Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Coppa Piano Karl Rappan 1962-1963

Coppa Piano Karl Rappan 1962-1963
International Football Cup 1962-1963
Competizione Coppa Piano Karl Rappan
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Bandiera della Svizzera SFP
Date dal 27 maggio 1962
al 3 aprile 1963
Luogo Europa
Partecipanti 32 da 8 paesi
Formula Torneo misto
Risultati
Vincitore Slovnaft Bratislava
(1º titolo)
Cronologia della competizione

La Coppa Piano Karl Rappan 1962-1963, detta anche International Football Cup 1962-1963, è stata la seconda edizione di questa competizione gestita dalla SFP, la società di scommesse svizzera.[1]

La vittoria finale è stata appannaggio dello Slovnaft Bratislava, al suo primo titolo.

Partecipanti

Nazione Squadra Campionato Note
Bandiera della Cecoslovacchia Slovan Nitra

Slovnaft Bratislava

Bohemians Praga

Spartak LZ Plzeň

Vicecampione di Cecoslovacchia 1961-62

3º campionato di Cecoslovacchia 1961-62

4º campionato di Cecoslovacchia 1961-62

9º campionato di Cecoslovacchia 1961-62





Bandiera della Germania Kaiserslautern

RW Oberhausen

Bayern Monaco

VfL Hildesheim

4º campionato Oberliga Südwest 1960-61

4º campionato Oberliga West 1960-61

8º campionato Oberliga Süd 1960-61

?º campionato Oberliga Nord 1960-61





Bandiera dei Paesi Bassi Feyenoord

PSV

Blauw-Wit Amsterdam

Ajax

Campione d'Olanda 1961-62

Vicecampione d'Olanda 1961-62

3º campionato d'Olanda 1961-62

4º campionato d'Olanda 1961-62




Vincitrice Coppa Piano Karl Rappan l'anno precedente

Bandiera della Svizzera Servette

La Chaux-de-Fonds

Young Boys

Basilea

Campione di Svizzera 1961-62

3º campionato di Svizzera 1961-62

5º campionato di Svizzera 1961-62

7º campionato di Svizzera 1961-62





Bandiera della Francia RC Paris

Nîmes

FC Nancy

Stade Français

Vicecampione di Francia 1961-62

3º campionato di Francia 1961-62

4º campionato di Francia 1961-62

10º campionato di Francia 1961-62





Bandiera dell'Italia Mantova

Venezia

Lanerossi Vicenza

Padova

9º campionato d'Italia 1961-62

12º campionato d'Italia 1961-62

14º campionato d'Italia 1961-62

16º campionato d'Italia 1961-62





Bandiera della Jugoslavia OFK Belgrado

Sarajevo

Rijeka

Velež Mostar

6º campionato di Jugoslavia 1961-62

7º campionato di Jugoslavia 1961-62

8º campionato di Jugoslavia 1961-62

9º campionato di Jugoslavia 1961-62

Vincitrice Coppa di Jugoslavia 1961-62




Bandiera dell'Ungheria Újpesti Dózsa

Tatabánya

Banyasz Dorog

Dozsa Pecs

Vicecampione d'Ungheria 1961-62

4º campionato d'Ungheria 1961-62

6º campionato d'Ungheria 1961-62

8º campionato d'Ungheria 1961-62





Squadre partecipanti

Rispetto alla edizione precedente non partecipano le squadre da Austria, Germania Est, Polonia e Svezia. Entrano squadre da Francia, Italia, Jugoslavia e Ungheria.
Non vi è più la divisione per zona geografica. Accedono ai quarti le vincitrici degli otto gironi.

Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Bandiera della Francia Francia bandiera Germania Ovest Bandiera dell'Italia Italia Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Bandiera della Svizzera Svizzera Ungheria
Girone A1 Slovnaft Bratislava RC France - Venezia - - Young Boys -
Girone A2 ČKD Praha Stade Français - Mantova - - - Újpesti Dózsa
Girone A3 Spartak LZ Plzeň - - Padova - - La Chaux-de-Fonds Dorog
Girone A4 Slovan Nitra Nîmes - - Sarajevo - Servette -
Girone B1 - Nancy Kaiserslautern - - Ajax - Tatabánya
Girone B2 - - Bayern Monaco Lanerossi Vicenza OFK Belgrado Feyenoord - -
Girone B3 - - RW Oberhausen - Rijeka PSV Basilea -
Girone B4 - - Hildesheim - Velež Mostar Blauw-Wit - Pécs

Risultati

Primo turno

Date: 27 maggio (1ª giornata), 3 giugno (2ª giornata), 10 giugno (3ª giornata), 17 giugno (4ª giornata), 24 giugno (5ª giornata) e 1º luglio 1962 (6ª giornata).[2]

Girone A1

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Slovnaft Bratislava 8 6 4 0 2 14 10 +4
RC France 7 6 2 3 1 20 18 +2
Venezia 6 6 2 2 2 18 14 +4
Young Boys 3 6 1 1 4 9 19 -10
  Slo RCP Ven Y.B
Slovnaft 4-2 2-0 1-0
RCP 4-2 3-3 3-1
Venezia 4-1 4-4 6-1
Young Boys 0-4 4-4 3-1

Girone A2

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Újpesti Dózsa 10 6 4 2 0 14 5 +9
Stade Français 7 6 3 1 2 9 5 +4
Mantova 4 6 2 0 4 7 16 -9
ČKD Praha 3 6 1 1 4 11 15 -4
  Újp S.F Man Boh
Újpest 0-0 4-0 2-2
Stade Français 0-1 4-0 2-1
Mantova 1-4 1-0 2-3
Bohemians 2-3 2-3 1-3

Girone A3

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Padova 9 6 4 1 1 15 8 +7
Dorog 6 6 3 0 3 13 13 0
La Chaux-de-Fonds 5 6 2 1 3 10 13 -3
Spartak LZ Plzeň 4 6 1 2 3 12 16 -4
  Pad Dor LCF Spa
Padova 1-0 4-2 5-0
Dorogi 3-1 4-1 4-2
La Chaux-de-Fonds 2-3 1-0 3-1
Spartak 1-1 7-2 1-1

Girone A4

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Servette 8 6 3 2 1 11 9 +2
Sarajevo 6 6 2 2 2 9 12 -3
Slovan Nitra 5 6 2 1 3 12 9 +3
Nîmes 5 6 2 1 3 11 13 -2
  Ser Sar Slo Nîm
Servette 3-2 2-1 4-1
Sarajevo 0-0 3-2 2-1
Slovan 0-0 5-1 4-1
Nîmes 5-2 1-1 2-0

Girone B1

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Tatabánya 11 6 5 1 0 18 7 +11
Ajax 8 6 4 0 2 18 11 +7
Nancy 4 6 2 0 4 10 12 -2
Kaiserslautern 1 6 0 1 5 9 25 -16
  Tat Aja Nan Kai
Tatabánya 2-1 4-0 6-2
Ajax 1-2 2-1 6-0
Nancy 1-2 2-3 3-1
Kaiserslautern 2-2 4-5 0-3

Girone B2

Squadra Pti G V N P GF GS DR
OFK Belgrado 9 6 4 1 1 13 9 +4
Lanerossi Vicenza 6 6 3 0 3 8 9 -1
Bayern Monaco 5 6 2 1 3 14 19 -5
Feijenoord 4 6 2 0 4 12 10 +2
  OFK Vic Bay Fey
OFK 2-1 4-1 1-0
Vicenza 2-0 1-0 2-0
Bayern 4-4 4-2 4-3
Feyenoord 1-2 3-0 5-1

Girone B3

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Rijeka 9 6 4 1 1 18 11 +7
RW Oberhausen 8 6 3 2 1 15 12 +3
Basilea 5 6 1 3 2 16 20 -4
PSV 2 6 1 0 5 11 17 -6
  Rij Obe Bas PSV
Rijeka 2-1 5-1 3-1
Oberhausen 4-3 2-2 3-1
Basilea 2-2 4-4 4-3
PSV 2-3 0-1 4-3

Girone B4

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Pécs 11 6 5 1 0 17 7 +10
Blauw-Wit 6 6 2 2 2 10 12 -2
Velež Mostar 5 6 2 1 3 16 11 +5
Hildesheim 2 6 1 0 5 8 21 -13
  Péc B.W Vel Hil
Pécs 5-2 4-1 5-3
Blauw-Wit 0-0 3-2 4-3
Velež 1-2 1-1 9-1
Hildesheim 0-1 1-0 0-2

Quarti di finale

Dal 15 agosto al 3 ottobre 1962.[2]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Servette 1 - 6 Tatabánya 1 - 0 0 - 6
Pécs 4 - 3 Rijeka 2 - 1 2 - 2
OFK Belgrado 5 - 10 Padova 4 - 3 1 - 7
Slovnaft Bratislava 4 - 2 Újpest 4 - 1 0 - 1

Semifinali

Dal 7 novembre al 12 dicembre 1962.[2]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Padova 7 - 3 Pécs 4 - 3 3 - 0
Slovnaft Bratislava 3 - 2 Tatabánya 1 - 1 2 - 1

Finale

Padova
3 aprile 1963
Padova0 – 1
referto
Slovnaft BratislavaStadio Appiani (5 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Karl Keller

Note

  1. ^ The Intertoto Cup: European Football's Great White Elephant
  2. ^ a b c wildstat.com. URL consultato il 30 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2019).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Kembali kehalaman sebelumnya