In un sistema logico formale utilizzato per la rappresentazione della conoscenza, l'assunzione del mondo chiuso[1][2] (dall'inglese closed-world assumption, o CWA, talvolta tradotta come ipotesi del mondo chiuso[3][4]) è l'assunzione secondo cui ogni affermazione il cui valore di verità non è noto è considerata falsa. Fu proposta dall'informatico e logico canadese Raymond Reiter nel 1978.[5] È l'opposta dell'assunzione del mondo aperto, in cui la mancanza di conoscenza non implica la falsità.
Ad esempio, data una base di conoscenza consistente nell'unica informazione "Il cane è un animale", alla domanda "Il gatto è un animale?" un sistema CWA risponderebbe "No", mentre un sistema OWA risponderebbe "Non so".
Correlata all'assunzione del mondo chiuso è la negazione come fallimento (negation as failure), regola meno potente ma ideata per essere verificata in tempo finito.
L'adozione di tale ipotesi rende il knowledge base completo.[6] La logica utilizzata è non-monotona, ovvero l'insieme delle conclusioni derivabili sulla base di un KB dato non incrementa (al più si restringe) all'aumentare della dimensione del KB stesso.[6]
In generale, l'assunzione del mondo chiuso è tipica dei modelli relazionali, mentre sulla OWA si basano gran parte dei linguaggi per il Web semantico, come OWL.[6] Esistono, tuttavia, delle eccezioni. Ad esempio SQL, linguaggio relazionale, che prevede l'utilizzo del marcatore NULL, tollerando una sorta di incompletezza del database;[8] oppure alcuni linguaggi di ontologie, come F-logic o Prolog, che implementano la negation as failure.[6]
La prima formalizzazione proposta dell'assunzione del mondo chiuso consiste nell'aggiungere alla base di conoscenza la negazione dei letterali che non sono attualmente implicati dalla stessa. Il risultato di tale addizione è sempre coerente se il KB è in forma di Horn, altrimenti la sua consistenza non è garantita.
Per esempio, la base di conoscenza
non implica né I n g l e s e ( F r e d ) {\displaystyle Inglese(Fred)} né I r l a n d e s e ( F r e d ) {\displaystyle Irlandese(Fred)} .
Aggiungendo la negazione dei due letterali, il nuovo KB diventa:
che non è coerente.
L'assunzione del mondo chiuso non introduce un'incoerenza nella base di conoscenza KB se e solo se l'intersezione di tutti i modelli di Herbrand di KB è anche un modello di KB; in logica proposizionale, ciò equivale a dire che la base di conoscenza ammette un modello minimale.