Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Waikoloa Championships 2002 - Singolare

Waikoloa Championships 2002
Singolare
Sport Tennis
VincitoreZimbabwe (bandiera) Cara Black
FinalistaStati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
Punteggio7-6(1), 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Waikoloa Championships 2002.

Il singolare del torneo di tennis Waikoloa Championships 2002, facente parte del WTA Tour 2002, ha avuto come vincitrice Cara Black che ha battuto in finale Lisa Raymond 7-6(1), 6-4.

Teste di serie

  1. Lussemburgo (bandiera) Anne Kremer (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond (finale)
  3. Austria (bandiera) Barbara Schett (secondo turno)
  4. Russia (bandiera) Elena Lichovceva (quarti di finale)
  1. Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu (secondo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Marissa Irvin (secondo turno)
  3. Spagna (bandiera) Conchita Martínez (quarti di finale)
  4. Russia (bandiera) Alina Židkova (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
Zimbabwe (bandiera) Cara Black 7 6
2 Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond 6(1) 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Spagna (bandiera) Gala León García 6 3 7
1  Lussemburgo (bandiera) Anne Kremer 3 6 5  Spagna (bandiera) Gala León García 6 4 6
 Venezuela (bandiera) Milagros Sequera 6 6  Venezuela (bandiera) Milagros Sequera 2 6 2
 Venezuela (bandiera) María Vento-Kabchi 2 3  Spagna (bandiera) Gala León García 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas 6 6  Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas 0 3
 Canada (bandiera) Jana Nejedly 3 3  Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas 7 2 6
5  Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu 7 6 5  Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu 62 6 0
 Canada (bandiera) Maureen Drake 66 3  Spagna (bandiera) Gala León García 1 1R
4  Russia (bandiera) Elena Lichovceva 6 6  Zimbabwe (bandiera) Cara Black 6 2
 Australia (bandiera) Evie Dominikovic 1 3 4  Russia (bandiera) Elena Lichovceva 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Ansley Cargill 5 7 6  Stati Uniti (bandiera) Ansley Cargill 3 3
Q  Stati Uniti (bandiera) Tara Snyder 7 62 0 4  Russia (bandiera) Elena Lichovceva 4 0
WC  Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu 6 6  Zimbabwe (bandiera) Cara Black 6 6
Q  Irlanda (bandiera) Kelly Liggan 4 1 WC  Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu 3 4
 Zimbabwe (bandiera) Cara Black 3 6 6  Zimbabwe (bandiera) Cara Black 6 6
8  Russia (bandiera) Alina Židkova 6 3 2

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Stati Uniti (bandiera) Marissa Irvin 4 6 6
Q  Stati Uniti (bandiera) Abigail Spears 6 2 4 6  Stati Uniti (bandiera) Marissa Irvin 6 5 62
 Belgio (bandiera) Els Callens 4 7 6  Belgio (bandiera) Els Callens 2 7 7
WC  Stati Uniti (bandiera) Bea Bielik 6 5 3  Belgio (bandiera) Els Callens 4 7 6
 Stati Uniti (bandiera) Samantha Reeves 6 6  Stati Uniti (bandiera) Samantha Reeves 6 5 0
 Stati Uniti (bandiera) Lilia Osterloh 1 2  Stati Uniti (bandiera) Samantha Reeves 3 7 6
3  Austria (bandiera) Barbara Schett 6 6 3  Austria (bandiera) Barbara Schett 6 63 4
 Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei 1 1  Belgio (bandiera) Els Callens 2 5
7  Spagna (bandiera) Conchita Martínez 6 6 2  Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond 6 7
 Germania (bandiera) Angelika Roesch 4 4 7  Spagna (bandiera) Conchita Martínez 6 2
 Stati Uniti (bandiera) Sarah Taylor 7 7  Stati Uniti (bandiera) Sarah Taylor 1 0R
Q  Paesi Bassi (bandiera) Anouska van Exel 65 65 7  Spagna (bandiera) Conchita Martínez 4 7 4
 Stati Uniti (bandiera) Ashley Harkleroad 6 7 2  Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond 6 62 6
 Stati Uniti (bandiera) Jennifer Hopkins 4 5  Stati Uniti (bandiera) Ashley Harkleroad 3 67
2  Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond 6 6 2  Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond 6 7
 Kazakistan (bandiera) Irina Seljutina 4 2

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya