Il Convento de las Salesas Reales è un complesso architettonico del XVIII secolo che si trova nel centro di Madrid, in Spagna.
Oggi il convento ospita il Tribunale supremo spagnolo mentre la chiesa del convento (dedicata a Santa Barbara) è una chiesa parrocchiale.[1]
Il convento fu fondato nel 1748 dalla regina Barbara del Portogallo, moglie del re Ferdinando VI, come scuola per le figlie della nobiltà e possibile residenza in cui ritirarsi nel caso in cui il marito, Ferdinando VI, fosse morto prima di lei.[2] Il convento fu progettato da François Carlier e la costruzione iniziò nel 1743 ma in seguito il piano originale dell'edificio fu modificato da Francisco Moradillo e da questi completato nel 1750.
Il convento era abitato dalle monache dell'Ordine della Visitazione di Santa Maria, ma nel 1870 queste furono sfrattate e l'edificio venne trasformato in un Palazzo di Giustizia.[3] Dal 1963 al 1977 fu sede del Tribunale dell'Ordine Pubblico, un tribunale creato nella Spagna franchista per occuparsi dei crimini politici.[4]
L'edificio attuale ha un aspetto esterno più sobrio rispetto al progetto originale del XVIII secolo che, pur aderendo agli stilemi neoclassici di un design equilibrato e rigoroso, era anche traboccante di elementi decorativi come lesene e architravi su ogni piano e pieno di finestre tanto che al tempo della sua costruzione venne criticato:[5]
(Marcel Dieulafoy, Art in Spain and Portugal)
La chiesa di Santa Barbara contiene i monumenti funebri di Ferdinando VI e di sua moglie Barbara progettati da Francesco Sabatini.[6]
La chiesa e il convento sono elencati separatamente come Bien de Interés Cultural.[7]
Altri progetti