 2014 (CET)
Qualcuno sa dire se il dubbio E è giustificato, ovvero che i 2 album non siano autoprodotti?--MidBi 21:28, 20 gen 2014 (CET)
--L736El'adminalcolico 18:32, 23 gen 2014 (CET)
Girovagando per la discografia dei Radiohead, ho notato che tutti (o la maggior parte) degli articoli riguardanti i loro album, sono abbozzati e molto incompleti. Ho visto per esempio The Bends e Ok Computer che hanno una descrizione di si e no tre righe. Questo è strano, per due motivi:
Secondo gli standard di Wikipedia, un vinile 12 ' ' (ritenuto in genere un maxi singolo od un EP di breve durata) è considerato un EP od un singolo?--Scimmiagialla12 (msg) 11:53, 29 gen 2014 (CET)
e come vedi hanno quattro canzoni, due per lato, e girano a 45 giri.Puoi vederne esempi a iosa su internet, ad esempio qui o qui. Ma soprattutto se ti leggi un numero di Musica e dischi vedrai che TUTTI gli EP sono classificati come 45 giri.--Vito.Vita (msg) 01:51, 31 gen 2014 (CET)
--Burgundo(posta) 19:09, 29 gen 2014 (CET)
--L736El'adminalcolico 13:15, 31 gen 2014 (CET)
--Horcrux九十二 13:11, 2 feb 2014 (CET)
--L736El'adminalcolico 17:27, 2 feb 2014 (CET)
Segnalo questa discussione, che ritengo in parte interessante anche per questo prg. pequod76talk 16:15, 3 feb 2014 (CET)
Festival della qualità - febbraio 2014 Festival delle UnioniLo scopo principale di questo festival è quello di rimuovere il Template:U dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in Categoria:Unire e, secondariamente, prendere dimestichezza con i meccanismi di segnalazione ed archiviazione in Wikipedia:Segnala delle pagine da unire.
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
Segnalo un problema nella sezione delle categorie nella pagina Groove Is in the Heart.--Scimmiagialla12 (msg) 12:06, 4 feb 2014 (CET)
--Euphydryas (msg) 16:28, 4 feb 2014 (CET)
Riflettete se possa essere il caso di creare una voce per "Il Pagante", gruppo milanese di genere elettronica/house/rap. L'ultimo loro singolo, uscito due giorni fa, ha già oltre 146.000 visualizzazioni su YouTube, 12° nella classifica generale di iTunes, 1° per quella del genere Elettronica, senza contare i successi delle loro altre musiche (su YouTube vantano 4.477.374 visualizzazioni complessive). Articoli di stampa su quotidiani di rilevanza nazionale (e interviste su siti minori qui, qui e qui) e quant'altro. Notissimi a Milano e nel Milanese. Decidete voi, però per me i requisiti ci starebbero. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 17:40, 4 feb 2014 (CET)
Per partecipare alla discussione clicca QUI.
--Amarvudol (msg) 18:28, 5 feb 2014 (CET)
--SuperVirtual 15:35, 11 feb 2014 (CET)
Ho un problema con la pagina glitch (stile musicale). Ho notato che esiste il redirect glitch (genere musicale) e non avendo idea di quale sia quello più opportuno (perdonerete l'ignoranza, ma non ho capito se la glitch music è uno stile od un genere musicale) e sapendo che si semplificherebbe tutto spostando la pagina al redirect glitch (musica), vi chiedo il permesso di accedere all'archivio dati per poter sistemare questi redirect (infatti molti musicisti etichettati nei template come "glitch" rinviano a glitch (stile musicale) e non a glitch (musica)).--Scimmiagialla12 (msg) 17:15, 11 feb 2014 (CET)
Su en.wiki ci sono delle categorie chiamate en:Category:Pop ballads, en:Category:Rhythm and blues ballads, en:Category:Rock ballads, e così via, che contengono vari brani musicali con un ritmo "lento" (le ballate, o power ballad, appunto). Io propongo di creare queste categorie anche da noi, perché potrebbero essere utile per la ricerca di power ballad. Attualmente abbiamo solo Categoria:Singoli ballata e Categoria:Singoli power ballad, nelle quali vengono inseriti i brani se inserito il genere musicale "Ballata" nel template infoboz. A mio parere avere categorie separate che non dipendono dall'infobox è una scelta migliore, anche perché "Ballata" e "Power ballad" non è un vero genere musicale. --GreenYellowCable 13:04, 12 feb 2014 (CET)
C'è qualche anima pia che si può occupare di creare il portale:Musica elettronica? Io odio sia la musica elettronica che fare i portali, ma lo trovo assolutamente necessario. --Horcrux九十二 21:33, 13 feb 2014 (CET)
--SuperVirtual 20:41, 14 feb 2014 (CET)
su cancellazione portali--Shivanarayana (msg) 21:56, 16 feb 2014 (CET)
ciao a tutti, gli sfortunati che hanno la disgrazia di conoscermi sapranno che sto rompendo atrocemente le scatole chiedendo un po' d'aiuto in giro, per cercare qualche martire eroe per migliorare la qualità delle nostre voci. Qui c'è una lista di voci in cui sono presenti delle espressioni recentiste che sono ovviamente più che deprecabili su wikipedia e qui le stesse voci contengono la parola "rilasciato". Le varie espressioni recentiste e la parola rilasciato vanno usate con estrema cautela (come dicevo qualche giorno fa, se qualcuno prova a dire in presenza di un docente la frase "il dvd è stato rilasciato il.." il docente caccia fuori la Vergine di Norimberga :)))..), la lista è lunga come a che, io non ho il tempo per farle tutte (me ne mancano qualche migliaio) e se metto mano a qualche "vostra" voce magari lascio una scia di disastri, macelli, disperazione e catastrofi, non è che per favore potete darmi una mano anche voi? Qui cui sono alcune voci che fanno parte del vostro progetto:
Grazie mille! --151.12.11.2 (msg) 12:21, 17 feb 2014 (CET)
Credo sia il caso di poter ripristinare la pagina di Emilio Munda, compositore autore e arrangiatore. Attualmente ha firmato il contratto con la casa discografica Sugar Music, qui la biografia sul sito Sugar. La pagina è stata però messa in cancellazione più volte 1 2 3. Opinioni?
Rispetta i criteri per i compositori e i parolieri:
--Francesco Valentini (msg) 18:55, 22 feb 2014 (CET)
Le prime condizioni ottimali sono fonti serie e non promozionali. Il sito della Sugar e' decisamente promozionale per la propria scuderia canterina. --Bramfab Discorriamo 16:58, 28 feb 2014 (CET)
Munda è enciclopedico. Sì, è vero che è stato cancellato, ma se esaminate bene vedrete che i principali fautori della cancellazione della voce su Munda sono stati due utenti che si sono iscritti solo per cancellare la voce. Sto parlando dell'utente Lorenzolove di cui potete vedere da soli i contributi (in pratica si è iscritto solo per aprire la procedura di cancellazione di Munda, ha iniziato con quella e ha finito con quella la sua vita wikipediana), e il suo amico Nufan sparito per sempre anche lui dopo la cancellazione della voce di Munda. Direi che vi è stata un'evidente alterazione del consenso da parte di utenze programmatiche (presumo dei rivali di Munda, o forse dei suoi nemici, chissà....le ipotesi possono essere le più varie), certo è che wikipedia si è privata senza ragione di una voce enciclopedica.--Vito.Vita (msg) 04:20, 4 mar 2014 (CET)
--SuperVirtual 12:25, 27 feb 2014 (CET)
--SuperVirtual 12:38, 27 feb 2014 (CET)
--SuperVirtual 18:05, 28 feb 2014 (CET)
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
--Tommassucci Push It!!! 22:00, 27 febbraio 2014 (CET)
--SuperVirtual 11:27, 1 mar 2014 (CET)
I motivi del dubbio sono espressi nel template e si basano sul contenuto della voce allo stato dell'inserimento del template. Li riporto qua: a parte i toni un po' troppo celebrativi, la voce parla di un violinista che appartiene a un gruppo importante ma che, come carriera solista effettiva, sembra essere ancora agli inizi. Si parla di "12 album pubblicati" ma non c'è alcuna discografia a supporto e non è chiaro se siano album pubblicati come solista (gli unici che contano per l'enciclopedicità) o semplicemente album in cui compare genericamente come musicista di supporto o arrangiatore o compositore.--L736El'adminalcolico 14:31, 1 mar 2014 (CET)
Segnalo che il parametro "tipo artista" è stato reso più flessibile. Qui sono descritti i cambiamenti --Horcrux九十二 20:05, 1 mar 2014 (CET)
--L736El'adminalcolico 21:12, 2 mar 2014 (CET)
A seguito di questo suggerimento, dato che fin ora in tutte le PdC ciascun criterio è stato interpretato in maniera autonomamente sufficiente (2 album? enciclopedico; Sanremo? enciclopedico; ecc.), per evitare ambiguità ho fatto questo edit e sono stato prontamente rollbackato. Chiedo pareri a tal riguardo. --Horcrux九十二 21:00, 3 mar 2014 (CET)
┌────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┘ Riformulo, perché probabilmente non si è capito quello che volevo dire nell'ultimo intervento. "Almeno uno", come dice Amarvudol, sarebbe sbagliato se intendessimo i punti che seguono come "sufficienti in gruppo", ma così non è. Ovvero, dovrebbe essere così:
OR
Almeno uno di questi criteri puntati dev'essere soddisfatto. Ogni punto si riferisce ad un tipo di artista musicale diverso, quindi è impossibile che uno li soddisfi tutti assieme. --Horcrux九十二 18:39, 6 mar 2014 (CET)
if criterio1 and criterio2 and criterio3: print "Tizio ha svolto la sua attività in modo professionale a livello nazionale." print "La voce [[Tizio]] è enciclopedica" else: print "Inserisci in cima alla voce [[Tizio]] il template E e vedi tu se proporre una PdC."
Festival della qualità - marzo 2014 Festival della revisione delle "Voci richieste"Lo scopo principale di questo festival è quello di riorganizzare (e se possibile smaltire) le voci segnalate in Richieste di nuove voci e nei relativi elenchi di progetto, in Traduzioni, in Voci in vetrina in altre lingue e in Voci di qualità in altre lingue.
--SuperVirtual 10:14, 5 mar 2014 (CET)
ciao ragazzi come vi butta la vita? :) potete dare un'occhiata a questi tre sandbox: SignMark, Sean Forbes ed Eugenio Scarlato? siccome io di musica non ci capisco e tempo fa li avevo segnalato in questo progetto; ma sembra che anche voi avete difficoltà di questo genere di musica. ma ne sapete qualcosa di questi generi musicali?? --SurdusVII (msg) 15:01, 5 mar 2014 (CET)
Volevo porre all'attenzione il fatto che sia Mate. Feed. Kill. Repeat. che Slipknot sono accreditati entrambi come primo album del gruppo nell'incipit. Evidentemente uno dei due è sbagliato. Il problema è: quale dei due è il primo album del gruppo?--Nnvu—Scrivimi! 23:23, 6 mar 2014 (CET)
Ciao, un IP ha creato nuove voci relative a brani dei Rolling Stones che sono, per lo meno, da wikificare; vi segnalo:
Ciao, --Mr buick (msg) 15:07, 7 mar 2014 (CET)
Ce ne sono anche altre dello stesso tenore (su cui non ho inserito il template), inserite a raffica sempre da un IP che sembra operare in modalità write-only, e tutte caratterizzare dal riportare essenzialmente solo aneddoti legati ai vari brani, senza alcuna fonte documentale:
Ho già avvisato l'utente di sentire il progetto prima di continuare così a raffica ma a quanto pare senza esito. --L736El'adminalcolico 15:43, 7 mar 2014 (CET)
-- Mess (is here... since 2006!) 15:34, 7 mar 2014 (CET)
Secondo voi questo gruppo a cappella attivo negli anni 90 è enciclopedico [2] [3] [4]? --Yoggysot (msg) 06:24, 8 mar 2014 (CET)
-- Mess (is here... since 2006!) 11:19, 9 mar 2014 (CET)
--Amarvudol (msg) 17:43, 10 mar 2014 (CET)
Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 00:03, 16 mar 2014 (CET)
Un utente ed un IP insistono a modificare la voce cancellando la partecipazione portoghese in quanto, a loro dire, è contestata. Dato che non voglio alimentare una guerra di modifiche, qualcuno può intervenire a sistemare la situazione? --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 21:49, 17 mar 2014 (CET)
-- Mess (is here... since 2006!) 17:43, 20 mar 2014 (CET)
--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 09:55, 22 mar 2014 (CET)
A mio avviso andrebbe chiarita una cosa che trovo importante e sulla quale si tende a fare parecchia confusione, ovvero se il template artista musicale o album include, quando segnala dei generi, lo stile o le influenze di quell'album o artista. Sono due cose molto distinte perché molti musicisti al giorno d'oggi sono ispirati a generi musicali che non fanno. Un tipico esempio è quello dei Beatles, gruppo musicale al quale sono state date tutte le etichette possibili (nel template del gruppo leggo persino hard rock!), sebbene il loro stile musicale sia uno solo: il pop. Fine. Quando poi vado a leggere nella categoria gruppi musicali hard rock e mi ritrovo i Beatles allora inizio ad avere qualche perplessità (è vero che hanno pubblicato musica "hard", ma da li a dire che è un gruppo musicale di hard rock scusatemi...) Non ci sarebbe un modo per mettere in chiaro questa cosa a tutti gli utenti che si occupano di musica?--AMDM12 (msg) 10:26, 22 mar 2014 (CET)
In questa mia sottopagina avevo provato a buttar giù un po' di idee per la gestione dei generi musiciali nelle nostre voci (e di conseguenza per le cat che pescano dai generi messi nell'infobox). La discussione da cui è scaturita e i commenti si trovano nella discussione che ho linkato sopra. Questa è un'altra discussione in merito (ma ce ne sono molte altre in giro). Qualcuno ha voglia di darmi una mano a sistemare quella paginetta così poi la trasferiamo in una pagina di aiuto? --Amarvudol (msg) 13:57, 26 mar 2014 (CET)
Salve a tutti. Per quel poco che vale io appoggio in pieno la linea proposta da ADMN12 e Amarduvol. In particolare secondo me il discorso è centrato in pieno proprio nel messaggio qui sopra. --Belllissimo (msg) 11:04, 27 mar 2014 (CET)
Volevo chiedere se, per favore, ci fosse qualcuno disposto ad attivare dei bot per sistemare la grande quantità di lavoro sporco ammucchiata in questa sezione. Ho iniziato la prima parte del lavoro, ma chiedo un sostegno.--AMDM12 (msg) 16:38, 22 mar 2014 (CET)
--Felcrendo (msg) 17:13, 23 mar 2014 (CET)
--Felcrendo (msg) 19:58, 24 mar 2014 (CET)
-- Étienne 21:37, 24 mar 2014 (CET)
Devo proporre la voce per la cancellazione, ma ovviamente è meglio prima discuterne qui nel progetto, dato che sarebbero da cancellare anche tutte le categorie correlate. In breve, il genere non esiste per nessuno tranne che per Wikipedia in italiano: sulle altre wiki non esiste neanche la sottosezione che noi abbiamo. La voce ha solo 2 fonti (prima ne aveva 4, ma 2 non linkavano più a niente e le ho rimosse), e leggendo il tutto è chiaro che il tutto è una semplice ricerca originale di qualche fan di gruppi metalcore/emo, che sono metalcore ed emo ma non emotional metalcore, genere che non esiste e non è mai esistito "ufficialmente" per i critici musicali, anche se qualcuno (davvero pochi e di dubbia attendibilità) si riferisce a un vago "metalcore emozionante" semplicemente per descrivere appunto quelle poche band metalcore con influenze emo. Analizzando le due fonti nella voce: una è la recensione di un album (non so come possa essere stata utilizzata nella voce quindi, visto che l'autore sta descrivendo le canzoni del gruppo, e non il genere in sé); l'altra è ancora una recensione di un solo album, e si riferisce al genere, come ho detto anch'io più sopra, a una sottospecie di corrente metalcore che non ha niente a che fare con i generi musicali. Chi non è d'accordo si esprima con le giuste motivazioni (e fonti soprattutto), altrimenti la metto pure in cancellazione. --Tartufo (msg) 23:48, 24 mar 2014 (CET)
--Tartufo (msg) 20:28, 26 mar 2014 (CET)
Segnalo Cliente su cliente e Musica per ciechi muti e sordi del neo-cancellato Chicoria, a cui ho apposto avviso E. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:27, 27 mar 2014 (CET)
Segnalo una recente edit war sulla voce in oggetto, chiedo a qualcuno di ferrato in materia di intervenire in talk page, grazie. --Fabius aka Tirinto 18:45, 29 mar 2014 (CET)
Segnalo. Trattasi di musicista e produttore di video. Si trova qualcosa su di lui sui motori di ricerca attraverso le parole chiave jay, will e shaggy essendo appunto stato il produttore o regista (boh?) di alcuni video di Shaggy. --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 14:49, 30 mar 2014 (CEST)
--Horcrux九十二 14:43, 31 mar 2014 (CEST)
Da più di un anno ho iniziato a metter mano alla voce di Springsteen che, come qualcuno ricorderà, una volta era in vetrina, ma poi è stata tolta perché non più rispondente ai livelli di qualità richiesti. La storia è un po' lunga, ma in un vaglio di un anno fa avevo fatto un riassunto. Chiedo una mano, a chi se la sente, perché sono un po' in stallo. La voce è già lunghissima, sopra i 150k, perché evidentemente sono poco coinciso io quando scrivo. E sono arrivato forse a metà strada... Stavo pensando a qualche scorporo, ad esempio sui primi gruppi di Springsteen sul modello di en.wiki. Pareri (magari nella pagina di discussione o in nuovo vaglio)? Grazie in anticipo. --Amarvudol (msg) 16:57, 1 apr 2014 (CEST)
Festival della qualità - aprile 2014 Festival degli abbozzi presenti su almeno 50 edizioni linguisticheLo scopo principale di questo festival è quello espandere le voci segnalate come abbozzo con 49 interlink o più; si è scelto di agire su queste voci in quanto, dato l'alto numero di edizioni presenti, è più probabile che si trovi materiale a sufficienza per espandere le voci e poter, così, rimuovere il Template:S da esse.
--HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 09:58, 3 apr 2014 (CEST)
Ho notato che, in alcuni casi, si tende a confondere gli stili musicali con le correnti. Per fare un paio di esempi, il krautrock e l'ambient house sono si "stili" che hanno avuto una certa popolarità e i cui musicisti presentano tutti (pochi) tratti in comune, ma ciascuno di loro è molto differente l'uno dall'altro (sono pochissimi gli elementi in comune fra i Kraftwerk, i Tangerine Dream, gli Amon Düül, e Klaus Schulze, mentre nell'ambient house hanno pochissimo in comune Gli Orb con The Irresistible Force). Inoltre si tende a etichettare "krautrock" e "ambient house" generi che con il loro nome hanno ben poco a che vedere (tranne in alcuni casi, dire che i Tangerine Dream fanno rock mi sembra erroneo dato che si sono sempre concentrati sull'elettronica, mentre gli Orb, che sono ispirati semmai al dub e all'ambient, non hanno nulla a che vedere con la house). Certo, con questo non posso dire che si debba cancellare le loro pagine dal sito perché sarebbe ridicolo ed eccessivo (sono terminologie che hanno comunque avuto fortuna), ma non si potrebbe prendere in considerazione l'idea di rimuovere, dalle rispettive pagine, i template genere musicale da quelle che non sono altro che correnti musicali (per fare altri esempi, sempre in ambito elettronico, posso citare la space music, l'electronica, l'Intelligent Dance Music e l'ambient techno, che, a ben vedere, non sono altro che etichette giornalistiche)?--AMDM12 (msg) 15:20, 3 apr 2014 (CEST)
Credo che abbozzerò una lista dei finti stili di musica elettronica con le necessarie motivazioni qui sotto (purtroppo non conosco bene il rock):
In ogni artista si possono ritrovere varie influenze e quindi può essere identificato sotto vari generi o stili o correnti o scene. Quello che stabilisce a quali di queste categorie appartiene lo fanno le fonti non le opinioni personali, quindi se i generi non sono supportati da fonti si tolgono. Le sottocategorizzazioni servono per identificare più dettagliatamente le voci, categorie come questa sono inservibili con oltre 3000 voci. Sul krautrock hanno scritto anche enciclopedie [5], va solo stabilito cosa il template deve categorizzare, se solo i generi (rock, pop, jazz, blues), i sottogeneri (hard rock, punk rock, country blues, neopsichedelia) o anche le scene (Paisley Underground, Madchester, New York Punk, Texas Blues, Chicago Blues). Di elettronica capisco poco e non so valutare:)--Alfio66 19:10, 6 apr 2014 (CEST)
--Felcrendo (msg) 14:59, 4 apr 2014 (CEST)
--SuperVirtual 09:53, 5 apr 2014 (CEST)
--SuperVirtual 10:38, 5 apr 2014 (CEST)
Vi chiedo un parere nato da una discussione relativa a questa pagina. Nella sezione Classifiche, considerereste rilevante o no la classifica delle vendite di vinili negli USA (Billboard vinyl)? --Ale5875 (msg) 01:29, 6 apr 2014 (CEST)
--Felcrendo (msg) 19:57, 6 apr 2014 (CEST)
--SuperVirtual 12:21, 7 apr 2014 (CEST)
Volevo chiedere il consenso per mantenere queste sottocategorie [6] [7] poiché non l'ho fatto (erroneamente) prima.--AMDM12 (msg) 16:40, 7 apr 2014 (CEST)
--Felcrendo (msg) 19:53, 7 apr 2014 (CEST)
--SuperVirtual 17:16, 9 apr 2014 (CEST)
Da quanto emerso in questa discussione, sarebbe bene creare una nuova Categoria:Zucchero (cantante) dove fare confluire le voci attualmente presenti in Categoria:Zucchero, che dovrebbe essere invece essere riservata alle voci che parlano dello zucchero come alimento (che è il significato principale del termine). Si potrebbe poi inserire una nota disambigua in cima a Categoria:Zucchero che punti a Categoria:Zucchero (cantante). Se non ci sono contrari, procediamo. --Daniele Pugliesi (msg) 06:52, 12 apr 2014 (CEST)
--Mauro Tozzi (msg) 09:09, 12 apr 2014 (CEST)
segnalo due problemini, la sezione filantropia è un pochino troppo lunga, imho sarebbe meglio scrivere le stesse frasi con meno parole e poi ho dovuto purtroppo annullare la modifica precedente alla mia perchè procurava un po' troppi problemi con le note: qualcuno riesce a sistemare le due faccende, per favore? --151.12.11.2 (msg) 13:55, 14 apr 2014 (CEST)
Segnalo --Horcrux九十二 17:54, 14 apr 2014 (CEST)
--Horcrux九十二 20:42, 14 apr 2014 (CEST)
--SuperVirtual 14:00, 16 apr 2014 (CEST)
--SuperVirtual 17:06, 18 apr 2014 (CEST)
--Felcrendo (msg) 14:41, 19 apr 2014 (CEST)
--Felcrendo (msg) 14:59, 19 apr 2014 (CEST)
Ho notato che esistono numerosi stub di colonne sonore cinematografiche (molte sono segnalate qui [8]). Non varrebbe la pena unirle alle pagine degli omonimi film trasformandole in redirect? Francamente mi sembrano inutili (almeno allo stato attuale).--AMDM12 (msg) 15:43, 19 apr 2014 (CEST)
--Burgundo(posta) 16:06, 20 apr 2014 (CEST)
Vedo che la voce su Filippo Graziani è stata cancellata, ma mi sembra che rientri abbondantemente nei criteri: due album, partecipazione a Sanremo di quest'anno (nuove proposte), contributo alla realizzazione dell'album dedicato al padre. Non si potrebbe chiedere il ripristino della pagina? --Pop Op 17:37, 20 apr 2014 (CEST)
Ciao, ho messo un dubbio E su Hudson (cantante). Mi sembra un caso un po' borderline, secondo me si può anche riassumere e integrare qualche info alla voce su Katy Perry (sua sorella). Che dite? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:43, 20 apr 2014 (CEST)
Potete controllare questa voce? Cercndo il nome vero su gbooks non trovo nulla, la voce in spagnolo la creata un Ip e rimpolpata un'utenza monoscopo, in almeno due lingue oltre allo spagnolo se ho letto bene l'ha creata la stessa utenza magari anche in buona fede (ma l'alta presenza di O e la meccanicità dei suoi contributi non mi piacciono molto), e in nessuna le fonti sono sufficientemente terze o abbondanti.
Se cerco i nomi degli album con parole meno banali trovo poco, anche dell'unico film nelle fonti cartacee scansionate si trova pochissimo [9]... poi la voce è orfana dopo quasi 4 anni, e ha subito solo modifiche cosmetiche, e non dice molto in termini artistci... in sintesi, troppi campanelli d'allarme.
Meglio che qualcuno la analizzi dettagliatamente, se possibile.--Alexmar983 (msg) 22:40, 21 apr 2014 (CEST)
Vorrei invitarvi a partecipare a questa discussione dato che io ed un altro utente abbiamo scatenato un edit war infinito relativo all'enciclopedicità o meno di una notizia senza esserci ancora messi d'accordo. Non intendo andare avanti con l'edit war, preferirei qualche parere terzo.--Felcrendo (msg) 11:17, 22 apr 2014 (CEST)
Sono capitato su questa pagina. Tralasciando i vari POV e il tono quasi promozionale (del resto la pagina è stata redatta da un'utenza monotematica) volevo solo chiedere se per caso non sussistessero dei dubbi di enciclopedicità. E voglio chiederlo prima di mettere un avviso o, nel caso in cui venga ignorato, aprire una PdC. Mi riferisco, principalmente, alla produzione discografica. Togliendo i vari EP, rimangono una manciata di dischi (di cui solo uno solista), di cui non è chiaro se rientrino nei criteri di wikipedia. Il resto sono una miridade di complilatione e collaborazioni con "musicisti di..." (a loro volta non enciclopedici) che da soli non mi sembra garantiscano enciclopedicità al soggetto. Nel senso che se basta fare dischi con "il chitarrista di un cantante famoso" o "il batterista dei..." allora anche decine di cantanti e gruppi emergenti dovrebbero stare su wikipedia. Senza contare, poi, tutti i riferimenti a studi musicali o i piazzamenti ai contest, che sembrano il curriculum di un iscritto a VillaggioMusicale, che non la pagina di un musicista enciclopedico. --Darth Master (msg) 19:35, 22 apr 2014 (CEST)
Nelle voci riguardanti Ricky Martin c'è un bel casino con le maiuscole... Qualcuno ha un po' di tempo da dedicarvi? --Horcrux九十二 02:46, 23 apr 2014 (CEST)
Dato che ciclicamente la voce viene ricreata e ricancellata appena un admin vede la crono e le motivazioni, volevo chiedere con cortesia ma con urgenza se è cambiato qualcosa in termini di enciclopedicità, in caso contrario la proteggo per un tempo sufficientemente lungo. Datemi una risposta, grazie.--Threecharlie (msg) 22:19, 23 apr 2014 (CEST)
[← Rientro] Il paragone con le vendite in Italia sono (quasi) un buon punto di discussione, ma non capisco il senso di bloccarla solo due settimane per evitare recentismi, dato che comunque recentismi non se ne potrebbero fare (almeno secondo me, se vuoi hai tutto il diritto di correggermi e spiegare a cosa ti riferisci). O la si blocca sino a quando non pubblicano almeno un altro album di successo o la si crea. In ogni caso mi hai messo più di un dubbio riguardo la questione, vorrei sentire anche qualche altro parere prima che la voce venga bloccata (di fatto ritiro il mio consenso a bloccarla). --Tartufo (msg) 21:08, 25 apr 2014 (CEST)
[× Conflitto di modifiche] Visto che la situazione si è sbloccata cambio la protezione a sole due settimane ma che in questo lasso di tempo si giunga ad una decisione univoca che non contravvenga alle convenzioni di progetto e che non crei precedenti che minino o alterino l'equilibrio delle voci presenti in it.wiki. A tutti vorrei ricordare che 1) di quel che fanno nelle wikipedia in lingua straniera a noi deve interessare relativamente, è una fonte SOLO di discussione e, come qualcuno ha già giustamente scritto, saranno arrivati ad un consenso differente, per cui cerchiamo di fare un passo avanti e non giocare a palla avvelenata con il fatto che qui si fa così e la si fa colà, perché se è pur vero che uno dei cinque pilastri recita non ci sono regole fisse non dice che è gradita l'anarchia. Data la mole di lavoro sporco vi prego di fare un fischio a me o ad altro admin (più vicino al progetto ma non è fattore discriminante) quando avete raggiunto un accordo unanime tra utenti, preferisco che sia creata da voi che su questo range di voci ci lavorate che da qualche fan niubbo che la scrive con i piedi o copyviollegga con disinvoltura (e poi la dobbiamo ri-cancellare). :-)--Threecharlie (msg) 23:04, 25 apr 2014 (CEST) @Mats 90 e tutti: Il fatto che TU pensi che sia enciclopedico non è rilevante, lo è una convenzione di progetto o una fonte che dicono che lo è, questo approccio è sbagliato... srabbe molto più wikipediano "il gruppo sta acquisendo enciclopedicità terza perché nelle riviste specializzate ne parlano come un fenomeno mediatico", mi spiego? Se no a "mia nonna" come faccio a spiegare che il suo tenorino da operetta preferito non va in it.wiki perché ai suoi tempi non c'era internet ma solo i dischi a 78 giri in lacca o backelite? :-D--Threecharlie (msg) 23:09, 25 apr 2014 (CEST)
Per me è da riscrivere come sottopagina e da reinserire opportunamente fontata --Noonecare (msg) 22:43, 26 apr 2014 (CEST)
In tutte le altre lingue di Wikipedia questo cantante è segnalato come "King África". Non andrebbe cambiato il nome della pagina?--AMDM12 (msg) 14:37, 25 apr 2014 (CEST)
-- Étienne 09:20, 27 apr 2014 (CEST)
segnalo nuove voci di questo anonimo per sistemazione--Shivanarayana (msg) 12:19, 27 apr 2014 (CEST)
Ci sono dei problemi con un paio di voci "gestite" da un utente che secondo me sta facendo un po' di confusione fra concetti diversi: la voce A Bigger Bang Tour ha un incipit poco sensato. La stessa insensatezza di fondo (più altri problemi), ma al contrario, c'è nella voce Lista dei concerti con il maggiore incasso, a cui ho apposto l'avviso C. Qualcuno ha voglia e tempo di occuparsene? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:28, 27 apr 2014 (CEST)
--Felcrendo (msg) 19:17, 29 apr 2014 (CEST)
--Felcrendo (msg) 14:36, 1 mag 2014 (CEST)
Festival della qualità - maggio 2014 Festival del lavoro sporco più vecchioLo scopo principale di questo festival è quello di smaltire quante più voci fra quelle più antiche segnalate in Categoria:Lavoro sporco per mese.
L'utente che settimana scorsa ha creato la PdC non aveva avvisato il progetto, ora che è aperta la consensuale vi invito a partecipare.--Felcrendo 12:04, 4 mag 2014 (CEST)
--HYPшЯGIO(attenti all'alce) 18:54, 4 mag 2014 (CEST)
--Felcrendo 21:11, 4 mag 2014 (CEST)
--SuperVirtual 17:25, 5 mag 2014 (CEST)
Da un paio di mesi su Categoria:Cantanti italiani all'Eurovision Song Contest ho inserito un {{C}} che recita: In base al titolo attuale appare poco utile, o comunque il titolo stesso corrisponde ad un concetto diverso rispetto a quello degli interlink: infatti si considera la nazionalità dell'interprete, ma anche Gianni Mascolo è un cantante italiano che ha partecipato all'ESC, però in rappresentanza della Svizzera... In sostanza, sarebbe da rinominare Categoria:Artisti rappresentanti l'Italia all'Eurovision Song Contest, ed in teoria potrebbe contenere anche artisti non italiani. Mi è stato fatto notare che una categorizzazione potrebbe anche essere effettuata (anche) in base alla nazionalità dell'esecutore (e magari in base alla lingua in cui è cantato il brano), ma, a parte il fatto che spesso le categorie che si riferiscono allo stesso paese/nazionalità sarebbero pressoché coincidenti (per l'Italia, al momento l'unica differenza sarebbe appunto il caso di Mascolo, in gara per la Svizzera a suo tempo), il dato significativo ai fini della competizione, non essendoci vincoli di nazionalità degli esecutori né della lingua utilizzata (almeno oggi, mentre un tempo il regolamento non era così), è appunto la nazione che si rappresenta. Qualche obiezione a tale rinomina della categoria, ed alla creazione delle analoghe Categoria:Artisti rappresentanti il Regno Unito all'Eurovision Song Contest, Categoria:Artisti rappresentanti la Francia all'Eurovision Song Contest, Categoria:Artisti rappresentanti la Spagna all'Eurovision Song Contest, Categoria:Artisti rappresentanti la Germania all'Eurovision Song Contest, Categoria:Artisti rappresentanti la Svizzera all'Eurovision Song Contest...? Sanremofilo (msg) 18:54, 6 mag 2014 (CEST)
--Felcrendo 18:57, 6 mag 2014 (CEST)
Scorrendo la pagina relativa all'album Love to Love You Baby di Donna Summer, leggo nella lista dei musicisti che G.Moroder e M. Thatcher hanno suonato la pianola. Ora, questo termine per indicare una tastiera non lo sentivo dal 1971, alle medie, dalla mia professoressa di musica. Che sia il caso di modernizzare un pò la voce? Utente:Claudio_camozzi 23:00, 07 maggio 2014 (CET)
Mi è stata rifiutato l'inserimento della voce wikipedia per Levante (cantante siciliana trapiantata a Torino, che attualmente ha lanciato il suo nuovo album). è assurdo che un personaggio così famoso non abbia una voce wikipedia. A chi devo chiedere il perchè mi è stata cancellata? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Hypercyper (discussioni · contributi).
--SuperVirtual 12:49, 8 mag 2014 (CEST)
Qualcuno può vedere perché il template in testa alla voce non va? --Gce ★ 18:24, 11 mag 2014 (CEST)Problema non più presente. --Gce ★ 18:30, 11 mag 2014 (CEST)
La voce ha sia {{F}} che {{S}}: dato che contiene solo la lista dei brani presenti nell'album, secondo voi la voce va considerata un abbozzo senza fonti o un abbozzo e basta? --Gce ★ 15:00, 12 mag 2014 (CEST)
Segnalo anche qui lo spostamento di Singolo (disambigua) verso Singolo e di Singolo discografico verso Singolo (musica) --Horcrux九十二 01:00, 13 mag 2014 (CEST)
--Horcrux九十二 01:03, 14 mag 2014 (CEST)
--Mauro Tozzi (msg) 13:18, 14 mag 2014 (CEST)
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AMDM12 (discussioni · contributi) 18:24, 14 mag 2014 (CEST).
La sua carriera è tale da giustificarne la presenza su Wikipedia o di questa voce si può fare a meno? --Gce ★ 23:20, 15 mag 2014 (CEST)
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AMDM12 (discussioni · contributi) 08:40, 16 mag 2014 (CEST).
Nel 2009 No2 ha aggiunto il gruppo Man nella disambigua MAN. Dato che negli ultimi 5 anni nessuno ha mai creato quella voce e che mi risultava difficile trovare informazioni su di loro, gli ho chiesto a quale gruppo si riferisse e lui mi ha risposto "agli autori di Arabian go go [12]". Ora, per quanto possa essere stato noto quel brano (anche se non sembra essere entrato in alcuna classifica), a me questo gruppo non sembra enciclopedico. Pareri? --Horcrux九十二 16:31, 18 mag 2014 (CEST)
segnalo voce eventualmente da aiutare.. --151.12.11.2 (msg) 14:23, 21 mag 2014 (CEST)
Le liste di artisti nelle voci dei generi musicali sono POV e inutili, dato che esistono già le categorie correlate). In molte voci sono già state eliminate queste sezioni non enciclopediche e non fontate, ma in post-rock è presente una lista diversa, che oltre ad avere (qualche) fonte è anche suddivisa per zona geografica, rendendo la consultazione più facile (e anche interessante magari). Ho inizialmente rimosso la lista, ma l'utente Alfio66 mi ha giustamente fatto osservare che la lista non è la solita che ho trovato nelle altre pagine ma è leggermente diversa, e aprire una discussione in merito prima di eliminarla sarebbe stato meglio. Di fatto ho annullato le mie modifiche e qui vi chiedo: che ne pensate voi? Va tenuta o eliminata? Alfio66 dice di tenerla nella pagina di discussione della voce, ma non ne vedo l'utilità. Qui e qui trovate la breve discussione tra me e Alfio66 sulla questione. --Tartufo (msg) 23:31, 21 mag 2014 (CEST)
[← Rientro] Sì, l'ho capito perché la vuoi tenere. Ma io sto chiedendo perché nella pagina di discussione, non quello. --Tartufo (msg) 20:31, 23 mag 2014 (CEST)
Le informazioni riportate nella pagina sono le stesse contenute nella pagina Civet; inoltre, non ha un'attività da solista che ne giustifichi la presenza di una pagina propria.--Nnvu—Scrivimi 15:52, 23 mag 2014 (CEST)
In ciascuna delle tre pagine è presente un elenco di esempi di album e brani di quei generi. Tuttavia, se si esclude la drone music, nessuno ha delle fonti e, francamente, mi sembrano inutili. Non converrebbe cancellarli e integrare le informazioni delle (poche) fonti disponibili con la pagina di cui fanno parte?--AMDM12 (msg) 19:41, 23 mag 2014 (CEST)
Segnalo che una o piú voci potenzialmente di vostro interesse necessitano di un po' di lavoro per non essere rimosse dalla vetrina:
Nemo 12:42, 24 mag 2014 (CEST)
Scusate, forse sono io imbranato, ma non ho capito come sia finita questa discussione, nè trovo nulla di specifico nelle policy. Se si potesse scrivere da qualche parte cosa fare per gli album annunciati e non ancora usciti... Io sarei (salvo casi veramente eccezionali) per inserirli solo quando sono usciti, se non per WP:SFERA, per evitare promozioni. Ma penso sia meglio prendere una decisione e comportarsi in modo uniforme e scriverlo da qualche parte (ripeto, se già sta scritto e io non l'ho trovato, chiedo umilmente venia).--Pop Op 22:01, 24 mag 2014 (CEST)
--AMDM12 (msg) 19:18, 28 mag 2014 (CEST)
--SuperVirtual 15:56, 30 mag 2014 (CEST)
Non sarebbe l'ora di rimuoverli tutti? I motivi principali per cui faccio questa proposta sono:
Sta cosa sembra un po' come la storia degli "andamenti nelle classifiche" (e molte volte si includeva solo quello nella classifica italiana, anche se magari il cantante in questione era statunitense), che poi appunto è stata abolita. Io direi di abolire anche questo sistema "rotto" dei box di successione a fine pagina. --Tartufo (msg) 14:54, 31 mag 2014 (CEST)
[← Rientro] Per chi fosse interessato (...) qui l'utente Airon90 ha aperto una discussione per decidere definitivamente se toglierli o no (e ha fatto anche bene, dato che io stesso avrei dovuto aprire la discussione lì e al limite segnalarla qui). Se avete 30 secondi liberi, siete pregati di farci un salto e dare una vostra opinione, data l'importanza della cosa. --Tartufo (msg) 12:57, 2 giu 2014 (CEST)
Festival della qualità - giugno 2014 Festival del monitoraggioLo scopo principale di questo festival è quello quello di prendere confidenza con il sistema monitoraggio delle nostre voci, e migliorarne la diffusione e l'accuratezza.
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
Ci risiamo, nel wikipedia italiano si torna ancora una volta a confondere la musica di genere easy listening (wikipedia inglese Easy listening) con la musica leggera (wikipedia inglese Pop music). Una volta per tutte: si tratta di due generi diversissimi e separati, che godono di due distinte definizioni in tutto il mondo e che solo in italiano si continua a confondere. Basta leggere le due voci per capire le differenze dato che la musica pop (ad esempio I Cugini di Campagna) non è assolutamente confondibile con l'easy listening (ad esempio Les Baxter, Ray Conniff, James Last). Non mi sembra così diffile capirlo. Ho visto che era stata inserita una proposta di unione tra le due voci che ho rimosso, ma la confusione continua ad essere fatta anche nelle categorie: Gruppi musicali di musica leggera e Categoria:Musicisti di musica leggera. Vogliamo sistemare questa cosa? Juan Garcia Esquivel, ad esempio, cosa c'entra con la musica leggera? È un musicista easy listening, anzi si potrebbe dire che sia IL musicista easy listening più di chiunque altro. Cos'hanno a che fare ad esempio musicisti pop come I Cugini di Campagna, I Balordi, Il Giardino dei Semplici, gli Homo Sapiens, Juli & Julie, i Ricchi e Poveri e via dicendo, con artisti easy listening come Gorni Kramer o Juan García Esquivel? Spero vivamente ci si renda conto che stiamo parlando di due cose totalmente diverse... -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:06, 3 giu 2014 (CEST)
Ho apposto un dubbio E non condiviso dall'autore della voce è pluririmosso, chiedo quindi un parere. Il dubbio (linko la versione dalla crono, sia mai che nel frattempo l'avviso sparisca di nuovo...) è questo[13]. La discussione può proseguire nella talk della voce.--151.67.196.154 (msg) 23:18, 3 giu 2014 (CEST)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 12:16, 4 giu 2014 (CEST)
Sono andato a leggere questa pagina e ho notato che esistono numerose varianti a mio avviso discutibili. Molti passaggi della pagina andrebbero, di conseguenza (e almeno secondo il mio parere) rimossi. Ho fatto un elenco qua sotto con una relativa descrizione:
Mi consentite di rimuovere nella categoria dei musicisti ambient Jean Michel Jarre, Burial, Buckethead, Amon Tobin e Panda Bear? Nessuno di loro ha mai fatto ambient vera e propria.--AMDM12 (msg) 17:36, 4 giu 2014 (CEST)
--L736El'adminalcolico 21:06, 4 giu 2014 (CEST)
--Tenebroso discutiamone... 21:28, 5 giu 2014 (CEST)
Ho visto che è stata creata la voce sui Dear Jack, il gruppo musicale che ha partecipato ad Amici di Maria de Filippi e che è arrivato secondo sotto Deborah Iurato. Ma è enciclopedica questa voce? Io leggo nei criteri che il gruppo deve avere inciso due album, invece loro hanno inciso solo un EP (che sono esclusi). Non so se è la partecipazione ad Amici ad averli resi enciclopedici. .--GreenYellowCable 15:22, 6 giu 2014 (CEST)
[← Rientro] Scusate ma... Domani è un altro film (prima parte) conta 8 tracce e viene considerato un EP? O_o Per me è un album a tutti gli effetti. Perché mai dovrebbe venir considerato un EP? -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:30, 9 giu 2014 (CEST)
--Chiya92 10:35, 7 giu 2014 (CEST)
Buongiorno,
Vorrei inserire la pagina del ghirondista Silvio orlandi, inserita in precedenza senza fonti, x cui cancellata. Ora ho reperito fonti, bibliografia e riferimenti, e mi hanno indirizzato al bar tematico per sottoporvi il contenuto. Come ve lo giro? copio ed incollo?
--Piskello3000 (msg) 16:42, 7 giu 2014 (CEST)
Ciao Il Passeggero, ecco la sandbox [15]
Ho aggiunto contenuti e riferimenti in seguito alla cancellazione (che è servita per capire come redigere una voce enciclopedica :) ) Silvio Orlandi è un musicista folk oltrechè costruttore di ghironde (uno dei pochi in Italia), i prinsi Raimund sono stati il suo gruppo (non uno pseudonimo) cosi come i Malbruk. Non troveremo album a suo nome ma a nome dei gruppi in cui ha militato (prinsi Raimund, Malbruk, falafel project). Ha all'attivo una serie di cd e collaborazioni (vedi sandbox) tra cui ad esempio con i malbruk (Shirak records > [16]) come con i prinsi raimund, o con fiorella Mannoia nell'album "Gente Comune" ([17] troverai silvio orlandi nei crediti come suonatore di ghironda). Su discogs compare solo una ristampa di un lavoro dei prinsi raimund, stiamo parlandi di 40 anni fa, molti riferimenti, soprattutto di nicchia, non sono contemplati: anche l'album dei Malbruk, di cui era componente e fondatore, nonostante sia su wiki con numero di catalogo & c non compare su discogs, cosi come non compare la sua partecipazione all'album di fiorella Mannoia (che su wiki c'è).
Qui un riferimento online dei malbruk [18]
Su rateyourmusic ad esempio si trovano entrambi gli album dei prinsi raimund [19] cosi come su amazon.com [20]
così come quello dei falafel project [21] [22]
Discogs per quanto accurato, non contempla nemmeno la Biba Band (side project di Elio e le storie tese) nonostante sia su wikipedia [23] o su rateyourmusic [24]
Spero di essere stato il più esaustivo possibile, sperando che sia più chiara la storia ed il ruolo di Silvio Orlandi nella storia del folk italiano. grazie, matteo --Piskello3000 (msg) 15:45, 9 giu 2014 (CEST)
Ciao, in che senso le fonti mancano del tutto? Ho inserito la bibliografia citando libri in cui si parla della sua attività e del suo ruolo nella rinascita del Folk Italiano, discografia, antologie in cui compare e le collaborazioni musicali. Se prendiamo un chitarrista come Cesareo [25], ad esempio, non ha nè fonti, nè album solisti all'attivo, ma nonostante la pagina lo indichi espressamente (mancanza di fonti) non è stata cancellata (procedura che mi sembra corretta, magari mi sbaglio). --Piskello3000 (msg) 10:54, 10 giu 2014 (CEST)
--Nnvu—Scrivimi 20:08, 7 giu 2014 (CEST)
Lucien "Lulu" Gainsbourg si può considerare enciclopedico secondo voi ([26], [27])? Figlio d'arte (Serge Gainsbourg e Bambou), è presente nel wikipedia in francese (Lulu Gainsbourg) ma ha all'attivo solamente un album, un EP e un singolo. Come attore un solo film ([28]). Dubbioso. -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:06, 9 giu 2014 (CEST)
Ho notato che esistono musicisti, quali Brian Eno, dei quali è difficile stabilire se è meglio mettere un portale rock o un portale musica. I suoi album "rock" vennero tutti (o quasi) pubblicati ad inizio carriera e, sebbene sia citato in tutte le enciclopedie sul rock la sua musica è quasi sempre stata ambient/avanguardia. Senza però guardare il solo Eno, quale portale mi conviene mettere ai musicisti in situazioni del genere?--AMDM12 (msg) 12:54, 10 giu 2014 (CEST)
La pagina era conciata davvero male. Oggi è arrivato un ip che l'ha sistemata abbastanza bene, ma ho dei seri dubbi sull'enciclopedicità del gruppo: non si capisce gli album se siano autoprodotti o meno, in termini di classifiche credo abbiano fatto poco-niente, le fonti sono per la maggior parte autoreferenziali. E' il caso di mettere E? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:00, 10 giu 2014 (CEST)
Ho notato che i vincitori di X Factor vengono inseriti su Wikipedia come enciclopedici. I vincitori di Amici non tutti. La cantante Deborah Iurato ha vinto la tredicesima edizione di Amici, ha pubblicato un EP e il suo singolo d'esordio "Anche se fuori è inverno" rimane tra i più scaricati. Non capisco la logica dell'inserimento dei Dear Jack. Hanno realizzato solo un EP, che è diventato disco d'oro e loro stanno avendo notevole successo, ma ciò non toglie niente a Deborah Iurato, che sta avendo altrettanto successo. Aggiungo che la pagina della cantante Greta Manuzi (o Greta) è stata bloccata a mio parere ingiustamente. La cantante sta avendo un notevole successo e ritengo che la sua pagina debba essere sbloccata per i seguenti motivi:
Un altro appunto che faccio sta nel non inserimento delle pagine dei vincitori di The Voice of Italy. Siccome si inseriscono le pagine dei vincitori di X Factor, sarebbe opportuno inserire anche quelle dei vincitori di The Voice. A tal proposito ritengo sia opportuno inserire la pagina della cantante Elhaida Dani, vincitrice della prima edizione. Ha un EP e vari singoli all'attivo (in italiano, inglese ed albanese). Sta inoltre lavorando all'album. Ritengo anche che, se la pagina di Elhaida Dani non potrà essere inserita, sia opportuno cancellare la pagina relativa a Suor Cristina Scuccia. --Maxdjsong (msg) 18:34, 11 giu 2014 (CEST)
Chiedo lo sblocco della pagina su Antonella Lo Coco. La fimi ha certificato le sue vendite per 15.000+ copie (disco d'oro) di un singolo, ha partecipato ad x factor, ha 2 EP e un album. Noto pagine su artisti che non hanno ottenuto nemmeno il disco d'oro. Lei che lo ha ottenuto perchè non inserirla? --Maxdjsong (msg) 19:38, 12 giu 2014 (CEST)
Propongo di cambiare icona del Portale:Heavy metal.
--Afnecors (msg) 11:52, 13 giu 2014 (CEST)
prossimo trimestre - estate 2014 Si invitano tutti gli utenti interessati a prendere parte alla scelta dei prossimi festival.
Segnalo discussione aperta al bar. --Horcrux九十二 02:49, 16 giu 2014 (CEST)
[← Rientro] Se qualcuno volesse farsi un giretto (nei limiti di quanto emerso dalla discussione, ovvero sostituire la tabella con un breve riassunto dell'andamento generale), ho messo un elenco delle voci interessate in Utente:Horcrux92/Sandbox3 (permalink). --Horcrux九十二 00:43, 17 giu 2014 (CEST)
--HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 09:10, 16 giu 2014 (CEST)
--Nnvu—Scrivimi 13:05, 17 giu 2014 (CEST)
Ho il sospetto che questa voce sia "dubbio E". Tanti avvisi e un solo album pubblicato, fonti cartace su google books inerenti al gruppo zero, sui componenti forse se non c'e omonimia si salvaLuca Pastore., che ha un minimo di carriera cinematografica o similare. Potrei anche sbagliarmi, non è il mio campo, però se qualcuno ci dà un'occhiata forse è meglio.--Alexmar983 (msg) 18:42, 17 giu 2014 (CEST)
Segnalo discussione sul modello di voce degli artisti musicali. --Afnecors (msg) 10:33, 18 giu 2014 (CEST)
Vi chiedo una valutazione sull'enciclopedicità di Emanuele Dabbono: i tre criteri (sufficienti) sono tutti e tre rispettati (considerando il progetto "Clark Kent Phone Booth", di fatto un alias utilizzato da Dabbono, gli album non autoprodotti sono tre). Ho creato uan sandbox: Utente:Konki/Sandbox/Emanuele_Dabbono Grazie.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 185.11.153.254 (discussioni · contributi) 15:34, 18 giu 2014 (CEST).
Ho notato che la voce Tom Petty, contiene anche informazioni sul gruppo Tom Petty & the Heartbreakers. L'avviso {{D}} presente nella pagina è stato inserito nel lontano 2010. Siccome non sono pratico di scorpori, divioni, ecc. volevo sapere se qualcuno del progetto potrebbe aiutare a dividere le pagine.--Nnvu—Scrivimi 15:43, 18 giu 2014 (CEST)
Segnalo che la voce Emilio Munda di cui si è discusso qualche anno fa, è presente in almeno quattro paesi esteri con molte informazioni e relative fonti che non avevamo in wiki italiana. Ogni paese per Wikipedia ha certamente le sue regole indipendenti, ma non credo che 4 paesi esteri inseriscano voci non enciclopediche, tanto più di artisti italiani. Wiki Inghilterra: en:Emilio Munda Wiki Francia fr:Emilio Munda Wiki Romania ro:Emilio Munda e Wiki Spagna: es:Emilio Munda. Potrebbe occuparsene un traduttore in modo da inserire correttamente tutte le informazioni neutrali con le relative fonti ben fatte eventualmente da en.wiki? --95.250.51.167 (msg) 15:19, 19 giu 2014 (CEST)
Qui nessuno vuole inserire nulla, si vuole chiarire che una pagina presente in altri paesi del mondo non è presente in Italia perché appena si inizia una discussione arrivano IP che chiudono il discorso dicendo un mucchio di bugie. Vai a leggere negli altri paesi del mondo e vedi quante novità sono uscite, basta leggere. --95.234.68.250 (msg) 21:36, 19 giu 2014 (CEST)
Salve a tutti, prendo spunto da questa modifica successivamente riportata alla versione precedente per tornare su un argomento spinoso, più volte affrontato e altrettante volte lasciato cadere ma che a mio giudizio deve trovare una precisazione definitiva per non compromettere l’affidabilità di Wikipedia.it.
Grazie dell’attenzione. Lineadombra 15:26, 21 giu 2014 (CEST)
Se si seguisse il genere di allmusic, tutte le voci, dagli Iron Maiden agli Slipknot ai NOFX sarebbero sotto Pop/Rock, quindi è ovvio che vadano seguiti gli Style. A volte può prendere cantonate, semplicemente se pare che allmusic dica cantonate, si parla in talk e si rimuove con consenso. Il caso Thirty Seconds to Mars: allmusic cita emo, a riguardo dell'attendibilità KS ha addirittura trovato come fonte la Treccani a riguardo di quel genere ma stando a quanto dice un utente non andrebbe ancora bene... --Tuttomoltobelloedinteressante (msg) 15:46, 22 giu 2014 (CEST)
[← Rientro] Questa questione è stata portata in discussione svariate volte ma non si è mai giunti ad una conclusione. La wikipedia in italiano fa un uso spropositato di AllMusic come fonte (fino ad arrivare alla violazione del copyright, questa voce è la traduzione esatta dell'articolo di AllMusic). Le sue etichette vengono utilizzate incondizionatamente per classificare artisti e gruppi qui su wiki; ciò che non ancora si comprende è che AllMusic è un database, etichettare è nella natura del sito (anche Rate Your Music è un database, allora usiamo anche le sue etichette?) e le sue etichette costituiscono un sistema caratteristico del sito, che noi su wikipedia ci sforziamo di comprendere. Mi spiego meglio: è una consuetudine trovare su wikipedia utenti che cercano di interpretare le etichette a modo loro, ad esempio "Alternative/Indie Rock" e "Indie Rock", e si arriva ad utilizzare per un gruppo o, peggio ancora, per un singolo album, sette genere dai più svariati e diversi. Ho più volte sostenuto che quando si cita AllMusic come fonte ci si dovrebbe basare sulla recensione e non sulle etichette (come effettivamente accade sulla wikipedia in inglese), che non sono mai specifiche e spesso sono contraddittorie. Da ciò dunque si passa ad un discorso ancora più ampio: non si possono avere sette generi diversi nel template di un gruppo o di un album, bisogna fare uno sforzo di sintesi: nel template andrebbe riportato il genere caratteristico dell'artista in questione, e quei generi minori o influenze andrebbero esplicitati in una sezione apposita sullo stile musicale (e cito questa discussione). Ciò risulta essere abbastanza complicato, in quanto vi sono utenti che utilizzano il minimo cenno di una fonte per assecondare il loro punto di vista (per questo motivo loro cercano nelle profondità di google la fonte che accosta un'influenza ad un artista, e per questo motivo ogni gruppo emergente del periodo 2005-2008 viene riconosciuto come emo). Questo problema compromette decisamente l'affidabilità di wikipedia.--Robert Frobisher (m) 14:43, 23 giu 2014 (CEST)
Immagino solo la faccia del visitatore di wikipedia, che vede categorizzato con lo stesso genere Iron Maiden, Bob Marley, Slipknot, NOFX... --Tuttomoltobelloedinteressante (msg) 22:57, 23 giu 2014 (CEST)
Ok, rilancio ancora la proposta di sbozzare questa paginetta elaborata tenendo conto delle molte discussioni pregresse (sono linkate più in alto). E' in CC-by-sa... Vorrei tranquillizzare Zack Tartufo. Lo scopo non è quello di mettere solo "punk" nell'infobox dei gruppi/dischi "punk". Lo scopo è eliminare "arena rock" dalla voce di Springsteen o robe simili. Se poi si decide che senza una SPIEGAZIONE nel corpo della voce il campo "genere" lo lasciamo vuoto, tanto meglio... --Amarvudol (msg) 16:23, 24 giu 2014 (CEST)
[← Rientro] Robert Frobisher ha detto tutto e si è spiegato anche abbastanza bene. Per me come per lui, le alternative sono due: o si bocciano definitivamente le etichette automatizzate e spesso incongruenti con le recensioni allegate di Allmusic, o si elimina del tutto il parametro genere dal template, vista anche la correttezza dell'osservazione di musaz. --Tartufo (msg) 23:47, 24 giu 2014 (CEST)
[rientro] a titolo di fonte porto questa spassosissima categoria con circa 500 voci presenti... ci si lamentava della grossolanità di mettere tutto sotto l'etichetta rock... qui però si fa di meglio... si mettono insieme album dei Pink Floyd, di Springsteen, Black Sabbat, dei Supertramo (se non ho visto male), che come noto sono musicalmente affini... che poi band come gli U2 non abbiano la simpatica categorie come sodalizio (ebbene si esiste anche la categoria destinata ai gruppi musicali, con più di cento voci ricomprese) ma si ritrovino tutti gli album prodotti presenti nella categoria inizialmente citata è un fatto che ha dello straordinario, ma forse solo per me... la dura verità che tutti quegli album in comune hanno ben poco a che vedere se solo si avesse l'onestà intellettuale di ammetterlo... ma non voglio tediarvi altro... --torsolo 00:35, 25 giu 2014 (CEST)
[rientro] KS non vedo proprio i problemi che pensi possano sorgere da una modifica all'attuale che non siano peggiori della situazione attuale, ti pongo domande secche... hai visto la categorizzazione che ho linkato? hai letto gli album che sono ricompresi? anche da gnurante come me in fatto di studi musicali, affermare che è un'immensa raccolta di materiale che poco o nulla ha a che fare (tranne un generico riferimento al genere rock) generato dall'affidarsi ad un sito specializzato che ha finalità diverse da quelle di wikipedia... se là un critico mette il Baglioni nella casellina alternative rock per una valutazione sua POV, è legittimo... questo significa che non ho nulla contro l'uso di allmusic, se questo è sensato... e trovo assurdo che ci si posso affidare ciecamente a loro quando incasellano artisti in contenitori che solo primi di senso, come British invasion che pare più adatta allo sbarco in Normandia che ad un progetto musicale... e comunque la semplificazione la fa chi vuole lo status quo... perché quel bell'elenco alla fine non dice nulla, se non lo si sviluppa nel corpo della voce... perché gli album di quegli artisti sono del genere Album (o Adult non ho capito bene) Oriented Rock? non si sa... però dal link il lettore passa a scoprire di che si tratta e sorpresa quello che trovi scritto pare non conciliarsi con il resto... Come può un gruppo non essere AOR e pubblicare album tutti di quel genere? come può (l'album di) un gruppo non appartenere a nessun "sottogenere" del genere AOR (non ce neanche uno indicato nell'infobox) ed essere AOR? come possono album diversi dello stesso gruppo (prendiamo Boy e No Line on the Horizon) avere la stessa classificazione tenuto conto che sono diversissimi tra loro? come può la coincidenza che delle radio mandino in heavy rotation la musica di alcuni artisti far diventare quegli artisti "college rock"? e cos'hanno di alternativo gruppi ormai main stream? e alternativo in che senso, visto che pubblicano per le grandi major, che non "suonano" musica alternativa a quella che va di moda e altre sciocchezze del genere? si potrebbe dire che anche etichette come dark wave o post punk o quello che ci volete mettere possono soffrire degli stessi problemi, però stranamente se dici che i The Cure e i Bauhaus erano dark wave mediamente si penserà che effettivamente qualcosa in comune la musica dei due gruppi negli anni 80 c'è l'aveva... --torsolo 11:17, 27 giu 2014 (CEST)
(Rientro) Volevo soltanto aggiungere che, se anche si decidesse di non utilizzare più AllMusic per le fonti dei generi/stili, i siti (vedi ad esempio Ondarock, Discogs), così come i libri specializzati in musica, non mancano. Inoltre, come suggerisce qua sotto Lineadombra, chi ci costringe a mettere per forza dei generi nei template? Fino a prova contraria, per quel che vedo nel jazz e nei compositori della musica contemporanea colta, non ci sono sottocategorie nel template. Sono certo che rimuovere gli stili dai template è certamente meglio che ammassarli inutilmente senza coerenza e criterio.--AMDM12 (msg) 09:57, 2 lug 2014 (CEST)
Favorevole all'ultima proposta di Lineadombra.--AMDM12 (msg) 17:13, 7 lug 2014 (CEST)
Ecco la mia bozza, se dovesse avere errori e/o frasi imprecise fatemelo notare:
Dopo lunghe e numerose discussioni (che elenco qua sotto), è emerso un serio problema: i template artista/album musicale presentano sovente innumerevoli stili che tendono a creare molta confusione poiché le etichette principali date ai musicisti sono annacquate da quelle secondarie (che possono talvolta essere solo influenze). Le cause sono fondamentalmente due:
Vorremmo fare due proposte:
@Torsolo Se fosse per me avrei rimosso innumerevoli template da qelli che io non considero stili o generi, ma correnti/etichette giornalistiche/baggianate ecc... Tuttavia, secondo quanto emerso in questa discussione la cosa non può che avvenire secondo giudizi arbitrari; di conseguenza sarebbe ingiusto e impraticabile.--AMDM12 (msg) 09:55, 12 lug 2014 (CEST)
Scusatemi, leggendo tale discussione si nota che tutti gli utenti che hanno partecipato hanno riconosciuto un problema (eccetto due utenti) e le questioni messe in discussione spesso coincidevano tra i vari interventi, dunque mi chiedo perché si è giunti a tale "conclusione" che in realtà non porta a nessuna risoluzione o miglioramento. Le 'due fonti' sono una consuetudine, e lo sono soprattutto per quegli artisti che presentano una discografia più complessa e versatile (e che causano quei troppi generi nel template). Ciò che qui emerge e che gli utenti si sono stancati di quei pochi che dicono 'no' e hanno semplicemente abbandonato la discussione (cosa che accade spesso qui su wikipedia). Il mio non vuole essere un attacco verso qualcuno, questa stessa motivazione mi ha portato a lasciare la 'wikipedia di pochi' come quella in lingua italiana per partecipare ad un progetto che funziona decisamente meglio come la wikipedia in inglese. Nella speranza di fare la differenza però, mi trovo di nuovo qui a parlarne. Qual è la funzionalità di wikipedia se gli utenti non riescono a costruire un consenso? E si conosce ancora il significato di 'buon senso'? Consideriamo una voce di qualità, quella per l'album 21 di Adele. Nel campo genere del template ci sono cinque etichette, l'unica fonte citata è AllMusic, e ovviamente non si fa riferimento alla recensione ma alla scheda a lato. Ora, tralasciando che Adele possa o no fare indie rock/alternative, qual è il senso di avere cinque generi per un album come 21? Un semplice 'pop' è troppo complicato? E qual è il senso di avere una lista come quella nel template, quando esiste una sezione 'sonorità e influenze', sicuramente più chiara e precisa di quella lista? Il template in sé non aiuta, dovuto a parametri quali genere, genere2 e così via (inclusi anche i notagenere; le fonti nel template, soprattutto se sono tante, sono totalmente antiestetiche). Stilare una giusta 'lista di generi' risulta essere più complicato di creare una sezione come 'stile e influenze', in cui l'utente deve semplicemente scrivere che il critico della rivista musicale riconosce quel determinato genere all'artista o all'album. Ne deriva una visione globale e soprattutto neutrale. Allora, ciò che io mi chiedo, il parametro genere nel template è davvero necessario se non si può ricondurre tutto a pop o rock o rap o quello che sia e considerando i problemi che ne derivano? Un etichetta come 'popular music' perché no, ma a questo punto tanto vale non avere nessuna etichetta. Lascio la parola a voi.--Robert Frobisher (m) 13:58, 20 lug 2014 (CEST)
Secondo voi sono enciclopedici i Dilaila? Intendo dire, le etichette che hanno pubblicato i loro dischi, si possono considerare rilevanti? Non le conosco, per questo chiedo. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:00, 23 giu 2014 (CEST)
--HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 08:53, 23 giu 2014 (CEST)
Ciao a tutti, nell'articolo Italo disco, l'ultimo paragrafo del capitolo "La rinascita negli anni 2000" mi suona un po' troppo come spam. Io modificherei il testo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.41.149.7 (discussioni · contributi) 16:43, 23 giu 2014 (CEST).
Salve a tutti, è pronta e in fase di presentazione alla comunità la bozza Aiuto:Cinese. Bozza di interesse per tutte le voci contenenti toponimi, nomi di opere d'arte, voci di calciatori e biografie in generale, ecc. ecc., che adoperano caratteri cinesi. Se riscontrate problemi potete lasciare commenti alla bozza nella pagina di discussione. Grazie -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 16:56, 23 giu 2014 (CEST)
In ciascuna di queste pagine sono elencati "esempi" di album di quei determinati generi e stili. Posso rimuoverle se non sono supportate da fonti? Francamente mi sembrano inutili.--AMDM12 (msg) 17:11, 23 giu 2014 (CEST)
--AMDM12 (msg) 17:19, 23 giu 2014 (CEST)
--95.233.205.33 (msg) 19:41, 23 giu 2014 (CEST)
Noto che nella categoria Gruppi musicali easy listening i gruppi che hanno l'articolo determinativo inglese "The" davanti al nome, vengono erroneamente elencati sotto la "T". Da che cosa dipende? Un malfunzionamento del template Artista musicale? -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:33, 24 giu 2014 (CEST)
La discografia di Serge Gainsbourg mi sembra parecchio incompleta, necessita di essere controllata e ampliata: per esempio esiste davvero un singolo di Les succettes pubblicato da lui medesimo? Era un singolo di France Gall, per quanto ne so, l'ha cantata anche lui, ma mi sembra sia solo una traccia di un album. In ogni caso mancano molti dati sui supporti fonografici. Che ne dite se la scorporiamo e ne facciamo una voce a sé stante destinata a un ampliamento e un approfondimento maggiore? Mi sembra che come artista ne sia pienamente meritorio, vista anche la sua produzione discografica (Discogs non è da considerare certo esaustivo, ma è sicuramente un buon punto di partenza). -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:47, 25 giu 2014 (CEST)
--Tommassucci Push It!!! 09:00, 25 giugno 2014 (CET)
--SuperVirtual 10:48, 25 giu 2014 (CEST)
Ciao, la pagina Alessandro Magri continua ad essere cancellata. Credo ci sia un equivoco di fondo con la persona che continua a cancellarla. Lascio qui sotto il testo per consentirne una più obiettiva valutazione. Tengo a chiarire che il testo è di mia proprietà intellettuale.
(testo rimosso per copyviol, si può leggere qui.)
Peraltro tutte le cose elencate sono facilmente provabili e a loro volta linkate e/o linkabili dai siti citati.
Attendo di fare chiarezza sul fatto di poter capire come scrivere correttamente le sopracitate informazioni. grazie. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alessandro Magri (discussioni · contributi) 23:20, 25 giu 2014 (CEST).
Segnalo questa discussione che ho aperto riguardo le indicazioni sulle discografie. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:33, 26 giu 2014 (CEST)
Ma esiste uno standard di qualità per le voci contenenti le discografie degli artisti musicali? O semplicemente per le pagine che iniziano con "Discografia di/dei..." non può esistere un riconoscimento di qualità? --Tartufo (msg) 15:24, 26 giu 2014 (CEST)
Ma se, come recita la voce e come dimostrano anche le copertine e una breve ricerca in internet, il titolo corretto è Hello ~Paradise Kiss~ (anzi, lo trovo scritto nella stessa voce, tra le tracce, come HELLO ~Paradise Kiss~), la voce non dovrebbe essere correttamente spostata e intitolata? Non vedo il motivo di questa doppia denominazione, se il nome ufficiale è quello con le tildi. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:26, 27 giu 2014 (CEST)
Piccola domanda: ero intenzionato a creare la voce sui 5 Seconds of Summer, ma ho notato che nei giorni addietro la voce è stata cancellata numerose volte. Vedendo lo stato attuale, il gruppo ha pubblicato soltanto un album in studio (uscito peraltro tre giorni fa) e alcuni singoli (due di questi hanno ottenuto diverse certificazioni e alcune prime posizioni). Procedo o aspetto a creare la voce sul gruppo (e sulle rispettive pubblicazioni) fino a quando non abbiamo qualche "dato rilevante" (prime posizioni e/o certificazione) sull'album di debutto? A voi la parola. --SuperVirtual 16:29, 30 giu 2014 (CEST)
Ho notato che non è stata inserita una voce a riguardo o per meglio dire è stata ripetutamente eliminata. Le ragioni date dagli amministratori per la sua non "enciclopedicità" a mio avviso sono molto discutibili anche perchè non accettano paragoni con altri cantanti ritenuti enciclopedici. Attualmente la Iurato oltre ad aver inciso un EP che ha ottenuto dalla FIMI la certificazione di disco d'oro, ha vinto il talent show Amici ed ha partecipato a manifestazioni di rilevanza mediatica a livello musicale quali il Coca Cola Summer Festival. Per queste ragioni, oltre al numeroso numero di fan raggiunti sui social network e i pareri favorevoli della critica, ritengo abbia guadagnato un posto su Wikipedia; cosa ne pensate? Ho scritto una voce, ma essendo alle prime armi su wikipedia volevo comunque sentire il parere di qualcuno prima di inserirla. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Utente:Renny004/Sandbox questa è la voce aspetto vostri commenti. Grazie in anticipo— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Renny004 (discussioni · contributi).
Si puó giudicare una voce dedicata ad un cantante o ad un gruppo enciclopedica se paragonati per successo, fama, carriera e presenze a manifestazioni pubbliche ad altri artisti già ritenuti enciclopedici? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Renny4498 (discussioni · contributi) 16:28, 1 lug 2014 (CEST).
Festival della qualità - luglio 2014 Festival delle voci di qualità e in vetrinaLo scopo principale di questo festival è quello di rileggersi e controllare tutte le voci già classificate come "voci da vetrina" o "voci di qualità", verificando con particolare attenzione che esse rispettino ancora i requisiti e gli standard di qualità loro richiesti
--SuperVirtual 17:47, 5 lug 2014 (CEST)
Nella pagina di Ryūichi Sakamoto è scritto:
Direi di sì, semmai da spostare nella bibliografia. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:09, 14 lug 2014 (CEST)
Tempo fa avevo dedicato una sezione curiosità al gruppo scrivendovi:
Non varrebbe la pena rimuoverla? Non mi sembra molto enciclopedica.--AMDM12 (msg) 22:08, 11 lug 2014 (CEST)
--Nnvu—Scrivimi 13:45, 13 lug 2014 (CEST)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 14:00, 14 lug 2014 (CEST)
--SuperVirtual 16:38, 14 lug 2014 (CEST)
--Felcrendo 17:03, 14 lug 2014 (CEST)
La voce è carente di fonti dal 2007: qualcuno può provvedere a sistemare questa situazione? --Gce ★★ 20:09, 15 lug 2014 (CEST)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 09:04, 16 lug 2014 (CEST)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 09:22, 16 lug 2014 (CEST)
--Nnvu—Scrivimi 20:04, 16 lug 2014 (CEST)
Mi sono accorto che anche l'Utente:Alkalin aveva apposto un {{E}}. Quindi l'autore della pagina ha fatto sparire l'avviso.--Nnvu—Scrivimi 20:15, 16 lug 2014 (CEST)
--Mauro Tozzi (msg) 08:33, 17 lug 2014 (CEST)
--Alfio66 22:23, 17 lug 2014 (CEST)
--Alfio66 22:35, 17 lug 2014 (CEST)
--Nnvu—Scrivimi 19:55, 18 lug 2014 (CEST)
--Felcrendo 22:19, 18 lug 2014 (CEST)
--Felcrendo 22:24, 18 lug 2014 (CEST)
Notando che su Wikipedia ci sono artisti con una carriera inferiore a quella della cantante in questione e che dopo un solo album sono spariti (come Celeste Gaia) ma le cui pagine sono state mantenute secondo decisione comunitaria, propongo e ritengo opportuno sbloccare la pagina relativa ad Antonella Lo Coco, la cui sandbox è questa: Utente:Maxdjsong/Sandbox. Celeste Gaia, la cui pagina è stata appunto mantenuta, ha partecipato ad un festival di Sanremo senza arrivare in finale, ha un album e due soli singoli all'attivo. Dal 2012 non ha prodotto più nulla. Invece come potete notare nella sandbox relativa ad Antonella Lo Coco, tra le varie cose che ha fatto, si è classificata terza as X Factor, ha ottenuto un disco d'oro per aver venduto 15.000 copie di un singolo, ha partecipato a Io Canto come giurata, Ha due album e due EP all'attivo, sta collaborando con Pierdavide Carone ed ha collaborato con un rapper, ha preso parte ad un film come attrice e dello stesso ha contribuito alla colonna sonora. Ho inoltre notato che il requisito di almeno due album non autoprodotti è un requisito sufficiente ma non essenzialmente necessario (come notato appunto per esempio in Celeste Gaia. Quindi chiedo a voi pareri e aiuti per farla sbloccare (leggete la sandbox relativa). Chiedo scusa se il ragionamento per analogia non è ben formulato, ma è opportuno sbloccare la pagina IMHO! Grazie! --Maxdjsong (msg) 18:18, 19 lug 2014 (CEST)
La precedente PDC (gennaio 2012) riguardava un artista con appena un EP alle spalle, ora la carriera è cresciuta anche se tecnicamente non ha ancora i due album. Ma l'enciclopedicità secondo wikipedia non è data da un mero calcolo e quindi come già detto da altre parti la Lo Coco è per me nel complesso delle sue attività già enciclopedica. E se vogliamo proprio giungere ad un compromesso si sposta la sandbox in ns:o e la si mette in cancellazione e si fa una nuova valutazione. All'utente che si affaccia da fuori su wikipedia gli sembra assurdo che un artista con 2 album e che so 1000 copie vendute è automaticamente enciclopedico mentre un altro con un album e due EP vincitore del disco d'oro non lo è.--Alfio66 19:02, 20 lug 2014 (CEST)
Salve, vorrei riscrivere la voce relativa a Pino Santapaga cancellata quasi un anno fa dopo una lunga discussione (vedi Wikipedia:Pagine da cancellare/Pino Santapaga) perchè sono certo della sua enciclopedicità in quanto soddisfa uno o più requisiti riportati in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Compositori e autori#Criteri per la presenza su Wikipedia. Per chi volesse dare un occhiata alla voce che avevo scritto la può leggere qui. Vi chiedo un consiglio su come renderla più presentabile e come procedere per riproporla. --Pietro Di Palma75(posta) 13:09, 20 lug 2014 (CEST)
--Felcrendo 13:33, 21 lug 2014 (CEST)
--Felcrendo 13:42, 21 lug 2014 (CEST)
--Felcrendo 16:27, 21 lug 2014 (CEST)
ciao a tutti Chiedevo se premi importanti come Il premio Lumezia e Tenco ecc sono incisivi sul possibile mantenimento di una pag i un cantante o gruppo? Ah volevo sapere se oltre a quelli che ho elencato ne esistono altri grazie per la risposta.--Klausinia84(Scrivimi) 17:24, 21 lug 2014 (CEST)
-- Mess (what else?) 18:45, 23 lug 2014 (CEST)
--Nnvu—Scrivimi 14:42, 24 lug 2014 (CEST)
-- Mess (what else?) 16:08, 24 lug 2014 (CEST)
--Nnvu—Scrivimi 14:55, 25 lug 2014 (CEST)
--SuperVirtual 15:32, 25 lug 2014 (CEST)
--SuperVirtual 12:47, 26 lug 2014 (CEST)
--Felcrendo 12:20, 27 lug 2014 (CEST)
--SuperVirtual 14:31, 27 lug 2014 (CEST)
--HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 22:48, 28 lug 2014 (CEST)
-- Mess (what else?) 13:56, 29 lug 2014 (CEST)
--HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 23:51, 29 lug 2014 (CEST)
La voce sull'album Kerplunk! dei Green Day su it.wiki la riportiamo con il punto esclamativo nel titolo, ma sulla copertina dell'album è senza il punto. Guardando wikidata alcune versioni in altre lingue lo riportano con il punto esclamativo come noi, altre senza. Il titolo esatto dovrebbe essere però senza punto, non solo per la questione copertina citata prima, ma anche perché il sito ufficiale dei Green Day lo riporta anch'esso senza il punto (vedere qui). Sposto al titolo corretto, allora?--Tenebroso discutiamone... 21:55, 1 ago 2014 (CEST)
--Nnvu—Scrivimi 01:11, 2 ago 2014 (CEST)
--Nnvu—Scrivimi 11:32, 2 ago 2014 (CEST)
--Nnvu—Scrivimi 12:27, 2 ago 2014 (CEST)
--SuperVirtual 11:56, 5 ago 2014 (CEST)
All'inizio della pagina è scritto che il musicista è "Considerato uno dei "maghi" della manipolazione sonora". Cosa significa?--AMDM12 (msg) 19:55, 7 ago 2014 (CEST)
--HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 07:58, 8 ago 2014 (CEST)
www.eleonorarossin.itSalve, sono un giornalista utente registrato Wikipedia quale Mario Li Ponti Curcio. Vorrei inserire una breve biografia dell'artista compositrice Eleonora Rossin, che opera da anni nel ramo artistico musicale e letterario senza mai essere stata inclusa tra i nomi attuali di artisti italiani su wikipedia. Un breve accenno dunque anche a questa artista, con riferimento al suo sito ufficiale che detiene guiness di ricerca elevati e da cui gli utenti wikipediani potranno attingere dettagli ed informazioni convalidanti i titoli dei suoi album, discografie e pubblicazioni annesse. Ringraziando la concessione in merito a questa nota personale, invito a leggere la mia bozza attualmente ancora in sendbox e a visionare il sito di questa stimata artista, consigliandomi in quanto esperti sostenitori wikipediani, su eventuali modifiche al fine di renderla concisa e corretta secondo la prassi di wikipedia. Grazie
Mario Li Ponti Curcio Associazione Music&Art Torino — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mario Li Ponti Curcio (discussioni · contributi) 16:52, 10 ago 2014 (CEST).
--Nnvu—Scrivimi 20:54, 11 ago 2014 (CEST)
Salve a tutti. Data la mia richiesta agli amministratori di wikipedia di sbloccare la pagina "Nitro (rapper)", mi hanno detto di far controllare la bozza inerente all'artista da me creata a voi del portale musica. Se avessi avuto una risposta positiva avrei potuto richiedere lo sblocco linkando nelle richieste questa discussione. Quì vi linko la mia richiesta [31] mentre qui linko la mia bozza dell'artista [32]
Spero che apprezziate il mio contributo e che valutiate positivamente la mia richiesta. Grazie.
-- Scritto da: DBoMS -- 14 agosto 2014 13:24
--SuperVirtual 16:16, 15 ago 2014 (CEST)
Riferendosi alla canzone Never Gonna Give You Up di Rick Astley, un utente ha scritto: Oggi è considerata una canzone simbolo degli anni '80. Non ho però trovato fonti a supporto su internet, posso rimuovere quella frase?--AMDM12 (msg) 19:15, 17 ago 2014 (CEST)
--SuperVirtual 08:15, 18 ago 2014 (CEST)
--Nnvu—Scrivimi 01:00, 21 ago 2014 (CEST)
--SuperVirtual 08:29, 21 ago 2014 (CEST)
--Burgundo(posta) 10:15, 24 ago 2014 (CEST)
Ho cercato, in questa voce, delle fonti per tutte quelle frasi che non ne hanno, ma non ho trovato nulla. Chiedo se vale la pena rimuoverle o attendere l'arrivo di qualche appassionato del gruppo che può riportarne (perché sono davvero molte).--AMDM12 (msg) 18:37, 25 ago 2014 (CEST)
--AMDM12 (msg) 18:51, 25 ago 2014 (CEST)
Segnalo Wikipedia:Pagine da cancellare/Alessandro Zannier, forse enciclopedico come musicista. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:15, 25 ago 2014 (CEST)
Buongiorno. Stavo ponendomi la domanda se era giusto creare la voce relativa al rapper Gemitaiz, avendo notato che ha pubblicato due album in studio e un EP (pubblicazioni uscite attraverso la Tanta Roba). Tuttavia Kepler è stato realizzato insieme a un altro rapper, MadMan, e non trovando qualcosa al riguardo nelle linee guida (ovvero se un'artista può essere enciclopedico con due album in studio non autoprodotti ma di cui uno è stato realizzato in collaborazione con un altro artista), volevo sapere qual era il vostro parere. --SuperVirtual 09:24, 26 ago 2014 (CEST)
Buongiorno, volevo chiedere opinioni sulla creazione della voce di questo gruppo: durante la loro carriera hanno pubblicato due dischi e un EP (ma tutti autoprodotti). Tuttavia è una band che ha riscosso un grande successo in 7 anni di carriera, oltre ad aver vinto numerosi premi in terra sarda, e ad essere diventati più famosi grazie a Salmo (rapper), hanno girato per tutta italia e hanno vinto un premio internazionale prestigioso come il Premio rock villa de Madrid]. --wolƒ 14:51, 29 ago 2014 (CEST)
-- Vegetable MSG 15:04, 30 ago 2014 (CEST)
non sarebbe il caso di scorporare qualcosa, tipo la sezione sulla sua band do supporto e i brani scritti per altri cantanti? La pagina si avvicina al punto di essere troppo pesante, siamo a quota 100mila bytes.. --93.64.241.68 (msg) 06:07, 31 ago 2014 (CEST)
Ciao a tutti. Ho inserito per i principali cantanti ex talent una sezione con fonti contenente in breve alcuni traguardi di vendite, premi, di critica e di esibizioni dal vivo, carie ed eventuali. La cosa é abbastanza accettata, anche se sicuramente qualcuno non si troverà d'accordo ritenendolo superfluo, in particolare un utente. Io ovviamente non lo ritengo tale, ma ovviamente reputo corretto parlarne in questa sede. Ciao--8Sirlo6 (msg) 17:50, 31 ago 2014 (CEST)
--SuperVirtual 18:13, 31 ago 2014 (CEST)
Pur non riferendomi ad un album musicale vero e proprio, chiedo se per caso qualcuno in possesso del cofanetto può aggiungere nella pagina la durata delle tracce del quinto disco: purtroppo su internet non si trovano.--AMDM12 (msg) 01:16, 1 set 2014 (CEST)
Volevo aprire la discussione circa l'ufficialità di tale classifiche. La premessa é che in Italia i premi musicali più ambiti per importanza sia nel settore di successo di critica che commerciale/radiofonico sono il:
Tutto questo preambolo per dire che ciascun premio collegato all'airplay viene assegnato oggi in Italia sulla base del punteggio di airplay (in particolare la classifica Radio Airplay Italiani ancor più di quella mista) delle classifiche EarOne, che quindi assumono un valore ufficiale in quanto riferimento nell'assegnazione di premi nazionali. Ai Music Awards 2014 (che notoriamente si appoggia alle certificazioni FIMI) é stato addirittura consegnato il primo Premio EarOne che ha quasi il valore di disco di platino radiofonico[33] e al Coca Cola Summer Festival le classifiche EarOne decretano in unione al televoto il podio dei premi di serata e il podio dell'intera manifestazione[34]. Anche il premio Sanremo Hit Awards collaterale e collegato al Festival di Sanremo, il premio download si affida a FIMI, mentre il premio airplay si affida EarOne.
Mi pare che EarOne abbia guadagnato di buon diritto l'ufficialità delle classifiche di airplay in Italia, e che sia la controparte radiofonica delle classifiche commerciali FIMI..Forse in Italia solo Musica & Dischi (assolutamente ufficiale ed autorevole da anni ed anni) stila classifiche gia mixate tra vendite e punteggio airplay, come avviene per la Billboard Hot 100 e le Certificazioni RIAA (che tengono conto di un mix tra vendite, airplay e addirittura visualizzazioni youtube) [poi Billboard ha classifiche solo vendite, solo airplay e solo streaming anche divise per generi, però Billboard Hot 100 raccoglie brani di tutti i generi e mixa i tre parametri].
In questo articolo di Rockol vengono spiegate sommariamente le modalità operative di EarOne, che si affida a GFK, stessa società partner di FIMI.http://www.rockol.it/news-606148/luciano-ligabue-vincitore-premio-earone-airplay-music-awards#article Ecco in Italia oltre a Musica & Dischi (che forse é proprio in stile Billboard), FIMI ed EARONE sono abbastanza complementari, e quindi mi sembra molto attendibile. --8Sirlo6 (msg) 09:49, 1 set 2014 (CEST)
Ho notato che qualcuno ha cambiato il titolo della pagina "ambient" in "musica d'ambiente". Correggetemi se sbaglio, ma il nome ufficiale di questo sottogenere non è "ambient"? È molto più semplice trovare persone che parlano di ambient piuttosto che di musica d'ambiente.--AMDM12 (msg) 00:42, 2 set 2014 (CEST)
--SuperVirtual 16:01, 2 set 2014 (CEST)
--Kirk39 Dimmi! 13:53, 3 set 2014 (CEST)
--Tommassucci Push It!!! 01:14, 5 set 2014 (CEST)
Festival della qualità - settembre 2014 Lo scopo principale di questo festival è quello di è quello di disorfanare (cioè collegare ad altre voci dell'enciclopedia) le voci orfane (cioè le voci in cui l'elenco dei Puntano qui è vuoto o contiene solo pagine di altri namespace diversi da quello principale).
Segnalo questa discussione sul nome da dare alla voce ambient.--AMDM12 (msg) 18:54, 5 set 2014 (CEST)
Si può definire "cover" un gruppo musicale o artista che realizza perlopiù brani di altri musicisti e solo alcuni di propria mano?--AMDM12 (msg) 11:24, 7 set 2014 (CEST)
-- Vegetable MSG 13:07, 7 set 2014 (CEST)
-- Mess (what else?) 12:11, 8 set 2014 (CEST)
--AMDM12 (msg) 14:01, 10 set 2014 (CEST)
--Nnvu—Scrivimi 17:55, 10 set 2014 (CEST)
×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 23:56, 10 set 2014 (CEST)
--Nnvu—Scrivimi 12:22, 11 set 2014 (CEST)
La voce sul Festival di Woodstock è ora dotata di abbondante bibliografia, l'avviso mi pare superato e da rimuovere. --Ciclope Polifemo (msg) 15:51, 11 set 2014 (CEST)
Questo IP ha maldestramente segnalato che la voce chitarra acustica amplificabile andrebbe spostata al titolo corretto chitarra elettroacustica. Ha ragione o no? --Tartufo (msg) 17:27, 11 set 2014 (CEST)
-- Mess (what else?) 22:19, 11 set 2014 (CEST)
--Kirk39 Dimmi! 07:56, 12 set 2014 (CEST)
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:03, 13 set 2014 (CEST)
--AssassinsCreed (msg) 18:18, 15 set 2014 (CEST)
--Nnvu—Scrivimi 00:21, 16 set 2014 (CEST)
Ciao! Nel 2012 avevo tentato l'inserimento di una voce riguardante il gruppo musicale italiano L.A.S.'s Crime, in attività dal 1985, ma visto che non conoscevo sufficientemente i requisiti enciclopedici previsti, la voce fu prontamente eliminata e fui invitato a non reinserire materiale simile (vedi discussioni precedenti).
Dopo un lavoro di recupero delle fonti durato più di un anno e mezzo, necessario per scrivere un testo che fosse basato su dati riscontrabili (riferimenti bibliografici dei quali potevo citare tutti i dettagli perchè presenti su pubblicazioni in mio possesso, come richiesto dalle guide consigliatemi dagli utenti più esperti a cui avevo chiesto indicazioni), sono finalmente giunto ad un risultato che, anche se non impeccabile, spero rappresenti un buon punto di partenza per la redazione della voce wikipedia, ma chiedo a voi, prima di fare qualunque altra attività, come poter correggere, questo sempre che sia giudicata di un qualche interesse enciclopedico.
La pagina, come consigliatomi inzialmente, è stata creata nella mia sandbox personale ed è questa: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Pulseminus/Sandbox
Naturalmente la voce potrà essere tagliata/ampliata/riscritta secondo le indicazioni che mi darete. Molti dei gruppi coetanei dei L.A.S.'s Crime, con cui negli anni 80 il gruppo condivideva compilation, fanzine, articoli su riviste, festival etc., grazie al rinnovato interesse per questo genere musicale (new wave elettronica) e per gli anni 80 in genere, hanno attualmente una voce wikipedia che li 'racconta' ufficialmente. --Pulseminus (msg) 17:54, 16 set 2014 (CEST)
Qualcuno potrebbe suggerirmi delle pagine significative a cui King Africa potrebbe collegarsi? Questa pagina è praticamente orfana.--AMDM12 (msg) 21:46, 16 set 2014 (CEST)
Segnalo ABU Song Festivals 2012. Sarebbe più appropriato suddividere la voce nei due festival distinti, ABU TV Song Festival 2012 e ABU Radio Song Festival 2012, come fatto nel Wiki in inglese: ABU TV Song Festival 2012 e ABU Radio Song Festival 2012. Il link agli altri Wiki punta infatti al festival televisivo ed è perciò errato. Mancano inoltre le voci generiche ABU TV Song Festival e ABU Radio Song Festival. Poiché la voce coinvolge più progetti, invito gli eventuali interessati a discuterne qui. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:45, 19 set 2014 (CEST)
--Tartufo (msg) 23:56, 19 set 2014 (CEST)
-- Étienne 09:42, 20 set 2014 (CEST)
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 01:06, 22 set 2014 (CEST)
--SuperVirtual 09:56, 23 set 2014 (CEST)
In voce viene presentato come cantante e pittore. Come pittore è da cancellazione; come cantante? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:07, 23 set 2014 (CEST)
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:58, 23 set 2014 (CEST)
Questa pagina è dedicata ad un album auto-prodotto che tuttavia è divenuto celebre per una serie di ragioni notae a chi è esperto di mash-up. Dite che si può mantenere oppure va comunque cancellata? Esistono criteri che stabiliscono l'enciclopedicita dei dischi auto-prodotti?--AMDM12 (msg) 22:58, 23 set 2014 (CEST)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 13:21, 24 set 2014 (CEST)
Questa voce in Vetrina presenta quattro {{CN}}: qualcuno può provvedere ad inserire le fonti dove necessario? --Gce ★★ 15:32, 24 set 2014 (CEST)
Questo è un preavviso per la rimozione dalla Vetrina: se entro tre settimane da quando è stato scritto l'avviso sarà ancora presente o, comunque, non sarà scattato alcun significativo piano di revisione della voce allora si potrà procedere a chiederne la rimozione dalla Vetrina.
Gce ★★ 16:04, 22 ott 2014 (CEST)
Vi sottopongo questa sandbox su un gruppo reggae siciliano, creato dall'utente Pierpaolopalermo, la cui relativa voce è stata cancellata più volte in immediata e a seguito di una PdC, infine protetta (si veda il log). La sandbox appare ora diversa dalle precedenti creazioni, tuttavia i punti di dubbio che esprimo sono i seguenti:
A seguito di diverse collaborazioni con altri gruppi, valutare l'aderenza al secondo o terzo criterio relativo ai gruppi musicali. --Fabyrav parlami 19:52, 24 set 2014 (CEST)
salve vorrei sapere se l'artista da me inserito nella pagina di prova, ha le caratteristiche per entrare a far parte di WP. e come strutturare la pagina grazie saluti --Luixlap (msg)
--SuperVirtual 12:50, 26 set 2014 (CEST)
I musicisti sperimentali che, come quelli che ho citato, hanno pubblicato album in studio, meritano un template artista oppure sono troppo legati alla musica colta per averlo? Certo: musica colta e musica d'avanguardia sono concetti differenti, ma qui parliamo di musicisti ispirati all'avanguardia colta.--AMDM12 (msg) 20:02, 26 set 2014 (CEST)
.
Passate di qui? :-) Grazie --Horcrux九十二 20:16, 27 set 2014 (CEST)
--Nnvu—Scrivimi 18:38, 29 set 2014 (CEST)
--AMDM12 (msg) 12:49, 30 set 2014 (CEST)
--AMDM12 (msg) 16:27, 30 set 2014 (CEST)
Questa pagina è un ibrido fra un elenco e una voce "classica", cosa che, da quello che ho capito, non è ammessa su Wikipedia. Inoltre esiste già la categoria dei concept album. Qual'è l'utilità di questa pagina? Non converrebbe trasferire tutto il contenuto in essa presente nelle varie voci del sito?--AMDM12 (msg) 22:07, 30 set 2014 (CEST)
--Nnvu—α†Ω 11:54, 4 ott 2014 (CEST)
--Horcrux九十二 01:36, 5 ott 2014 (CEST)
Segnalo l'esistenza di due voci dedicate al medesimo singolo di Ed Sheeran: Don't e Don't (Ed Sheeran). Alla pagina Don't, inoltre, rimandano tutte le pagine con il Template:Elvis Presley. Avendo scoperto le voci per caso enon essendo neanche lontanamente esperto in materia, lascio agire in merito qualcuno che padroneggi l'argomento. Grazie--Fabio Matteo (msg) 17:04, 5 ott 2014 (CEST)
Qui ho proposto un nuovo progetto per gli eventi dell'Eurovisione: chi fosse interessato a parteciparvi è pregato di firmare nella casella apposita in quella pagina. --Gce ★★ 19:17, 6 ott 2014 (CEST)
Cerco la pagina della band ROX, nessuna cantante, ma la band dei ROX - www.roxofficialhq.com — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 195.134.183.135 (discussioni · contributi) 10:50, 7 ott 2014 (CEST).
Salve. Sono qui per chiedere un parere sul conflitto che si è generato a seguito della cancellazione della voce The Endless River ad opera dell'amministratore Gac, che riguardava l'album in uscita dei Pink Floyd. Le parti "in ballo" sono quella di Gac, che sostiene la non enciclopedicità della voce, e quella mia e dell'Utente:MasterMike, i quali sosteniamo invece l'enciclopedicità della voce e ne richiediamo il ripristino.
Il criterio che ha spinto Gac a cancellare la pagina con cancellazione immediata è stato il quarto (contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale), in quanto una voce che contiene le informazioni su un album non ancora in vendita sarebbe promozionale. Dopo la richiesta di ripristino, la decisione di Gac è stata confermata anche dall'amministratore L736E.
Io ho espresso i miei dubbi soprattutto sull'aver scelto la cancellazione immediata, invece che l'inserimento nell'elenco delle pagine proposte per la cancellazione.
A supporto dell'enciclopedicità della voce, MasterMike ha fatto notare come questa sia presente in altre 16 lingue all'interno di Wikipedia, tra cui in inglese (da cui la pagina in italiano era stata tradotta). Alla considerazione di MasterMike, Gac ha risposto sostenendo che ogni Wikipedia ha le proprie regole, affermazione messa in discussione da MasterMike.
Gac ha inoltre invocato il primo pilastro di Wikipedia, nel punto in cui si dice che questa non è una "sfera di cristallo". A questo, io contesto l'eccezione riportata proprio nella sezione citata, per cui [...] eventi per cui un qualche tipo di pianificazione o preparazione sia rilevante e sia già in corso [...] possono essere argomenti appropriati per una voce.
Nella speranza di aver riportato tutta la vicenda nel modo più chiaro e neutrale possibile, sarei felice se qualcuno potesse darmi un parere. Saluti --AlessandroAM 00:48, 9 ott 2014 (CEST)
[← Rientro] Ho fatto richiesta di sblocco agli amministratori.--Nnvu—α†Ω 17:21, 7 nov 2014 (CET)
ciao a tutti, è da qualche tempo che seguo un cantante/compositore italiano che si chiama Davide Locatelli, questo il suo sito ufficiale http://www.davidelocatelli.it/ , qualcuno lo conosce? secondo voi ha i requisiti per essere inserito su wikipedia? grazie ciao— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mem.webprojetc (discussioni · contributi).
--SuperVirtual 15:22, 9 ott 2014 (CEST)
--SuperVirtual 17:03, 9 ott 2014 (CEST)
Qualcuno se ha tempo riuscirebbe a correggere gli errori nelle note della voce in oggetto? È una delle ultime per svuotare Categoria:Pagine con errori nell'uso delle note e io non conosco gli standard di questo argomento. Ciao. --Rotpunkt (msg) 11:07, 14 ott 2014 (CEST)
--SuperVirtual 12:44, 16 ott 2014 (CEST)
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:27, 17 ott 2014 (CEST)
--AMDM12 (msg) 15:47, 17 ott 2014 (CEST)
--Tartufo (msg) 17:47, 17 ott 2014 (CEST)
--Mauro Tozzi (msg) 08:51, 18 ott 2014 (CEST)
Nell'incipit della pagina dedicata a Brian Eno è scritta questa definizione. Avevo chiesto un chiarimento, ma un utente continua a rimuovermi l'avviso dicendo che è un concetto chiarissimo. Qualcuno può aiutarmi a rendere più chiara questa frase?--AMDM12 (msg) 14:43, 18 ott 2014 (CEST)
--SuperVirtual 14:36, 19 ott 2014 (CEST)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 06:21, 21 ott 2014 (CEST)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 06:24, 22 ott 2014 (CEST)
Non converrebbe scorporare la discografia di Eno dalla voce? A mio avviso, essendo molto lunga, merita una voce indipendente.--AMDM12 (msg) 13:09, 24 ott 2014 (CEST)
Non converrebbe rimuovere dalla pagina di Pete Namlook la discografia? Esiste già la pagina Discografia di Pete Namlook e non sembra scritta molto bene.--AMDM12 (msg) 13:11, 24 ott 2014 (CEST)
Non so più come fare... non riesco a collaborare con questo utente utente:SuperVirtual. faccio modifiche intermedie e l'utente continua ad annullarmi tutto. qui è la cronologia https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=TZN_-_The_Best_of_Tiziano_Ferro&action=history --Francesco Valentini (msg) 15:04, 27 ott 2014 (CET)
Non è la prima volta che mi imbatto con questo utente.. Vuole averla vinta sempre lui... continua a scrivere nelle modifiche effettuate la parola "sistemazione". il problema è che la sistemazione la fa a modo suo togliendo spesse volte informazioni che lui ritiene irrilevanti --Francesco Valentini (msg) 15:05, 27 ott 2014 (CET)
In questo sito esistono due categorie, Categoria:Ambient e Categoria:Industrial, i cui nomi sono scorretti perché le loro pagine di riferimento sono musica d'ambiente e musica industriale. Non andrebbero rinominate?--AMDM12 (msg) 06:44, 28 ott 2014 (CET)
--SuperVirtual 11:44, 28 ott 2014 (CET)
--SuperVirtual 11:51, 28 ott 2014 (CET)
--SuperVirtual 17:53, 28 ott 2014 (CET)
--AttoRenato le poilu 10:37, 29 ott 2014 (CET)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 08:21, 30 ott 2014 (CET)
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:00, 30 ott 2014 (CET)
--Tartufo (msg) 17:00, 31 ott 2014 (CET)
Ciao a tutti, la questione è questa: Il regalo più grande è stato certificato disco di platino in base alle vendite precedenti al 2012... Ora FIMI lo certifica ancora "platino" nella settimana 43/2014, si può quindi dedurre che abbia ottenuto due dischi di platino? --Pottercomunèło (gsm) 16:23, 31 ott 2014 (CET)
--Tartufo (msg) 18:52, 1 nov 2014 (CET)
--AMDM12 (msg) 20:03, 1 nov 2014 (CET)
Non si potrebbe creare una categoria omonima? Nel sito manca.--AMDM12 (msg) 06:51, 3 nov 2014 (CET)
Non capisco il perché mantenere queste classifiche: non converrebbe piuttosto dedicare a ciascuna di esse una categoria? Forse mi sbaglierò, ma io le trovo inutili.--AMDM12 (msg) 12:17, 4 nov 2014 (CET)
Segnalo questa discussione. Dato che, se ho capito bene, l'artista in questione sta per pubblicare il suo primo album, si dovrebbe rivalutare un'eventuale sopraggiunta enciclopedicità. Qui la PdC. --Horcrux九十二 21:28, 5 nov 2014 (CET)
Questo e' un invito alla creazione delle due voci in oggetto. La prima potrebbe anche intitolarsi Folk revival britannico.
Ogni volta che capito sulla Collins mi chiedo come sia possibile che non abbiamo una voce su di lei! :) Volenterosi? pequod76talk 21:03, 7 nov 2014 (CET)
--Horcrux九十二 12:12, 8 nov 2014 (CET)
--Nnvu—α†Ω 16:18, 11 nov 2014 (CET)
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 01:05, 15 nov 2014 (CET)
Parlando delle voci sui generi musicali, una bella sezione che parla del successo degli artisti correlati a un dato genere con tanto di fonti e arrangiato in prosa non sarebbe meglio di una mera liste di artisti elencati a caso senza alcun criterio (uno dei tanti scempi/esempi)? Se ne era già parlato qualche mese fa e si era giunti alla conclusione che una sezione in prosa ha molto più senso (dato anche che le liste automatiche di artisti le abbiamo già in [[Categoria:Cantanti GENERE]]), ma sto avendo problemi con un utente che insiste sul fatto che le liste messe così abbiano un senso. --Tartufo (msg) 13:03, 15 nov 2014 (CET)
--Nnvu—α†Ω 13:26, 15 nov 2014 (CET)
--R5b (msg) 20:19, 16 nov 2014 (CET)
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:45, 16 nov 2014 (CET)
Segnalo--Nnvu—α†Ω 12:28, 17 nov 2014 (CET)
--SuperVirtual 14:23, 17 nov 2014 (CET)
Dareste un'occhiata a Abysmal Grief e soprattutto a Regen Graves? Grazie! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:50, 17 nov 2014 (CET)
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:39, 18 nov 2014 (CET)
--Nnvu—α†Ω 09:01, 18 nov 2014 (CET)
chiedevo come mai che la pagina della cantante sia state cancellata mentre i suoi singoli no Just a Little (Diana Winter) eccovi un esempio di solito quando si cancella una pagina si cancellano anche tutto quello che riguarda alla pagina vi informo che i suoi singoli sono ancora su wiki--Klausinia84(Scrivimi) 13:47, 18 nov 2014 (CET)
--SuperVirtual 14:41, 20 nov 2014 (CET)
--SuperVirtual 09:09, 24 nov 2014 (CET)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 11:31, 27 nov 2014 (CET)
insieme avrebbero vinto l'Emmy, sono enciclopedici? Chi vuole crearli faccia pure, lascio volentieri la paternità delle voci :).. --2.226.12.134 (msg) 18:01, 29 nov 2014 (CET)
Segnalo No wave#Influenze no wave in Italia: forte sospetto di ricercona originale non supportata da nessuna fonte, che riporta per altro un elenco di nomi di artisti musicali che non hanno niente a che vedere con la no wave. Io cancellerei di brutto tutta la sezione, mi sembra distorta e fuorviante, oltre che in un'ottica geopolitica limitata. -- Il Passeggero - amo sentirvi 16:46, 30 nov 2014 (CET)
--Tartufo (msg) 18:02, 30 nov 2014 (CET)
--SuperVirtual 16:39, 1 dic 2014 (CET)
--SuperVirtual 10:09, 2 dic 2014 (CET)
--Nnvu—α†Ω 18:36, 4 dic 2014 (CET)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 06:06, 5 dic 2014 (CET)
Visto che rispetto al recente passato questo artista è cresciuto (oltre ad aver pubblicato tre album non autoprodotti, ha scritto due libri - anche questi non autoprodotti - ed iniziato una collaborazione come autore con Tiziano Ferro), vi chiedo di valutarne l'enciclopeidicità. Nella mia sandbox ho creato una pagina che vi chiedo di valutare e su cui discutere: a mio avviso i criteri di enciclopedicità sono ora rispettati. Grazie. --Konki (msg)
Vorrei sottoporvi l'eventuale creazione di una voce sull'album Live in Los Angeles degli Hand of Doom di Melissa Auf der Maur (cover band dei Black Sabbath). Avrei già creato una voce provvisoria nella mia Sanbox. Sono consapevole che il gruppo ha pubblicato un solo album e ha avuto vita breve, perciò non soddisfa i criteri di enciclopedicità, ma potrebbe essere visto come un progetto collaterale a quello della leader. Ciao e grazie.
--Adriano 64 (msg) 18:02, 6 dic 2014 (CET)
Dareste una controllata? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:16, 6 dic 2014 (CET)
secondo voi va bene come redirect a One Direction (in alternativa a cancellarla ogni mezz'ora o proteggerne la creazione per mesi)?--Shivanarayana (msg) 20:19, 7 dic 2014 (CET)
-- Vegetable MSG 09:28, 9 dic 2014 (CET)
--SuperVirtual 17:31, 9 dic 2014 (CET)
Vorrei sapere quale segnalazione da anteporre alla pagina mi conviene mettere al fine di evitare che la pagina venga ampliata ulteriormente. Essendo un ibrido fra una lista e una pagina, cosa non ammissibile, bisognerebbe evitare che altri utenti vi scrivano: avevo infatti intenzione di trasferire i vari contenuti nelle rispettive pagine: esiste già la categoria dei concept album.--AMDM12 (msg) 21:26, 9 dic 2014 (CET)
Fatto Il contenuto della pagina è stato trasferito in Utente:AMDM12/Sandbox. Se qualcuno volesse dare una mano a trasferire il contenuto nelle singole pagine è benvenuto.--AMDM12 (msg) 07:39, 13 dic 2014 (CET)
Ciascuno di questi musicisti è in realtà un redirect al gruppo musicale di cui fanno parte (rispettivamente The KLF, The Orb e Penguin Cafe Orchestra). Però, come si può vedere, qualcuno ha cancellato il redirect Simon Jeffes perché giudicato ingannevole, in quanto non rimanda alla sua pagina ma a quella del gruppo di cui fa parte. Vorrei sapere se quindi vanno cancellati anche gli altri due sebbene si possano considerare enciclopedici proprio per la militanza in quei gruppi.--AMDM12 (msg) 21:55, 10 dic 2014 (CET)
Segnalo questo problema. --93.144.86.178 (msg) 10:53, 11 dic 2014 (CET)
--Nnvu—α†Ω 17:34, 11 dic 2014 (CET)
Segnalo. --Tartufo (msg) 23:36, 11 dic 2014 (CET)
--Nnvu—α†Ω 20:58, 14 dic 2014 (CET)
Abbiamo:
A me sembra che il musicista sia il significato prevalente. Direi che la cosa è anche netta: su enW gli danno il titolo senza parentesi e anche a giudicare dall'indice delle visite su itW, il politico negli ultimi 90 giorni ha ricevuto 127 visite, contro le 6009 del musicista.
Attualmente il risultato è che la disamb è abbastanza linkata... e questa tendenza dovrebbe essere confermata nell'arco normale della crescita di itW, costringendoci sistematicamente a del backlog che possiamo evitarci. pequod76talk 14:14, 15 dic 2014 (CET)
Segnalo Profili musicali (Matia Bazar): album che è stato distribuito solo in edicola e solo come allegato a un periodico. IMO non è enciclopedico ma prima di procedere a una eventuale PdC o anche immediata, volevo sentire un parere da parte del progetto. --L736El'adminalcolico 18:56, 15 dic 2014 (CET)
. --Amarvudol (msg) 15:55, 16 dic 2014 (CET)
--Nnvu—α†Ω 19:03, 16 dic 2014 (CET)
Ho notato che, quando viene scritto "Minimal" nei template artista e album, questa indirizza alla musica minimalista, che con la minimal non ha nulla a che vedere. Come posso correggere il redirect?--AMDM12 (msg) 20:46, 17 dic 2014 (CET)
Volevo sapere se era possibile cancellare per c6 questa categoria una volta rimosso il collegamento con i singoli di minimal techno: questo stile non ha nulla a che vedere con la musica minimalista, che è un ramo della musica colta.--AMDM12 (msg) 06:37, 19 dic 2014 (CET)
ciao volevo chiedere visto che lorenzo frago è diventato disco di platino per che non è possibile creare la sua pagina ? vi metto l'allegato Fimi certificazione --Klausinia84(Scrivimi) 16:25, 19 dic 2014 (CET)
--SuperVirtual 09:09, 20 dic 2014 (CET)
--SuperVirtual 12:42, 22 dic 2014 (CET)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 20:22, 23 dic 2014 (CET)
--AMDM12 (msg) 08:54, 24 dic 2014 (CET)
Secondo questa voce, McLaren sarebbe un musicista, tuttavia secondo fonti considerate attendibili quali questa, questa e questa (dove ammette esplicitamente di non essere un musicista), ad esempio, lui non lo sarebbe. Non converrebbe rimuovere l'attività di musicista dalla sua voce?--AMDM12 (msg) 16:10, 24 dic 2014 (CET)
--pequod76talk 21:56, 25 dic 2014 (CET)
pag facebook di Loredana Errore qui c'è scritto dalla stessa cantante che lei non ha presentato il brano per partecipare a sanremo, quindi perchè si continua a metterla tra quelli scartati. Si fa lo stesso errore da qualche anno come Dolcenera che si mette cosi giusto per mettere un cantante facciamo più attenzione e informiamoci prima di mettere i scartati che quelli si possono aggiungere una volta finito sanremo.--Klausinia84(Scrivimi) 16:30, 27 dic 2014 (CET)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 20:47, 27 dic 2014 (CET)
--SuperVirtual 23:15, 28 dic 2014 (CET)
--Threecharlie (msg) 04:00, 29 dic 2014 (CET)