L'Aeroporto Internazionale di Belém/Val-de-Cans - Júlio Cezar Ribeiro (in portoghese Aeroporto Internacional de Belém/ Val-de-Cans - Júlio Cezar Ribeiro) è uno scalo aereo brasiliano che serve la città di Belém, capitale dello stato di Pará.
Nel 1934 il generale Eurico Gaspar Dutra, direttore dell'aviazione militare, incaricò il tenente Armando Serra de Menezes di scegliere un sito a Val-de-Cans per la costruzione di un aeroporto. I lavori di costruzione furono affidati alla Direzione dell'Aeronautica Civile, un'agenzia del Ministero dei Trasporti e dei Lavori Pubblici. Fu costruita una pista in terra, sull'asse est-ovest, di 1200x150 m; un parcheggio e un hangar in cemento per l'aviazione militare, che divenne noto come Hangar Amarelo (Hangar Giallo) per il colore della sua vernice.
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, le basi aeree e gli aeroporti della costa brasiliana divennero di estrema importanza per dominare le vitali rotte marittime dell'Atlantico meridionale. Ancora più fondamentali erano le basi del Nord e del Nord-Est, che avrebbero fornito l'indispensabile supporto logistico a migliaia di aerei che, usciti dalle fabbriche in Canada e negli Stati Uniti d'America, sarebbero stati trasferiti nei teatri operativi in Nord Africa e in Europa.
Dopo lunghe trattative tra Brasile e Stati Uniti, a Val-de-Cans furono costruite due piste di 1500 x 45 metri con base in cemento e rivestimento in asfalto e moderne strutture aeroportuali per servire in modo efficiente l'aviazione civile e militare.
Val-de-Cans e le altre basi aeree utilizzate dagli americani durante la Seconda Guerra Mondiale furono consegnate al Ministero dell'Aeronautica nel 1945. Panair, Pan American, Cruzeiro do Sul e NAB (Navigazione Aerea Brasiliana), quando iniziarono le loro attività a Val-de-Cans, costruirono le proprie stazioni passeggeri.
Nel 1958 il Ministero dell'Aeronautica costruì la prima stazione passeggeri ad uso generale delle compagnie aeree. Il 24 gennaio 1959 fu inaugurato l'Aeroporto Internazionale di Belém, amministrato dal DAC. La Società brasiliana per le infrastrutture aeroportuali (Empresa Brasileira de Infra-Estrutura Aeroportuária) è stata creata con la legge n. 5862 del 12 dicembre 1972, con il compito di creare, gestire, operare e sfruttare gli aeroporti a livello industriale e commerciale.
Il complesso del terminal passeggeri originale è stato sottoposto a un'importante opera di ristrutturazione ed espansione, completata nel 2001. Nel 1999 è stato costruito un nuovissimo terminal passeggeri situato a lato del vecchio terminal e, dopo la sua apertura, il vecchio terminal è stato demolito per dare spazio all'ampliamento del nuovo terminal. Il nuovo terminal ampliato ha aumentato notevolmente il comfort e l'area a disposizione dei passeggeri grazie all'aggiunta di sei jetway.
Precedentemente gestito da Infraero, il 18 agosto 2022 il consorzio Novo Norte, formato dalle società brasiliane Socicam e Dix, si è aggiudicato una concessione trentennale per la gestione dell'aeroporto.
Altri progetti