È stata la novantottesima edizione del singolare femminile agli Australian Open e Aryna Sabalenka era la detentrice del titolo[1] ed è riuscita a difenderlo con successo sconfiggendo in finale Zheng Qinwen con il punteggio di 6–3, 6–2.[2][3] Sabalenka ha conquistato il secondo titolo Grande Slam e durante il suo cammino non ha perso neanche un set, perdendo un totale di 31 giochi, il numero più basso da Ashleigh Barty che ne perse 30 nel 2022. Sabalenka è stata la prima giocatrice in grado di difendere il titolo agli Australian Open dalla sua connazionale Viktoryja Azaranka nel 2013.[4]
Per la prima volta nella storia del torneo erano presenti ben sei ex campionesse, oltre alla già citata Sabalenka erano in tabellone: Naomi Ōsaka, Sofia Kenin, Caroline Wozniacki, Angelique Kerber, e Viktoryja Azaranka. Questa è stata l'ultima apparizione nel torneo per la campionessa del torneo del 2016 Kerber, che è stata sconfitta nel primo turno da Danielle Collins.
Con l'eliminazione di Azarenka nel quarto turno si è avuta la certezza che dalla parte alta del tabellone sarebbe arrivata una tennista alla prima finale in un Major, Zheng Qinwen è riuscita a guadagnarsi il posto,[5] diventando la prima tennista cinese in una finale Slam dal successo di Li Na agli 2014. Zheng diventa anche la seconda tennista della Open Era a sconfiggere sei giocatrici non teste di serie durante il suo cammino verso la finale da Arantxa Sánchez Vicario nel 1995, e la terza giocatrice in generale a riuscirci in un major da Sanchez Vicario e Martina Hingis rispettivamente al Torneo di Wimbledon 1996 e 1997.[6] Inoltre, diventa la quarta tennista cinese della storia a raggiungere la semifinale di un major, dopo Li, Zheng Jie e Peng Shuai. In più raggiungendo la semifinale, preceduta dalla sconfitta di Barbora Krejčíková nei quarti di finale, Zheng fa il suo debutto nella top ten della classifica WTA posizionandosi al numero 7; Zheng è la seconda tennista cinese a riuscire nell'impresa dopo Li.[7]
Per la prima volta dagli Australian Open 1979, la prima tennista del tabellone è stata sconfitta così presto, difatti la numero 1 del mondo Iga Świątek è stata eliminata da Linda Nosková nel terzo turno, inoltre è stata la prima volta in cui la prima testa di serie non è riuscita a raggiungere gli ottavi di finale da quando il tabellone è stato esteso a 128 giocatrici nel 1988. Nosková è diventata la prima teenager a sconfiggere la numero 1 del mondo dal successo di Petra Kvitová su Dinara Safina agli US Open 2009 nonché la prima teenager a farlo agli Australian Open dal 1999 quando Amélie Mauresmo ha sconfitto Lindsay Davenport.[8]
Con l'eliminazione di dodici teste di serie nel primo turno si è raggiunto il numero più alto dall'introduzione di 32 teste di serie nei major, eguagliando il record verificatosi agli Australian Open 2016. Con solo cinque delle prime dieci teste di serie presenti nel terzo turno si è raggiunto il numero più piccolo di sempre nella storia degli Australian Open di un tabellone composto da 128 giocatrici (dal 1988). Solo sette teste di serie hanno raggiunto gli ottavi di finale; questo è stato il peggior risultato da parte delle teste di serie da quando il tabellone è stato esteso a 128 giocatrici nel 1988, e il peggiore in generale dal 1985.
Elena Rybakina e Anna Blinkova hanno giocato il tiebreak più lungo di sempre in un incontro di singolare di un Grand Slam nel terzo set del secondo turno: Blinkova ha vinto il tiebreak 22–20.[9]
Questo torneo ha segnato la presenza del maggior numero di tenniste ucraine nei quarti di finale in un major nella Open Era.[10] Dajana Jastrems'ka è diventata la prima qualificata a raggiungere la semifinale agli Australian Open da Christine Matison nel 1978, e la prima a riuscirci in un major da Emma Raducanu agli US Open 2021.[11] Jastrems'ka è stata anche la prima tennista ucraina, maschile e femminile, a raggiungere la semifinale agli Australian Open, e la terza in generale dopo Elina Svitolina e Andrij Medvedjev.
Collins, già finalista del torneo nel 2022, ha disputato il suo ultimo Australian Open della carriera, dopo aver annunciato che il 2024 sarebbe stato il suo ultimo anno del circuito professionistico[12], comunicato dopo la sconfitta contro Iga Świątek nel secondo turno. Questo è stato anche l'ultimo torneo in singolare per Hsieh Su-wei, quartofinalista nel 2021, che ha annunciato il suo ritiro nel singolare ad inizio stagione, sconfitta nel primo turno delle qualificazioni da Anna Bondár.[13]
Clicca sul numero di testa di serie della giocatrice per visualizzare la sua sezione di tabellone.