Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Cristina Guglielmina d'Assia-Homburg

Cristina Guglielmina d'Assia-Homburg

Cristina Guglielmina d'Assia-Homburg (Bingenheim, 30 giugno 1653Grabow, 16 maggio 1722) fu per nascita langravia d'Assia-Homburg e per matrimonio principessa consorte di Meclemburgo-Schwerin.

Biografia

Era la prima delle due figlie sopravvissute del langravio Guglielmo Cristoforo d'Assia-Homburg (1625-1681) e della sua prima moglie (nonché prima cugina) Sofia Eleonora d'Assia-Darmstadt (1634-1663), figlia del langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt. Nel 1663, la madre morì nel partorire il suo ultimo figlio, all'età di ventinove anni, e due anni dopo il padre si risposò con Anna Elisabetta di Sassonia-Lauenburg nella speranza, risultata poi vana, di procreare un erede.

Trascorse la propria infanzia principalmente nel castello di Bingenheim, residenza prediletta del padre, che l'aveva ricevuta quale dote della prima moglie, con la sorella Maddalena Sofia (andata poi in sposa al conte Maurizio di Solms-Greifenstein), con la quale rimase sempre in corrispondenza.

Il 28 maggio 1671 sposò il principe Federico di Meclemburgo-Schwerin, figlio del duca Adolfo Federico I (1588-1658) e della sua seconda moglie Maria Caterina di Brunswick-Dannenberg. Le nozze di Cristina Guglielmina si collocarono in un momento di particolare tensione tra l'Assia-Homburg e l'Assia-Darmstadt. Guglielmo Cristoforo aveva difatti violato l'accordo intercorso a suo tempo con il suocero Giorgio II, in base al quale Bingenheim sarebbe rimasta all'Assia-Homburg purché dalle nozze con Sofia Eleonora sopravvivessero dei figli, e rifiutava di restituire la città ai Darmstadt. La langravia Elisabetta Dorotea, reggente il principato per conto del figlio Ernesto Luigi, era dal canto suo decisa a recuperare il territorio, e proprio per questo rifiutò di pagare le spese dei gioielli di Cristina Guglielmina, come pure sarebbe stata tenuta a fare (l'Assia-Homburg era difatti un principato da poco distaccatosi dall'Assia-Darmstadt, con cui continuavano a sussistere forti legami dinastici).

La coppia risiedette a Grabow, che era stata concessa in appannaggio a Federico, escluso dalla successione del Meclemburgo-Schwerin a vantaggio del fratellastro Cristiano Ludovico. Poiché però quest'ultimo rimase senza eredi, i figli della coppia succedettero allo zio come duchi di Meclemburgo-Schwerin, mentre la figlia divenne regina in Prussia, come terza moglie di Federico I.

Donna avvenente, fisicamente somigliante alla figlia Sofia Luisa (che divenne poi nota come la Venere di Meclemburgo), Cristina Guglielmina sopravvisse al marito 34 anni, continuando a risiedere a Grabow, e poté assistere all'ascesa al trono dei suoi primi due figli, divenendo la capostipite della casata di Meclemburgo-Schwerin ed antenata del principe consorte Alberto del Regno Unito. Fu inoltre la nonna paterna della reggente di Russia Anna Leopol'dovna.

Discendenza

Dal matrimonio con Federico nacquero quattro figli:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
8. Georg I, langravio d'Assia-Darmstadt 16. Philipp I, langravio d'Assia  
 
17. Christina von Sachsen  
4. Friedrich I, langravio d'Assia-Homburg  
9. Magdalena zur Lippe 18. Bernhard VIII, conte di Lippe  
 
19. Katharina von Waldeck-Eisenberg  
2. Wilhelm Christoph, langravio d'Assia-Homburg  
10. Christoph, conte di Leiningen-Westerburg 20. Georg I, conte di Leiningen-Westerburg  
 
21. Margaretha von Isenburg-Büdingen  
5. Margarete Elisabeth von Leiningen-Westerburg  
11. Anna Maria Ungnadin, baronessa di Sonnegg 22. Simeon Ungnad, barone di Sonnegg  
 
23. Katharina von Plesse  
1. Christine Wilhelmine von Hessen-Homburg  
12. Ludwig V, langravio d'Assia-Darmstadt 24. Georg I, langravio d'Assia-Darmstadt (= 8)  
 
25. Magdalena zur Lippe (= 9)  
6. Georg II, langravio d'Assia-Darmstadt  
13. Magdalena von Brandenburg 26. Johann Georg, principe elettore di Brandeburgo  
 
27. Elisabeth von Anhalt-Zerbst  
3. Sophie Eleonore von Hessen-Darmstadt  
14. Johann Georg I, principe elettore di Sassonia 28. Christian I, principe elettore di Sassonia  
 
29. Sophie von Brandenburg  
7. Sophie Eleonore von Sachsen  
15. Magdalena Sibylle von Preußen 30. Albrecht Friedrich, duca di Prussia  
 
31. Marie Eleonore von Jülich-Kleve-Berg  
 

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN309730476 · CERL cnp02008137 · GND (DE1056118369
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Read other information related to :Cristina Guglielmina d'Assia Homburg/

Cristina Cristina Gajoni Cristina di Bolsena Cristina Trivulzio di Belgiojoso Cristina Scuccia Cristina l'Ammirabile Cristina Ouviña Cristina-Adela Foişor Cristina di Svezia Cristina Donà Cristina Matei Cristina (album Cristina D'Avena) Cristina di Borbone-Spagna Cristina di Borbone-Francia Cristina di Lorena La regina Cristina Anna Cristina di Sulzbach Cristina Fernández de Kirchner Cristina d'Assia Cristina dalla Persia Cristina Semenzi da Calvisano Cristina Gutiérrez Cristina Tisot Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie (1779-1849) Cristina Marsillach Cristina Sciolla Cristina García S…

antuario di Santa Cristina Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie Giuseppe Di Cristina Cristina Yang Santuario nuragico di Santa Cristina Cristina Zavalloni Cristina Annino Cristina di Danimarca Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen Maria Cristina d'Asburgo-Teschen Paula Cristina Gonçalves Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel Chiesa di Santa Cristina e Sant'Antonio Abate Maria Cristina di Savoia Maria Cristina Brando Loren Cristina Mai Cristina Federica di Württemberg Cristina Umaña Cristina Pîrv Cristina Del Basso Arriva Cristina Story Cristina Alcázar Cristina Ciocan Cristina Scabbia Cristina Pérez Enrichetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel Cristina Fantoni (attrice) Chiesa di Santa Cristina Cristina for You Santa Cristina Valgardena Ines Cristina Zacconi Cristina (Brasile) Cristina di Lagopesole Cristina Carlotta di Württemberg Cristina di Orange-Nassau Cristina D'Avena e i tuoi amici in TV 3 Cristina Hoyos Cristina López Barrio Carlotta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel Sílvia Cristina Gustavo Rocha Cristina García Rodero Cristina Teuscher Chiesa di Santa Cristina (Pàncole) Cristina Ali Farah Cristina Maddalena del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg Cris

Kembali kehalaman sebelumnya