Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Coppa Nordamericana di skeleton

Coppa Nordamericana
Sport
FederazioneIBSF
ContinenteNordamerica
OrganizzatoreInternational Bobsleigh & Skeleton Federation
CadenzaAnnuale
Aperturanovembre/dicembre
Chiusuravariabile
FormulaCircuito annuale
Sito Internetwww.ibsf.org
Storia
Fondazione2000
DetentoreSingolo donne
Brasile (bandiera) Nicole Rocha Silveira
Singolo uomini
Australia (bandiera) Nicholas Timmings
Ultima edizionestagione 2021/22
Prossima edizionestagione 2022/23

La Coppa Nordamericana di skeleton, ufficialmente chiamata Skeleton North American Cup (abbreviato NAC) e sino al 2011/12 denominata Skeleton America's Cup (abbreviato AC), è un circuito internazionale di gare di skeleton organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton (IBSF) a partire dal 2000. È una competizione di terzo livello rispetto alla Coppa del Mondo e alla Coppa Intercontinentale (circuito mondiale di secondo livello), e insieme alla Coppa Europa, analoga competizione che si svolge sulle piste europee, è utilizzata dalle giovani promesse dello skeleton per fare esperienza a livello internazionale ma anche da atleti affermati in ripresa da infortuni o che non trovano spazio nei massimi circuiti mondiali. Non è comunque una competizione che prevede limiti di età per parteciparvi.

A differenza della Coppa del Mondo e della Coppa Intercontinentale, le gare della Coppa Nordamericana si disputano solo in località nordamericane, anche se sono aperte a skeletonisti di ogni nazionalità.

Albo d'oro

Singolo donne

Stagione Vincitrice Seconda classificata Terza classificata
2000/01[1] Tristan Gale
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Lindsay Alcock
Canada (bandiera) Canada
Colleen Rush
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2001/02[2] Janet Ivers
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Katie Koczynski
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Noelle Pikus
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2002/03[3] Noelle Pikus-Pace
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Babs Isak
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Sarah Lacey
Canada (bandiera) Canada
2003/04[4] Katie Uhlaender
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Natasha Ellison
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Jody Barton
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2004/05[5] Courtney Yamada
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Jody Barton
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Jessica Palmer
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2005/06[6] Tash Ellison
Canada (bandiera) Canada
Felicia Canfield
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Sarah Reid
Canada (bandiera) Canada
2006/07 nd nd nd
2007/08 Louise Corcoran
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Darla Deschamps-Montgomery
Canada (bandiera) Canada
Cassie Revelli
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2008/09 Anne O'Shea
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Tionette Stoddard
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Rebecca Sorensen
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2009/10 Jaclyn LaBerge
Canada (bandiera) Canada
Lanette Prediger
Canada (bandiera) Canada
Robynne Thompson
Canada (bandiera) Canada
2010/11 Lanette Prediger
Canada (bandiera) Canada
Jaclyn LaBerge
Canada (bandiera) Canada
Sophia Griebel
Germania (bandiera) Germania
2011/12 Cassie Hawrysh
Canada (bandiera) Canada
Randee Brookes
Canada (bandiera) Canada
Madison Charney
Canada (bandiera) Canada
2012/13 Jane Channell
Canada (bandiera) Canada
Madison Charney
Canada (bandiera) Canada
Elisabeth Vathje
Canada (bandiera) Canada
2013/14 Elisabeth Vathje
Canada (bandiera) Canada
Madison Charney
Canada (bandiera) Canada
Marija Orlova
Russia (bandiera) Russia
2014/15 Mirela Rahneva
Canada (bandiera) Canada
Lauren Salter
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Grace Dafoe
Canada (bandiera) Canada
2015/16 Veronica Day
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Jaclyn LaBerge
Canada (bandiera) Canada
Mun Ra-young
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
2016/17 Mun Ra-young
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Madison Charney
Canada (bandiera) Canada
Gracie Clapp
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2017/18 Kelly Curtis
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Grace Dafoe
Canada (bandiera) Canada
Kristen Hurley
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2018/19 Kelly Curtis
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Leslie Stratton
Svezia (bandiera) Svezia
Sara Roderick
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2019/20 Kim Eun-ji
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Nicole Rocha Silveira
Brasile (bandiera) Brasile
Mystique Ro
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2020/21 Madison Charney
Canada (bandiera) Canada
Mystique Ro
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Savannah Graybill
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2021/22 Nicole Rocha Silveira
Brasile (bandiera) Brasile
Lee Jeong-hyeok
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Leslie Stratton
Svezia (bandiera) Svezia

Singolo uomini

Stagione Vincitore Secondo classificato Terzo classificato
2000/01[1] Trevor Christie
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Zach Lund
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Nathan Cicoria
Canada (bandiera) Canada
2001/02[2] Zach Lund
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Kevin Ellis
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Jim Torrico
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2002/03[3] Brian McDonald
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Nathan Cicoria
Canada (bandiera) Canada
Mike Cline
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2003/04[4] Zach Lund
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Caleb Smith
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Rob Murray
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2004/05[5] Brady Canfield
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Chris Hedquist
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Jim Shea
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2005/06[7] Yuuki Nozawa
Giappone (bandiera) Giappone
Keith Loach
Canada (bandiera) Canada
Chris Hedquist
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2006/07 nd nd nd
2007/08 Yuki Sasahara
Giappone (bandiera) Giappone
Chris Burgess
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Yuzuru Hanyuda
Giappone (bandiera) Giappone
2008/09 Grégory Saint-Géniès
Francia (bandiera) Francia
Luke Schulz
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Yuzuru Hanyuda
Giappone (bandiera) Giappone
2009/10 Kyle Tress
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Chris Burgess
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Anthony Deane
Australia (bandiera) Australia
2010/11 Yuzuru Hanyuda
Giappone (bandiera) Giappone
Greg Maidment
Canada (bandiera) Canada
Tom Santagato
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2011/12 Ian Mills
Canada (bandiera) Canada
Ben Sandford
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Paul Fraser
Canada (bandiera) Canada
2012/13 Barrett Martineau
Canada (bandiera) Canada
Sean Greenwood
Irlanda (bandiera) Irlanda
Patrick Rooney
Canada (bandiera) Canada
2013/14 Shinsuke Tayama
Giappone (bandiera) Giappone
Aleksandr Tret'jakov
Russia (bandiera) Russia
Austin McCrary
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2014/15 Trent Kraychir
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Mike Rogals
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Austin McCrary
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2015/16 Ander Mirambell
Spagna (bandiera) Spagna
Alex Ivanov
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
John Farrow
Australia (bandiera) Australia
2016/17 John Farrow
Australia (bandiera) Australia
Kim Jun-hyeon
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
John Daly
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2017/18 Austin Florian
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Andrew Blaser
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Katsuyuki Miyajima
Giappone (bandiera) Giappone
2018/19 Andrew Blaser
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Nicholas Timmings
Australia (bandiera) Australia
Blake Enzie
Canada (bandiera) Canada
2019/20 Ander Mirambell
Spagna (bandiera) Spagna
Chris Strup
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Nathan Crumpton
Samoa Americane (bandiera) Samoa Americane
2020/21 John Daly
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Blake Enzie
Canada (bandiera) Canada
Troy Wilson
Canada (bandiera) Canada
2021/22 Nicholas Timmings
Australia (bandiera) Australia
Ander Mirambell
Spagna (bandiera) Spagna
Brendan Doyle
Irlanda (bandiera) Irlanda

Statistiche e record

Vittorie di tappa

Il record assoluto di successi di tappa in Coppa Nordamericana appartiene allo statunitense John Daly con dodici vittorie, seguito dalla connazionale Katie Uhlaender, seconda a quota dieci.

Nella seguente classifica sono indicate/i tutte le atlete e gli atleti detentori di almeno cinque successi di tappa (quattro nelle graduatorie separate per genere), ordinate/i per numero di vittorie. Le classifiche sono aggiornate alla stagione 2021/22.

Pos. Nome Nazione Vittorie di tappa
1 John Daly Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 12
2 Katie Uhlaender Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 10
3 Zach Lund Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 8
4 John Farrow Australia (bandiera) Australia 7
Chris Hedquist Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7
Ander Mirambell Spagna (bandiera) Spagna 7
Lanette Prediger Canada (bandiera) Canada 7
8 Jaclyn LaBerge Canada (bandiera) Canada 6
9 Matthew Antoine Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5
Kimberley Bos Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 5
Mirela Rahneva Canada (bandiera) Canada 5
Nicole Rocha Silveira Brasile (bandiera) Brasile 5
Ben Sandford Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 5
Kyle Tress Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5

Podi conquistati

Il record assoluto di piazzamenti a podio ottenuti in tappe della Coppa Nordamericana appartiene alle canadesi Jaclyn LaBerge e Madison Charney entrambe a quota21, con LaBerge detentrice di un maggior numero di vittorie (6) rispetto alla Charney (3); segue lo statunitense John Daly con 17.

Nella seguente classifica sono indicate/i tutte le atlete e gli atleti detentori di almeno dieci podi conquistati (otto nelle graduatorie separate per genere), ordinati per numero. Le classifiche sono aggiornate alla stagione 2021/22.

Pos. Nome Nazione Podi Vittorie Secondi posti Terzi posti
1 Jaclyn LaBerge Canada (bandiera) Canada 21 6 10 5
2 Madison Charney Canada (bandiera) Canada 21 3 9 9
3 John Daly Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 17 12 2 3
4 John Farrow Australia (bandiera) Australia 15 7 5 3
5 Ander Mirambell Spagna (bandiera) Spagna 14 8 1 5
6 Lanette Prediger Canada (bandiera) Canada 14 7 3 4
7 Anne O'Shea Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 13 4 5 4
8 Andrew Blaser Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 13 4 4 5
9 Katie Uhlaender Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 12 10 1 1
10 Zach Lund Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 11 8 2 1
11 Chris Hedquist Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 10 7 3 0
12 Kelly Curtis Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 10 4 5 1
Donne
Pos. Nome Nazione Podi Vittorie Secondi posti Terzi posti
1 Jaclyn LaBerge Canada (bandiera) Canada 21 6 10 5
2 Madison Charney Canada (bandiera) Canada 21 3 9 9
3 Lanette Prediger Canada (bandiera) Canada 14 7 3 4
4 Anne O'Shea Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 13 4 5 4
5 Katie Uhlaender Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 12 10 1 1
6 Kelly Curtis Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 10 4 5 1
7 Mirela Rahneva Canada (bandiera) Canada 9 5 1 3
8 Tash Ellison Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti / Canada (bandiera) Canada 9 4 2 3
9 Noelle Pikus-Pace Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 9 3 4 2
10 Savannah Graybill Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 9 2 4 3
11 Veronica Day Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 9 2 2 5
12 Kim Eun-ji Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 8 3 2 3
13 Felicia Canfield Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 8 2 2 4
Elisabeth Vathje Canada (bandiera) Canada 8 2 2 4
15 Rebecca Sorensen Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 8 1 1 6
Uomini
Pos. Nome Nazione Podi Vittorie Secondi posti Terzi posti
1 John Daly Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 17 12 2 3
2 John Farrow Australia (bandiera) Australia 15 7 5 3
3 Ander Mirambell Spagna (bandiera) Spagna 14 8 1 5
4 Andrew Blaser Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 13 4 4 5
3 Zach Lund Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 11 8 2 1
5 Chris Hedquist Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 10 7 3 0
7 Matthew Antoine Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 9 5 3 1
8 Yuzuru Hanyuda Giappone (bandiera) Giappone 9 3 3 3
9 Austin McCrary Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 9 2 3 4
10 Joseph Luke Cecchini Canada (bandiera) Canada / Italia (bandiera) Italia 9 2 2 5
11 Kyle Tress Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 8 5 2 1
12 Barrett Martineau Canada (bandiera) Canada 8 4 2 2
13 Nicholas Timmings Australia (bandiera) Australia 8 2 4 2
14 Andy Wood Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 8 1 4 3
Chris Burgess Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 8 1 4 3


Note

  1. ^ a b (EN) 2000/01 America's Cup Overall standings, su davenportsleds.ca, Davenport Skeleton Sleds, 16 febbraio 2004 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ a b (EN) 2001/02 America's Cup Overall standings, su davenportsleds.ca, Davenport Skeleton Sleds, 24 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ a b (EN) 2002/03 America's Cup Overall standings, su davenportsleds.ca, Davenport Skeleton Sleds, 23 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ a b (EN) 2003/04 America's Cup Overall standings, su davenportsleds.ca, Davenport Skeleton Sleds, 23 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  5. ^ a b (EN) 2004/05 America's Cup Overall standings, su davenportsleds.ca, Davenport Skeleton Sleds, 28 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^ (EN) 2005-2006 FIBT Women's Skeleton America's Cup, su bobsleigh.com, FIBT (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2006).
  7. ^ (EN) 2005-2006 FIBT Men's Skeleton America's Cup, su bobsleigh.com, FIBT (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2006).

Voci correlate

Collegamenti esterni


  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya