Il Campionato mondiale vetture sport 1958, la cui denominazione ufficiale è World Sports Car Championship, è stata la 6ª edizione del Campionato mondiale vetture sport.
Organizzato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile tramite la Commissione Sportiva Internazionale e riservato alle vetture sport con cilindrata limitata a 3 litri, è stato vinto dalla Ferrari con la 250 Testa Rossa pilotata da Peter Collins, Phil Hill, Luigi Musso e Olivier Gendebien.
Vengono assegnati punti solo alla vettura meglio classificata per ogni costruttore. Al primo costruttore classificato vengono attribuiti 8 punti, 6 al secondo, 4 al terzo, 3 al quarto, 2 al quinto, 1 al sesto. Per la classifica finale vengono conteggiati solo i migliori quattro risultati. Le vetture gran turismo non ottengono punti.
I seguenti modelli hanno contribuito a conquistare i punti nel campionato per i loro rispettivi costruttori.
Per il 1958 le gare del Campionato vengono nuovamente ridotte a sei: la 1000 km di Buenos Aires, la 12 Ore di Sebring, la Targa Florio, la 1000 km del Nürburgring, la 24 Ore di Le Mans e il Tourist Trophy.
Il 1958 è una stagione all'insegna della Ferrari che domina il Campionato con la nuova 250 Testa Rossa. La casa di Marenallo vince a Buenos Aires, Sebring, alla Targa Florio e si piazza seconda al Nürburgring dietro l'Aston Martin. Alla 24 Ore di Le Mans trionfa nuovamente la Ferrari mentre al Tourist Trophy l'Aston Martin. La Ferrari vince il quinto Titolo mondiale, il terzo consecutivo, con 32 punti contro i 18 di Porsche e Aston Martin.
Altri progetti