Il campionato Europeo Velocità 2022 è stato la quarantaduesima edizione della competizione motociclistica europea.
La Moto2, per il quarto anno consecutivo unica categoria ad assegnare il titolo europeo (nel motociclismo su pista), disputa in quest'annata la sua ottava edizione valevole per il titolo continentale; torna ad essere gestita direttamente dalla FIM e quindi non più sovrapponibile col campionato nazionale spagnolo.[1] Il campionato è iniziato nel fine settimana del 7/8 maggio presso il Estoril ed è terminato il 30 ottobre al Circuito di Valencia per un totale di undici gare in sette differenti eventi.[2] Il tedesco Lukas Tulovic, giunto terzo nella stagione precedente, grazie a tre vittorie consecutive ad inizio campionato, si porta al comando della classifica e manterrà la posizione fino all'evento finale di Valencia.[3][4] Tulovic, con sette vittorie e quattro secondi posti, chiude con un margine di oltre settanta punti sull'australiano Senna Agius, vincitore delle due prove in Catalogna. Terzo classificato è Álex Escrig, vincitore anch'egli di due prove, staccato di poco meno di venti punti da Agius. Tra i costruttori, dopo due annate favorevoli a Speed Up, torna al successo Kalex che vince, monopolizzando tutti i posti sul podio, tutte le gare previste.
Tra i piloti che prendono parte alla classifica separata della Stock600, prevale lo spagnolo Marco Tapia che vince solo il primo evento a Valencia ma nelle restanti prove non fa mai peggio quarto.[5] Secondo, staccato di ventiquattro punti, si posiziona Álex Ruiz, vincitore della doppia prova dell'Estoril; al terzo posto Juan Rodríguez, staccato di quattordici punti da Ruiz.
Tutti i piloti che prendono parte a questa classifica, tranne Eric Fernández che partecipa con una Kawasaki, utilizzano motociclette Yamaha.