Jean-Paul-Antonin-Charles Carlès, più noto come Antonin Carlès (Gimont, 23 luglio 1851 – Parigi, 19 febbraio 1919), è stato uno scultore francese.
Antonin Carlès iniziò i propri studi a Marsiglia, e in seguito alla scuola di belle arti di Tolosa e a quella di Parigi, dove divenne uno studente di François Jouffroy (1806-1882) e di Ernest-Eugène Hiolle (1834-1886). Egli ottenne il gran premio all'esposizione universale del 1889.[1]
Carlès fu un membro della società degli artisti francesi (Société des Artistes français). Venne nominato cavaliere della Legion d'onore nel 1889 e poi venne promosso a ufficiale nel 1900 e a commendatore nel 1913.[2] Le sue statue di Bacco (1903) e della Gioventù (esposta al Salone del 1883) ebbero un grande successo.[3]
I suoi funerali si svolsero a Parigi, nella chiesa di Nostra Signora di Loreto, e la sua sepoltura avvenne al cimitero di Léguevin.[1]
Altri progetti