Il comes domesticorum era una figura dell'apparato militare dell'Impero romano. Questo comes comandava infatti i protectores domestici (secondo l'interpretazione prevalente un corpo di guardia imperiale; secondo altre un collegio di alti ufficiali in stretta collaborazione con l'Imperatore, paragonabile al moderno stato maggiore dell'esercito).[senza fonte]
Nel 400, sotto l'imperatore Onorio, esistevano due comites domesticorum: il comes domesticorum peditum ed il comes domesticorum equitum, al comando rispettivamente delle unità di fanteria e cavalleria di protectores domestici. I comandanti della guardia erano comites illustrissimi di rango elevato: nella gerarchia militare erano secondi solo ai magistri militum, i comandanti in capo dell'esercito.[senza fonte]