Il paese disponeva di tre chiese: la collegiata dei Santi Pietro e Maurizio (qui i conti venivano formalmente investiti e tumulati; altri preferivano la sepoltura in San Francesco di Vercelli), la Vergine Addolorata e i SS. Fabiano e Sebastiano.
Le prime notizie sul castello, invece, risalgono al secolo X durante il marchesato di Arduino d'Ivrea e fu costruito dai vescovi di Vercelli per difendere il distretto.[3]
Nel secolo XV, presso la corte del marchese del MonferratoTeodoro II, Lodovico I fu creato senatore, consigliere e gran cancelliere. Intuito che Desana sarebbe potuta diventare un possedimento chiuso e forte, il Tizzoni chiese di avere il sito impegnandosi di restaurarlo, rifacendo la cinta muraria e popolandolo. Il sovrano monferrino accettò trasferendogli la proprietà e l'assoluto dominio sul paesello (15 settembre 1411). L'intraprendente vercellese fortificò la rocca, restaurò i caseggiati fatiscenti attraendo con la promessa di privilegi gli abitanti delle terre vicine.[4]
Nel 1510, Lodovico II, nipote del precedente, per i servigi prestati all'imperatore asburgico, fu insignito della dignità di primo conte di Desana e di vicario generale del Sacro Romano Impero, in perpetuo per sé e i successori con tutti i diritti annessi. Una precedente investitura vi era stata già nel 1485 da parte di Federico III d'Asburgo: Lodovico II ottenne pure la prerogativa di battere moneta e fu proprio lui a realizzare la prima coniazione.[5]
Sotto Lodovico II Desana visse un periodo fiorente (1483-1525) e nel castello si teneva corte con la partecipazione di aristocratici e letterati quali il vescovo e scrittoreMatteo Bandello che ne parlò nelle sue Novelle.[6]
Il territorio desanese fu poi occupato dai francesi che lo restituirono nel 1551 al conte Giovanni Maria. La contea, dunque, rimarrà ai Tizzoni fino al 1693, allorché la contessa di Desana e marchesa di Crescentino Irene di Tournon, vedova di Curzio Francesco e tutrice dei suoi figli, la vendette al duca di SavoiaVittorio Amedeo II.[7]
I Tizzoni (che possedevano in Vercelli un palazzo con torre, tuttora esistente) avviarono nel 1510 l'officina monetaria, la cui produzione era caratterizzata soprattutto dall'imitazione di pezzi circolanti in altri Stati: dal tallero di Salisburgo, al liard di Enrico III di Francia, dal fiorino olandese al quattrino di Milano. Anche quando lo staterello fu temporaneamente in possesso di stranieri, come Francesco Mareuil, Pietro Berard e Filippo Tornielli, la battitura proseguì.[8]
Lo stemma dei Tizzoni è così illustrato:
«"inquartato, al 1° e 4° d'oro, all'aquila coronata, di nero; al 2° e 3° palato di rosso e d'oro, e sul tutto d'argento, a tre bastoni noderosi, di nero, infiammati di rosso, uno sull'altro, in banda".»
Signori (1411-1510) e conti di Desana (1510-1693)[9]
Filippo Della Chiesa di Cinzano; primogenita di Francesco Delfino che l'8 aprile 1676 alienò il feudo al genero, vendita impugnata dal ramo cadetto maschile di Rive e Crescentino