Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Anna di Prussia (1836-1918)

Anna di Prussia
Langravia titolare d'Assia-Kassel
In carica1875 –
1884
PredecessoreAugusta di Prussia
SuccessoreMargherita di Prussia
Nome completotedesco: Maria Anna Friederike
NascitaBerlino, 17 maggio 1836
MorteFrancoforte sul Meno, 12 giugno 1918
Luogo di sepolturaCattedrale di Fulda
DinastiaCasa di Hohenzollern
PadreCarlo di Prussia
MadreMaria di Sassonia-Weimar-Eisenach
ConsorteFederico Guglielmo d'Assia-Kassel

Maria Anna Federica di Prussia (Berlino, 17 maggio 1836Francoforte sul Meno, 12 giugno 1918) fu una principessa di Prussia e Langravia d'Assia-Kassel.

Biografia

Era la figlia più giovane del principe Carlo di Prussia, e di sua moglie, la principessa Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach.

Essendo una giovane e bella principessa, essa fu oggetto di molte attenzioni alla corte prussiana; nell'inverno del 1852, il giovane Francesco Giuseppe I d'Austria la incontrò a Berlino e se ne innamorò. Egli desiderava dichiararle il suo amore e così la madre di lui, l'arciduchessa Sofia, scrisse alla regina Elisabetta di Prussia riferendogli della «gioia che si è mostrata a lui come un sogno fluttuante, facendo un'impressione sul suo cuore molto più forte e profonda di quanto avessi pensato inizialmente».[1] In ogni caso, Anna era già fidanzata all'epoca e, in aggiunta a questo, vi era la complicazione della forte opposizione tra gli statisti prussiani contro un'alleanza con l'Austria. La madre di Francesco Giuseppe chiese: «c'è qualche speranza che questo triste matrimonio, che stanno imponendo all'affascinante Anna e che non le lascia alcuna prospettiva di felicità, possa venir impedito?»,[1] ma purtroppo i suoi sforzi non vennero coronati da successo.

Matrimonio

Il 26 maggio 1853, Anna sposò il principe Federico Guglielmo d'Assia-Kassel nello Schloss Charlottenburg, a Berlino. Anna era la seconda moglie del suo nuovo marito, che nove anni prima aveva perso l'amata moglie Aleksandra Nikolaevna di Russia mentre dava alla luce un figlio. Federico Guglielmo non riuscì mai a superare la perdita, che avvenne appena un anno dopo il primo matrimonio, e si ritiene che fosse questa la ragione per cui la sua relazione con Anna di Prussia fu educata, ma emotivamente distaccata.

Ebbero sei figli:

Vittoria, principessa reale del Regno Unito e principessa della corona di Prussia, scrisse di Anna:

«[...] è veramente carina, la più splendida tra le persone che io abbia mai visto, ma io non amo molto il suo stile, le sue gonne sono di un bel po' più ampie di quelle dell'Imperatrice e così volgari, che io non le posso sopportare; e io non amo vedere la Principessa ballare in giro con chiunque [...][2]»

Anna fu la modella di uno dei più famosi dipinti di Franz Xaver Winterhalter, nel quale è raffigurata con addosso un ampio vestito di tulle e seta rosa.

Anna, oltre ad essere bella, era anche una donna molto intelligente che presiedeva a salotti di corte dove si riunivano importanti artisti e musicisti, tra cui Johannes Brahms (che le dedicò il suo splendido Quintetto per pianoforte e archi, op. 34, ricevendo come dono di ricambio la partitura autografa della Sinfonia in sol minore, K 550 di Mozart), Clara Schumann, Anton Grigorevič Rubinštejn e Julius Stockhausen. Lei stessa era una pianista di grande talento ed abilità, educata con metodo classico da Theodor Kullak.[3]

Fatto insolito per una langravina assiana, si convertì al cattolicesimo nel 1901, che portò a delle complicazioni a livello politico.[4]

Morte

Anna morì il 12 giugno 1918, a Francoforte, all'età di ottantadue anni; venne sepolta nella cattedrale di Fulda, davanti all'altare di Sant'Anna.

Sulla sua tomba venne riportata la seguente iscrizione:

(LA)

«Hic iacet Serenissima Landgrafia Hassiae ANNA Principissa Borussiae nata Berolini die 17. maii 1836 obiit Francofurti die 12. junii 1918 + Misericordias Domini in aeternum cantabo R.I.P.»

(IT)

«Qui giace la serenissima Langravina d'Assia, ANNA, Principessa di Prussia, nata a Berlino il 17 maggio 1836, morta a Francoforte il 12 giugno 1918. Canterò la misericordia del Signore in eterno. R.I.P.»

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Federico Guglielmo II di Prussia Augusto Guglielmo di Prussia  
 
Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg  
Federico Guglielmo III di Prussia  
Federica Luisa d'Assia-Darmstadt Luigi IX d'Assia-Darmstadt  
 
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld  
Carlo di Prussia  
Carlo II di Meclemburgo-Strelitz Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz  
 
Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen  
Luisa di Meclemburgo-Strelitz  
Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt  
 
Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg  
Anna di Prussia  
Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach  
 
Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel  
Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach  
Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt Luigi IX d'Assia-Darmstadt  
 
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld  
Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach  
Paolo I di Russia Pietro III di Russia  
 
Caterina II di Russia  
Marija Pavlovna Romanova  
Sofia Dorotea di Württemberg Federico II Eugenio di Württemberg  
 
Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt  
 

Onorificenze

Note

  1. ^ a b Hamann, Brigitte, Elisabeth. Kaiserin wider Willen, Munich, 1981, p. 8
  2. ^ Lettera alla regina Vittoria, 12 febbraio 1858
  3. ^ www.retrobibliothek.de
  4. ^ Röhl, John, Kaiser, Hof und Staat. Wilhelm II. und die deutsche Politik, Munich, 1988, p. 106

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN220789346 · CERL cnp01417261 · LCCN (ENnb2013000580 · GND (DE1017964866
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Read other information related to :Anna di Prussia (1836 1918)/

Anna Anna ed io Anna di Świdnica Anna I di Russia Anna Stepanovna Politkovskaja Anna e il re Anna Kotočová Anna Pasiarová Anna (disambigua) Anna Carin Olofsson Anna Proclemer Anna Andreevna Achmatova Anna Čakvetadze Anna Bulygina Anna Q. Nilsson Anna Montañana Calypte anna Anna Göldi Anna B. Sheppard Anna Fernstaedt Anna (rapper) Anna Špynëva Anna Kurnikova Anna Pendergast Anna Kuliscioff Anna del Palatinato Anna Archipova Anna Jesień Anna S Anna Girò Anna Faroe Anna Dmitrieva Anna Levine Anna Nečaevskaja Anna Lapini Anna Kingsford Anna Čičerova Anna Droppová Anna di Clèves Ann…

a Mjöll Anna-Karin Strömstedt Anna Birjukova Anna Strasberg Anna Pjatych Anna di Gran Bretagna Anna Orzelska Anna di Württemberg Anna Avdeeva Anna Lapuščenkova Anna Balakšina Anna Haag Anna (profetessa) Anna Leszczyńska Anna Falchi Anna Jagellone Anna di Kiev Anna Le Moine Anna Leonowens Anna Levčenko Anna Achšarumova Anna Ryžykova Anna Nikolaevna Esipova Anna Mickelson Anna di Cilli Anna Jagodzińska Anna Leopol'dovna Romanova Anna Capodaglio Diario di Anna Frank Anna Ol'chovyk Anna Ušenina Anna Tatišvili Anna Söderberg Anna Muzyčuk Anna Kozmanová Anna Leškovceva Emozioni/Anna Anna Čipovskaja Anna dai capelli rossi (romanzo) Anna Vološyna Anna-Maria Müller Anna Levandi Anna Maria Anna Maria Pertl Anna Šorina Anna, principessa reale Anna di Guisa Anna Puu Anna di Costantinopoli Anna Kožnikova Anna Worsley Russell Anna Vyrubova Anna Barańska Anna del Brandeburgo Anna-Lena Grönefeld Anna (cognome) Anna Al'minova Anna Olsson (sciatrice) Anna Čolovjaga Anna di Assia-Darmstadt Anna Dandola Anna LaCazio Anna Olenina Anna Volkova (sciatrice) Anna Ternheim Anna Jagellona Anna Žerebjat'eva Anna Maria Adorni Anna Ščerbakova Anna perdonami Anna Nicolosi Grasso Chiam

Kembali kehalaman sebelumnya