Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Coppa Intertoto 1991

Coppa Intertoto 1991
Coppa d'Estate 1991
Competizione Coppa Intertoto
Sport Calcio
Edizione 25ª
Organizzatore Svizzera (bandiera) SFP
Date dal 29 giugno 1991
al 20 luglio 1991
Luogo Europa
Partecipanti 37 da 11 paesi
Formula 10 gironi all'italiana A/R
Risultati
Vincitore finali non disputate
Cronologia della competizione

La Coppa Intertoto 1991, detta anche Coppa d'Estate 1991, è stata la venticinquesima edizione di questa competizione (la trentunesima, contando anche quelle della Coppa Rappan) gestita dalla SFP, la società di scommesse svizzera.[1]

Non era prevista la fase finale fra le vincitrici della fase a gironi della fase estiva. Le squadre che si imponevano nei singoli raggruppamenti venivano considerate tutte vincenti a pari merito e ricevevano, oltre ad un piccolo trofeo, un cospicuo premio in denaro.

Squadre partecipanti

  • In giallo le vincitrici dei gironi.
Girone Austria Bulgaria Cecoslovacchia Danimarca Germania Israele Polonia Romania Svezia Svizzera Ungheria
1 - - Slovan Bratislava - - - - - Malmö FF Neuchâtel Xamax Tatabánya
2 - - - Lyngby - - Zagłębie Lubin - IFK Norrköping Losanna -
3 Austria Salisburgo - - Ikast FS Hallescher - - - - - Vác
4 - - Dukla B.B. Silkeborg Energie Cottbus - - - Hammarby - -
5 Austria Vienna - Union Cheb B 1903 - - - - Djurgården - -
6 - - - Frem - - - - - Grasshoppers Siófok
7 Sturm Graz Pirin Blagoevgrad - - Bayer Uerdingen - - - Öster - -
8 - Botev Plovdiv DAC Dunajská Streda - - - - Rapid Bucarest - - -
9 Swarovski Tirol - - - - - - Sportul Studențesc - Lugano -
10 - - - - Saarbrücken Hapoel Petah Tiqwa - - Örebro - -
Maccabi Haifa

Risultati

Date: 29 giugno (1ª giornata), 3 luglio (2ª giornata), 6 luglio (3ª giornata), 10 luglio (4ª giornata), 13 luglio (5ª giornata) e 17 luglio 1991 (6ª giornata). Alcune gare sono state recuperate il 20 luglio.[2]

Girone 1

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Svizzera (bandiera) Neuchâtel Xamax 10 6 4 2 0 14 3 +11
Cecoslovacchia (bandiera) Slovan Bratislava 5 6 1 3 2 10 11 −1
Svezia (bandiera) Malmö FF 5 6 0 5 1 5 6 −1
Ungheria (bandiera) Tatabánya 4 6 1 2 3 5 14 −9
  Xam Slo Mal Tat
Xamax 2-2 0-0 5-0
Slovan 0-2 1-1 4-2
Malmö 1-2 2-2 0-0
Tatabánya 0-3 2-1 1-1

Girone 2

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Svizzera (bandiera) Losanna 10 6 5 0 1 22 7 +15
Danimarca (bandiera) Lyngby 8 6 4 0 2 16 12 +4
Polonia (bandiera) Zagłębie Lubin 5 6 2 1 3 9 17 −8
Svezia (bandiera) IFK Norrköping 1 6 0 1 5 8 19 −11
  Los Lyn Lub Nor
Losanna 4-1 8-1 3-1
Lyngby 3-1 3-0 3-1
Lubin 1-3 3-0 2-1
Norrköping 0-3 3-6 2-2

Girone 3

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Austria (bandiera) Austria Salisburgo 10 6 4 2 0 7 2 +5
Germania (bandiera) Hallescher 7 6 3 1 2 13 6 +7
Ungheria (bandiera) Vác 5 6 2 1 3 8 11 −3
Danimarca (bandiera) Ikast FS 2 6 1 0 5 4 13 −9
  Aus Hal Vác Ika
Austria 0-0 1-1 2-0
Hallescher 0-1 5-1 5-2
Vác 1-2 2-1 2-0
Ikast 0-1 0-2 2-1

Girone 4

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Cecoslovacchia (bandiera) Dukla B.B. 10 6 5 0 1 11 3 +8
Danimarca (bandiera) Silkeborg 8 6 4 0 2 13 9 +4
Svezia (bandiera) Hammarby 4 6 2 0 4 8 12 −4
Germania (bandiera) Energie Cottbus 2 6 1 0 5 4 12 −8
  Duk Sil Ham Ene
Dukla 2-0 0-1 1-0
Silkeborg 1-4 4-1 4-1
Hammarby 1-2 1-3 3-0
Energie 0-2 0-1 3-1

Girone 5

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Danimarca (bandiera) B 1903 10 6 5 0 1 13 5 +8
Austria (bandiera) Austria Vienna 8 6 4 0 2 9 6 +3
Svezia (bandiera) Djurgården 3 6 1 1 4 5 8 −3
Cecoslovacchia (bandiera) Union Cheb 3 6 1 1 4 2 10 −8
  1903 Aus Dju ni
B 1903 1-0 2-3 3-0
Austria 1-3 1-0 4-1
Djurgården 1-2 1-2 0-0
Union 0-2 0-1 1-0

Girone 6

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Svizzera (bandiera) Grasshoppers 5 4 2 1 1 5 5 0
Ungheria (bandiera) Siófok 4 4 1 2 1 8 6 +2
Danimarca (bandiera) Frem 3 4 1 1 2 8 10 −2
Jugoslavia (bandiera) Olimpia Lubiana ritirato[3]
  Gra Sió Fre
Grasshoppers 1-0 3-2
Siófok 1-1 3-3
Frem 2-0 1-4

Girone 7

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Germania (bandiera) Bayer Uerdingen 7 6 3 1 2 7 6 +1
Bulgaria (bandiera) Pirin Blagoevgrad 6 6 2 2 2 6 4 +2
Svezia (bandiera) Öster 6 6 1 4 1 6 5 +1
Austria (bandiera) Sturm Graz 5 6 2 1 3 5 9 −4
  Bay Pir Öst Stu
Bayer 1-0 2-1 3-1
Pirin 2-0 1-1 2-0
Öster 1-1 0-0 2-0
Sturm 1-0 2-1 1-1

Girone 8

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Cecoslovacchia (bandiera) DAC Dunajská Streda 6 4 3 0 1 10 3 +7
Romania (bandiera) Rapid Bucarest 4 4 2 0 2 3 9 −6
Bulgaria (bandiera) Botev Plovdiv 2 4 1 0 3 8 9 −1
Germania (bandiera) Rot-Weiss Essen ritirato
  DAC Rap Bot
DAC 3-0 4-1
Rapid 1-0 2-1
Botev 1-3 5-0

Girone 9

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Austria (bandiera) Swarovski Tirol 6 4 3 0 1 11 4 +7
Svizzera (bandiera) Lugano 4 4 2 0 2 7 6 +1
Romania (bandiera) Sportul Studențesc 2 4 1 0 3 4 12 −8
Jugoslavia (bandiera) Budućnost ritirato[4]
  Tir Lug Spo
Tirol 2-1 6-0
Lugano 2-1 4-1
Sportul 1-2 2-0

Girone 10

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Svezia (bandiera) Örebro 11 6 5 1 0 11 4 +7
Germania (bandiera) Saarbrücken 8 6 3 2 1 23 10 +13
Israele (bandiera) Maccabi Haifa 4 6 2 0 4 6 17 −11
Israele (bandiera) Hapoel Petah Tiqwa 1 6 0 1 5 8 17 −9
  Öre Saa Mac Hap
Örebro 2-2 1-0 1-0
Saarbrücken 1-2 5-1 7-3
Maccabi 0-3 0-6 2-0
Hapoel 1-2 2-2 2-3

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya