Ca' Bembo

Ca' Bembo
Ca' Bembo (oggi Palazzo Marcello-Sangiantoffetti)
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneVeneto
LocalitàVenezia
Indirizzosestiere di Dorsoduro
Coordinate45°25′52.51″N 12°19′35.39″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Usodipartimento di lingue dell'Università Ca' Foscari

Ca' Bembo è un edificio di pregio storico-artistico risalente al XVI secolo sul rio San Trovaso nella parrocchia di San Trovaso, sestiere di Dorsoduro a Venezia, e notevole per un giardino particolarmente vasto.

Nonostante il nome non presenta particolari connessioni con la storia della famiglia Bembo ed è invece legato ad uno dei rami della famiglia aristocratica veneziana dei Barbarigo di San Trovaso e in particolare alla figura di Agostino Barbarigo.

Origini

L'area che oggi accoglie il palazzo era occupata, nel medioevo, da un complesso abitativo riferibile al ramo dei "Barbarigo de Osso Duro" (ovvero di Dorsoduro). La proprietà dei Barbarigo di diverse abitazioni lungo il canale di San Trovaso è documentata da un atto di suddivisione proprietaria del 1374[1]. Nel 1464 le proprietà furono suddivise tra i figli di Francesco "il Ricco" Barbarigo[2] e la proprietà corrispondente all'attuale Ca' Bembo passò al primogenito Girolamo Barbarigo.[3]

Del palazzo gotico di proprietà Girolamo rimane solo una vera da pozzo con gli emblemi araldici della famiglia Barbarigo scolpiti su di essa e attribuibile all'officina di Antonio Rizzo, risalente agli ultimi decenni del secolo XV.

Rinnovo ad opera del Tintoretto e del Sansovino

Il palazzo ereditato da Girolamo fu oggetto di una spartizione tra eredi nel 1518. Alla metà del XVI secolo fu oggetto di un vasto e ambizioso programma di rinnovamento artistico e architettonico, voluto da Agostino Barbarigo, nipote di Girolamo[4], forse in occasione del suo fastoso matrimonio con Lucia Pesaro il 30 aprile 1554.

La trasformazione dell'edificio fu affidata a Jacopo Sansovino, che, ispirato dalle opere rinascimentali di Roma e Firenze, andava edificando proprio in quegli anni le Fabbriche Nuove di Rialto. Il portale e il ritmo dei marcapiani recano la sua impronta, mentre l'uso eclettico di mensole reggibalcone corinzie e di capitelli dorici nella facciata del piano nobile hanno portato ad ipotizzare interventi anche di altri.[5]

Agostino Barbarigo aveva commissionato inoltre a Iacopo Tintoretto, sempre per la facciata, un ciclo di affreschi, oggi perduti[6]. Nel XVII secolo, nel suo Maraviglie dell'arte il commentatore Carlo Ridolfi, che scriveva quando già il palazzo non apparteneva più alla famiglia Barbarigo, notava:

«tra le opere à fresco tiene gl'applausi primieri la facciata di casa Marcello di San Gervasio, detto San Trovaso, ove il Tintoretto dipinse quattro favole d'Ovidio. Di Giove, e di Semele, di Apollo che scortica Marsia; e dell'aurora che prende congedo da Tritone; e di Cibele coronata di torri sopra un carro tirato da leoni. Di sopra fece un lungo fregio, inserito di corpi d'huomini, e di donne ignude, così vivaci e freschi, che paion vivi, oltre ch'egli è il più curioso incatenamento di figure, che dal Pittore inventar si potesse»

Storia successiva del palazzo

Alla morte senza eredi a Corfù di Pietro Barbarigo, figlio di Agostino, nel 1618 il palazzo passò, dopo un complesso giro di pretese ereditarie, alla famiglia Marcello e da questa alla famiglia Sangiantoffetti - che dà il suo nome alla fondamenta – che promossero la riorganizzazione e la decorazione degli interni del palazzo, affidandoli al pittore padovano Costantino Cedini.

Il palazzo all'inizio del XX secolo, era di proprietà del Conte armatore e colonnello di artiglieria, dott. Giuseppe Calzavara di Castelmauro. Ereditato alla fine degli anni quaranta da sua figlia, Angela Vittoria Calzavara di Castelmauro, e venduto nel 1969.

Il palazzo ospita oggi il dipartimento di lingue dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

Controversie

Nel mese di novembre 2013 è diventata oggetto di un controverso processo di permuta immobiliare avviato dal rettore Carlo Carraro, che vorrebbe scambiarla assieme a Ca' Cappello e Palazzo Cosulich, con un immobile di proprietà del fondo immobiliare Uno Energia in un'operazione alla pari.[8] L'operazione è stata contestata al Comune di Venezia dove era temuta la trasformazione dei palazzi in strutture alberghiere.[9] L'operazione, che ha evitato un'asta di evidenza pubblica, è attualmente oggetto di un'interrogazione parlamentare ad opera di Giulio Marcon, Davide Zoggia, Michele Mognato e Giulia Narduolo.[10] Il rettore ha invece difeso la dismissione dei palazzi storici nell'ottica di un risanamento dei conti, preannunciando gravi conseguenze per il bilancio dei prossimi sei anni.[11] Egualmente fonte di controversia è stata la chiusura del grande giardino, usato dalla vicina scuola Ranier Michieli per sospetto inquinamento.[12] Successivamente test effettuati da privati hanno svelato la presenza di diossina, ma Ca' Foscari ha negato di esserne stata precedentemente a conoscenza.[13][14]

Note

  1. ^ G. Tocchini, Minacciare con le immagini, Roma, 2010, p.4
  2. ^ Tra questi il primogenito, Girolamo Barbarigo, fu ambasciatore e procuratore di San Marco, nonché uno degli artefici della congiura aristocratica che portò alla deposizione del doge Francesco Foscari e alla sua sostituzione con Pasquale Malipiero. Altri due figli divennero dogi: Marco Barbarigo (1413-1486) e Agostino Barbarigo (1419-1501). Una figlia, Elena Barbarigo, fu moglie del doge Niccolò Marcello.
  3. ^ G. Tocchini, Minacciare con le immagini, Roma, 2010, p.8
  4. ^ Agostino, omonimo del prozio doge, fu magistrato, savio agli ordini e in seguito savio di terraferma, ambasciatore veneziano tra il 1554 e il 1557 in Francia e nel 1560-1561 ambasciatore straordinario in Spagna alla corte di Filippo II; assunse quindi la carica di luogotenente-generale del Friuli nel 1562-1563. Fu inoltre comandante dell'ala destra della flotta cristiana a Lepanto: durante la battaglia fu colpito da una freccia all'occhio, e morì dopo due giorni di agonia.
  5. ^ A. Foscari, La veneranda habitation dei dogi Barbarighi rifatta poi sul modello del Sansovino, Venezia Arti, XI (1997) pp.35-42
  6. ^ Già nel XVIII secolo solo due dei quattro affreschi erano ben riconoscibili, e delle foto del 1929 ne mostrano resti fortemente danneggiati e frammentari, oggi totalmente scomparsi.
  7. ^ G. Tocchini, Minacciare con le imagini, Roma, 2010, pp. 22-23
  8. ^ Ca' Foscari, tre sedi storiche in svendita Studenti e professori contro il Rettore
  9. ^ "Ca Foscari, rischio hotel per le sedi: stop dal comune", Il Gazzettino di Venezia, 1º dicembre 2013
  10. ^ "Ca' Foscari, il governo indaghi", Gazzettino di Venezia, 9 febbraio 2014
  11. ^ "Tagli ai servizi se non vendiamo i palazzi" Gazzettino di Venezia, 3 dicembre 2013
  12. ^ "Università, il fronte si allarga alla Michiel", Gazzettino di Venezia, 30 novembre 2013
  13. ^ "Ca Bembo: mamme e papà allarmate per la diossina in Giardino", La Nuova Venezia, 19 febbraio 2014
  14. ^ "Mai sospettato la presenza di inquinanti", La Nuova Venezia, 20 febbraio 2014

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN204371911 · GND (DE16224677-8

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!